More stories

  • in

    Fisco, primo sì da CdM a testo unico su riscossione. Leo: “Avanti con semplificazione”

    (Teleborsa) – “Dopo i testi unici su giustizia tributaria, tributi erariali minori e sanzioni tributarie, attualmente all’esame del Parlamento, oggi il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il testo unico in materia di versamenti e di riscossione”. Lo annuncia Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze. “Si tratta del quarto testo unico approvato dal Governo Meloni, a dimostrazione del nostro impegno costante per semplificare e razionalizzare le attuali norme in materia tributaria” aggiunge. “rispetto al percorso dei testi unici, con l’approvazione del provvedimento odierno, possiamo dire di essere a metà del percorso. In totale ne sono previsti otto – spiega Leo – andiamo avanti nel percorso di attuazione della riforma fiscale, per la costruzione di un fisco più equo e moderno”Il Testo, sottolinea il comunicato, è strutturato in base all’ordinario iter di acquisizione delle entrate, riportando: la disciplina dei versamenti diretti, e relativi rimborsi; la disciplina della riscossione mediante ruoli e coattiva; le disposizioni concernenti il funzionamento del servizio nazionale della riscossione; le disposizioni che estendono la disciplina della riscossione mediante ruolo alle diverse entrate dello Stato, anche non tributarie; la disciplina di recepimento della direttiva 2010/24/UE, in materia di mutua assistenza tra gli Stati membri dell’Unione Europea ai fini della riscossione dei crediti erariali; le disposizioni transitorie e finali, nell’ambito delle quali sono individuate quelle oggetto di abrogazione, nonché di coordinamento. Tre allegati, inoltre, riguardano l’individuazione delle forme societarie dei soggetti residenti in UE e delle imposte sui redditi applicate negli Stati membri UE, ai fini dell’applicazione dell’esenzione dalle imposte sugli interessi; i canoni pagati a società non residenti o con stabile organizzazione in altro Stato membro; l’elencazione delle disposizioni di interpretazione autentica ricondotte all’interno del testo unico. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, al via il 23 settembre il raggruppamento azioni ordinarie

    (Teleborsa) – doValue, il prossimo 23 settembre, procederà al raggruppamento delle n. 80 milioni di azioni ordinarie doValue esistenti in 16 milioni azioni ordinarie doValue di nuova emissione con le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie emesse. Le nuove azioni, si legge in una nota, saranno raggruppate nel rapporto di 1 nuova azione ordinaria ogni 5 azioni ordinarie esistenti. L’azienda precisa che il prossimo 20 settembre 2024 sarà dunque l’ultimo giorno di negoziazione del titolo ante raggruppamento. Ad esito del raggruppamento il capitale sociale nominale rimarrà invariato e quindi pari a 41.280.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA IVS Group, adesioni oltre il 54,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa sulle azioni IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, risulta che oggi 17 settembre 2024 sono state presentate 103.856 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 11.478.815, pari al 54,62% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 9 settembre 2024 e terminerà il 27 settembre 2024.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie IVS acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 settembre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Unieuro, adesioni oltre l’1,35%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) promossa da Fnac Darty e Ruby Equity Investment su Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, risulta che oggi 17 settembre 2024 sono state presentate 5.830 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 270.213, pari all’1,35% dell’offerta e pari all’1,35% sulle eventuali massime 19.944.793 azioni oggetto di offerta in caso di esercizio di stock options.L’offerta è iniziata il 2 settembre 2024 e terminerà il 25 ottobre 2024.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Unieuro acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © Sergiomonti | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    UE, fonti Governo: “Incarico Fitto conferma centralità dell’Italia in ambito europeo”

    (Teleborsa) – “La vice presidenza esecutiva della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme, incarico affidato a Raffaele Fitto dalla Presidente von der Leyen, ha un valore politico molto importante che conferma la centralità dell’Italia in ambito europeo e riconosce il ruolo e il peso dell’Italia, Stato fondatore della UE, seconda manifattura d’Europa e terza economia del Continente. Inoltre, viene affidata a Raffaele Fitto, insieme al Commissario Dombrovskis, anche la delega sul PNRR”. È quanto fanno sapere fonti di governo in una nota commentando la nomina confermata oggi in occasione della presentazione della nuova Commissione europea. Sono sei le vicepresidenze esecutive proposte: oltre a Fitto figurano la spagnola Teresa Ribera, la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné, l’estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu”Il compito del Vice Presidente Fitto, come scritto da von der Leyen nella ‘mission letter, sarà di ‘garantire che l’Ue continui a supportare riforme e investimenti di lunga durata che contribuiscano direttamente a rafforzare la crescita europea’. Come specificato nella ‘mission letter’ della Presidente della Commissione von der Leyen, – proseguono le fonti – rientra nell’aria di competenza del Vice Presidente materie di importanza cruciale e di interesse strategico per l’Europa e l’Italia affidate ad altri Commissari che fanno riferimento a Fitto: agricoltura, trasporti e turismo, pesca e blu economy. La Coesione vale nel complesso circa 378 miliardi (di cui circa 43 per l’Italia) per il ciclo 2021-2027 senza contare il futuro ciclo di programmazione (al momento non quantificabile ma presumibilmente di portata simile) che la prossima Commissione sarà chiamata a definire insieme con gli Stati membri. Per uno Stato come l’Italia, e specialmente per il Mezzogiorno, si tratta di un interesse nazionale primario. Stessa cosa per le riforme e per lo sviluppo regionale in un quadro dove la dimensione regionale sta assumendo un ruolo sempre più importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    G7 Agricoltura, Carloni: “Opportunità preziosa per rimettere al centro qualità cibo”

    (Teleborsa) – “Il lavoro fatto fino ad oggi dalla Lega e dal Governo rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione delle filiere e nella tutela della competitività delle imprese italiane”. Lo ha detto Mirco Carloni, in quota Lega. “Per esempio la Legge del 15 marzo 2024 numero 36, che ha rimesso al centro i giovani agricoltori, o la legge sulla carne sintetica che ne vieta la produzione. Negli ultimi anni l’approccio ambientalista ha fatto pagare agli agricoltori e agli allevatori i costi di un’ideologia fintamente green che ha finito per danneggiare le aziende”.”Il G7 Agricoltura di Siracusa sarà un evento importante. Dobbiamo riportare il buon senso nel dibattito politico, e sottolineare un tema cruciale. La qualità del nostro cibo è figlia di una filiera agricola d’eccellenza e riconosciuta a livello mondiale, tuteliamola e andiamone fieri”, conclude Carloni. LEGGI TUTTO

  • in

    Peste suina, Lollobrigida: nei prossimi giorni dal Parlamento aiuti per 18,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e della Foreste, FrancescoLollobrigida, ha annunciato che “nei prossimi giorni verranno approvati in Parlamento aiuti per 18,5 milioni di euro alle aziende danneggiate dalla Peste suina sia per danni per perdita di capi sia per mancato export”. A margine della presentazione del G7 di Siracusa alla stampa estera, Lollobrigida ha definito la Peste suina “una vera e propria pandemia a livello mondiale, che riguarda quasi tutti i continenti”. “L’ultima cosa da fare – ha aggiunto il ministro – è creare troppo allarmismo su queste patologie che non sono trasmissibili all’uomo”. Di Psa si parlerà anche al G7 di Siracusa e ci sarà anche una “riunione della Conferenza delle Regioni a Ortigia sul tema”. Il ministro non ha fornito dati precisi sugli abbattimenti di suini ma si è limitato a precisare che “in alcune regioni sono stati importanti e la lotta contro la Psa è prioritaria per non aumentare ancora di più il numero degli abbattimenti”. Quanto ai possibili effetti della Psa sull’export del prosciutto, il ministro ha detto che il governo è al lavoro per “evitare ulteriori conseguenze” e ha ricordato di avere già chiesto di “spostare l’attenzione sulla biosicurezza dell’impianto e del trasferimento sicuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive alla vigilia della Fed

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono in rialzo mentre gli operatori scommettono per un taglio dei tassi di interesse USA da parte della Federal Reserve di 50 punti base. Nel frattempo sulla piazza americana l’S&P-500 si muove poco sopra la parità dello 0,36%.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,112. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.567,1 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,72%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +131 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,43%.Tra le principali Borse europee bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,50%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,38%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,51%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,63% a 33.780 punti, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 35.900 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta del 17/09/2024 a Piazza Affari è stato pari a 2,3 miliardi di euro, con un incremento di ben 319,1 milioni di euro, pari al 16,13%, rispetto ai precedenti 1,98 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,68 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Nexi, che vanta un incremento del 4,87%.Effervescente Iveco, con un progresso del 4,51%.Si muove in territorio positivo Tenaris, mostrando un incremento del 3,04%.Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo del 2,73%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Leonardo, che ha chiuso a -4,48%.Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso dell’1,52%.Piccola perdita per Campari, che scambia con un -0,79%.Tentenna Generali Assicurazioni, che cede lo 0,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Italmobiliare (+3,58%), D’Amico (+3,16%), Ariston Holding (+2,84%) e Industrie De Nora (+2,14%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferragamo, che ha archiviato la seduta a -4,15%.Pessima performance per Brembo, che registra un ribasso del 4,11%.Soffre El.En, che evidenzia una perdita del 3,75%.Preda dei venditori Sanlorenzo, con un decremento del 2,03%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 17/09/202406:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,8%; preced. -1,2%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 17,1 punti; preced. 19,2 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 1,1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,9%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,9%). LEGGI TUTTO