More stories

  • in

    ENAC: Di Palma e Quaranta al 73esimo Special Meeting Ecac

    (Teleborsa) – Al via oggi, a Maastricht, il 73esimo Special Meeting dell’ECAC, la conferenza intergovernativa paneuropea di cui il dg Enac Alessio Quaranta è presidente, con la partecipazione della delegazione italiana guidata dal presidente Enac Pierluigi Di Palma. “Di pochi giorni fa un importante riconoscimento per l’Enac è arrivato dal Consiglio di Stato che ha confermato la legittimità del nostro Regolamento, coerente con la disciplina europea, che, per salvaguardia della sicurezza, impedisce di poter praticare un costo aggiuntivo a carico degli accompagnatori per prenotare posti vicini ai minori di 12 anni e ai disabili” ha detto Di Palma nel suo intervento in rappresentanza dell’Italia ricordando il costante impegno Enac in tema di tutela dei diritti del passeggero.Di Palma ha poi preso la parola sull’andamento della stagione summer in Italia. “I dati di traffico – ha detto Di Palma – hanno superato quelli del periodo pre-covid pur registrando alcuni disservizi riconducibili a problematiche legate alla interconnessione dei collegamenti aerei che, a volte, sono determinati anche da problemi riconducibili alla safety. Come Italia proponiamo di assegnare a EASA un ruolo di leadership esclusiva, delegando, quindi, alle Autorità nazionali i controlli sui vettori, specialmente nei Paesi con capacità limitate, per garantire una gestione della safety più coerente ed efficace”.La giornata di lavori era stata avviata dal presidente ECAC Quaranta. “Meeting come questi, che coinvolgono tutte le istituzioni del comparto, – ha detto Quaranta – sono occasioni importanti per un confronto aperto sui risultati ottenuti dall’UE nell’ambito dell’aviazione civile e sulle priorità per affrontare un futuro sempre più sfidante”.A comporre la delegazione italiana, la direttrice centrale Coordinamento Relazioni Internazionali Sicurezza e Ricerca Enac, Giovanna Laschena, il rappresentante Permanente d’Italia a Montreal, Amb. Sergio Martes e Luca Demicheli, esperto di politiche ambientali alla Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, forte balzo della produttività nel settore non agricolo

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre del 2024 la produttività del settore non agricolo in USA è salita del 2,5%, rispetto al +0,2% del trimestre precedente e contro il +2,3% delle stime degli analisti. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è aumentato dello 0,4%, dopo il +4% del primo trimestre e rispetto al +0,9% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Previdenza, Enpapi: nel 2024 aumento sostanziale delle entrate contributive

    (Teleborsa) – Aumento sostanziale delle entrate contributive in questa prima parte del 2024 per Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica. Ad agosto si è registrato un aumento del 17% rispetto allo stesso mese del 2023, mentre per i primi otto mesi del 2024 l’incremento è stato del 12,32%, con riferimento al medesimo periodo dello scorso anno.”Rileviamo un progressivo ritorno della fiducia nell’Ente da parte degli iscritti – osserva il presidente di Enpapi, Luigi Baldini –. Siamo soddisfatti per i risultati ottenuti finora, che sono sempre preceduti dal segno più. Cresce il numero dei colleghi che tendono a regolarizzare la propria posizione contributiva, evidentemente anche per rientrare in qualità di beneficiari dell’assistenza messa a loro disposizione dall’Ente stesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Assogestioni: -7 miliardi la raccolta nel II trimestre

