More stories

  • in

    Aste BOT 6 mesi, tutto esaurito nelle riaperture

    (Teleborsa) – Tutto esaurito nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 28 marzo 2025.Per quanto riguarda il BOT 183 giorni 30-09-2025, il Tesoro ha assegnato 700 milioni di euro, a fronte di una richiesta per 2.298 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Spindox torna in utile nel 2024. Valore della produzione sale a 112 milioni di euro

    (Teleborsa) – Spindox, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology), ha chiuso il 2024 con un Valore della produzione pari a 111,8 milioni di euro (+11,9% rispetto al 2023), EBITDA normalizzato a 9,9 milioni di euro (+37,4%, mentre EBITDA dopo oneri straordinari a 8,5 milioni di euro) e risultato netto in utile di 0,5 milioni di euro (vs. perdita di 0,1 milioni di euro al 31 dicembre 2023).L’Indebitamento Finanziario Netto ha registrato un netto miglioramento, passando da una posizione debitoria di 2,9 milioni di euro al 31 dicembre 2023 a una posizione attiva di 5,9 milioni di euro al 31 dicembre 2024, con una variazione positiva pari a circa 8,8 milioni di euro. Tale risultato riflette non solo il rafforzamento della redditività operativa, ma anche – e soprattutto – una gestione più efficiente del capitale circolante.”Beneficiamo degli effetti della strategia commerciale definita un anno fa, orientata all’espansione nei comparti ritenuti strategici per la crescita e alla concentrazione nelle aree con un elevato grado di innovazione – ha commentato Massimo Pellei, co-CEO di Spindox – I risultati a doppia cifra conseguiti nel 2024, superiori alle stime relative all’andamento generale del mercato, sono per noi fonte di grande soddisfazione”.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, fondazioni depositano lista per CdA con conferma CEO e presidente

    (Teleborsa) – Le Fondazioni aderenti al patto parasociale di consultazione e voto su Intesa Sanpaolo hanno depositato la lista di candidati per il consiglio di amministrazione in relazione all’assemblea convocata per il 29 aprile 2025, anche sulla base degli orientamenti manifestati dal CdA uscente.Le Fondazioni intendono assicurare: la composizione quantitativamente ottimale, avuto riguardo alla complessità organizzativa, di operatività e di governance della Banca e alle valutazioni espresse sulle dinamiche di funzionamento dell’Organo collegiale; la continuità di azione ed il mantenimento del patrimonio informativo e di esperienze acquisito nel corso dei precedenti mandati; un riscontro concreto alle esigenze di continuare a esprimere scelte di elevata qualità, diversità, complementarità e di integrare nuove competenze strategiche, professionalità e personalità, al fine di dare continuità alle capacità di approfondimento e di dibattito in tutte le complesse materie di competenza del Consiglio e del Comitato per il Controllo sulla Gestione, e permettere un’adeguata costituzione e funzionalità dei Comitati endo-consiliari.La lista di 17 candidati è composta da: Sezione 1 Gian Maria Gros-Pietro, Paola Tagliavini, Carlo Messina, Mariangela Zappia, Franco Ceruti, Paolo Maria Vittorio Grandi, Luciano Nebbia, Liana Logiurato, Pietro Previtali, Maria Alessandra Stefanelli, Bruno Maria Parigi, Donatella Busso, Silvia Merlo, Paolo Messa; Sezione 2 Fabrizio Mosca, Mariella Tagliabue, Maura CampraNel medesimo contesto, le Fondazioni hanno proposto di determinare in 19 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione da nominare, di riconfermare il Gian Maria Gros-Pietro quale Presidente e di nominare la Paola Tagliavini quale Vice Presidente; nonché di indicare Carlo Messina come profilo ideale per la posizione CEO.”Alla luce dei risultati conseguiti nell’ultimo decennio dalla Banca, che hanno posto Intesa Sanpaolo in una posizione di vertice assoluto tra le banche europee, sia per l’affidabilità sia per il sostegno allo sviluppo del Paese, i Presidenti delle Fondazioni, nella loro connaturata rappresentanza di azionisti istituzionali di lungo termine, esprimono vivo apprezzamento per la visione e la gestione altamente efficace da parte del CEO e conseguentemente auspicano che Carlo Messina possa garantire il suo ruolo di leadership nella Banca anche per i successivi mandati”, si legge in una nota.Infine, le Fondazioni hanno proposto, in linea con quanto evidenziato dal Consiglio uscente, la conferma degli emolumenti per i consiglieri che non siano anche componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione e l’incremento del compenso fisso specifico per i consiglieri che siano anche componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione nonché del compenso additivo del Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione LEGGI TUTTO

  • in

    Directa, Busi: grande fermento negli investimenti online, clienti non temano inchiesta

    (Teleborsa) – Era l’8 novembre 1995 quando partiva dagli uffici torinesi di Directa SIM il primo ordine in Borsa, utilizzando un collegamento dati su linea telefonica tramite modem. Da quel momento la crescita della società, vero e proprio pioniere del trading online in Italia, non si è più fermata, sfondando alla fine dello scorso anno quota 100 mila clienti e 6 miliardi di euro di asset della clientela. Questi numeri sono destinati a continuare a crescere, secondo l’amministratore delegato Andrea Busi, che vede in questi mesi “un fermento che ricorda il boom dell’internet economy per quanto riguarda gli investimenti online”. “Siamo in un momento molto fertile, con rinnovato entusiasmo e attenzione per il mondo degli investimenti online”, ha detto durante la presentazione dei risultati 2024.Directa SIM ha chiuso l’anno con un utile netto di 11,3 milioni di euro (+38% sul 2023) – “un risultato che fino a qualche anno fa era un miraggio”, ha sottolineato Busi – e poi ha scelto di abbandonare il progetto “Private Banking” (con extra costo di 1 milione di euro) per concentrarsi sul business core. “In questi mesi nuovi player si sono affacciati sul mercato – ha spiegato – E per la struttura esile che abbiamo, alla fine siamo meno di 100 persone, abbiamo più vantaggio a concentrarci sulle attività core, per non disperdere energie e cogliere nuove opportunità”.Solo per citare le società più in vista, tra fine 2024 e inizio 2025 Revolut ha lanciato l’IBAN italiano, piani di investimento ETF a zero commissioni in Italia e conti deposito, Trade Republic ha lanciato la succursale in Italia con l’IBAN, oltre che un servizio di sostituto d’imposta per investimenti, Scalable Capital ha lanciato una nuova Borsa europea per investitori retail e un proprio ETF.Non commentando le azioni dei competitor, l’AD di Directa non si mostra comunque preoccupato dalla loro vivacità e afferma che “la crescita nei primi mesi dell’anno è stata superiore alle aspettative”. Secondo Busi, la maggior parte degli operatori ha al momento tre gap: “Directa offre alla propria clientela il regime amministrato con sostituto d’imposta, mentre altri no ed è una scocciatura non da poco; inoltre, abbiamo un servizio clienti in italiano che risolve i problemi in tempo reale; da ultimo, con un po’ di orgoglio, faccio notare che il nostro nome è associato da 30 anni al trading online e credo che nella comunità online degli investitori Directa sia un brand “Top of mind” se si parla di trading online”.Di sicuro Directa SIM non vuole stare a guardare l’evoluzione del mercato. “Abbiamo alcune novità nel cassetto che sveleremo nel corso d’anno – dice Busi – e nel frattempo stiamo lavorando alacremente per gestire le esigenze della nuova clientela. È vero che abbiamo un modello di business è scalabile, ma è anche vero che più di 100 mila clienti danno un lavoro maggiore”.Tra le novità del 2025 c’è l’irrobustimento delle funzioni di controllo e dell’area commerciale, per la quale è stato approvato un piano di investimenti che comporterà un aumento dei costi di struttura e di infrastruttura. “Vogliamo un servizio clienti che continui ad essere di persona, in Italia, efficiente come in tutti questi anni, e – benché supportato da processi di automazione – deve gestire 100 mila clienti. Inoltre, stiamo irrobustendo la divisione marketing e per circondarsi di professionisti validi bisogna investire”, dice Busi.Tra le notizie positive del bilancio c’è l’incremento del dividendo a 30 centesimi per azione (rispetto ai 17 dello scorso anno, ai 16 del 2023 e ai 15 del 2022). “Il dividendo di quest’anno per una pura coincidenza è pari al numero dei nostri anni, però praticamente distribuiamo il 50% dell’utile – ha risposto a chi gli chiedeva se la cedola più elevata fosse una tantum – Mi aspetto che l’anno prossimo sia più alto, perché distribuiremo il 50% di un utile molto più alto”.Directa SIM si trova intanto a dover fronteggiare l’inchiesta della procura di Torino su presunte frodi nel trading e nelle attività di intermediazione bancaria. “Ci possono essere dei rischi reputazioni, ma non sono preoccupato per la regolare prestazione di servizi ai clienti, che non hanno nulla da temere”, ha detto l’AD, sottolineando che “oggetto dell’indagine sono attività che sono state dismesse da un anno e mezzo, peraltro senza impatti sull’andamento del business, perché erano attività laterali che non riguardano le attività core, quelle sono illese”. “Da un mese a questa parte abbiamo avuto la possibilità di leggere le carte, confrontarci con i nostri avvocati, e siamo confidenti che avremo la possibilità di chiarire nelle sedi quella che è stata la bontà e la buona fede dell’operato, che è andato avanti per anni e che non abbiamo mai tenuto nascosto – ha aggiunto Busi – Se degli errori sono stati fatti, siamo in grado si assumerci la responsabilità, ma non ci siamo mai nascosti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Metalmeccanici, Sciopero nazionale: sindacati in piazza per il rinnovo del contratto

