More stories

  • in

    GPI, collocato presso investitori istituzionali il prestito obbligazionario da 50 milioni

    (Teleborsa) – GPI, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità, ha collocato presso investitori istituzionali (private placement) il Prestito Obbligazionario Amortising “Euro 50,000,000 Senior Unsecured Floating Rate Sustainability Linked Notes due 2031” per un ammontare pari a 50 milioni di euro. Il regolamento è avvenuto in data odierna.Borsa Italiana ha disposto l’ammissione alle negoziazioni dei titoli di cui al Prestito Obbligazionario Amortising sul segmento professionale del sistema multilaterale di negoziazione Euronext Access Milan a decorrere dalla data odierna. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, EnVent conferma target price di 11,3 euro e rating Outperform

    (Teleborsa) – EnVent conferma il target price di eVISO, società quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per il trading delle commodities fisiche, di 11,3 euro per azione, con un upside del 23% sul prezzo attuale delle azioni e un rating di Outperform.Negli ultimi 12 mesi, il titolo eVISO è salito del 109%, rispetto al -4% dell’indice FTSE Italia Growth e al -21% dell’indice FTSE Energy.I risultati di eVISO per il primo semestre (1° luglio – 31 dicembre 2024) hanno riportato ricavi pari a 170 milioni di euro, +56% a/a, grazie alla crescita sostenuta dei volumi sia nell’energia (614 GWh, +42% a/a) che nel gas (3,8 Msmc, +144% a/a). L’EBITDA ha raggiunto i 6,5 milioni di euro (+20% a/a) con un margine sui ricavi del 3,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Febaf, Fabio Cerchiai (BPER) confermato presidente per biennio 2025-2027

    (Teleborsa) – Fabio Cerchiai e Pierfrancesco Gaggi, rispettivamente Presidente e Segretario Generale della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (Febaf), sono stati confermati nelle loro cariche il biennio 2025-2027. Cerchiai, Presidente di BPER, è stato eletto per acclamazione dal nuovo Consiglio Direttivo della Federazione e Gaggi, senior advisor del DG di ABI, è stato nominato dall’Assemblea che si è riunita subito dopo.”Nell’attuale incerto contesto geoeconomico e geopolitico c’è un’assoluta esigenza di rivalutare il ruolo dei corpi intermedi, di facilitare il dialogo interassociativo e quello con le istituzioni – ha detto Cerchiai – Febaf, in quanto espressione del comparto finanziario, punterà in questo biennio a realizzare concretamente una vera e propria “alleanza” con le altre rappresentanze di imprese, facilitando il dialogo all’interno del mondo produttivo e dei servizi e consolidando l’interlocuzione con i decisori pubblici nazionali ed europei per rispondere ai nuovi bisogni di welfare, infrastrutture fisiche e sociali, crescita delle imprese”.Tra le priorità sottolineate da Cerchiai, c’è “l’esigenza che l’Unione europea proceda rapidamente e con investimenti adeguati, pubblici e privati, verso l’annunciata Unione dei risparmi e degli investimenti, via maestra – insieme all’innovazione – del recupero di competitività globale senza la quale siamo destinati al declino”.Il nuovo Consiglio Direttivo della Febaf, presieduto da Fabio Cerchiai, sarà composto dai tre Vice Presidenti Giovanni Liverani (Ania), Augusto dell’Erba (Abi) e Innocenzo Cipolletta (Aifi), e dai seguenti consiglieri: per ABI Antonio Patuelli, Marco Elio Rottigni, Stefano Barrese, Gerhard Brandstatter, Claudia Cattani, Pietro Carlo Padoan, Mario Alberto Pedranzini, Maurizio Sella, Massimo Tononi; per Ania, insieme a Dario Focarelli: Cesare Caldarelli, Pierre Cordier, Luca Filippone, Massimo Monacelli, Andrea Novelli, Bruno Andrea Scaroni, Alberto Tosti; per Aifi: Anna Gervasoni. Luigi Abete è Presidente Onorario della Febaf ed è componente del Consiglio Direttivo, al quale sono invitati i vertici delle associazioni aggregate, che affiancano Abi, Ania ed Aifi nella compagine federativa e che sono: Adepp, Aipb, Amf Italia, Anfir, Assofiduciaria, Assofin, Assogestioni, Assoreti, Confindustria Assoimmobiliare. LEGGI TUTTO

