More stories

  • in

    Generali, buyback per oltre 30 milioni di euro

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 26 al 30 agosto 2024, complessivamente 1.228.360 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 24,53 euro, per un controvalore pari a 30.131.347,64 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 30 agosto la Società e le sue controllate detengono 33.580.099 azioni proprie, pari al 2,14% del capitale sociale.Oggi, in Borsa, piccolo spunto rialzista per la Compagnia assicurativa, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen valuta chiusura fabbriche in Germania e taglio posti di lavoro

    (Teleborsa) – Il rallentamento della domanda di veicoli elettrici e il nervosismo dei consumatori europei stanno pesando sui produttori di automobili. Tanto che la Volkswagen sta valutando la chiusura di stabilimenti senza precedenti in Germania, nel tentativo di ottenere tagli più profondi ai costi, infliggendo un altro duro colpo al governo del cancelliere Olaf Scholz. Qualsiasi chiusura rappresenterebbe la prima in Germania durante gli 87 anni di storia dell’azienda.”Il contesto economico è diventato ancora più difficile e nuovi attori stanno investendo in Europa”, spiega l’amministratore delegato di Volkswagen, Oliver Blume. “La Germania, come sede aziendale, sta perdendo terreno in termini di competitività”, aggiunge Blume. Di conseguenza, l’azienda “deve ora agire con decisione”.A rischio il patto sindacale sui posti di lavoro Tra le potenziali misure, potrebbe anche essere messo in discussione il patto di salvaguardia dei posti di lavoro fino al 2029 siglato con i sindacati. Le ipotesi sarebbero concentrate su un grande impianto di produzione di veicoli e una fabbrica di componenti. La casa automobilistica si trova così costretta a porre fine al suo accordo di protezione dell’occupazione, un programma di sicurezza del lavoro in vigore dal 1994, al fine di garantire “gli adeguamenti strutturali urgentemente necessari per una maggiore competitività’ nel breve termine”. “La situazione è estremamente tesa e non può essere risolta con semplici misure di riduzione dei costi”, ha dichiarato Thomas Schafer, CEO del marchio VW. “Per questo motivo vogliamo avviare quanto prima un confronto con i rappresentanti dei lavoratori per esplorare le possibilità di una ristrutturazione sostenibile del marchio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula SAE Italy, ANFIA: ai blocchi di partenza la XIX edizione

