More stories

  • in

    Milano in rosso. L’Europa fa peggio su timori recessione

    (Teleborsa) – Tutte in calo le principali Borse europee, inclusa Piazza Affari, che al pari degli altri mercati sconta prospettive di una recessione in USA e in Europa. Questo ha alimentato una certa avversione al rischio, che penalizza l’azionario.I dati degli ultimi giorni sui PMI dei servizi e del manifatturiero non hanno tratteggiato una situazione favorevole dell’economia. Un tema molto negativo che non riesce più ad essere controbilanciato dalla prospettiva di un taglio dei tassi della Fed e della BCE, che secondo gli operatori potrebbe arrivare tardivo.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,105. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.489,6 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Parità di genere, BPER ottiene la certificazione IDEM Gender Equality 2024

    (Teleborsa) – Il Gruppo BPER ha ottenuto la certificazione IDEM Gender Equality 2024, un importante riconoscimento rivolto alle imprese più attente alla parità di genere e che hanno attivato politiche aziendali in quest’ambito. “Questa certificazione, ottenuta grazie alla partecipazione attiva di BPER Banca, Banco di Sardegna, Bibanca e Banca Cesare Ponti, – commenta BPER in una nota – rappresenta una tappa significativa nel percorso verso l’ottenimento della Certificazione di Genere UNI PDR 125:2022, uno degli obiettivi del piano di azione aziendale a supporto della parità di genere”.”Siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto la certificazione IDEM, un traguardo che – ha affermato Andrea Merenda, Chief Human Resource Officer di BPER Banca – testimonia il nostro impegno costante nel promuovere la parità di genere e nel favorire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo erispettoso per tutti i nostri dipendenti. Il Gruppo BPER ha dimostrato una costante attenzione alla crescita delle quote delle donne in posizioni di responsabilità, anche attraverso programmi di empowerment e sviluppo della leadership al femminile, percorsi di formazione manageriale e di coaching. Sono tutti presupposti fondamentali per il miglioramento continuo e per il successo a lungo termine del Gruppo”.IDEM è la start-up universitaria nata dalla collaborazione tra docenti, ricercatrici e ricercatori della Fondazione Marco Biagi, ente di ricerca dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia specializzato nell’analisi delle relazioni di lavoro, e Job Pricing, società di consulenza nell’ambito delle politiche retributive. Lo strumento di misurazione e certificazione della parità di genere nei luoghi di lavoro (IDEM index) è basato su un rigoroso metodo scientifico data-driven, che prende in considerazione quattro dimensioni aziendali fondamentali: carriera, retribuzione, organizzazione e cultura.”Siamo orgogliosi di conferire la Certificazione IDEM al Gruppo BPER, un riconoscimento – ha dichiarato Nicole Boccardini, Operations Manager di IDEM – che premia l’impegno concreto del Gruppo nel promuovere la parità di genere. Attraverso l’IDEM Index, BPER ha dimostrato attenzione edeccellenza nelle aree chiave legate al raggiungimento della parità di genere. Questa certificazione identifica BPER come un modello per il settore bancario e un esempio di come l’inclusione possa guidare il successo aziendale”.”Il Gruppo BPER – si legge nella nota – continua a dimostrare il suo impegno verso la parità di genere in qualità di socio ordinario di Valore D, associazione di grandi imprese che sostiene la leadership femminile in azienda, e attraverso iniziative come ‘A Pari Merito’, il programma interno per valorizzare l’unicità e combattere i pregiudizi, oltre astrumenti di welfare aziendale volti ad assicurare un buon equilibrio tra vita privata e professionale, come smartworking, forme di flessibilità nella gestione dell’orario di lavoro, un nuovo piano welfare arricchito di servizi per il benessere fisico e mentale, e percorsi tesi alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze professionali e personali. Tra questi, ‘Women on line academy – women in charge’, percorso di empowerment al femminile e ‘Start me up’, format del percorso di talent management dedicato alle donne e il percorso manageriale Exempla. Anche per questo, BPER nel 2024 si è confermata per il quinto anno consecutivo tra i ‘Top Employers Italia’. Inoltre, il Gruppo è attivo in numerose iniziative sul territorio per promuovere la diversità e l’inclusione, incluso il sostegno all’associazione D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza, che combatte la violenza economica e mira a rendere le donne autonome”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terziario, S&P Global: “In Italia prima contrazione ordini del 2024”