  • in

    Edison, firmato accordo per cessione 50% di Elpedison per 200 milioni di euro

    (Teleborsa) – Edison, società energetica italiana controllata dalla big francese EDF, ha sottoscritto l’accordo di compravendita per la cessione della propria partecipazione del 50% in ELPEDISON BV, società di diritto olandese proprietaria dell’intero capitale della società greca Elpedison SA (Elpedison), a Helleniq Energy Holdings SA. La sottoscrizione di questo accordo fa seguito al Term Sheet concordato tra le parti, sulla base del quale il Consiglio di Amministrazione di Edison, riunitosi in data 6 dicembre 2024, ha approvato l’operazione, confermando la decisione di porre fine alla joint-venture 50/50 in ELPEDISON dopo oltre 15 anni di operazioni congiunte di successo. Il valore attuale dell’operazione, ancora soggetto ad aggiustamenti legati agli Earn-Out e agli indennizzi concordati contrattualmente, è coerente con la valutazione precedentemente annunciata e corrisponde a circa 200 milioni di euro per il 50% del patrimonio netto (circa 540 milioni di euro per il 100% dell’Enterprise Value). Il closing dell’operazione e il trasferimento della partecipazione sono subordinati al soddisfacimento di alcune condizioni sospensive di tipo regolatorio indicate nell’accordo e si prevede che avvengano entro la fine di giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Fink (BlackRock): USA molto vicini a recessione, potrebbero esserci già entrati

    (Teleborsa) – “Penso che siamo molto vicini, se non addirittura in recessione”. Lo ha detto il CEO di BlackRock, Larry Fink, in un’intervista alla CNBC, riferendosi all’economia statunitense.”Penso che assisteremo, in generale, a un rallentamento finché non ci sarà maggiore certezza – ha aggiunto – E ora abbiamo 90 giorni di reciprocità sui dazi, il che significa un’incertezza più lunga e più elevata”.Nonostante le sue preoccupazioni per l’economia, Fink ha affermato di non ritenere che gli Stati Uniti siano in una crisi finanziaria e ha affermato che i “megatrend” nell’economia, come l’intelligenza artificiale, persisteranno.Le ultime dichiarazioni di Fink seguono la pubblicazione della trimestrale di BlackRock. Nella nota sui conti, il CEO ha detto che “l’incertezza e l’ansia per il futuro dei mercati e dell’economia stanno dominando le conversazioni con i clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    BNP Paribas-AXA IM, rumors: parere negativo BCE su Danish Compromise

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea (BCE) ha espresso parere negativo sull’applicazione del cosiddetto Danish Compromise sulla prevista acquisizione da parte del colosso bancario francese BNP Paribas del gestore patrimoniale di AXA Investment Manager. Lo ha scritto Bloomberg, citando fonti a conoscenza della situazione.Opponendosi all’applicazione della norma, la vigilanza bancaria della BCE intende garantire parità di trattamento in tutto il settore, hanno riferito le fonti. L’autorità di vigilanza ha recentemente espresso parere negativo su un’operazione simile ma non correlata in Italia (Banco BPM-Anima). LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, Uninvest acquista lo 0,21% del capitale dall’azionista Giampaolo Rossini

    (Teleborsa) – Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext STAR Milan, ha comunicato che Uninvest, principale azionista, ha acquistato 65.000 azioni ordinarie, pari allo 0,21% del capitale sociale, dall’azionista Giampaolo Rossini.Uninvest, con questa operazione, “rafforza ulteriormente il suo continuo impegno in Unidata sin dalla fondazione, nonché il suo supporto nella futura espansione del Gruppo”, si legge in una nota. Rossini, nonostante la vendita delle azioni – per motivazioni personali – “continua a confermare il suo commitment nel ruolo cruciale di CTO di Unidata e Consigliere della stessa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BOT 12 mesi, interesse misto nelle riaperture

    (Teleborsa) – Interesse misto nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata dell’11 aprile 2025.Per quanto riguarda il BOT 365 giorni 14-04-2026, il Tesoro ha assegnato 700 milioni di euro, a fronte di una richiesta per 1,63 miliardi di euro.Per quanto riguarda il BOT 364 giorni 13-06-2025, il Tesoro ha assegnato 4,1 milioni di euro, a fronte di un’offerta per 150 milioni di euro. LEGGI TUTTO