    (Teleborsa) – Sta per aprirsi il sipario sulla XIX edizione di Formula SAE Italy, l’evento educational in programma dal 4 all’8 settembre che vede coinvolti gli studenti universitari delle facolta` di ingegneria worldwide in una sfida tecnico-sportiva internazionale. La manifestazione, organizzata da ANFIA, si svolgera` presso l’Autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma) – partner dell’iniziativa insieme a SAE International – con la main sponsorship di Iveco Group e con la media partnership di Auto Tecnica, Motorsport.com e Motor1.com.Nella “cinque giorni” si riuniranno nel cuore della motor valley emiliana circa 1.600 studenti provenienti da 19 diversi Paesi e 63 diversi atenei in rappresentanza di 67 team universitari di cui 52 dell’Unione europea (21 gli italiani, provenienti da 18 diversi atenei) e 15 extra-UE.Quattro le classi di partecipazione: la piu` numerosa e` quella delle vetture elettriche (Classe 1EV), con 34 team partecipanti. Seguono la classe delle vetture a combustione interna (Classe 1CV) con 19 team – 2 dei quali con vetture ibride non plug-in – la classe driverless (Classe 1DV) con 9 team – sia con vetture elettriche che con vetture a combustione – e con le auto sempre in modalita` senza pilota durante gli eventi dinamici, e infine la Classe 3 (presentazione del progetto, senza prototipo), con 5 team. Novita` di quest’anno, la doppia classe di partecipazione 1DV + 1EV, in cui rientrano 2 dei 9 team della classe 1DV.La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Varano de’ Melegari, nonche´ del sostegno di 36 autorevoli sponsor e partner, aziende di primo piano della filiera automotive rappresentata da ANFIA, associazioni, societa` di consulenza e societa` di recruitment. Sono 31 gli sponsor: Amaris Consulting, ASK Industries, Automobili Lamborghini, Bosch, Brembo, Capgemini Engineering, Dallara, Danisi Engineering, Duerre Tubi Style, Dumarey, Ferrari S.p.A., FEV eXaV, Geico, IHI Charging Systems International, Industrie Saleri Italo, Italdesign, Iveco Group (main sponsor), Magna, Marelli, MathWorks, Meccanica 42, Pirelli, Podium Advanced Technologies, PwC Italia, SKF, SmartCAE, Associazione Nazionale Filiera Industria AutomobilisticaSynergie, Teoresi Group, VHIT, Vimercati e YCOM. I 5 technical partner dell’iniziativa sono Adler-Pelzer Group, Beond, CSI, Flag-MS e Training4U.Formula SAE nasce nel 1981 per iniziativa della Society of Automotive Engineers (SAE) e prevede che gli studenti partecipanti si misurino nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata ad un’eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista. Durante la manifestazione, i team di studenti affrontano prove statiche – Design Event, Business Presentation Event e Cost Event – e prove dinamiche in pista (Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance; per la Classe 1D la prova di Endurance e` sostituita dalla prova di Trackdrive). L’obiettivo della manifestazione e` mettere al centro, piu` che l’agonismo in se´, le capacita` maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. Si tratta di un evento educational in cui i ragazzi possono apprendere le dinamiche del lavoro in team, con regole precise e scadenze da rispettare, ed essere messi alla prova sulle reali fasi costruttive e progettuali del prototipo, con tutte le difficolta` che questo comporta.La cerimonia d’apertura della kermesse e` in programma mercoledi` 4 settembre alle 21 sul rettilineo della pista. Dopo i saluti di benvenuto ai team, la cerimonia vedra` la partecipazione del presidente del Gruppo Componenti ANFIA e vicepresidente di ANFIA Marco Stella e di Pierpaolo Biffali, head of Powertrain Product Engineering di Iveco Group in rappresentanza del main sponsor della manifestazione. La manifestazione terminera` la sera di domenica 8 settembre con una cerimonia di chiusura sempre sul rettilineo d’arrivo del circuito, a cui parteciperanno tutti i ragazzi e durante la quale saranno premiati i vincitori. Sono previsti riconoscimenti per numerose categorie, suddivise per classi (Combustion, Electric, Driverless, 1EV + 1DV o progetti senza prototipo) e per tipo di test.Quest’anno ANFIA assegnera` il premio Best social networker on FSAE Italy 2024 App allo studente piu` attivo sull’app FSAE Italy 2024, novita` introdotta per facilitare il matchmaking, a fini di recruitment, tra studenti universitari partecipanti alla manifestazione e referenti delle aziende sponsor e partner dell’evento, oltre che per favorire il networking tra referenti delle aziende sponsor e partner.Tra i premi speciali assegnati dagli sponsor, quello per la migliore vettura realizzata con efficienza di costi, offerto da Dallara e i premi conferiti da Ferrari S.p.A. ai team delle Classi 1CV e 1EV primi classificati nella prova dinamica di Endurance & Efficiency. FEV eXaV offrira` il premio “Innovative Strategies for e-PWT System Control”, mentre Geico assegnera` il premio “Top Coating Award” al team che presentera` la scocca con la miglior finitura della superficie in termini di qualita` e innovazione. Magna offrira` il premio “The Most Digital Engineering” e Marelli premiera` il team che sara` riuscito a bilanciare meglio le prestazioni competitive con pratiche sostenibili e inclusive di impatto. Podium Advanced Technologies assegnera` il “Podium Advanced Technologies Best Battery Award” come riconoscimento al team che avra` sviluppato il sistema batteria piu` innovativo nel rispetto di tutti i requisiti e i vincoli del progetto. Infine, SKF offrira` il premio “Sustainability at 360 degrees: stay tuned, embrace the change” premiando l’aderenza del team vincitore ad una serie di principi in ambito ESG, mentre Teoresi Group assegnera` un premio al team con il miglior processo di sviluppo dell’elettronica (controlli, metodi e architetture innovativi).In rappresentanza del main sponsor Iveco Group ci saranno i brand FPT Industrial e IVECO. FPT Industrial, marchio dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, esporra` in autodromo il motore F1C NG, l’unico propulsore a gas naturale per veicoli commerciali leggeri e minibus, e i due assali elettrici eAX 300-F, anteriore a motore singolo da oltre 300 kW, e eAX 600-R, posteriore a doppio motore da oltre 600kW, sviluppati congiuntamente da FPT Industrial e Maserati per la nuova Maserati Gran Turismo Folgore 100% elettrica. Saranno inoltre presenti il motore XCURSOR 13, l’FPT Industrial demo truck, che monta due eAx 375-R e l’S-Way Metallica Special Edition a gas naturale, il veicolo pesante di IVECO – marchio del main sponsor Iveco Group che progetta, produce e commercializza veicoli leggeri, medi e pesanti – personalizzato con una livrea in edizione speciale ispirata alla partnership con la band Metallica.ASK Industries presentera` una Pagani Huayra Roadster BC, equipaggiata con il sistema audio ASK a nove canali con altoparlanti e amplificatori di altissimo livello. Questo sistema audio si distingue per le soluzioni avanzate di elaborazione del segnale. Il design e l’equalizzazione del sistema audio sono ottimizzati per fondere perfettamente il piacere dell’ascolto musicale con la melodia del motore. Dallara, infine, esporra` una Dallara stradale all’interno del proprio box in autodromo.Inoltre, parteciperanno al Track Show (venerdi` 6/09 dalle 14.00 alle 14.30), correndo insieme in pista, un’Abarth 695 biposto, un’Alfa Romeo Giulia GTA e una Dallara Stradale, disponibili per hotlap con driver.L’evento prevedra` anche iniziative collaterali e momenti di intrattenimento pensati per gli studenti, come il Welcome pasta party di mercoledi` 4 settembre nella Varano de’ Melegari party area, con una degustazione di primi piatti offerti da ANFIA.La manifestazione e` aperta al pubblico dei visitatori in tutte e cinque le giornate. LEGGI TUTTO