    (Teleborsa) – Nel secondo trimestre 2024 la raccolta netta del risparmio gestito in Italia è stata negativa per 7,05 miliardi di euro. Considerando deflussi per oltre 4 miliardi del primo trimestre, il primo semestre dell’anno si è chiuso con un rosso di circa 11,1 miliardi. È quanto emerge dai dati definitivi della mappa trimestrale di Assogestioni. A fine giugno, il patrimonio del mercato italiano del risparmio gestito si è attestato a 2.374 miliardi, sostenuto in particolare a un effetto performance positivo dello 0,3% nel secondo trimestre. A impattare sul bilancio finale sono state soprattutto le gestioni di portafoglio, con un dato di raccolta di -5,25 miliardi.”Le gestioni retail di portafoglio per la clientela upper affluent e private nel secondo trimestre hanno attratto +2,37 mld euro di nuovi capitali – ha precisato Alessandro Rota, direttore dell’Ufficio Studi dell’Associazione –. Le gestioni istituzionali hanno chiuso a -7,62 miliardi, un dato che tuttavia ha visto una raccolta netta positiva di 434 milioni dei mandati previdenziali”. In merito ai dati per categoria, ha sottolineato Rota, “il dettaglio conferma il segno meno nel Q2 per i fondi azionari (-5,4 mld), bilanciati (-6,07 mld) e flessibili (-3,4 mld), mentre prosegue l’intensa raccolta positiva dei prodotti obbligazionari, in continuità con l’andamento dei trimestri precedenti e sostenuta dal lancio dei fondi a scadenza di nuova generazione, che fa perno sui tassi di interesse più elevati verificatisi sui mercati a partire dal 2022”. I fondi obbligazionari hanno infatti registrato 10,69 miliardi di afflussi tra aprile e giugno, dato che porta la raccolta da inizio anno a 27,87 miliardi.L’analisi dell’associazione si è soffermata principalmente sulla categoria a maggiore partecipazione retail, quella dei fondi aperti che, in base all’ultimo Osservatorio sottoscrittori dell’Ufficio Studi, interessa circa 11 milioni di investitori italiani: tra aprile e giugno ha registrato una raccolta netta di -3,41 mld, mentre il patrimonio è risultato pari a 1.215 mld, in crescita rispetto ai 1.201 mld di fine marzo 2024. “Sulle masse dei fondi aperti – ha commentato Rota – sono intervenute tre dinamiche: i deflussi, un effetto mercato positivo dello 0,9% equivalente a +11 mld circa e un effetto perimetro che ha aggiunto ulteriori 6 mld. Sulla raccolta pesa ancora l’incertezza sui mercati, ma anche la concorrenza del risparmio amministrato”. Lo spaccato per tipologia, ha spiegato Rota, mostra che “la buona performance dei fondi italiani in termini di raccolta prosegue da almeno quattro trimestri e si sta intensificando, soprattutto per effetto del lancio di nuovi prodotti a scadenza. Per contro, il dato negativo dei fondi esteri è da ricondurre in particolare ai deflussi che hanno interessato i prodotti assicurativi di cui spesso questi prodotti sono i sottostanti. Ciò detto, l’effetto mercato è risultato positivo per tutte le tipologie considerate”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: crescita occupati settore privato delude attese

    (Teleborsa) – Sotto le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense ad agosto 2024. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di soli 99 mila posti di lavoro, dopo i 111 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 122 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 144 mila unità. È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato domani 6 agosto 2024.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi, in particolare nel settore Education e salute (+29 mila posti). A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 3 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 32 mila e l’industria di grandi dimensioni di 42 mila. LEGGI TUTTO

  • in

    Lu-Ve Group, crescono redditività e ordini 1° semestre

    (Teleborsa) – LU-VE Group, uno dei maggiori costruttori mondiali nel settore degli scambiatori di calore ad aria quotato su Euronext STAR Milan, ha chiuso il primo semestre con 296,4 milioni di fatturato in calo del 7,5% rispetto al 1° semestre 2023.In particolare si segnala che l’EBITDA è in crescita a 43,0 milioni (+2,7%), mentre l’Utile netto si attesta a 20,1 milioni di euro (+5,2%).Va segnalata la forte crescita del portafoglio ordini a 170,9 milioni al 30 giugno 2024 (+9,4% rispetto a dicembre 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, licenziamenti Challenger in forte aumento in agosto

    (Teleborsa) – In forte aumento i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di agosto 2024. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di 75.891 posti di lavoro. Il dato rivela un aumento del 193% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 25.885 licenziamenti, e un aumento dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2023.Da inizio anno si sono registrati 536.421 licenziamenti (-3,7% rispetto al pari periodo del 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa. Cautela in attesa dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Piazza Affari si conferma frazionalmente positiva, a metà giornata, mentre le borse europee si confermano a due velocità, in attesa di alcuni dati macro USA chiave sul mercato del lavoro. In attesa della pubblicazione domani del Job Report, l’attenzione sarà puntata oggi sul rapporto di ADP per il settore privato.Frattanto, il dato positivo sugli ordini all’industria tedeschi è stato stemperato dalle nuove previsioni dell’Istituto Ifo, che indicano per la Germania una crescita zero quest’anno.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,11. L’Oro continua gli scambi a 2.516,1 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,83%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,45%. LEGGI TUTTO