More stories

  • in

    La Fed taglia i tassi di 50 punti base, lima stime per crescita e inflazione

    (Teleborsa) – La Federal Reserve ha abbassato i tassi di interesse di 50 punti base in un range tra 4,75% e 5%, superando le attese degli analisti per una riduzione di 25 punti base, anche se negli ultimi giorni le scommesse del mercato si erano orientato su un taglio maggiore.La Fed ha spiegato che gli indicatori recenti suggeriscono che l’attività economica ha continuato a espandersi a un ritmo sostenuto. L’aumento dei posti di lavoro è rallentato e il tasso di disoccupazione è aumentato, ma rimane basso. L’inflazione ha fatto ulteriori progressi verso l’obiettivo del 2 percento del comitato, ma rimane in qualche modo elevata.Il Federal Open Market Committee ha “acquisito maggiore fiducia nel fatto che l’inflazione si stia muovendo in modo sostenibile verso il 2 percento e ritiene che i rischi per il raggiungimento dei suoi obiettivi di occupazione e inflazione siano più o meno in equilibrio”.Nel considerare ulteriori aggiustamenti all’intervallo obiettivo, il comitato “valuterà attentamente i dati in arrivo, le prospettive in evoluzione e il saldo dei rischi” e continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro, titoli di debito e titoli garantiti da ipoteca delle agenzie. Il comitato è “pronto ad adeguare l’orientamento della politica monetaria come appropriato se emergessero rischi che potrebbero impedire il raggiungimento degli obiettivi del comitato – si legge nello statement rilasciato al termine della riunione odierna – Le valutazioni del Comitato terranno conto di un’ampia gamma di informazioni, tra cui letture sulle condizioni del mercato del lavoro, pressioni inflazionistiche e aspettative di inflazione, e sviluppi finanziari e internazionali”.Oltre alla riduzione attuata oggi, il comitato ha indicato attraverso il suo “dot plot” l’equivalente di altri 50 punti base di taglio entro la fine dell’anno. La matrice delle aspettative dei singoli funzionari ha indicato un altro punto percentuale intero di tagli entro la fine del 2025 e mezzo punto nel 2026.I funzionari del FOMC hanno aumentato il tasso di disoccupazione previsto quest’anno al 4,4%, dalla proiezione del 4% dell’ultimo aggiornamento di giugno, e hanno abbassato le prospettive di inflazione PCE al 2,3% dal 2,6% precedente. Il PIL è ora visto in crescita al 2% dal 2,1% di giugno. Guardando al prossimo anno, l’aspettativa è di un PIL in crescita al 2%, un tasso di disoccupazione al 4,4%, un’inflazione PCE al 2,1%. I funzionari non prevedono che l’inflazione tornerà al loro obiettivo del 2% prima del 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Ddl startup, dopo ok al Senato torna alla Camera. C’è il Fondo dei fondi

    (Teleborsa) – Il disegno di legge per le start up approvato dal Senato, che ora deve tornare alla Camera, contiene anche la norma che interessa le piccole e medie imprese (PMI) con la quale si istituisce il “Fondo dei fondi”, che dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del prossimo anno.Il fondo è strutturato attraverso l’allargamento di uno strumento per le imprese già creato in Cassa Depositi e Prestiti durante il periodo del Covid, ovvero “Patrimonio Destinato”. La norma prevede che il 49% delle quote sia di CDP e che il restante 51% dell’ammontare del patrimonio “sia sottoscritto da co-investitori privati alle medesime condizioni del Patrimonio Destinato”.Nell’ambito della operatività a condizioni di mercato, potrà “effettuare interventi tramite la sottoscrizione di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio di nuova costituzione e istituiti in Italia” che investano “prevalentemente in titoli quotati in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione italiani emessi da emittenti di medio-piccola capitalizzazione con sede legale o significativa e stabile organizzazione in Italia, anche con fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro”. Possono rientrare nell’ambito delle nuove disposizioni anche i “titoli emessi da emittenti che hanno completato positivamente il processo di ammissione alla quotazione su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione italiani, con data certa di inizio negoziazione”.”Soddisfazione per l’approvazione in seconda lettura della Pdl Start up, arricchita ulteriormente dal Senato, in particolare con il fondo dei fondi. Questa norma farà la differenza nel settore dell’innovazione e sui mercati finanziari”, ha detto il deputato della Lega Giulio Centemero, capogruppo in Commissione Finanze e primo firmatario del Ddl. LEGGI TUTTO

  • in

    Valica, Algebris sale al 7,68% del capitale

    (Teleborsa) – Valica, società quotata su su Euronext Growth Milan e operante nel settore del marketing tecnologico con un focus nei settori del turismo e dell’enogastronomia, ha comunicato che Algebris ha superato la soglia di rilevanza del 5%. In particolare, Algebris ha dichiarato di detenere, per effetto di operazioni datate 17 settembre 2024, 164.970 azioni ordinarie della società, pari al 7,68% del numero complessivo di azioni ordinarie emesse (considerante le azioni rivenienti dall’aumento di capitale comunicato il 16 settembre 2024).(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing mette in congedo temporaneo decine di migliaia di dipendenti

