More stories

  • in

    INWIT, buyback di 50.000 azioni

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della seconda tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 9 e il 13 settembre 2024, complessivamente 50.000 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 11,0661 euro, per un controvalore pari a 553.305,00 euro.Al 13 settembre, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 27.713.895 azioni proprie pari a circa il 2,89% del capitale sociale.A Milano, discesa moderata per la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che chiude la giornata del 16 settembre con una variazione percentuale negativa dello 0,36% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Riinvio del sistema di patente a crediti nei cantieri: si discute il posticipo dell’obbligo

    (Teleborsa) – Il sistema della patente a crediti, che dovrebbe diventare obbligatorio per lavorare nei cantieri a partire da ottobre 2024, potrebbe essere rinviato al gennaio 2025. È quanto prevedono tre emendamenti identici al decreto omnibus, presentati alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato da FdI, FI eLega. Attualmente, la normativa prevede l’obbligo del nuovo sistema a crediti, introdotto per migliorare la sicurezza nei cantieri, dal primo ottobre 2024. Gli emendamenti propongono di sostituire tale dato con il “1 gennaio 2025”. Altre proposte, avanzate dalle Autonomie e dal Pd, puntano a un rinvio più lungo, fissato al primo aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare, Enel inaugura a Roma il nido aziendale “Crescere con Energia”

    (Teleborsa) – Sostenere la genitorialità promuovendo ambienti di lavoro sempre più inclusivi e sostenibili. Con quest’obiettivo Enel ha inaugurato, oggi a Roma nella nuova sede di via Luigi Boccherini, il nido aziendale “Crescere con Energia”. A tagliare il nastro della nuova struttura la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, l’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre, l’Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma Claudia Pratelli, il Presidente del II Municipio di Roma Francesca Del Bello e l’Amministratore Delegato di Enel Flavio Cattaneo, alla presenza dei direttori Enel Elisabetta Colacchia, People & Organization, Stefano Ciurli, Global Services, Nicolò Mardegan, Relazioni Esterne, e Nicola Lanzetta, Direttore Italia.”Creare un welfare aziendale che risponda alle esigenze sociali è un impegno per Enel che si traduce in azioni concrete come l’apertura del nido aziendale – ha affermato Cattaneo –. Continueremo a sviluppare iniziative volte a migliorare il benessere delle nostre persone creando le condizioni per la vera parità di accesso al mondo del lavoro”.”Le imprese, con il welfare aziendale e ambienti di lavoro accoglienti per i genitori, giocano un ruolo fondamentale nella conciliazione vita-lavoro e nella lotta alla denatalità – ha detto Roccella –. Il governo ha messo questo tema al centro della sua azione, con investimenti e misure concrete e anche promuovendo un’alleanza con il mondo dell’impresa e del lavoro attraverso strumenti come il codice di autodisciplina che va esattamente in questa direzione. Enel è stata una delle prime grandi aziende a sottoscrivere il codice, e l’inaugurazione di oggi dimostra che la consapevolezza si può tradurre in atti tangibili che possono aiutare i genitori a conciliare famiglia e lavoro, le donne a non vivere la maternità e la realizzazione professionale come opzioni alternative, e la società ad avere quel futuro che oggi la denatalità mette a rischio”.Il nido, dedicato ai figli delle persone in servizio presso le sedi romane di Enel, ha ottenuto l’autorizzazione del Comune di Roma e può accogliere 42 bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, con una retta mensile erogata al 50% dall’azienda. La nuova struttura – spiega Enel in una nota – è parte di un progetto educativo altamente innovativo che punta a sostenere lo sviluppo autonomo e creativo dei bambini, integrando attività quotidiane di apprendimento della lingua inglese con lezioni di musica, psicomotricità, arte, sviluppo cognitivo, gioco simbolico e avvio alla lettura. Il nido offre anche un servizio di cucina interna con menù variegati e stagionali.Questa iniziativa costituisce un’ulteriore misura di welfare che si somma al già corposo pacchetto di azioni del Gruppo a sostegno della genitorialità in tutta Italia, tra cui: l’estensione temporale dei congedi di paternità e una retribuzione vantaggiosa per quelli parentali; l’adesione al “Codice di Autodisciplina di Imprese Responsabili in favore della maternità”, promosso dal Ministero per la Famiglia; la flessibilità con la possibilità di lavorare in smart working e in part-time e l’erogazione di contributi economici per asili, scuole, centri estivi e viaggi studio all’estero. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA IVS Group, adesioni oltre il 54,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa sulle azioni IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, risulta che oggi 16 settembre 2024 sono state presentate 436.190 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 11.374.959, pari al 54,13% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 9 settembre 2024 e terminerà il 27 settembre 2024.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie IVS acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 settembre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, acquistate 80 mila azioni proprie

    (Teleborsa) – d’Amico International Shipping ha comunicato di aver riacquistato, tra il 9 e il 13 settembre 2024, complessivamente 80.001 azioni proprie (corrispondenti allo 0,064% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 5,7747 euro per azione, per un corrispettivo pari a 461.984,07 euro.Al 13 settembre, DIS detiene 4.111.535 azioni proprie, corrispondenti al 3,31% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, rialzo marcato per il Leader mondiale nel trasporto marittimo, che archivia la sessione in utile del 2,04% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Unieuro, adesioni oltre l’1,33%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) promossa da Fnac Darty e Ruby Equity Investment su Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, risulta che oggi 16 settembre 2024 sono state presentate 4.560 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 264.383, pari all’1,33% dell’offerta e pari all’1,33% sulle eventuali massime 19.944.793 azioni oggetto di offerta in caso di esercizio di stock options.L’offerta è iniziata il 2 settembre 2024 e terminerà il 25 ottobre 2024.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Unieuro acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Confidi Systema!, primo semestre positivo: risultato di 840 mila euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Confidi Systema! ha approvato i dati della Semestrale di Bilancio 2024, che mostrano un andamento positivo e di consolidamento della crescita. “Il bilancio semestrale si chiude in equilibrio dal punto di vista economico, con un buon margine e un tasso di capitalizzazione che supera il 40%, in controtendenza rispetto allo scenario generale. Risultati che – commenta il presidente di Confidi Systema!, Davide Galli – consentono di dare un supporto forte e continuativo alle imprese, con ottimismo. Abbiamo registrato una ripresa dell’operatività sia sul piano dei servizi tradizionali, cioè dei finanziamenti garantiti con le banche o con nuovi player, che sul versante della nostra finanza diretta. Ma soprattutto cresciamo sul piano della consulenza erogata alle imprese, rappresentando per loro un importante interlocutore, una sorta di direttore finanziario in outsourcing”. “La prima parte dell’esercizio 2024 – sottolinea Confidi Systema! in una nota – è stata caratterizzata da un quadro macroeconomico generale nel complesso positivo, nonostante permangano elementi di incertezza derivanti, in particolare, dalla situazione geopolitica estera e dalle conseguenti difficoltà sulle catene di fornitura globali. Guardando al sistema del credito in Italia, registriamo un trend in calo delle concessioni alle imprese, in particolare di piccola dimensione. In controtendenza, il credito accompagnato dalla garanzia dei confidi mostra segnali positivi. In tale contesto la situazione semestrale al 30 giugno 2024 di Confidi Systema! denota un consolidamento dei principali indicatori economici e patrimoniali rispetto al precedente esercizio, con un risultato provvisorio positivo che si attesta a 840 mila euro”.Stabile il flusso delle erogazioni del primo semestre rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio precedente. La riforma 2024 del Fondo di Garanzia, che coniuga la garanzia pubblica con quella privata, ha iniziato a produrre i propri effetti a partire dal secondo trimestre, come evidenzia già lo stock delle istruttorie in corso.Significativo l’andamento delle operazioni cosiddette di importo ridotto ammesse al Fondo senza valutazione del merito di credito, se in presenza della garanzia di un confidi. L’aumento dell’ammontare ammissibile da 40mila euro a 80mila euro attraverso i confidi, introdotto in via transitorio con la riforma, ha più che raddoppiato a livello generale il numero delle operazioni, contribuendo a far aumentare dell’8,4% il totale dei finanziamenti controgarantiti, a fronte di un calo del 7,2% della garanzia diretta delle banche. “L’operatività di Confidi Systema! conferma l’andamento di questo canale registrando un totale di 510 operazioni erogate nel primo semestre 2024 contro le 56 del periodo corrispondente del 2023”.In crescita il margine di intermediazione rispetto al primo semestre 2023, mentre si riducono le spese amministrative con conseguente miglioramento dell’indice cost income a dimostrazione di un “progressivo miglioramento complessivo dell’efficienza aziendale”.Sul versante della qualità creditizia – prosegue la nota – si registra una “riduzione del tasso di decadimento rispetto alle previsioni di budget, a conferma del buon lavoro di analisi svolto e di una complessiva tenuta della nostra economia reale”.Nel corso del semestre la Società ha proseguito nel processo di attuazione del Piano di Azione Green. In particolare – spiega la società – è stato messo a punto un nuovo servizio di consulenza per aiutare le imprese a determinare il proprio grado di impegno alla sostenibilità, individuare eventuali azioni di miglioramento e assisterle nei fabbisogni finanziari conseguenti; le informazioni ESG sono state raccolte all’interno dei modelli di rating gestionali utilizzati per la valutazione complessiva del merito creditizio dei clienti, così concorrendo a determinare le regole di concessione del credito; per una maggiore efficacia delle stesse, è in corso la formalizzazione con una normativa interna delle azioni orientate alla progressiva riduzione degli effetti negativi, anche in termini di emissioni, in linea con le iniziative condotte e volte alla riduzione dell’impatto ambientale e del consumo energetico derivante dallo svolgimento delle proprie attività di impresa, già mappate negli esercizi precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple scivola a Wall Street, pesano timori domanda iPhone 16

    (Teleborsa) – Pressione su Apple che tratta con una perdita del 2,91%.A pesare sulle azoni della società sono i timori degli analisti sulla domanda dell’iPhone 16. Nel primo fine settimana di ordini, le vendite sono stimate in 37 milioni di unità, in calo del 12,7% rispetto al lancio dell’iPhone15 lo scorso anno, secondo l’analista Ming-Chi Kuo.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice Dow Jones, evidenzia un rallentamento del trend della casa di Cupertino rispetto all’indice americano, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Il quadro tecnico di breve periodo di Apple mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 217,5 USD. Rischio di discesa fino a 214,2 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 220,8. LEGGI TUTTO