    (Teleborsa) – Ad agosto continua a crescere l’economia terziaria italiana ma la crescita dell’attività è stata solo marginale con la prima contrazione registrata dai nuovi ordini. Allo stesso tempo, la pressione dei costi si è ridotta fino ad arrivare al valore minore da aprile 2021. L’Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria in Italia è lievemente diminuito passando da 51,7 di luglio a 51,4 di agosto e segnalando un altro mese di crescita della produzione. È quanto rileva S&P Global nel report “HCOB PMI Composito dell’Eurozona”.”Anche se in marginale espansione, si tratta dell’incremento più debole in sette mesi”, sottolineano gli analisti. Come segnale positivo, la creazione occupazionale è stata sostenuta, con un tasso di crescita ancora storicamente elevato malgrado sia rallentato per il terzo mese consecutivo. Anche se le aziende monitorate si sono di nuovo mostrate fiduciose in merito all’attività futura, il livello di ottimismo è stato il più debole da ottobre dello scorso anno. Analizzando i dati PMI finali del Settore Terziario in Italia, Tariq Kamal Chaudhry, Economist presso Hamburg Commercial Bank, ha ricordato che “resta la forza trainante dell’economia. Tuttavia, sta diventando sempre più evidente quanto questa trazione economica stia perdendo vigore ed efficacia. È dall’inizio del secondo trimestre che si avverte un notevole rallentamento della crescita, anche se il settore terziario di agosto segnala ancora un’espansione con l’indice HCOB PMI a 51,4 punti”. La crescita, ha detto, “va in parallelo con prezzi in salita. I costi sostenuti dalle aziende terziarie italiane continuano a salire rapidamente, con il campione intervistato che riporta spese maggiori per il personale e i servizi di supporto. Come segnale positivo, l’inflazione dei costi è notevolmente rallentata rispetto al mese precedente, toccando i minimi in 40 mesi. Al contrario, le tariffe applicate ai clienti finali salgono molto più lentamente, evidenziando le difficoltà delle aziende nel trasferire l’aumento dei costi ai clienti”. Le prospettive future del settore terziario italiano – ha avvertito l’analista – “non danno di certo speranza. Rispetto a luglio, sia il volume di ordini totale che estero è diminuito, insieme al lavoro inevaso, aumentando l’incertezza su uno slancio futuro. Se ci si aspetta ancora una crescita nei prossimi 12 mesi, il livello di ottimismo è significativamente inferiore alla media storica. Alcune aziende del terziario hanno espresso preoccupazione sulla situazione economica italiana, che si rispecchia anche nell’andamento occupazionale. Le assunzioni continuano, ma ad un tasso notevolmente rallentato, mostrando un settore che, anche se in espansione, sta perdendo vigore”. L’Indice HCOB PMI sulla Produzione Composita in Italia ad agosto si attesta a 50,8 punti, con un leggero rialzo rispetto a 50,3 di luglio, “segnalando una leggera espansione dell’attività del settore privato” sottolinea S&P Global. “Il settore manifatturiero ha di nuovo ridotti i volumi di produzione” e “anche le aziende terziarie hanno segnalato ad agosto una riduzione dei nuovi ordini, causando quindi la prima contrazione del flusso delle commesse in entrata in otto mesi”. Ad agosto, vista la forte riduzione del lavoro inevaso nel settore privato italiano, si sono inoltre registrati ampi segnali di capacità in eccesso. Anche se elevata, chiosa S&P Global, la pressione dei costi di agosto affrontata dalle aziende manifatturiere e terziarie è diminuita. Nel frattempo, con il settore manifatturiero che ha scelto di aumentare i prezzi di vendita, il tasso di inflazione corrispettivo è aumentato. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, prezzi produzione accelerano a luglio

    (Teleborsa) – Tornano ad acceolerare i prezzi alla produzione della Zona Euro. Nel mese di luglio, il dato ha registrato un aumento dello 0,8% su base mensile, rispetto al +0,6% del mese precedente e al +0,3% stimato dagli analisti. Secondo l’Ufficio di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), il dato registra ancora una diminuzione su base annuale del 2,1% rispetto al -3,3% di giugno e contro il -2,5% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia: ad agosto migliora indicatore Eurocoin

    (Teleborsa) – Ad agosto l’indicatore Eurocoin, pubblicato mensilmente dalla Banca d’Italia e dal CEPR, e` cresciuto rispetto al mese precedente salendo a quota 0,29 dallo 0,16 di luglio beneficiando della favorevole dinamica dell’occupazione e degli andamenti nell’insieme positivi dei climi di fiducia delle famiglie e delle imprese, che hanno prevalso sulla debolezza del ciclo industriale. Lo comunica la Banca d’Italia.L’Eurocoin fornisce in tempo reale una stima sintetica del quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro, esprimendo tale indicazione in termini di tasso di crescita trimestrale del PIL depurato dalle componenti più erratiche (stagionalità, errori di misura e volatilità di breve periodo). LEGGI TUTTO

  • in

    Commerzbank, governo federale venderà quota residua del 16,49%

    (Teleborsa) – Il governo tedesco uscirà dal capitale di Commerzbank in modo graduale. La vendita riguarderà la quota del 16,49% ancora in mano al governo federale, detenuta attraverso il Fondo di stabilizzazione dei mercati finanziari (FMS). La vendita di azioni – assicura una nota del Ministero delle Finanze tedesco – sarà “trasparente, non discriminatoria e market friendly”. Nel corso della crisi finanziaria del 2008 – si ricorda – Commerzbank si è trovata in difficoltà finanziarie e, nel 2008 e nel 2009, ha ricevuto aiuti per un totale di 18,2 miliardi di euro dal Fondo di Stabilizzazione dei mercati finanziari per mantenere la stabilità del mercato finanziario. Ad oggi sono stati rimborsati 13,15 miliardi di euro”.Dal momento che Commerzbank è tornata profittevole dal 2021, il governo tedesco ha deciso di vendere la quota residua nell’Istituto tedesco in modo graduale. “La riduzione della partecipazione in Commerzbank – afferma Florian Toncar, Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle Finanze – è un segno della forza di Commerzbank e della stessa piazza finanziaria tedesca”.“Siamo lieti di affermare che la stabilizzazione era la scelta giusta. La situazione economica della banca è costantemente migliorata dal 2021″, sottolinea Eva Grunwald, membro del direttivo dell’Agenzia delle Finanze, aggiungendo “l’impegno del governo federale durante la crisi finanziaria ha impedito un effetto domino con conseguenze imprevedibili dal punto di vista macroeconomico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 settembre 2024

    (Teleborsa) – Mercoledì 04/09/202403:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 51,9 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,2 punti; preced. 50,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 53,3 punti; preced. 51,9 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,5%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,5%; preced. -3,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,5%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -78,8 Mld $; preced. -73,1 Mld $)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 4,6%; preced. -3,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Avio annuncia posticipo lancio VV24

    (Teleborsa) – Avio, az8ienda aerospaziale di Colleferro quotata alla Borsa di Milano, rende noto che, a causa di problemi elettrici sui collegamenti a terra, la cronologia di lancio del VV24 è stata interrotta per oggi.Sono in corso ulteriori controlli per confermare un nuovo tentativo di lancio il 4 settembre alle 22:50 (ora locale di Kourou – 01:50 UTC, 03:50 CEST del 5 settembre).Il lanciatore e il suo passeggero, il satellite Copernicus Sentinel-2C, sono in condizioni di stabilità e sicurezza. LEGGI TUTTO