  • in

    PIL in lenta crescita: preoccupazioni su consumi e sfide per l’economia italiana

    (Teleborsa) – I dati Istat sul PIL italiano del secondo trimestre 2024 hanno sollevato preoccupazioni, soprattutto in relazione ai consumi delle famiglie. Secondo il Codacons, i consumi finali nazionali sono rimasti stagnanti rispetto al trimestre precedente e sono diminuiti dello 0,1% su base annua. Questo scenario evidenzia una spesa delle famiglie ferma, con potenziali ripercussioni negative per l’intera economia. Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha esortato il Governo a intervenire con misure specifiche per difendere il potere d’acquisto delle famiglie, dato l’impatto dei rincari estivi e delle spese autunnali, come quelle scolastiche.Anche Gabriel Debach, market analyst di eToro, ha commentato i dati del PIL, notando una leggera revisione al ribasso della crescita acquisita per il 2024, ora stimata allo 0,6% rispetto al precedente 0,7%. Questo riflette un contesto economico complesso, caratterizzato da una debole domanda estera, in particolare dalla Germania, che ha sottratto 0,3 punti percentuali alla crescita del PIL. I settori agricolo e industriale continuano a mostrare difficoltà, mentre la domanda interna ha sostenuto leggermente l’economia.Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING, ha confermato la crescita del PIL allo 0,2% nel secondo trimestre, un dato che riflette una ripartizione attesa con un contributo modesto dai consumi e dagli investimenti. Secondo Pizzoli, nonostante il miglioramento della componente non residenziale degli investimenti, le prospettive di una forte accelerazione della crescita nel breve termine rimangono limitate. La crescita rimarrà probabilmente positiva nel terzo e quarto trimestre, trainata dai servizi, soprattutto dal turismo, ma l’incertezza persiste, soprattutto sulla componente interna della domanda turistica e sulla fiducia dei consumatori.Mentre l’economia italiana continua a espandersi, anche se a un ritmo lento, le sfide restano significative. L’effettiva attuazione degli investimenti previsti dal piano di rilancio nazionale finanziato dall’UE sarà cruciale per determinare il ritmo di crescita nei prossimi mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollano titoli settore difesa. Giù Leonardo

    (Teleborsa) – Scivolano in Europa i principali titoli del settore difesa mentre è in corso lo sciopero generale in Israele. I sindacati premono sul governo per raggiungere l’accordo per il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas. Tra i player del comparto, Leonardo perde quasi 7 punti percentuali, Rheinmettal cede il 3%, Bae Systems il 2,8%. Thales -2,27% e Hensoldt -3%.Secondo gli analisti non ci sono ulteriori spazi di rivalutazione per il settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanofi, farmaco per la sclerosi multipla non raggiunge l’obiettivo

    (Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Sanofi, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso del 3,50%.Il candidato farmaco più avanzato di Sanofi per la sclerosi multipla (SM) ha mancato l’obiettivo per il trattamento delle forme recidivanti della malattia, offuscando le prospettive di una classe di farmaci ampiamente perseguita. Lo ha fatto sapere l’azienda farmaceutica francese spiegando che due studi di Fase III hanno dimostrato che la sua pillola giornaliera sperimentale, il tolebrutinib, non era migliore del suo farmaco già noto, Aubagio, nel ridurre i tassi di ricaduta in una forma molto comune della malattia, caratterizzata da riacutizzazioni isolate seguite da miglioramenti temporanei.Ulteriori dati saranno resi noti il 20 settembre.L’azienda ha aggiunto che discuterà questi risultati con gli enti regolatori, con l’obiettivo di presentare la domanda di approvazione entro la fine del 2024.”Tolebrutinib rappresenta una svolta senza precedenti come potenziale opzione terapeutica first-in-disease con un beneficio clinicamente significativo nell’accumulo di disabilità”, ha dichiarato Houman Ashrafian, responsabile della ricerca e sviluppo.A livello comparativo su base settimanale, il trend del gruppo farmaceutico francese evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del CAC40. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Sanofi rispetto all’indice.Lo status tecnico di breve periodo del colosso farmaceutico mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 106 Euro. Rischio di eventuale correzione fino al target 103,2. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 108,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Bridgestone, Gruppo BB&G e Versalis creano la filiera per il riciclo degli pneumatici

    (Teleborsa) – Bridgestone EMEA, Gruppo BB&G e Versalis (Eni) annunciano la firma di un accordo finalizzato alla creazione di una filiera circolare per trasformare gli pneumatici a fine uso (PFU) in nuovi pneumatici. L’accordo mette insieme la capacità innovativa, l’esperienza e le competenze tecnologiche delle tre società puntando allo sviluppo di un modello per la creazione su scala industriale di una filiera sempre più sostenibile.Ogni anno, secondo il Tyre Industry Project del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), circa un miliardo di pneumatici arrivano a fine uso. Bridgestone, Versalis e BB&G sono impegnate nella creazione di soluzioni innovative e più sostenibili per il settore della gomma sintetica, concorrendo a massimizzare il ciclo di vita completo degli pneumatici. La partnership contribuirà a sostenere gli obiettivi di sostenibilità di tutte e tre le aziende. Gli pneumatici a fine uso (PFU) saranno trasformati, mediante pirolisi, in un olio (TPO – Tyre Pyrolysis Oil) utilizzabile per creare elastomeri di alta qualità comparabili a quelli ottenuti da feedstock tradizionale per la produzione di nuovi pneumatici. La collaborazione tra le tre aziende mira a incentivare lo sviluppo della tecnologia di pirolisi e di produzione di olio da pirolisi, nonché a riposizionare sul mercato i nuovi polimeri come preziosa risorsa circolare per la produzione di nuovi pneumatici. La partnership si avvale del processo termomeccanico di pirolisi di BB&G per riciclare su scala commerciale gli pneumatici fine uso. BB&G ha realizzato e gestito due generazioni di impianti pilota negli ultimi 10 anni e ha recentemente messo in funzione la sua prima linea di produzione su scala commerciale per validare la fattibilità e la qualità del processo. L’impianto TPO di BB&G è situato a Fatima, in Portogallo, ed è stato avviato con successo il 15 luglio. Nei prossimi mesi i primi quantitativi di olio da pirolisi riciclato BB&G verranno immessi nel ciclo produttivo di Versalis per la produzione di elastomeri circolari con cui Bridgestone realizzerà un primo lotto di pneumatici all’inizio del 2025. L’impianto TPO di BB&G contribuirà a ottimizzare questa nuova filiera e svolgerà un ruolo cruciale nel facilitare la circolarità degli pneumatici a livello globale.Versalis, società chimica di Eni, sviluppa tecnologie e processi complementari per il riciclo meccanico e chimico dei polimeri; è inoltre impegnata nella diversificazione del feedstock, sia da fonti rinnovabili, sia da materie prime seconde. Grazie a questa collaborazione, e alla propria filiera tecnologica per materiali da riciclo, Versalis potrà integrare l’olio da riciclo di BB&G nel proprio ciclo produttivo e ampliare la gamma di prodotti Balance, certificata ISCC PLUS. Gli elastomeri di Versalis sono progettati per garantire prestazioni elevate. Bridgestone, leader globale nella produzione di pneumatici e nelle soluzioni per la mobilità sostenibile, userà la gamma Balance di Versalis per realizzare pneumatici con un maggiore contenuto di gomma da materia prima seconda. Nel corso della collaborazione, i tre partner lavoreranno insieme per ricercare e realizzare le migliori soluzioni tecniche al fine di costituire una efficiente filiera per il riciclo su larga scala degli pneumatici a fine uso.”In Bridgestone – ha commentato Laurent Dartoux, group president Bridgestone EMEA and Global Sustainability Initiative lead Bridgestone Corporation – ci siamo posti l’obiettivo di lavorare con materiali sostenibili al 100% entro il 2050, e il riciclo e il riuso dei prodotti è una parte importante per il raggiungimento di questo obiettivo. La collaborazione con leader del settore come Gruppo BB&G e Versalis finalizzata alla ricerca, e l’implementazione e il superamento della sfida del riciclo degli pneumatici contribuirà a realizzarlo; inoltre, supporta i valori espressi dall’impegno Bridgestone E8, oltre che della nostra iniziativa globale EVERTIRE, incentrata sulla co-creazione di metodi nuovi e più sostenibili per valorizzare al massimo l’intero ciclo di vita dei nostri pneumatici”.”In linea con la nostra strategia per la circolarità, – ha dichiarato Adriano Alfani, amministratore delegato di Versalis (Eni) – abbiamo sviluppato soluzioni a ridotta impronta carbonica che si inseriscono perfettamente nella catena del valore che abbiamo creato con i nostri partner di settore, Bridgestone EMEA e Gruppo BB&G. Grazie a questo accordo saremo in grado di fornire il massimo valore ai nostri clienti e di introdurre una spinta innovativa nel settore degli pneumatici, promuovendo il nostro impegno per la circolarità e per lo sviluppo di una mobilità più sostenibile”.”Questa partnership strategica con leader di settore come Bridgestone e Versalis – ha concluso Germano Carreira, CEO di BB&G – rappresenta un enorme passo avanti verso il raggiungimento del nostro obiettivo visionario di accelerare il riciclo degli pneumatici nel mondo; conferma il valore della nostra tecnologia brevettata e riconosce la perseveranza che ci ha portato a questo punto cruciale, consentendoci di espandere la nostra tecnologia in diverse aree geografiche. Questa collaborazione non si limita a far progredire i nostri prodotti; è uno sforzo congiunto per aumentare la circolarità nel settore, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Freni (Mef): impatto sarà di 25 miliardi, come un anno fa

    (Teleborsa) – Il sottosegretario dell’Economia, Federico Freni, ha dichiarato che l’impatto della manovra di quest’anno sarà di 25 miliardi, “come quella di un anno fa”. Intervistato a Radio 24, Freni ha spiegato che “prima della manovra sarà licenziato il piano strutturale di bilancio (che deve essere presentato alla commissione europea entro il 20 settembre, ndr) che deve passare dall’approvazione del Consiglio dei ministri e, soprattutto, dall’approvazione del Parlamento con un procedimento simile a quello della Nadef e del Def”. “Sarà esaminato e con il sistema delle mozioni, auspicabilmente, sarà approvato”, ha aggiunto.Quanto alle misure che conterrà la prossima Legge di Bilancio, il sottosegretario ha escluso la possibilità che venga cancellato il bonus mamme messo a bilancio per 500 milioni di euro nel 2024. “Credo che se dovessimo metterci a rincorrere tutte le voci che escono in questo periodo sarebbe uno sport faticosissimo e inutile. Però nei piani del governo c’è un incentivo alla natalità e un supporto delle lavoratrici madri. Quindi, poter tagliare questo bonus mi sembra fuori dalla realtà”, ha dichiarato.Per quello che riguarda invece la possibile estensione della seconda aliquota Irpef ai redditi sotto i 60mila euro, Freni ha affermato che è “presto dire che si potrà fare o che non si potrà fare. Direi che ci stiamo lavorando, anche perché queste cose non è che si fanno solo con la volontà, ma si fanno con i soldi in cassa”. “Sull’accorpamento delle aliquote ne abbiamo già accorpate l’anno scorso da quattro a tre – ha aggiunto – e stiamo lavorando insieme con il viceministro Leo che ha questa delega”.Sull’ipotesi che diventino strutturali, Freni ha inoltre affermato che “anche questo è un obiettivo di legislatura. Credo quando la riforma fiscale sarà a regime, entro la metà del 2025, noi potremmo ragionare per la strutturalità dell’accorpamento delle aliquote. Ma solo quando avremo un quadro complessivo della situazione ragioneremo della strutturalità, che per noi resta un obiettivo di legislatura, perché il cittadino deve poter sapere esattamente qual è l’impatto del regime fiscale dall’inizio. Non possiamo stare appesi ogni anno a rinnovi possibili”. LEGGI TUTTO