More stories

  • in

    Cavi sottomarini in fibra ottica, Sparkle sigla accordo con Università di Genova e SubOptic Foundation

    (Teleborsa) – Si è tenuta oggi presso l’Aula Ligure del palazzo dell’Università di Genova la firma dell’accordo fra l’ateneo, Sparkle, e SubOptic Foundation, organizzazione filantropica che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del settore delle infrastrutture digitali tra gli stakeholder globali, per l’avvio di una collaborazione strategica a lungo termine volta alla realizzazione di iniziative per l’insegnamento, la ricerca e l’innovazione nel campo delle comunicazioni sottomarine. A siglare l’intesa Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, Jayne Stowell, membro del Consiglio di SubOptic Foundation, ed Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle.L’accordo – fa sapere Sparkle in una nota – prevede come principale obiettivo didattico l’istituzione di un master di secondo livello in lingua inglese, primo percorso al mondo di specializzazione accademica sui cavi sottomarini in fibra ottica. L’attività didattica del master, coordinata dall’Università di Genova, si avvarrà anche del contributo di professionisti esperti provenienti da Sparkle e da altre aziende del settore e avrà una forte impronta internazionale anche grazie al contributo di SubOptic, associazione che confederando gli attori globali del settore –aziende che operano, producono, installano e manutengono – ha tra i suoi obiettivi quello di formare e attrarre giovani talenti nel comparto industriale.I partner intendono inoltre individuare azioni comuni nella definizione di rapporti a livello nazionale e internazionale e nell’organizzazione di eventi istituzionali per la promozione della cultura scientifico-tecnologica e imprenditoriale. È prevista anche la collaborazione con altri enti che condividono l’attenzione per l’innovazione tecnologica subacquea, primo fra tutti il Polo nazionale della dimensione subacquea (PNS), che ha sede sempre in Liguria alla Spezia, e che riunisce le eccellenze nazionali pubbliche e private operanti nel settore.”È motivo di orgoglio per l’Università di Genova – commenta Delfino – essere la sede del primo percorso al mondo di specializzazione accademica sui cavi sottomarini in fibra ottica. Il master segna un arricchimento strategico e innovativo per il nostro Ateneo nel contesto delle discipline marine e marittime, volto ad approfondire studi di pregnante attualità. Il mare sempre di più sarà una infrastruttura funzionale alle telecomunicazioni e Genova, con la sua posizione geografica di ponte ideale tra Sud e Nord del mondo, rappresenterà un hub altamente qualificato per l’alta formazione e un polo fondamentale di sviluppo per l’economia dell’innovazione”.”L’istruzione e la ricerca sono elementi centrali della missione di SubOptic Foundation – osserva Stowell –. Questa iniziativa è un’ottima opportunità di collaborazione per lo sviluppo di programmi d’istruzione e formazione che ispireranno e impegneranno le nuove generazioni di talenti a perseguire carriere nel nostro dinamico settore dei cavi sottomarini”.”Genova rappresenta uno snodo strategico dell’innovazione e della crescita di Sparkle: abbiamo creato, con il cavo BlueMed e la Genova Landing Platform, un sistema di infrastrutture all’avanguardia destinato a essere un hub centrale del traffico digitale fra Europa, Africa e Asia – afferma Bagnasco –. Siamo quindi orgogliosi di collaborare con un’accademia prestigiosa come l’Università di Genova e con un’istituzione industriale di riferimento come la Fondazione SubOptic con un’iniziativa come il Master di secondo livello che ha i caratteri dell’unicità e un respiro fortemente internazionale, e che pone i cavi oceanici in fibra ottica tra i pilastri dello sviluppo formativo ed economico del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Tavares: su marchi storici tuteleremo i nostri interessi

    (Teleborsa) – È stato pubblicato in gazzetta il decretoMimit sulla tutela dei marchi di interesse nazionale per prevenirne l’estinzione. Fra i marchi interessati Innocenti e Autobianchi che sono di proprietà di Stellantis. “Parto dal presupposto che l’Italia sia uno stato di diritto come l’Europa ha le sue regole. Non sono io a fare le leggi. Qualunque sia la legge la rispetteremo, cercando di proteggere i nostri interessi”, ha commentato il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa, la “ricetta” di Draghi: riportare l’innovazione e tornare all’avanguardia

    (Teleborsa) – “Dobbiamo riportare l’innovazione in Europa”. E il rapporto appena presentato “formula proposte tramite una riforma del sistema alla base dell’innovazione”, per riportare le nostre istituzioni educative “all’avanguardia e incentivare il commercio delle idee”. Lo ha affermato l’ex presidente del consiglio italiano e della CE, Mario Draghi intervenendo a Strasburgo, alla plenaria del Parlamento europeo, per una discussione sul suo rapporto sulla competitività. “Solo un terzo dei brevetti registrati in Europa vengono sfruttati commercialmente”, ha notato. “Il passo successivo è incoraggiare le start-up in Europa a crescere, rimuovendo gli ostacoli. Non si tratta qui di togliere regole, ma di assicurare il giusto equilibrio tra cautela e innovazione e assicurare che l’innovazione sia applicata in maniera coerente in Europa”, ha spiegato. Draghi ha menzionato “una iniziativa” esemplare in questo ambito: la proposta di creare “un nuovo statuto legale Ue che darebbe alle compagnie una singola identità digitale, valida in tutta l’Unione, in modo da assicurare una legislazione ammortizzata. Serve anche una profonda revisione di come spendiamo sull’innovazione in Europa”, ha aggiuntoNel quadro di dinamiche attuali “siamo tutti in apprensione per il futuro dell’Europa. La mia preoccupazione” è che in assenza di un cambio di rotta “con il tempo diventeremo inesorabilmente meno prosperi e meno sicuri, e quindi meno liberi di scegliere il nostro destino”, ha detto ancora Draghi sottolineando che “siamo gravemente in ritardo sulle nuove tecnologie. Sono 4 delle delle 50 maggiori imprese tecnologiche sono europee. E siamo i meno pronti a difenderci: solo 10 Stati spendono almeno o più del 2% del Pil difesa, in linea con gli impegni con la Nato”. Quanto a Chi nell’Unione europea si oppone alla piena integrazione dei mercati dei capitali e alla creazione di titoli di debito comune Ue, per Draghi “sta di fatto sta ostacolando il perseguimento degli obiettivi comuni europei che tutti gli Stati hanno già concordato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, NAHB: aumenta fiducia costruttori settembre su attese tassi in calo

    (Teleborsa) – Risulta in miglioramento peggioramento la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A settembre, il dato si è attestato a 41 punti, rispetto ai 39 punti del mese precedente. Il dato è in linea con le attese del consensus e interrompe una serie di quattro cali mensili consecutivi.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 1 punto a quota 45, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi cresce di 4 punti a 53 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è salito di 2 punti a quota 27.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. “Con l’inflazione in moderazione, si prevede che la Federal Reserve avvierà un ciclo di allentamento della politica monetaria, questa settimana, che produrrà una pressione al ribasso sui tassi di interesse sui mutui e abbasserà anche i tassi di interesse sui prestiti alle imprese di sviluppo del territorio e di costruzione di case”, ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB. “Abbassare il costo delle costruzioni – ha aggiunto – è fondamentale per affrontare le sfide persistenti per l’accessibilità economica degli alloggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Leo: approvato in Cdm il testo unico in materia di versamenti e riscossione

    (Teleborsa) – Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, MaurizioLeo, ha annunciato che il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il testo unico in materia di versamenti e di riscossione. “Si tratta del quarto testo unico approvato dal Governo Meloni, a dimostrazione del nostro impegno costante per semplificare e razionalizzare le attuali norme in materia tributaria”, ha sottolineato Leo. “Rispetto al percorso dei testi unici, con l’approvazione del provvedimento odierno, possiamo dire di essere a metà del percorso – ha spiegato –. In totale ne sono previsti otto. Andiamo avanti nel percorso di attuazione della riforma fiscale, per la costruzione di un fisco più equo e moderno”.Quanto al bonus Befana, invece, Leo ha dichiarato che “diventerà il bonus Babbo Natale”, confermando l’intenzione del governo di anticipare alla fine del 2024 l’erogazione del contributo una tantum di 100 euro alle famiglie con redditi complessivi fino a 28.000 euro. Leo ha anche spiegato che gli uffici stanno lavorando per inserire la norma nel decreto legge omnibus all’esame del Senato, con un emendamento. L’andamento delle entrate del 2024 consentirà di anticipare la misura (costo complessivo intorno a 100 euro) con il vantaggio anche di alleggerire la spesa per il 2025.Il vice ministro Leo ha poi ribadito la volontà del governo di intervenire con la prossima manovra a sostegno delle famiglie e della natalità ma sono ancora in corso di valutazione le modalità, tra il potenziamento dell’assegno unico per i nuclei più fragili e l’aumento delle detrazioni sulla spese per i figli. Nessuna decisione verrà comunque presa prima di avere un quadro esatto delle risorse a disposizione per la copertura economica.Per quanto riguarda invece il Piano strutturale di bilancio, il viceministro interpellato alla Camera ha dichiarato che “il catasto non si tocca”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria luglio sopra attese

    (Teleborsa) – Dati sopra le attese per le scorte dell’industria a luglio. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,4% a 2.574,9 miliardi di dollari, sopra il +0,3% atteso dal consensus e registrato nel mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento del 2,5%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dell’1% su base mensile, attestandosi a 1.880,7 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento del 2,9%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,37. A luglio 2023 era pari all’1,37. LEGGI TUTTO

  • in

    “Nuovo Fondo Regionale per la Crescita”, Commercialisti: in Campania 93 milioni per microimprese e professionisti

    (Teleborsa) – “La Regione Campania è molto attenta all’economia del territorio, che viene fatta in buona parte proprio dalle piccole e dalle microimprese. Giacché il precedente Fondo di crescita è andato molto bene, d’intesa con il presidente, abbiamo riproposto 93 milioni. Nei prossimi giorni partirà questo nuovo avviso. Il Fondo è sempre fino a 150mila euro da un minimo di 30mila e il 50% è a fondo perduto. Il rimanente 50% si restituisce in poco meno di cinque anni a tasso zero. Considerando il periodo di ammortamento abbastanza lungo è una grossa boccata di ossigeno per chi ha esigenze anche di liquidità”. È quanto ha affermato Antonio Marchiello, assessore regionale alle attività produttive, lavoro e Demanio della Regione Campania, nel corso del forum sul “Nuovo Fondo Regionale per la Crescita”, promosso a Palazzo Calabritto dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi.”Inoltre per le microimprese – ha aggiunto Marchiello – abbiamo anche il Fondo rotativo. La ‘Regione’ ha impegnato circa 100 milioni gestiti, sempre da Sviluppo Campania, per investimenti da 500mila a 1.500.000 di euro. È previsto un intervento fino a un terzo del finanziamento con le banche convenzionate”.Secondo Turi “la seconda edizione del bando, tanto atteso, concede ossigeno economico per supportare le micro imprese negli investimenti su innovazione e competitività, in particolare dopo le polemiche sugli investimenti nella ZES”.”Il secondo programma – ha sottolineato Mario Mustilli, numero uno di Sviluppo Campania – prevede un focus nel campo dell’innovazione tecnologica, con meccanismi di erogazione rapidi che hanno contraddistinto la prima edizione come un’esperienza positiva. Per la prima volta, con il Fondo rotativo, cofinanziamo le Pmi, di concerto con gli istituto di credito, riducendo il tasso medio di interesse, contestualmente, il vincolo ai budget che vengono imposti alle banche per finanziare i progetti di crescita, compatibilmente con altre agevolazioni, quindi, questo sistema può rappresentare un altro ‘polmone’ finanziario per sviluppare nuove iniziative”.”Sarà concessa alle imprese – ha spiegato Marilena Nasti, consigliere delegato alla Finanza agevolata e Pnrr dell’Ordine partenopeo – l’opportunità di realizzare un investimento innovativo che contribuisca alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico. Un investimento che verrà finanziato nella misura del 100% con metà a fondo perduto e metà con finanziamento in 5 anni a tasso zero”.Il direttore generale di Sviluppo Campania, Fortunato Polizio, ha messo in evidenza che “uno degli obiettivi principali del bando sarà attivare rapidamente la determinazione dei soggetti che saranno finanziati. Lo scopo – ha aggiunto – è valorizzare le micro imprese e i professionisti della Campania perché possano investire in nuovi macchinari ad alta tecnologia con la possibilità concreta di offrire nuove opportunità occupazionali” LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva guarda alla Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con gli addetti ai lavori che guardano alla riunione della Fed, al via oggi per terminare domani con la decisione sui tassi di interesse. Il mercato si aspetta una riduzione del costo del denaro di 50 punti base, ma gli economisti prevedono un taglio di soli 25 punti. Sul fronte macroeconomico, va segnalato l’aumento sopra le stime delle vendite al dettaglio, negli Stati Uniti, che fornisce un segnale di resilienza dell’economia statunitense.Sul versante societario, attenzione a Microsoft, dopo che la società tech ha presentato un nuovo programma di riacquisto azionario da 60 miliardi di dollari, pari al più grande buyback mai operato, annunciato nel 2021. Inoltre, il gigante del software ha annunciato che alzerà il suo dividendo trimestrale del 10%. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,30%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,36%, portandosi a 5.653 punti.Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,55%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,4%). LEGGI TUTTO