    (Teleborsa) – Diverse centinaia di lavoratori metalmeccanici della provincia di Roma, insieme alle organizzazioni sindacali, si sono radunati in piazza Barberini, nella Capitale, in occasione dello sciopero nazionale di otto ore proclamato da Fim, Fiom e Uilm. L’obiettivo della manifestazione era sollecitare Federmeccanica, Assistal e Unionmeccanica alla ripresa della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto. Il corteo si è poi diretto verso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove si è tenuto un presidio.Tra i manifestanti, che intonavano lo slogan “Contratto, contratto”, erano presenti anche il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, e la segretaria del PD, Elly Schlein. Salario, orario di lavoro, sicurezza e precarietà sono i temi principali delle rivendicazioni sindacali. Manifestazioni analoghe si sono svolte in tutta Italia a livello provinciale e regionale.Il capogruppo PD in Commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto, ha criticato l’atteggiamento del governo, esortandolo a riaprire il tavolo delle trattative: “È una vergogna il silenzio dei ministri Calderone e Urso di fronte alla tracotanza di Federmeccanica”. Anche il segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, ha sottolineato che lo sciopero è stato indetto per ottenere aumenti salariali che preservino il potere d’acquisto dei lavoratori, gravemente eroso negli ultimi anni. “Se non crescono i salari, se non si riduce e redistribuisce l’orario di lavoro, se non si costruisce una politica industriale per lo sviluppo, non c’è futuro per nessuno”, ha affermato Bombardieri.Maurizio Landini ha rimarcato che la vertenza non riguarda solo il salario, ma anche il modello di sviluppo industriale del Paese. “Le aziende hanno fatto profitti, mentre i lavoratori hanno garantito continuità durante la pandemia. Il rifiuto di Federmeccanica di trattare è un atteggiamento irresponsabile, non solo nei confronti dei lavoratori, ma dell’intero sistema produttivo”. Secondo Landini, per rilanciare la crescita economica è necessario aumentare i salari, ridurre la precarietà e investire nella formazione.Ferdinando Uliano (Fim), Michele De Palma (Fiom) e Rocco Palombella (Uilm) hanno espresso soddisfazione per la partecipazione massiccia allo sciopero, evidenziando che in totale le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici hanno già effettuato 24 ore di sciopero per ottenere il rinnovo contrattuale. “Nel contesto economico e sociale attuale, il rinnovo del CCNL è fondamentale per la difesa e il rilancio del lavoro industriale”, hanno dichiarato, annunciando che, in assenza di un’apertura delle trattative, nei primi giorni di aprile saranno decise ulteriori azioni di protesta.Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, ha ribadito l’importanza della vertenza: “Durante la pandemia abbiamo lavorato per mantenere in piedi il Paese, ora chiediamo un giusto riconoscimento. Abbiamo avanzato una richiesta di aumento salariale di 280 euro, in linea con altri settori, ma Federmeccanica continua a ignorare le nostre istanze”. Palombella ha anche criticato l’atteggiamento del governo, sottolineando che “le giornate di sciopero non sono una scampagnata, ma una lotta per il diritto a un lavoro dignitoso”.Anche la leader della Cisl, Daniela Fumarola, ha definito inaccettabile il rifiuto di Federmeccanica di trattare: “Il contratto collettivo è essenziale per adeguare i salari al costo della vita e migliorare le condizioni di lavoro. Ignorare le richieste sindacali significa mortificare la dignità di chi contribuisce alla crescita del Paese”.Michele De Palma, segretario generale della Fiom Cgil, ha accusato Federmeccanica di un atteggiamento antidemocratico: “Tutti parlano di bassi salari, ma quando chiediamo di trattare, Federmeccanica si sottrae al confronto. Non ci fermeremo finché non avremo il rinnovo del contratto”.Infine, Palombella ha evidenziato che la vertenza non riguarda solo il salario, ma anche la transizione ecologica, le crisi industriali e il futuro delle imprese. “I lavoratori difendono l’Italia e la manifattura. Non accettiamo che Federmeccanica ci faccia pagare il prezzo della crisi mentre le aziende continuano a fare profitti”.Con lo sciopero di oggi, i metalmeccanici lanciano un segnale chiaro: senza un contratto equo e una politica industriale solida, non c’è futuro per il settore e per l’economia italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    TPS, utile adjusted 2024 sale a 4,9 milioni. Dividendo di 0,08 euro

    (Teleborsa) – TPS, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dei servizi tecnici e di ingegneria in campo aeronautico e automotive, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 52,3 milioni di euro, in crescita (+8,3%) rispetto agli Euro 48,3 milioni del 2023. L’EBITDA è pari a 9,1 milioni di euro, in crescita del 5%, corrispondente ad un EBITDA margin del 17,4%.L’Utile Netto Adjusted, considerato al netto degli oneri straordinari relativi ai costi di riorganizzazione delle attività di digital content management e alla parziale riconversione dell’area di ingegneria automotive, è pari a 4,9 milioni di euro (4,8 milioni al 31 dicembre 2023). L’Utile Netto è invece pari a 4,5 milioni di euro, di cui 4,2 milioni di pertinenza del gruppo. L’utile netto cresce del 26% rispetto al precedente esercizio (Euro 3,6 milioni).La posizione finanziaria netta consolidata, prima dell’applicazione del principio IFRS 16 passa da (13,7) milioni di euro nel 2023 a (18,8) milioni di euro nel 2024. A seguito dell’impatto del suddetto principio sui diritti d’uso e leasing, la PFN passa a (16,4 milioni) rispetto a (10,6 milioni) dell’esercizio 2023. Il risultato è la conseguenza della generazione di cassa operativa e della riduzione del capitale circolante, al netto dei cash-out per investimenti.Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di proporre all’Assemblea dei Soci, convocata per il 29 aprile 2025 in prima convocazione e, occorrendo, il 30 aprile 2025 in seconda convocazione, la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,08 euro per ciascuna azione in circolazione (escluse le azioni proprie in portafoglio), secondo il seguente calendario: data di stacco del dividendo (c.d. ex-date) 5 maggio 2025, data di legittimazione a percepire il dividendo (c.d. record date) 6 maggio 2025 e data di pagamento del dividendo (c.d. payment date) 7 maggio 2025.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Rekeep torna in utile nel 2024. Ricavi in crescita a 1,26 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Rekeep, principale player italiano attivo nell’integrated facility management, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 1,26 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 1,19 miliardi di euro al 31 dicembre 2023, grazie principalmente alle buone performance conseguite dal Gruppo sui mercati internazionali.L’EBITDA Adjusted è pari a 155,9 milioni di euro. Normalizzato dagli effetti non ricorrenti che hanno impattato l’esercizio 2024 e 2023, l’EBITDA è pari a 126,9 milioni di euro, rispetto ai 110,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023. L’Utile Netto è pari a 1,2 milioni di euro, rispetto a un Risultato Netto negativo per 12,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023.L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 527,2 milioni di euro rispetto ai 461 milioni di euro al 31 dicembre 2023. Il portafoglio totale commesse e riaggiudicazioni è pari a 2,7 miliardi di euro (rispetto ai 3,1 miliardi di euro al 31 dicembre 2023).”In un anno di forti incertezze e complessità, Rekeep ha dimostrato una grande solidità e una capacità di crescita sui mercati internazionali che ci danno fiducia per il futuro – ha dichiarato il presidente Claudio Levorato – Il successo dell’operazione di rifinanziamento del debito, che ci ha co nsentito di gestire con largo anticipo la principale scadenza del Gruppo estendendone in modo sostanziale la durata, ha, inoltre, dimostrato il forte apprezzamento che ci viene riconosciuto dalla comunità finanziaria nazionale e internazionale, con una richiesta pari a 4 volte l’offerta per le Nuove Obbligazioni da parte di circa 180 investitori istituzionali europei e britannici, che ci ha permesso di incrementare il valore dell’emissione obbligazionaria, rispetto a quello proposto al lancio, e di migliorare i termini dell’offerta. Grazie alla nostra capacità di innovare, continuiamo, quindi ad affrontare ogni sfida con coraggio e visione di lungo termine, confidenti che i risultati ottenuti continueranno ad essere in linea con gli obiettivi dichiarati al mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    AATech, accordo da 20 milioni di euro per acquisire la piattaforma Opyn

    (Teleborsa) – AATech, venture tech builder italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha raggiunto un accordo vincolante e in regime di esclusiva con i soci detentori del 57,71% del capitale sociale della società Business Innovation Lab (BIL), società a capo dell’omonimo gruppo, proprietaria della piattaforma “Opyn”, finalizzato all’acquisto da parte di AATECH di una partecipazione che potrà raggiungere fino al 100% (con una adesione minima del 50,1%) del capitale sociale di BIL. L’acquisizione si configurerebbe come un “reverse take over”, secondo il Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.Nel 2023 il gruppo Opyn ha realizzato nel corso del 2023 ricavi per 41,5 milioni di euro, risultato operativo 15,5 milioni di euro con un patrimonio netto di 26 milioni di euro e con disponibilità liquide di 21,5 milioni di euro. La società inoltre al 31.12.2023 non presentava indebitamento finanziario. Come riportato nella nota integrativa pubblicata in data 4 aprile 2024, l’assemblea dei soci della SGR e dell’IP hanno deliberato di dare avvio ad un percorso finalizzato all’ordinata uscita dal mercato, rispettivamente del risparmio gestito e dei servizi di pagamento, focalizzando interamente il business del gruppo sui servizi altamente tecnologici a supporto dell’industria finanziaria. A seguito di tali riorganizzazioni di business i dati del 2023 non devono considerarsi significativi e rilevanti e i dati del fascicolo di bilancio 2024 verranno comunicati appena disponibili.Il prezzo dell’acquisizione è stato definito in 20.169.739 euro, sulla base dell’enterprise value stimato del gruppo BIL e verrà corrisposto in parte per cassa e in parte mediante assegnazione di azioni e warrant AATECH di nuova emissione che verrebbero emesse a valere sulla delega ad aumentare il capitale sociale con possibile emissione di abbinati warrant che verrà sottoposta all’assemblea convocata per il giorno 15 aprile 2025 in prima convocazione e per il giorno 17 aprile 2025 in seconda convocazione. LEGGI TUTTO