More stories

  • in

    Mondo TV, nuovo accordo di produzione con società indiana

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione, ha raggiunto un accordo quadro con la società indiana Broadvision Perspectives India Pvt Ltd per la produzione di film animati basati sul personaggio “Sissi la giovane imperatrice”. Lo stesso personaggio è stato oggetto di una serie animata di successo venduta in più di cento paesi, si legge in una nota.Il valore dell’accordo di produzione che partirà nel 2025 è di circa 1 milione di euro e conferma l’interesse e l’attenzione di Mondo TV alla fase produttiva. In talune fasi della produzione esecutiva, la società Broadvision Perspectives India Pvt Ltd ha confermato a Mondo TV l’utilizzo di nuove tecnologie tra cui l’impiego dell’intelligenza artificiale.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali calano di 1,6 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 13 settembre 2024, sono diminuiti di circa 1,6 milioni di barili a 417,5 MBG, contro attese per un decremento di 0,2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una aumento di 0,1 milioni, arrivando a 125,1 MBG, contro attese per un variazione di 0,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 0,1 milioni a quota 221,6 MBG (era atteso un incremento di 0,6 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,7 milioni a 380,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, Riccardo Lorenzini ha il 9,81% dei diritti di voto

    (Teleborsa) – Riccardo Lorenzini ha il 9,81% dei diritti di voto di Alkemy, società specializzata nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata su Euronext STAR Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB sulle posizioni rilevanti, dove viene spiegato che la comunicazione è stata effettuata a seguito della variazione dell’ammontare complessivo dei diritti di voto relativi al capitale sociale di Alkemy, resa nota dall’emittente con comunicato del 06 settembre 2024, in conseguenza della maggiorazione dei diritti di voto da parte di Twinfin.In precedenza, al 04/02/2022, la quota era del 10,313%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gros-Pietro (Intesa): Neva ha lavorato bene, è il momento di crescere ancora

    (Teleborsa) – “Oggi è un giorno importante per la vita di Neva SGR; breve ma già piena di successi al fianco della capogruppo Intesa Sanpaolo, che sta vivendo il suo quinto secolo. Le radici della Compagnia di San Paolo risalgono infatti al 1563 e nel suo percorso di crescita il nostro Gruppo ha unito più di 500 tra banche, casse di risparmio, monti di pietà e altre realtà”. Lo ha dichiarato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, all’evento in cui Neva SGR (società di venture capital del gruppo) ha avviato due nuovi fondi denominati Neva II e Neva II Italia con una capacità di investimento finale di 500 milioni di euro.”Siamo oggi ai vertici del sistema bancario dell’eurozona e intendiamo continuare nella nostra missione, che è quella di servire i nostri stakeholder, nei confronti dei quali abbiamo ben presenti i nostri doveri e ai quali intendiamo dare nuove risposte attraverso la ricerca – ha continuato – Questa deve essere applicata in modo corretto e con modalità socialmente tollerabili per le comunità. Operiamo in economia di mercato, indicando percorsi sostenibili, impegnando le nostre persone a cui siamo grati, e le nostre risorse, dando l’esempio”. “Abbiamo dato vita a Intesa Sanpaolo Innovation Center, per creare un ecosistema dell’innovazione, e a Neva SGR, per investire nelle migliori realtà innovative – ha detto Gros-Pietro – Neva è partita quattro anni fa con 100 milioni di euro forniti dalla banca e l’abbiamo vista lavorare bene; si è fatta conoscere e apprezzare dai mercati. Oggi, visti i risultati ottenuti, siamo convinti che sia arrivato il momento di crescere ancora. Neva è la prova che è possibile, anche in Italia, investire in innovazione producendo risultati attraenti per gli investitori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nagel (Bundesbank): eventuali fusioni devono creare creare banche competitive

    (Teleborsa) – Qualsiasi fusione bancaria in Germania deve dare vita un istituto competitivo abbastanza forte da sostenere la crescita dell’economia tedesca. Lo ha affermato Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), durante un evento di Commerzbank a Francoforte, secondo quanto riporta Reuters.”Abbiamo bisogno di banche forti e solide affinché le imprese possano affrontare e finanziare le loro attività future”, ha detto Nagel, spiegando che “in caso di eventuali fusioni, è importante che si crei un istituto competitivo che svolga questo compito nel miglior modo possibile”, evitando ogni riferimento specifico a UniCredit e Commerzbank. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, dichiarata esecutività stato passivo di altre quattro società del Gruppo

    (Teleborsa) – Si è conclusa oggi presso il Tribunale di Milano la verifica dello stato passivo di ulteriori quattro società facenti parte del Gruppo Acciaierie d’Italia S.p.a. (ADI) in amministrazione straordinaria (ex Ilva). Le udienze – svoltesi davanti al giudice Laura De Simone, alla presenza del commissario Tabarelli e dei suoi consulenti, avvocati, Francesco Grieco e Carlo Cicala – si sono concluse con la dichiarazione di esecutività dello stato passivo di tutte e quattro le società (ADI Energia S.p.a., ADI Socova S.a.s., ADI Tubiforma S.p.a. ed ADI Servizi Marittimi S.p.a.) per circa 23 milioni di euro complessivi.L’udienza di verifica del passivo della procedura madre ADI spa si era conclusa il 19 giugno 2024, ed il passivo accertato sino ad ora, in relazione a tutto il gruppo in amministrazione straordinaria, è attualmente pari a circa 1,6 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Alaska Airlines, completata l’acquisizione di Hawaiian Airlines

    (Teleborsa) – Alaska Airlines ha completato l’acquisizione di Hawaiian Airlines per 1,9 miliardi di dollari dopo aver raggiunto un accordo con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti.L’operazione consente ai passeggeri di raggiungere direttamente 141 destinazioni, tra cui 29 mercati internazionali e oltre 1.200 destinazioni in tutto il mondo tramite la oneworld Alliance e partner globali. Verranno mantenuti i marchi distinti di Alaska Airlines e Hawaiian Airlines. Viene stabilito Honolulu come il secondo hub più grande del gruppo.”Tra Alaska, Hawaiian e Horizon Air, abbiamo più di 230 anni di storia nel trasportare ospiti e servire le comunità – ha commentato Ben Minicucci, CEO di Alaska Air Group – So che costruiremo su questa eredità e diventeremo più forti insieme, offrendo l’eccellente operazione che gli ospiti si aspettano, ampliando le opzioni per viaggiare senza problemi quasi ovunque nel mondo e assicurando la stabilità finanziaria e il valore che ispirano gli investimenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. A Milano pesanti Campari e Poste

    (Teleborsa) – Bilancio negativo per le principali borse europee, mentre la borsa di Milano riesce a schivare le vendite ed a scambiare sulla linea di parità. Cauta la borsa di Wall Street, dove l’S&P-500 segna un +0,07%, nel giorno in cui la Fed taglierà i taglio dei tassi di riferimento, anche se non è chiara l’entità dell’allentamento monetario (il mercato sconta una probabilità di circa il 60% per una riduzione di 50punti base).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,114. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.573,1 dollari l’oncia. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,68%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +133 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,49%.Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,60%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,36%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.714 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 35.838 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,42%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+3,43%), Saipem (+2,12%), BPER (+1,95%) e Leonardo (+1,66%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -6,05% (dopo l’annuncio a sorpresa delle dimissioni del CEO Matteo Fantacchiotti a soli cinque mesi dal suo insediamento). Seduta negativa per Poste Italiane, che mostra una perdita del 2,33% (dopo che il governo ha approvato un decreto per la vendita di una quota). Sotto pressione Moncler, che accusa un calo dell’1,78% (dopo l’uscita di Carlo Rivetti dal capitale). Tentenna Brunello Cucinelli, che cede l’1,40%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, SOL (+2,26%), Brembo (+2,09%), GVS (+2,04%) e Ascopiave (+1,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -2,74%. Scivola Reply, con un netto svantaggio del 2,19%. In rosso Digital Value, che evidenzia un deciso ribasso del 2,00%. Sostanzialmente debole Technoprobe, che registra una flessione dell’1,40%. LEGGI TUTTO