More stories

  • in

    Ministero della Salute dispone ritiro dai supermercati di uova a rischio contaminazione da salmonella

    (Teleborsa) – Il ministero della Salute a scopo cautelativo ha deciso per il ritiro di diversi lotti di uova. Il rischio è quello di una contaminazione da salmonella. Sul sito del ministero sono state segnalate le uova “Conad da galline allevate a terra” con i seguenti parametri: lotto 4700609926 con scadenza 31/08/2024; lotto 4832759926 con scadenza 01/09/2024; lotto 4501159926 con scadenza 05/09/2024; lotto 4679409926 con 07/09/2024; lotto 4736619926 con scadenza 09/09/2024; lotto 4282789926 con scadenza 12/09/2024; lotto 4179019926 con scadenza 14/09/2024; lotto 4700609926 con scadenza 31/08/2024; lotto 4700629926 con scadenza 31/08/2024; lotto 4736619926 con scadenza 09/09/2024; lotto 4501159926 con scadenza 05/09/2024; lotto 4679409926 con scadenza 07/09/2024, lotto 4736619926 con scadenza 09/09/2024; lotto 4700609926 con scadenza 31/08/2024; lotto 4700629926 con scadenza 31/08/2024; lotto 4736619926 con scadenza 09/09/2024.I richiami di uova fresche da allevamento a terra e vendute con diversi marchi sono stati in tutto 28. Tra i marchi coinvolti vi sono Cascina Italia, Smart (vendute da Esselunga), Ovonovo, Delizie dal Sole (vendute a Eurospin), Lactis (Parmalat), Latteria Chiuro, Gesco, Amadori, Conad e Del Campo. Sul sito del ministero della Salute sono stati riportati i numeri dei lotti interessati dai richiami da parte del produttore, ovvero Cascina Italia (stabilimento di Spirano, in provincia di Bergamo). La raccomandazione è quella di non consumare il prodotto e non buttarlo ma di “restituire le uova al punto vendita in cui sono state acquistate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee ben impostate. Piazza Affari si allinea al trend

    (Teleborsa) – Seduta tonica per le borse del Vecchio Continente, che scambiano in buon rialzo a metà giornata, mentre mantiene un progresso frazionale Piazza Affari, che bilancia le vendite su banche ed energia con acquisti sui difensivi (utilities e salute). L’attenzione degli operatori resta puntata sui conti di Nvidia, che rappresenta un termometro sullo stato di salute del settore tech, e sui dati relativi all’inflazione USA. Sul fronte macro, la crescita della massa monetaria M3 dell’Eurozona è apparsa deludente, ma i prestiti al settore privato hanno dato segnali positivi. Doccia fredda dall’Istat, che ha confermato un nuovo calo del fatturato dell’industria a luglio. Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,49%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 2.504,3 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 74,2 dollari per barile, in forte calo dell’1,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro colloca 4,5 miliardi di BOT con rendimenti in calo

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha collocato in asta 4,5 miliardi di BOT di varie scadenze con rendimenti in calo. Sono stati infatti piazzati 2 miliardi di euro di BOT a 1 anno, con una domanda pari a 3,71 miliardi ed un rapporto di copertura di 1,86. Il rendimento è sceso al 3,247%, in calo di 27 punti base rispetto alla precedente asta. Collocati anche 2,5 miliardi di euro di BOT semestrali, che hanno incontrato una domanda pari a 4,32 miliardi, per un rapporto copertura 1,73. In questo caso il rendimento si è attestato al 3,347%, LEGGI TUTTO

  • in

    Maire vola in Borsa su avvio copertura Jefferies con “buy”

    (Teleborsa) – Grande giornata per Maire Tecnimont, che sta mettendo a segno un rialzo del 9,58%in Borsa, sulla scia dell’avvio della copertura da parte di Jefferiescon un “buy”. Ad innescare gli acquisti è soprattutto l’indicazione di un Target Price piuttosto alto di 10 euro per azione, che offre un potenziale upside di circa il 40%.Gli analisti ricordano che la forte crescita del portafoglio “tradizionale” e lo slancio verso la transizione energetica grazie alle recenti acquisizioni sono gli elementi trainanti il piano strategico decennale, che punta a portare l’EBITDA ad 1 miliardo di euro e garantire un dividendo che offre un rendimento fra i più alti del settore. A ciò, si aggiunge il fatto che il titolo tratta a sconto rispetto ai suoi competitors. Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che il gruppo operante nel Licensing, Servizi di Engineering, Procurement & Construction mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +8,83%, rispetto a +2,37% dell’indice azionario italiano).Il quadro tecnico di Maire Tecnimont suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 7,533 Euro con tetto rappresentato dall’area 8,088. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 7,177. LEGGI TUTTO

  • in

    Spese obbligate, Unc: “Ridurre carico fiscale ai meno abbienti”

    (Teleborsa) – “Per rilanciare i consumi delle famiglie, che rappresentano il 60% del Pil, urge ridare capacità di spesa ai ceto meno abbienti. Con un debito pubblico che sta raggiungendo i 3mila miliardi non possiamo pensare di ridurre il carico fiscale a tutti, ma dobbiamo concentrare le poche risorse disponibili sugli italiani che faticano ad arrivare a fine mese, sia per un fatto di equità, sia per una ragione economica, dato che il primo quintile della popolazione, ossia il 20% più povero, ha una propensione marginale al consumo che è doppia rispetto all’ultimo quintile, ossia al 20% della popolazione più benestante”. È quanto afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2024. Secondo Confcommercio le spese obbligate sono pari al 41,8% dei consumi delle famiglie e occorre accorpare le aliquote Irpef riducendo il carico fiscale.”Se si riducono le tasse anche a chi non ha comunque problemi a spendere, gli effetti sul Pil saranno minimi. Serve poi – prosegue Dona – una legge sulla concorrenza completamente rinnovata rispetto a quella presentata dal Governo e che abbia come scopo quello di ridurre le spese obbligate degli italiani, aumentando la concorrenza in quei settori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona: massa monetaria M3 cresce meno del previsto, prestiti in linea

    (Teleborsa) – Cresce meno del previsto la massa monetaria M3 nell’Eurozona nel mese di luglio 2024. La variazione annualizzata dell’aggregato M3, rilevata mensilmente dalla Banca Centrale Europea (BCE), si attesta infatti a +2,3%, dopo il +2,2% del mese precedente, e si confronta con il +2,7% atteso dagli analisti. La crescita dei prestiti al settore privato, in particolare i prestiti alle famiglie, si assesta a +0,5%, in linea con le attese, dopo il +0,3% di giugno, mentre i prestiti alle imprese non finanziarie salgono dello 0,6% dopo il +0,7% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Enac: al via i lavori della 14esima Air Navigation Conference ICAO

    (Teleborsa) – La delegazione italiana guidata dal presidente Enac, Pierluigi Di Palma, e composta dal direttore generale Enac Alessio Quaranta, dal vicedirettore generale Enac Fabio Nicolai e dal rappresentante permanente dell’Italia presso l’ICAO, Amb. Sergio Martes, ha partecipato alla quattordicesima edizione dell’Air Navigation Conference, organizzata a Montreal presso la sede dell’ICAO, che si concluderà il 6 settembre. Nel corso della Conferenza, dal tema “Performance Improvement Driving Sustainability”, verranno condotte discussioni tecniche volte alla definizione di una serie di raccomandazioni nei settori della navigazione aerea e della sicurezza da sottoporre al Consiglio ICAO. L’obiettivo – fa sapere Enac in una nota – è raggiungere un consenso globale sulle iniziative di miglioramento delle prestazioni che consentiranno all’ICAO, agli Stati membri e all’industria di affrontare le sfide ambientali e l’evoluzione delle operazioni e delle tecnologie aeronautiche.Nel corso della prima giornata, Di Palma, capo Delegazione, è intervenuto a supporto del documento “Need for a global framework for aviation safety data and intelligence management”, presentato nel corso dei lavori dalla Commissione europea, evidenziando che la definizione di un framework globale per la gestione dei dati e dell’intelligence, basato sull’aggregazione delle informazioni provenienti da diverse iniziative regionali, è fondamentale per colmare eventuali lacune informative e incrementare i livelli di safety dell’aviazione.I lavori della prima giornata sono stati preceduti dal primo Coordinamento europeo, presieduto da Quaranta, in qualità dipPresidente ECAC, con la partecipazione della Commissione europea e dei rappresentanti degli Stati membri dell’ECAC, per definire le priorità e le linee guida europee da seguire nel corso della Conferenza.Completano la delegazione italiana Marco Silanos, vice rappresentante permanente dell’Italia presso l’ICAO, Yonara Capitani della Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione, Donato Corrado, funzionario Enac presso la Rappresentanza italiana all’ICAO e Francesco Maria Bartimmo della Direzione Generale per gli aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari del MIT. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext lancia tre contratti spread su materie prime agricole

    (Teleborsa) – Euronext ha annunciato oggi il lancio di tre contrattispread sulle materie prime agricole. I contratti di spread sono contratti future che hanno come sottostante un differenziale di prezzo tra due prodotti diversi, e in questo caso due future su materie prime agricole (grani, mais, ecc). I contratti spread inizieranno a essere negoziati dal ??14 ottobre 2024.I tre contratti spread hanno i seguenti prodotti sottostanti: Futures Euronext Milling Wheat n.2 vs Futures CBOT sul grano; Futures Euronext Milling Wheat no.2 vs Futures Grano CBOT KC HRW; Futures Euronext Milling Wheat no.2 vs Futures Euronext MaisPer ciascun contratto saranno previste quattro scadenze all’anno (marzo, maggio, settembre e dicembre). Al momento del lancio, saranno disponibili per la negoziazione cinque scadenze, da dicembre 2024 a dicembre 2025.Sino ad ora, i trader dovevano negoziare separatamente i diversi contratti futures, eseguendo una strategia di spread in due operazioni inverse su ciascun contratto definitivo. – spiega una nota – I contratti spread lanciati da Euronext consentiranno invece agli investitori ed agli hedger di eseguire una strategia di spread in una sola operazione, apportando vantaggi significativi in termini di riduzione di costi e rischi di esecuzione di due contratti diversi o rischi legati alla trattazione in valute differenti. LEGGI TUTTO