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, metterà in congedo temporaneo decine di migliaia di dipendenti dopo che circa 30.000 operai della costa occidentale degli Stati Uniti sono andati in sciopero venerdì, interrompendo la produzione di aerei.”Stiamo avviando congedi temporanei nei prossimi giorni che avranno un impatto su un gran numero di dirigenti, manager e dipendenti con sede negli Stati Uniti – ha detto il CEO Kelly Ortberg in un’e-mail ai dipendenti, secondo quanto scritto da Reuters – Stiamo pianificando che dipendenti selezionati prendano una settimana di congedo ogni quattro settimane su base continuativa per la durata dello sciopero”.Un portavoce di Boeing ha affermato che i congedi avranno un impatto su decine di migliaia di dipendenti. Ortberg ha anche affermato che lui e altri leader di Boeing “accetteranno una riduzione di stipendio commisurata per la durata dello sciopero”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA IVS Group, adesioni oltre il 56,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa sulle azioni IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, risulta che oggi 18 settembre 2024 sono state presentate 475.663 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 11.954.478, pari al 56,8883% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 9 settembre 2024 e terminerà il 27 settembre 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie IVS acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 settembre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo in attesa del taglio tassi della Fed

    (Teleborsa) – Si muove con cautela Wall Street, in attesa dell’esito della riunione della Federal Reserve, che in ogni caso abbasserà il costo del denaro. Gli investitori sono però divisi sulla possibilità che la banca centrale statunitense attui un taglio di 25 o 50 punti base, con le probabilità implicite del mercato che attualmente segnalano una probabilità del 55% di una mossa più grande (secondo i dati del FedWatch Tool del CME, in calo dal 61% di ieri). La decisione della Fed sarà comunicata stasera alle ore 20 (ora italiana), seguita dalla conferenza stampa del presidente Jerome Powell.Nel frattempo, i dati pubblicati prima dell’apertura hanno mostrato che i nuovi cantieri avviati negli Stati Uniti hanno registrato un aumento del 9,6% ad agosto dopo essere crollati un mese prima. Sempre sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti hanno registrato un incremento del 14,2% nell’ultima settimana, mentre i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 6,15% dal 6,26% della settimana precedente.Per quanto riguarda le trimestrali, General Mills ha registrato un calo inferiore al previsto nelle vendite trimestrali e ha previsto un graduale miglioramento dei volumi nell’esercizio 2025. Tra gli annunci societari, Intuitive Machines si è aggiudicata un contratto con la NASA con un valore potenziale massimo di 4,82 miliardi di dollari, Organon ha annunciato che acquisterà Dermavant (unità di Roivant) per massimi 1,2 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta a 41.595 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.636 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,06%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,04%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Apple (+1,77%), Merck (+0,63%), United Health (+0,62%) e Chevron (+0,51%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -2,30%. Preda dei venditori Honeywell International, con un decremento dell’1,63%. Tentenna American Express, con un modesto ribasso dell’1,19%. Giornata fiacca per Salesforce, che segna un calo dello 0,89%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+3,22%), Trade Desk (+2,04%), Monster Beverage (+1,85%) e DoorDash (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -2,30%. Si concentrano le vendite su Netflix, che soffre un calo del 2,04%. Vendite su MongoDB, che registra un ribasso dell’1,93%. Seduta negativa per Palo Alto Networks, che mostra una perdita dell’1,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Unieuro, adesioni oltre l’1,35%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) promossa da Fnac Darty e Ruby Equity Investment su Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, risulta che oggi 18 settembre 2024 sono state presentate 850 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 271.063, pari all’1,3597% dell’offerta e pari all’1,3591% sulle eventuali massime 19.944.793 azioni oggetto di offerta in caso di esercizio di stock options.L’offerta è iniziata il 2 settembre 2024 e terminerà il 25 ottobre 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Unieuro acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    WillScotte e McGrath rinunciano a fusione da 3,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – WillScot Holdings, società statunitense nelle soluzioni innovative per spazi flessibili temporanei, ha stipulato un accordo con McGrath RentCorp per porre fine alla fusione precedentemente annunciata delle società, in base al quale WillScot avrebbe acquisito McGrath per un mix di contanti e azioni per 3,8 miliardi di dollari.Sebbene entrambe le società continuino a credere nei meriti e nei benefici pro-competitivi della combinazione, WillScot e McGrath hanno concordato reciprocamente di porre fine alla transazione sulla base di una determinazione congiunta secondo cui non esiste un percorso commercialmente ragionevole per superare i requisiti normativi necessari per la transazione. Nonostante l’ampio impegno con la U.S. Federal Trade Commission (FTC) per diversi mesi, nelle ultime settimane è diventato evidente che il percorso verso l’autorizzazione normativa sarebbe stato eccessivamente oneroso e avrebbe distolto dall’esecuzione di altre iniziative di creazione di valore.McGrath riceverà da WillScot 180 milioni di dollari di spese di risoluzione.”Le nostre prospettive a lungo termine rimangono chiare. Con l’evidente eccesso sulla nostra valutazione correlato alla transazione McGrath, il nostro board ha aumentato la nostra autorizzazione al riacquisto di azioni a 1 miliardo di dollari – ha affermato Tim Boswell, presidente e CFO di WillScot – Utilizzeremo l’autorizzazione al riacquisto in modo ponderato, come abbiamo fatto in passato, finanziando al contempo investimenti organici nella nostra attività e perseguendo acquisizioni intelligenti”.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO