More stories

  • in

    OPA Alkemy, adesioni al 16,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa sulle azioni Alkemy, società specializzata nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata su Euronext STAR Milan, risulta che oggi 18 settembre 2024 sono state presentate 206.692 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 922.933, pari al 16,23322% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 19 agosto 2024 e terminerà il 20 settembre 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Alkemy acquistate sul mercato nei giorni 19 e 20 settembre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    UE non agirà su acquisizione di asset di Inflection da parte di Microsoft

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha preso atto del ritiro delle richieste di rinvio iniziali da parte di sette Stati membri per riesaminare, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione di determinati asset di Inflection AI da parte di Microsoft. La mossa delle sette autorità nazionali di vigilanza antitrust fa seguito a una storica sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europe che vieta all’autorità UE di esaminare i casi di fusione che si collocano al di sotto della soglia dei ricavi da fusione.La scadenza per la decisione della Commissione su tali richieste era il 19 settembre 2024. A seguito della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 3 settembre 2024 nel caso Illumina/GRAIL, che ha stabilito che gli Stati membri non possono rinviare un’operazione alla Commissione quando non sono competenti a riesaminare l’operazione ai sensi delle rispettive norme nazionali in materia di controllo delle concentrazioni, tutti e sette gli Stati membri che hanno presentato un rinvio iniziale hanno deciso di ritirare le proprie richieste. Pertanto, la Commissione non adotterà alcuna decisione in merito.Microsoft, azienda tecnologica globale con sede negli Stati Uniti, offre ai clienti un’ampia gamma di prodotti e servizi, tra cui, tra gli altri, un chatbot AI chiamato Microsoft Copilot, una piattaforma di cloud computing chiamata Azure, un sistema operativo per PC noto con il nome di Microsoft Windows e servizi di produttività chiamati Microsoft 365. Inflection, con sede negli Stati Uniti, è un’azienda tecnologica che, fino alla transazione, ha sviluppato un modello di base di apprendimento automatico e AI generativa e un chatbot AI chiamato Pi.Il 19 marzo 2024, Microsoft ha annunciato l’assunzione dei due co-fondatori di Inflection, incaricati di promuovere Copilot e altri prodotti di intelligenza artificiale per i consumatori e la ricerca presso Microsoft. Oltre all’assunzione di questi due co-fondatori, Microsoft ha fatto offerte di lavoro alla maggior parte del personale di Inflection e ha concordato, tra le altre cose, una licenza non esclusiva per la proprietà intellettuale di Inflection e, secondo quanto riportato, una rinuncia a qualsiasi diritto legale da parte di Inflection per l’assunzione del personale di quest’ultima.Dopo aver esaminato i dettagli della transazione e la sua attuazione, sulla base delle informazioni fornite alla Commissione da Microsoft e Inflection, la Commissione ritiene che la transazione coinvolga tutti gli asset necessari per trasferire la posizione di Inflection nei mercati dei modelli di base di intelligenza artificiale generativa e dei chatbot di intelligenza artificiale a Microsoft. Inoltre, alla luce dell’annuncio di Inflection del 19 marzo 2024 secondo cui la “nuova Inflection” avrebbe spostato la propria attenzione su un’attività diversa, vale a dire il suo business di studio di intelligenza artificiale, la Commissione ritiene che gli accordi stipulati tra Microsoft e Inflection costituiscano un cambiamento strutturale del mercato che equivale a una concentrazione.L’operazione non ha raggiunto le soglie di notifica stabilite nel regolamento UE sulle concentrazioni e non è stata notificata in nessuno Stato membro. Sulla base delle informazioni richieste a Microsoft e Inflection, a luglio 2024 la Commissione ha ritenuto che la concentrazione soddisfacesse tutti i criteri per un rinvio ai sensi dell’articolo 22 dell’EUM. Questa disposizione consente agli Stati membri di chiedere alla Commissione di esaminare una concentrazione che non ha una dimensione UE ma che incide sugli scambi all’interno del mercato unico e minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza nel territorio degli Stati membri che presentano la richiesta. LEGGI TUTTO

