More stories

  • in

    Manovra, Meloni: finita la stagione dei bonus, fondamentale consolidare il quadro economico

    (Teleborsa) – “La stagione dei soldi gettati dalla finestra e dei bonus è finita e non tornerà fin quando ci saremo noi al governo”. Così la presidente del Consiglio, GiorgiaMeloni, in un post sulla piattaforma social X. “Adesso è fondamentale rafforzare e consolidare il quadro economico con le scelte che faremo nella prossima manovra economica, ispirata al buon senso e alla serietà”, ha scritto Meloni. “Tutte le risorse disponibili devono continuare a essere concentrate nel sostegno alle imprese che assumono e che creano posti di lavoro e per rafforzare il potere di acquisto delle famiglie e dei lavoratori”, ha aggiunto.Ai suoi canali social la presidente del Consiglio ha affidato il commento sui recenti dati sul Pil italiano. “L’Italia sta crescendo più di altre Nazioni europee, nonostante il rallentamento dell’economia mondiale e la delicata situazione internazionale. I dati macroeconomici – dal Pil all’occupazione, dall’export agli investimenti – sono positivi e rappresentano un segnale di grande fiducia”, ha sottolineato.”Proprio in questi giorni – ha aggiunto Meloni – arriva il dato Istat del tasso di disoccupazione più basso dal 2008: 6,5%. Le scelte serie che abbiamo fatto, insieme alla centralità e all’autorevolezza dimostrata a livello internazionale, stanno contribuendo al buon andamento della nostra economia”, ha affermato la presidente del Consiglio. LEGGI TUTTO

  • in

    S.S. Lazio annuncia cessioni calciatori

    (Teleborsa) – La S.S. Lazio comunica di aver ceduto i contrattidi una serie di calciatori: Luis Alberto Romero Anconchel, ceduto definitivamente al club qatarino Al Duhail SC per un corrispettivo di 10,5 milioni di euro pagabili in due rate oltre a premi legati aparticolari risultati sportivi; Raul Moro Prescoli, ceduto definitivamente al club spagnolo Real Valladolid per un corrispettivo di 2,5 milioni di euro pagabili in sei rate; Cancellieri Matteo, ceduto temporaneamente al Parma FC per 1,2 milioni pagabili in due stagioni sportive; Immobile Ciro, ceduto definitivamente al club turco Besiktas AS per 2 milioni pagabili in una unica rata; Silva Santos Marcos Antonio, ceduto temporaneamente al Sao Paulo FC per un corrispettivo di 150 mila euro pagabili in una unica rata. LEGGI TUTTO

  • in

    Adecco Italia, l’Ad Angelo Lo Vecchio assume anche carica Presidente

    (Teleborsa) – The Adecco Group annuncia che, a partire dal 1° settembre 2024, Angelo Lo Vecchio, attuale Amministratore Delegato di Adecco Italia, ha assunto anche il ruolo di Presidentedi The Adecco Group Italia, succedendo a Sergio Picarelli che continuerà a lavorare su progetti strategici di Adecco APAC & Japan fino alla fine dell’anno, oltre a ricoprire la carica di Consigliere di Amministrazione della Fondazione Adecco in Italia. In Adecco dal 2001, Lo Vecchio porta in questo nuovo ruolo un patrimonio di conoscenze ed esperienze, acquisite grazie alla sua leadership maturata in oltre 20 Paesi e tre continenti. In precedenza, il manager ha ricoperto il ruolo di Regional President of EEMENA, garantendo lo sviluppo del business tra le tre GBU presenti nella Region.Il neoeletto Presidente riporterà a Ian Lee, President Geographic Regions e continuerà a riportare a Christophe Catoir, President Adecco, nel suo ruolo di Amministratore Delegato di Adecco Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee resta al palo orfane di Wall Street. Milano in trend

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano prosegue gli scambi all’insegna della debolezza assieme alle altre Borse europee, che oggi sono orfane di Wall Street, chiusa per la festività del Labour Day.L’attenzione dunque si concentra sugli appuntamenti clou della settimana, in particolare il rapporto sul mercato del lavoro USA, che sarà pubblicato venerdì. Prima ancora, l’attenzione sarà catturata dagli indici PMI: in attesa di conoscere domani quelli statunitensi, il PMI manifatturiero dell’Eurozona ha confermato segnali recessivi. Deludente anche il PMI cinese, che ha zavorrato le borse asiatiche. Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,107. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.499,6 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Intenzioni d’acquisto: in crescita (+5,1%) per il secondo mese consecutivo

    (Teleborsa) – Le intenzioni d’acquisto degli italiani crescono del 5,1% per i prossimi 3 mesi confermando la tendenza positiva già rilevata a luglio (+4,1%) e recuperando un po’ di terreno dopo il livello più basso degli ultimi 2 anni toccato nello scorso giugno. Oggi, tuttavia – rileva l’Osservatorio mensile Findomestic di agosto – è un momento favorevole per fare acquisti solo per tre italiani su dieci, influenzati soprattutto dalle preoccupazioni economiche e dal contesto di incertezza. “Oltre il 60% del nostro campione – commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – continua da quasi 2 anni ad avere l’inflazione come prima preoccupazione con ripercussioni sulla propensione a fare acquisti che, seppur in ripresa, resta su livelli inferiori a quelli medi del 2022 e del 2023. Nonostante la ripresa dei redditi in atto le condizioni economiche restano abbastanza o molto problematiche per il 39% delle famiglie che nel 53% dei casi non riescono a risparmiare nulla a fine a mese”. Il ritorno agli spostamenti quotidiani tra casa e lavoro potrebbe essere quest’anno più “sostenibile”. Secondo l’Osservatorio Findomestic di agosto le intenzioni di acquistare monopattini elettrici sono aumentate dell’80% nell’ultimo mese (compensando un crollo del 40% registrato a luglio) e di oltre il 37% per le e-bike. In crescita anche la propensione all’acquisto per i motoveicoli (+25,2%) mentre quella per le auto nuove evidenzia un incremento decisamente più contenuto (+1,7%). Fanno eccezione nel contesto positivo dei veicoli le auto usate, in calo questo mese del 19,6%, anche se il mercato dopo i primi 7 mesi dell’anno evidenzia la crescita più significativa del comparto mobilità (+9,9%). Andamenti contrastanti, invece, per i mercati casa: cresce il desiderio di acquistare piccoli e grandi elettrodomestici (rispettivamente a +9,1% e a +30,5%), in recupero dopo aver toccato un mese fa i livelli minimi dell’ultimo anno. Torna a crescere dopo la flessione progressiva iniziata a marzo anche il settore della tecnologia che vede crescere la propensione all’acquisto in tutti i suoi segmenti: +29,8% per i tablet, +12,5% per i PC, +8,6% per la telefonia e +9,9% per le TV. Prosegue il recupero, infine, per ristrutturazioni (16,9%), caldaie (51%), impianti fotovoltaici (10,7%), infissi (9,8%) e mobili (6,5%). Segno meno, invece, per le pompe di calore che perdono il 3,4% e gli impianti di isolamento termico, in calo del 10,9%.Esaurite le ferie estive, cala anche la propensione a programmare un nuovo viaggio (-6,9%) mentre si ritrova la voglia di fare sport: +12% per abbigliamento e attrezzature sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Moody’s assegna rating Ba1 a titoli ibridi con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha assegnato oggi un rating a lungo termine Ba1 ai titoli subordinati perpetuiche saranno emessi da Snam. L’outlook è stabile. Il rating assegnato all’emissione – spiega l’agenzia – è due notch inferiore al rating baa2 di SNAM, riflettendo le caratteristiche dell’Ibrido. I rating di SNAM – ricorda Moody’s – sono supportati dal basso profilo di rischio d’impresa, da un quadro normativo consolidato, dalla stabilità e prevedibilità del suo flusso di cassa; dalla sua attenzione strategica al potenziamento e allo sviluppo delle proprie infrastrutture nazionali, dalla buona generazione di flussi di cassa e dalla sua liquidità.I rating di SNAM sono vincolati dal progressivo aumento degli investimenti in attività regolamentate, dall’elevata percentuale del flusso di cassa destinato al pagamento dei dividendi e dal rischio paese associato all’Italia (Baa3 stabile), dove la società genera la maggior parte dei suoi utili.L’outlook stabile riflette il forte posizionamento di SNAM nella sua categoria di rating, insieme al fatto che qualsiasi pressione al rialzo sul rating è limitata dall’attuale rating Baa3 del Governo italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari ferma ai box a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Andamento incerto per Ferrari, che scambia in ribasso dello 0,60% attorno ai minimi della mattinata. Nessun sussulto del mercato alla notizia che la scuderia di Maranello ha chiuso la partnership con Santander, da anni sponsor del team Ferrari, per aprire un nuovo capitolo con Unicredit.Il confronto del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa del cavallino rampante di Maranello rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Lo status tecnico di Ferrari è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 448,3 Euro, mentre il primo supporto è stimato a 441,9. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 454,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, scattano i realizzi dopo recente rally

    (Teleborsa) – Giornata no per la Juventus, che tratta in perdita del 13,64%, socntando alcune prese di profitto dopo aver guadagnato circa il 22% la scorsa settimana. Ad innescare il rally avevano contribuito la buona partenza della stagione di Campionato e l’ultimo acquisto, il giocatore olandese Teun Koopmeiners.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che la società operante nel settore del calcio professionistico mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +5,67%, rispetto a +1,81% dell’indice azionario italiano).Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 2,722 Euro, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 2,315. L’equilibrata forza rialzista di Juventus è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 3,129. LEGGI TUTTO