More stories

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono a 223 mila unità

    (Teleborsa) – Aumentano, come da previsioni, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 4 aprile 2025, i “claims” sono risultati pari a 223 mila unità, in linea co le attese e in aumento di 4.000 unità rispetto ai 219 mila della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 223.000 unità, come nella settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 29 marzo, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.850.000, in calo di 43.000 unità rispetto alle 1.883.000 unità della settimana precedente e rispetto alle 1.880.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Prada acquista Versace: corrispettivo cash, valutata 1,25 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Dopo mesi di indiscrezioni, passi avanti e smentite, Prada ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di Versace dalla statunitense Capri Holdings. Il corrispettivo cash sarà basato su un Enterprise Value di 1,25 miliardi di euro, ed è soggetto ad aggiustamenti al closing.Fondata nel 1978 a Milano, Versace è una delle principali maison di moda internazionali e un emblema del lusso italiano nel mondo. Con la sua estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce “un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore”, si legge in una nota.All’interno del Gruppo Prada, Versace manterrà il proprio DNA creativo e la propria autenticità culturale, beneficiando al contempo della forza della piattaforma del Gruppo, incluso il know-how industriale e le competenze sviluppate in ambito retail e nei processi operativi.L’accordo prevede l’acquisizione del 100% di Versace per un controvalore (Enterprise Value) pari a 1,25 miliardi di euro (1,375 miliardi di dollari) su base cash-free, debt-free. Il corrispettivo cash finale verrà determinato al closing (previsto nel corso del secondo semestre del 2025), tenendo conto di aggiustamenti basati su Capitale Circolante e Posizione Finanziaria Netta. Il controvalore indicato include un valore significativo di perdite fiscali riportabili a nuovo; in aggiunta, Capri Holdings finanzierà certi costi relativi all’operazione.Prada ha inoltre sottoscritto un nuovo finanziamento da 1,5 miliardi di euro, composto da 1 miliardi di term-loan e 0,5 miliardi bridge facility. In considerazione della liquidità disponibile e delle linee di credito inutilizzate, il Gruppo Prada mantiene una struttura finanziaria solida e flessibile.Citigroup e Goldman Sachs agiscono in qualità di advisor finanziari. BNP Paribas e Intesa hanno agito in qualità di banche sottoscrittrici del finanziamento. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Segretario al Tesoro Bessent andrà in Argentina: pieno sostegno a Milei

    (Teleborsa) – Il 14 aprile, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent farà visita a Buenos Aires, in Argentina, dove incontrerà i leader del governo e del settore privato per confermare “il pieno sostegno degli Stati Uniti alle coraggiose riforme economiche dell’Argentina”. Durante la visita, il Segretario Bessent incontrerà il Presidente Javier Milei e il Ministro dell’Economia Luis Caputo, nonché altri membri del governo e della comunità imprenditoriale argentina.Come sottolineato dal presidente Donald Trump, il presidente Milei ha “riportato l’Argentina dall’oblio economico”, si legge in una nota del Dipartimento del Tesoro. Durante i suoi incontri in Argentina, il Segretario Bessent ribadirà il fermo sostegno degli Stati Uniti alla continua attuazione del solido programma economico del Presidente Milei e incoraggerà la comunità internazionale a sostenere pienamente gli sforzi di riforma economica del Presidente Milei.”Grazie alla coraggiosa leadership del Presidente Javier Milei, le relazioni tra Stati Uniti e Argentina sono più forti che mai – ha dichiarato Bessent – Attendo con ansia i nostri proficui colloqui sull’economia argentina e di esplorare le modalità con cui le nostre nazioni possano approfondire ulteriormente il nostro fondamentale rapporto economico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, azionista Alba Europe propone Carlos Ortega Arias Paz per CdA

    (Teleborsa) – Technoprobe, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, ha comunicato che l’azionista Alba Europe (titolare del 6,01% del capitale sociale e dei 3,60% diritti di voto), ha presentato la candidatura di Carlos Ortega Arias Paz quale amministratore in possesso dei requisiti di indipendenza per assemblea degli azionisti convocata per il 29 aprile 2025.Il 3 aprile 2025, l’azionista di maggioranza T-Plus e Alba Europe avevano sottoscritto un patto parasociale avente ad oggetto la presentazione di una proposta di candidatura ad amministratore di un soggetto individuato da Alba Europe e il conseguente impegno delle parti a votare in favore del suddetto candidato per l’integrazione del CdA nella prossima assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    STM, uscite volontarie fino a 2.800 persone in 3 anni oltre a turnover naturale

    (Teleborsa) – STMicroelectronics, colosso italo-francese dei semiconduttori, ha fornito dettagli sul programma per ridisegnare la struttura produttiva e ridimensionare la base dei costi globali. Il programma globale, che include sia il ridimensionamento della base di costi precedentemente annunciato sia il ridisegno della struttura produttiva, prevede l’uscita su base volontaria di fino a 2.800 persone a livello globale nel corso di 3 anni, oltre al turnover naturale. Si prevede che questi cambiamenti avvengano principalmente nel 2026 e 2027. STM ha 50.000 dipendenti in tutto il mondo.Confermato l’obiettivo di risparmi di costi su base annua a fine 2027 stimata in milioni di dollari nella fascia superiore della forchetta a tre cifre.Nel corso dei prossimi tre anni, il ridisegno della presenza produttiva di ST servirà a progettare e rafforzare gli ecosistemi complementari di ST: in Francia intorno alle tecnologie digitali, in Italia intorno alle tecnologie analogiche e di potenza, e a Singapore sulle tecnologie mature.”Il ridisegno della nostra struttura produttiva annunciato oggi garantirà il futuro del nostro modello di Produttore Integrato di Dispositivi con asset strategici in Europa e migliorerà la nostra capacità di innovare ancora più rapidamente, a vantaggio di tutti i nostri stakeholder – ha commentato il CEO Jean-Marc Chery – Concentrandoci su tecnologie mainstream e infrastruttura di produzione avanzata, continueremo a far leva su tutti i nostri siti esistenti e a ridefinire le missioni di alcuni siti per sostenerne il successo sul lungo termine. Ci impegniamo a gestire questo programma in modo responsabile, secondo i nostri valori consolidati da tempo ed esclusivamente attraverso misure volontarie. La ricerca e sviluppo tecnologica, la progettazione e la produzione in grandi volumi in Italia e in Francia continueranno a essere centrali per le nostre attività operative globali e saranno rafforzate attraverso investimenti pianificati in tecnologie mainstream”.Guardando all’Italia, l’impianto da 300 mm di Agrate Brianza continuerà ad espandersi con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento di ST per la produzione in grandi volumi per tecnologie smart power e a segnale misto. Il piano prevede il raddoppio dell’attuale capacità fino a 4.000 wafer a settimana (wafer per week, wpw) entro il 2027, con successive espansioni modulari che potranno portare la capacità fino a 14.000 wpw, in funzione dell’andamento del mercato. Con il crescente focus sulla produzione da 300 mm, l’impianto di Agrate da 200 mm si rifocalizzerà sui MEMS.Catania continuerà a rappresentare un centro di eccellenza per i dispositivi di potenza e semiconduttori WBG (ampia banda interdetta, come il SiC e il GaN). Lo sviluppo del nuovo campus dedicato al SiC procede secondo i piani, con l’avvio della produzione su wafer da 200 mm previsto per il quarto trimestre del 2025, rafforzando la leadership di ST nelle tecnologie di potenza di nuova generazione. Le risorse che supportano le attuali capacità di Catania sui 150 mm e l’EWS saranno rifocalizzate sulla produzione di semiconduttori di potenza in silicio e SiC da 200 mm da 200 mm, compreso il GaN-su-silicio, rafforzando la leadership di ST nelle tecnologie di potenza di prossima generazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare: da ENEA il packaging che allunga la conservazione delle fragole

    (Teleborsa) – Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni. È il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP per promuovere sicurezza e qualità alimentare, ridurre l’impatto ambientale della catena di distribuzione e valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano. Gli studi sono stati pubblicati sulle riviste internazionali Frontiers in Microbiology, Journal of Microbiological Methods e MDPI. Tipica del Lazio e inclusa nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, la fragola varietà “Favette” è un’eccellenza del made in Italy per i suoi elevati livelli di composti bioattivi, fenoli e micronutrienti. Tuttavia, la sua alta deperibilità ne limita la distribuzione e la conservazione lungo la filiera. Per contrastare la sensibilità della fragola agli agenti patogeni alimentari, i ricercatori hanno condotto analisi avanzate selezionando marker di qualità e sicurezza per valutare l’efficacia di strategie che prevedono la combinazione di diversi composti antimicrobici naturali, quali chitosano, nisina e gallio. Grazie alla collaborazione con l’istituto IBA di Bucarest, inoltre è stato possibile caratterizzare chimicamente i nuovi imballaggi, in modo da garantire la sicurezza dei materiali per uso ortofrutticolo e la loro conformità alle normative UE.Oltre a prolungare fino a 12 giorni la conservazione (shelf-life) delle fragole “Favette”” la ricerca ha dimostrato l’efficacia dell’azione battericida degli oli essenziali combinati con probiotici e postbiotici. Infatti, le analisi microbiologiche hanno evidenziato una carica batterica e fungina significativamente più alta nei campioni di fragole non trattati. “Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli italiani – commenta la referente ENEA per l’attività, Annamaria Bevivino, dirigente di ricerca della Divisione Sistemi agroalimentari sostenibili del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali –. Inoltre l’adozione di imballaggi biodegradabili e compostabili riduce l’impatto ambientale, migliora la conservazione dei prodotti e ne accresce la qualità, garantendo ai consumatori fragole fresche e nutrienti per un periodo più lungo”. L’attività è stata condotta nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università degli Studi della Tuscia e di un assegno di ricerca ENEA promosso dal partenariato OnFoods, finanziato dal PNRR e al quale partecipa anche ENEA. I risultati della ricerca sono stati presentati nella sezione Microorganism interface – Innovative processes della conferenza internazionale EFFoST 2024, che si è tenuta in Belgio a novembre scorso. Il valore degli studi è stato inoltre riconosciuto in occasione della presentazione a cura di Valeria Poscente, assegnista di ricerca della divisione ENEA Sistemi agroalimentari sostenibili, nell’ambito dell’evento “Seeds of Innovation: SPVA PhD Research Symposium”, che si è svolto a Viterbo lo scorso febbraio. Per la sua presentazione l’assegnista ENEA ha ricevuto una menzione speciale per l’efficacia comunicativa e il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, Antitrust potrebbe accettare misure correttive offerte da SLB-ChampionX

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, ovvero l’antitrust britannico, ritiene che gli impegni offerti dal fornitore di servizi per i giacimenti petroliferi Schlumberger (SLB) potrebbero risolvere le preoccupazioni in materia di concorrenza nel Regno Unito relative all’acquisizione di ChampionX, fornitore globale di soluzioni chimiche, servizi e attrezzature per i giacimenti petroliferi.SLB e ChampionX sono leader mondiali nella fornitura di servizi, attrezzature e tecnologie correlate per i giacimenti petroliferi. Entrambe le società svolgono attività significative (inclusi asset nel Regno Unito) e forniscono input importanti alle compagnie petrolifere e del gas e ad altre società di servizi per i giacimenti petroliferi nel Mare del Nord britannico. Detengono posizioni significative nei mercati britannici in cui la CMA ha individuato preoccupazioni in materia di concorrenza.Gli impegni offerti includono: la vendita dell’attività di tecnologie chimiche di produzione (PCT) di SLB nel Regno Unito a un acquirente approvato dalla CMA; la vendita dell’attività globale statunitense di prodotti sintetici di ChampionX, che fornisce cuscinetti in diamante policristallino (PCD) leader di mercato utilizzati in alcuni servizi di perforazione direzionale dai concorrenti di SLB nel Regno Unito, a un acquirente approvato dalla CMA; una licenza che copre la proprietà intellettuale e il know-how pertinenti a uno sviluppatore alternativo di sensori e trasduttori al quarzo approvato dalla CMA a supporto della crescita di un solido fornitore alternativo in questo segmento, insieme ad accordi per fornire ai fornitori concorrenti di misuratori di profondità permanenti (PDG) di SLB nel Regno Unito l’accesso ai sensori e trasduttori al quarzo leader di mercato di ChampionX per un periodo provvisorio.Avendo ritenuto provvisoriamente che questi impegni possano rispondere alle sue preoccupazioni, la CMA ha ora 40 giorni lavorativi per esaminarli più approfonditamente, anche richiedendo il feedback di terze parti. Se soddisfatta, la CMA procederà all’approvazione dell’accordo, subordinatamente all’accettazione definitiva degli impegni. “Una concorrenza efficace nel settore petrolifero e del gas stimola l’innovazione, spingendo le aziende a ridurre i costi e a sviluppare metodi più efficienti per produrre energia – ha detto Sorcha O’Carroll, Senior Director per le Fusioni della CMA – Contribuisce inoltre a garantire che i prezzi rimangano competitivi, a vantaggio dei consumatori e consentendo alle aziende di soddisfare la domanda energetica globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    TSMC, ricavi in aumento del 46,5% su base annua a marzo

    (Teleborsa) – Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo, ha comunicato che i ricavi per marzo 2025 sono stati pari a circa 285,96 miliardi di dollari taiwanesi (circa 7,9 miliardi di euro), con un aumento del 10% rispetto a febbraio 2025 e del 46,5% rispetto a marzo 2024. I ricavi da gennaio a marzo 2025 sono stati pari a 839,25 miliardi di dollari taiwanesi (circa 23,3 miliardi di euro), con un aumento del 41,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO