More stories

  • in

    Trevi, Alantra avvia copertura con Buy e TP di 0,45 euro

    (Teleborsa) – Alantra ha avviato la copertura sul titolo Trevi, società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ingegneria del sottosuolo, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 0,45 euro per azione (per un upside potenziale del 60%).Gli analisti affermano che Trevi si è ristrutturata con successo dopo gravi sfide, realizzando 607 milioni di euro di ricavi nel 2023, con oltre il 90% di vendite all’estero e il 12% di EBITDA. La sua strategia 2023-27 si concentra sulla crescita sostenibile e sulla redditività, puntando a settori come le infrastrutture di trasporto e i lavori marittimi. Alantra prevede una crescita costante per Trevi nel 2023-26, con ricavi totali in aumento a un CAGR del 3,6%, passando da 607 nel 2023 a 676 milioni di euro entro il 2026. Questa crescita è supportata dal solido backlog di progetti di 789 milioni di euro a giugno 2024, con progetti infrastrutturali chiave in regioni promettenti come Arabia Saudita, Europa, Nord America e APAC. La divisione Soilmec, che si sta riprendendo dalle sfide passate, contribuirà positivamente, concentrandosi su prodotti ad alto margine come idromulini compatti e tecnologie a basse emissioni. Il broker prevede che l’EBITDA crescerà da 72 a 87 milioni di euro, con margini dal 12% al 13% entro il 2026, guidati dal controllo dei costi e dalle economie di scala. Gli sforzi di deleveraging dovrebbero ridurre la leva finanziaria di Trevi da 2,7x a 2,0x nel 2023-26, aiutati da una gestione disciplinata del CF e da un’efficienza WC migliorata.”Dopo un’inversione di tendenza e un’uscita di successo dal petrolio e dal gas, Trevi ora si concentra su settori ad alto margine come infrastrutture di trasporto e lavori marittimi – si legge nella ricerca – Con un ROCE previsto a oltre il 12%, un FCF Yield del 24% e un forte posizionamento competitivo, Trevi rappresenta un’interessante opportunità di investimento a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    NextChem (Maire) si è aggiudicata da SOCAR due contratti in Azerbaigian

    (Teleborsa) – MAIRE, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse naturali, ha annunciato che la controllata NEXTCHEM (Sustainable Technology Solutions) si è aggiudicata da SOCAR due contratti per l’efficientamento e l’espansione della capacità del complesso industriale Heydar Aliyev Oil Refinery (HAOR) a Baku, in Azerbaigian. Non sono stati forniti i dettagli finanziari.NextChem Tech condurrà un technological assesment e fornirà un process design package per l’ammodernamento dell’attuale unità di recupero dello zolfo (SRU) mediante l’implementazione della tecnologia di arricchimento dell’ossigeno, una soluzione economicamente vantaggiosa e flessibile per espandere la capacità di produzione di zolfo. Inoltre, NextChem Tech fornirà la licenza e il process design package per una nuova unità di recupero dello zolfo con una notevole efficienza di recupero.”Questi contratti confermano il rapporto di beneficio reciproco con SOCAR per lo sviluppo delle attività di trasformazione delle risorse naturali dell’Azerbaigian – ha commentato l’AD Alessandro Bernini – Siamo entusiasti di supportare ulteriormente l’ammodernamento di HAOR con le nostre tecnologie che garantiscono i più alti standard ambientali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft, nuovo buyback per 60 miliardi di dollari e aumento del dividendo

    (Teleborsa) – Microsoft ha annunciato che il suo consiglio di amministrazione ha deliberato un dividendo trimestrale di 0,83 dollari per azione, che riflette un aumento di 8 centesimi o del 10% rispetto al dividendo del trimestre precedente. Il dividendo è pagabile il 12 dicembre 2024 agli azionisti registrati il ??21 novembre 2024. La data di stacco del dividendo sarà il 21 novembre 2024.Il board ha inoltre approvato un nuovo programma di riacquisto di azioni che autorizza fino a 60 miliardi di dollari di riacquisti di azioni. Il nuovo programma di riacquisto di azioni, che non ha una data di scadenza, può essere terminato in qualsiasi momento. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext acquista la società di ricerca e dati di mercato Substantive Research

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea, ha acquisito il 100% di Substantive Research. Fondata nel 2015 e con sede a Londra, Substantive Research fornisce benchmarking di ricerca e dati di mercato a una base crescente di oltre 100 clienti globali, in Europa e Nord America, tra cui gestori patrimoniali, hedge fund, gestori patrimoniali, istituzioni sell-side e mercati privati. Substantive Research fornisce informazioni su prezzi e spese di ricerca, benchmark di fornitori di dati di mercato e distribuzione automatizzata di contenuti di ricerca personalizzati dall’utente.Euronext, tramite la sua sussidiaria Commcise, offre soluzioni di gestione delle commissioni, valutazione della ricerca, monitoraggio dei consumi e pagamento basate su cloud e completamente integrate. Commcise riunisce i fornitori di buy-side, sell-side e ricerca utilizzando tecnologie progettate per soddisfare le esigenze di ciascun partecipante e la sua attività è cresciuta rapidamente da quando è entrata a far parte di Euronext nel dicembre 2018.La combinazione di Commcise e Substantive Research offre molteplici vantaggi per i clienti, sostiene Euronext. Dopo l’integrazione di Substantive Research, i clienti di Commcise saranno in grado di accedere a benchmark di mercato unici all’interno dell’applicazione. Ciò consentirà ai gestori patrimoniali di dimostrare la conformità con la regolamentazione in evoluzione con l’aiuto di un’unica soluzione tecnologica integrata. I clienti di Substantive Research trarranno vantaggio dalla scala di Euronext e Commcise, che aiuterà Substantive Research a far crescere l’universo dei fornitori che vengono sottoposti a benchmark e ad ampliare la varietà di prodotti di benchmarking che può offrire al buy-side e al sell-side. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 settembre 2024

    (Teleborsa) – Martedì 17/09/202406:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,8%; preced. -1,3%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 17,2 punti; preced. 19,2 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,6%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -0,2%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 41 punti; preced. 39 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,1%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, soffre Tokyo con rafforzamento dello yen

    (Teleborsa) – Seduta mista per le Borse asiatiche, dove i listini della Cina continentale e della Corea del Sud restano chiusi per festività. Spicca il ribasso di Tokyo a causa della forza dello yen, che ha raggiunto il suo livello più forte da luglio 2023 (pesando sui settori orientati all’esportazione). La valuta giapponese è stata sostenuta dalle aspettative che la BoJ adotterà un atteggiamento hawkish nella sua riunione di questa settimana, anche se si prevede che la banca centrale manterrà invariati i tassi di interesse.Negativa Tokyo, con il Nikkei 225 che termina la seduta con un calo dell’1,03%. Balza in alto Hong Kong (+1,51%). Pressoché invariato Mumbai (+0,07%). Guadagni frazionali per Sydney (+0,3%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,07%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,04%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,83%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi luglio +1,4% m/m

    (Teleborsa) – Cresce il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a luglio 2024 una variazione positiva dell’1,4% su base mensile dopo il calo dell’1,2% di giugno e contro la crescita dello 0,8% stimata dagli analisti. Il dato registra su base annua un incremento dell’1,7%.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Intel, business Foundry diventerà sussidiaria indipendente. Accordo con AWS

    (Teleborsa) – Intel, colosso statunitense dei semiconduttori, intende trasformare il proprio business Foundry in un’unità indipendente, dotata di un proprio consiglio di amministrazione e con la possibilità di raccogliere capitale esterno. Lo ha detto il CEO Pat Gelsinger in un messaggio ai dipendenti che ha fatto il punto sugli ultimi annunci e sviluppi.Sempre ieri, Intel ha annunciato che amplierà la collaborazione strategica con Amazon Web Services (AWS). Ciò include un co-investimento in progetti di chip personalizzati e ha annunciato un quadro pluriennale da miliardi di dollari che copre prodotti e wafer di Intel.Inoltre, ha annunciato che Intel ha ricevuto fino a 3 miliardi di dollari in finanziamenti diretti nell’ambito del CHIPS and Science Act per il programma Secure Enclave del governo degli Stati Uniti. Questo programma è progettato per espandere la produzione affidabile di semiconduttori all’avanguardia per il governo degli Stati Uniti.”Questa notizia, insieme al nostro annuncio AWS, dimostra i continui progressi che stiamo facendo per costruire un’attività di fonderia di livello mondiale”, ha sottolineato Gelsinger.Per sfruttare i progressi, Intel ha quindi in programma di istituire Intel Foundry come sussidiaria indipendente. Questa struttura di governance completerà il processo che la società ha avviato all’inizio di quest’anno quando ha separato P&L e rendicontazione finanziaria per Intel Foundry e Intel Products.”Una struttura sussidiaria sbloccherà importanti vantaggi – ha detto il CEO – Offre ai nostri clienti e fornitori di fonderie esterne una separazione e un’indipendenza più chiare dal resto di Intel. È importante sottolineare che ci offre anche la flessibilità futura per valutare fonti di finanziamento indipendenti e ottimizzare la struttura del capitale di ogni attività per massimizzare la crescita e la creazione di valore per gli azionisti”.Collettivamente, questi cambiamenti sono passi avanti fondamentali mentre costruiamo un’Intel più snella, semplice ed efficiente. E si basano sui progressi immediati che abbiamo fatto da quando abbiamo annunciato il nostro piano il 1° agosto per creare una struttura dei costi più competitiva.Attraverso le nostre offerte volontarie di prepensionamento e separazione, siamo a più della metà del nostro obiettivo di riduzione della forza lavoro di circa 15.000 entro la fine dell’anno. Abbiamo ancora decisioni difficili da prendere e informeremo i dipendenti interessati a metà ottobre. LEGGI TUTTO