  • in

    FTC sanziona il CEO di Gamestop Ryan Cohen con quasi 1 milione di dollari

    (Teleborsa) – La Federal Trade Commission (FTC) ha annunciato che Ryan Cohen, managing partner di RC Ventures e CEO di GameStop, pagherà una sanzione civile di 985.320 dollari per risolvere le accuse secondo cui la sua acquisizione di azioni Wells Fargo ha violato l’Hart-Scott-Rodino (HSR) Act.Secondo la denuncia, Cohen, che è anche il fondatore ed ex CEO di Chewy, ha acquisito più di 562.000 titoli con diritto di voto Wells Fargo, con conseguenti partecipazioni aggregate di titoli Wells Fargo che hanno superato le soglie di deposito HSR. L’acquisto di Cohen ha innescato l’obbligo di presentare un modulo HSR alle agenzie federali antitrust e di attendere prima di completare l’acquisizione. Tuttavia, Cohen non lo ha fatto, il che ha violato l’HSR Act, secondo la denuncia.L’HSR Act richiede alle aziende e ai privati ??di segnalare alla FTC e al DOJ transazioni di grandi dimensioni, tra cui acquisizioni di titoli, oltre una certa soglia, in modo che le agenzie federali possano indagare sugli accordi prima che vengano chiusi. Secondo la denuncia, l’acquisizione da parte di Cohen di titoli Wells Fargo non era esente ai sensi dell’esenzione per soli investimenti dell’HSR Act, anche se la sua partecipazione rappresentava meno del 10% dei titoli con diritto di voto in circolazione di Wells Fargo.Quando ha acquisito le azioni Wells Fargo, Cohen intendeva influenzare le decisioni aziendali di Wells Fargo, come dimostrato dalle e-mail di Cohen quando ha chiesto un posto nel consiglio di amministrazione. Dopo aver acquisito le azioni, Cohen ha proceduto ad avere comunicazioni periodiche con la dirigenza di Wells Fargo in merito a suggerimenti per migliorare l’attività di Wells Fargo e per chiedere un potenziale posto nel consiglio di amministrazione, secondo la denuncia.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    BHICA, round pre-seed da 400.000 euro

    (Teleborsa) – BHICA, startup italiana del benessere che propone un sistema integrato di nutraceutica biologica e cosmesi naturale, ha chiuso un round pre-seed da 400.000 euro.Lanciata nel 2023 da Simone Botta, Alessandro Di Callo e Matteo Brunetti, la società opera nel settore benessere con l’obiettivo di proporre un nuovo approccio olistico alla cura del corpo, integrando nutraceutica biologica e cosmesi naturale.”Crediamo che questo risultato confermi la concretezza della nostra vision, così come della direzione intrapresa – ha commentato il CEO Simone Botta – Siamo riusciti ad attrarre l’interesse di importanti investitori internazionali e crediamo che in questo il livello qualitativo dei nostri prodotti, assoluto e senza compromessi, sia stato determinante”.Grazie alle risorse raccolte, BHICA è pronta a espandere il proprio portafoglio prodotti e investire ulteriormente in ricerca e sviluppo, si legge in una nota. “Siamo già al lavoro per ampliare le nostre line up, sia nella cosmesi che nella nutraceutica – ha aggiunto il CEO – Il nostro obiettivo è raccogliere e valorizzare le migliori risorse tra Pollino e Sibaritide, trasformarle in prodotti eccellenti completamente Made in Italy, ed esportarli a livello globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Luzzatti avvia cessioni di NPE delle banche popolari su nuova piattaforma

    (Teleborsa) – La Luzzatti, società consortile controllata da 19 banche in gran parte popolari less significant, ha avviato il beauty contest per la cessione true sale dei primi pacchetti di crediti deteriorati delle banche azioniste sulla nuova piattaforma consortile allestita nella prima parte dell’anno.Il gross book value complessivo degli NPE in cessione, con closing atteso entro fine anno, ammonta a quasi 50 milioni di euro di GBV e comprende single name secured (UTP e NPL) e portafogli di posizioni unsecured assistite da garanzie statali di 6 banche popolari consorziate.Nel quarto trimestre dell’anno la nuova piattaforma verrà utilizzata anche per supportare il processo competitivo di collocamento delle notes mezzanine e junior della nuova cartolarizzazione multioriginator di NPL in corso di strutturazione da parte della Luzzatti. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitouch, Intermonte SIM subentra a MIT SIM come Specialist

    (Teleborsa) – DigiTouch, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in Cloud Marketing e Digital Transformation, ha conferito l’incarico di Operatore Specialista a Intermonte SIM, con decorrenza 1° ottobre 2024. Intermonte SIM subentrerà nel ruolo di Operatore Specialista a MIT SIM, che ricoprirà l’incarico fino al 30 settembre 2024 incluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la 18esima edizione di RemTech Expo 2024: hub tecnologico e ambientale

    (Teleborsa) – È stata inaugurata oggi la diciottesima edizione di RemTech Expo a Ferrara Expo, evento dedicato ai settori della tecnologia e dell’ambiente. La fiera, che proseguirà fino al 20 settembre con oltre 350 stand, rappresenta un’importante piattaforma di dialogo sulle politiche ambientali nazionali e internazionali. Esperti, decision maker e professionisti si confronteranno sulle sfide cruciali del nostro tempo.Presente, al taglio del nastro inaugurale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, affiancato da rappresentanti del governo come Alessandro Morelli, Jacopo Morrone e il vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni. Presenti anche Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo, e Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo.Durante l’inaugurazione, il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per il territorio: “RemTech è un’opportunità per conoscere pratiche virtuose e innovative, un appuntamento fondamentale per la nostra città”. Anche il vicesindaco Balboni ha evidenziato come l’evento rappresenti un’occasione di crescita per Ferrara: “Questa fiera non solo crea un notevole indotto, ma permette anche di rafforzare legami con enti e società per un futuro più sostenibile”.Elogio da parte del Ministro Pichetto Fratin: “Siamo diventati un grande paese moderno, ma dobbiamo ora riparare i danni creati. La modernizzazione è la chiave per una riconversione sostenibile e competitiva del settore chimico, soprattutto qui a Ferrara”.RemTech Expo 2024 propone un ampio programma che include temi come il risanamento ambientale, la rigenerazione dei territori, la gestione delle risorse idriche e il monitoraggio della terra dallo spazio. Quest’anno, per la seconda volta consecutiva, l’evento ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, un prestigioso riconoscimento che ne attesta il valore culturale e scientifico.”RemTech è un hub tecnologico e ambientale che coinvolge governi, università, imprese e professionisti. Quest’edizione segna una crescita significativa in termini di partecipazione internazionale e numero di aziende coinvolte, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica”, ha dichiarato Silvia Paparella. LEGGI TUTTO

  • in

    EEMS Italia, Luca Carleo nominato direttore generale

    (Teleborsa) – Il CdA di EEMS Italia, società quotata sul mercato Euronext Milan e attiva quale grossista nel mercato energetico, ha deliberato di nominare Luca Carleo quale direttore generale a far data dal 13 settembre 2024.Carleo è parte correlata dalla società in quanto è uno stretto familiare di Domenico Carleo, soggetto che indirettamente, tramite LIL Finingest S.r.l., detiene una partecipazione pari al 14,01% in EEMS; di Iana Permiakova, vice presidente del CdA.Il corrispettivo che sarà corrisposto al direttore generale è pari a 40.000 euro lordi annui; il rapporto avrà durata triennale.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO