More stories

  • in

    Novamarine presenta nuova linea Navy al Salone Nautico di Genova

    (Teleborsa) – Novamarine, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di imbarcazioni da diporto ad elevate prestazioni nel segmento pleasure e nel segmento professional, presenterà in occasione del Salone Nautico di Genova la nuova linea Navy by Novamarine (Navy).Progettati interamente dall’ufficio tecnico di Novamarine, i nuovi Navy sono tender di dimensioni dai 2,70 ai 7,80 metri che rispondono efficacemente alla domanda di mercato di imbarcazioni piccole e maneggevoli, senza tuttavia rinunciare alla robustezza e al design distintivo dei prodotti Novamarine. Si tratta di imbarcazioni all’avanguardia con tubolare gonfiabile e carena in alluminio, materiale 100% riciclabile. Sono motorizzate con fuori bordo tradizionale a benzina, anche se ai modelli più piccoli possono essere abbinati motori full electric. Ragion per cui, in occasione della prima esposizione, verranno presentate per la prima volta in assoluto due imbarcazioni Novamarine alimentate totalmente a energia elettrica.”Siamo orgogliosi di poter finalmente presentare al mercato gli innovativi Navy by Novamarine – ha commentato l’AD Francesco Pirro – Come abbiamo annunciato durante il percorso di IPO, per noi significa rispondere alle esigenze di una fascia di mercato che chiede imbarcazioni più piccole e più maneggevoli, senza però rinunciare ai nostri standard qualitativi. Siamo più che soddisfatti di riuscire a presentare la nuova linea a poche settimane dalla quotazione e in occasione del Salone Nautico di Genova”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Orcel esclude OPA su Commerzbank: sarebbe un atto aggressivo

    (Teleborsa) – “Siamo sempre al 9% e per il momento ci rimarremo”. Lo afferma in un’intervista al Messaggero l’AD di UniCreditAndrea Orcel, dopo che la scorsa settimana UniCredit ha acquistato il 9% di Commerzbank, di cui il 4,5% messo in vendita dal governo tedesco.In merito alla domanda alla BCE per salire al 29,9%, dice che è “anche perché quando il governo vorrà mettere in vendita la quota residua (12%, ndr), se saremo graditi e ci saranno le condizioni anche di prezzo, con l’autorizzazione potremmo muoverci”.”Siamo stati chiamati perché il governo tedesco voleva vendere – ha spiegato – Questo è un punto fermo. E se voleva vendere a qualcuno cercava un nuovo azionista. Quello che succederà lo vedremo, vorremmo avere un ruolo. Comunque cautela, vogliamo un dialogo aperto con tutti gli interlocutori, senza essere fraintesi, questo lo voglio sottolineare, vogliamo chiarezza perché non abbiamo secondi fini. Non c’è fretta, vediamo come evolve la situazione, concorderemo che fare”.A una domanda su una potenziale OPA, ha detto: “No, sarebbe un atto aggressivo, noi abbiamo comprato il 4,5% sul mercato e un 4,49% che ci è stato venduto dallo Stato tedesco, siamo contenti di quanto abbiamo fatto. Nessun retropensiero né una tattica diversa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 19 settembre 2024

    (Teleborsa) – Giovedì 19/09/202410:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (atteso 40,3 Mld Euro; preced. 50,5 Mld Euro)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -259 Mld $; preced. -237,6 Mld $)14:30 USA: PhillyFed (atteso -0,8 punti; preced. -7 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 230K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,6%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. 1,3%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 3,9 Mln unità; preced. 3,95 Mln unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 53 Mld piedi cubi; preced. 40 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi, Tokyo in rally con occhi alla BoJ

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati azionari asiatici, mentre gli investitori valutano la decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse di mezzo punto percentuale.Spicca il rally di Tokyo, con l’indebolimento dello yen prima della riunione della Bank of Japan. Una serie di funzionari della BoJ ha offerto segnali hawkish nelle ultime settimane, affermando che la banca centrale avrebbe aumentato i tassi di interesse con l’aumento dell’inflazione.La Banca Popolare Cinese è pronta a decidere il suo tasso di riferimento primario sui prestiti venerdì, anche se gli analisti non si aspettano cambiamenti, dato l’approccio conservativo di Pechino.Il PIL della Nuova Zelanda per il secondo trimestre si è contratto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, meno delle stime degli analisti di un calo dello 0,4%.Tokyo mostra un ottimo guadagno in chiusura, con il Nikkei 225 che mette a segno un +2,13%; sulla stessa linea, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,20% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Shanghai sale dello 0,52%.Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,89%); sui livelli della vigilia Seul (-0,01%). In frazionale progresso Mumbai (+0,6%); come pure, guadagni frazionali per Sydney (+0,61%).Piccolo spunto rialzista per l’Euro contro la valuta nipponica, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,40%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,08%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,11%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,85%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    MeglioQuesto, Mauro Girardi nominato AD. Incarico EGA a Illimity

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di MeglioQuesto, società sospesa dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori italiani del settore della customer experience multicanale, ha nominato Felice Saladini Direttore Generale con funzioni sulle operation aziendali, tra cui quelle commerciali, di rapporto con i fornitori, e con i dipendenti e per la gestione IT. Contestualmente, il consigliere Alberto Dell’Acqua ha assunto la carica di presidente e, al fine di integrare la composizione dell’organo esecutivo, è stato cooptato a ricoprire il ruolo di consigliere Mauro Girardi, a cui è stata conferita la carica di amministratore delegato con poteri di ordinaria amministrazione nonché di coordinamento del processo di ristrutturazione finanziaria.Con la riorganizzazione delle cariche apicali il CdA di MeglioQuesto, tenuto conto delle esigenze poste dall’avviata composizione negoziata della crisi, ha puntato a costituire un organo composto di tecnici specializzati nella gestione di situazioni di tensione finanziaria, consentendo a Felice Saladini, che ha sviluppato consolidate relazioni con i partner commerciali e con i clienti della società, di concentrarsi sul business aziendale aspetto, anche questo, essenziale per riportare a redditività la società.”Oggi – dichiara il fondatore e DG Felice Saladini – si apre una nuova stagione per il gruppo. Con la nomina dell’EGA si è scongiurata la revoca dalle negoziazioni e il nuovo consiglio di amministrazione potrà occuparsi della ristrutturazione del gruppo e io lo supporterò nella gestione e nello sviluppo del business con l’obiettivo di essere sempre più vicini ai bisogni dei clienti e sempre più innovatori sul mercato”.Il CdA ha conferito l’incarico di Euronext Growth Advisor (EGA) a Illimity Bank. La società non disponeva di un EGA da quando Integrae SIM, in data 19 marzo 2023, aveva comunicato il recesso dall’incarico, ed è riuscita nell’intento primario, strumentale anche al piano di ristrutturazione in corso di approntamento, di evitare la perdita della quotazione sul mercato EGM.”Restano certamente da compiere ulteriori passi essenziali ma, in ogni caso, con l’avvio della Composizione Negoziata della Crisi, la riorganizzazione della governance, l’assunzione dell’incarico di EGA da parte di Illimity Bank, l’approvazione delle linee guida del piano industriale messo a punto dal Consiglio nel corso delle ultime settimane anche ai fini della CNC e l’attuazione di primi interventi di razionalizzazione del business, il Consiglio ritiene di aver quantomeno posto le prime basi per proseguire nel percorso di risanamento aziendale”.Ai fini di salvaguardare i propri requisiti di indipendenza nell’esercizio in via continuativa delle sue funzioni, Illimity Bank, stante la sua posizione di creditore pignoratizio avente diritto di voto su una percentuale del capitale di MeglioQuesto pari a circa il 21%, ha assunto il vincolo, valevole per tutta la durata del mandato, per l’eventualità in cui dovesse intervenire nella assemblea dei soci, a esercitare il diritto di voto, in ogni caso, per una quota inferiore al 10% del capitale sociale con diritto di voto.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Powell: non dare per scontato che “questo è nuovo ritmo”, economia “in buona salute”

    (Teleborsa) – “Abbiamo aspettato. E penso che la pazienza abbia davvero dato i suoi frutti sotto forma della nostra fiducia che l’inflazione si stia muovendo in modo sostenibile sotto il 2%, quindi penso che sia questo che ci consente di fare questa mossa forte oggi”. Lo ha affermato il presidente della Fed, Jerome Powell, dopo il taglio da 50 punti base al tasso di riferimento. “Non penso che nessuno dovrebbe guardare a questo e dire, “Oh, questo è il nuovo ritmo” – ha spiegato in conferenza stampa – Penso che procederemo con cautela riunione dopo riunione e prenderemo le nostre decisioni man mano che andiamo avanti”.”Il mercato del lavoro è in realtà in condizioni solide e la nostra intenzione con la nostra mossa politica di oggi è di mantenerlo lì – ha detto Powell ai giornalisti – Per me, la logica di questo, sia dal punto di vista economico che da quello della gestione del rischio, era chiara”.”Non vedo nulla nell’economia in questo momento che suggerisca che la probabilità di una recessione, pardon, di una flessione, sia elevata – ha detto Powell – Si vede una crescita a un tasso solido, si vede un’inflazione in calo e si vede un mercato del lavoro che è ancora a livelli molto solidi, quindi non lo vedo davvero”.”Non stiamo dicendo che la missione è compiuta o qualcosa del genere” quando si tratta di riportare l’inflazione al 2%, ha detto il numero uno della Fed, “ma devo dire che siamo incoraggiati dai progressi che abbiamo fatto” nel riportare l’inflazione all’obiettivo.”Se chiedete, sapete, se avessimo ricevuto il rapporto di luglio (sul mercato del lavoro, ndr) prima della riunione, avremmo tagliato? Potremmo averlo fatto”, ha detto Powell, aggiungendo che “non abbiamo preso quella decisione, ma sapete, potremmo averlo fatto”.Sul ritorno a una situazione di tagli bassi, ha affermato: “Intuitivamente, la maggior parte delle persone, o almeno molte, molte persone, direbbero che probabilmente non torneremo a quell’epoca in cui c’erano migliaia di miliardi di dollari di obbligazioni sovrane scambiate a tassi negativi, obbligazioni a lungo termine scambiate a tassi negativi. Il mio senso è che non torneremo a quel periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, Lagfin acquisterà 100 milioni di euro di azioni per confermare supporto

    (Teleborsa) – Lagfin, la holding di diritto lussemburghese con cui la famiglia Garavoglia controlla il gruppo Campari, ha annunciato l’intenzione di acquistare fino a 100 milioni di euro di azioniordinarie Campari, gruppo che fa parte del FTSE MIB ed è attivo nel campo delle bevande, poiché ritiene che l’attuale prezzo delle azioni non rifletta accuratamente il vero valore del Gruppo.Questa intenzione “conferma ancora una volta il forte impegno a lungo termine di Lagfin nel Gruppo Campari e il suo pieno supporto alle strategie di crescita a lungo termine di Campari”, si legge in una nota.Lagfin ha spiegato che gli acquisti saranno eseguiti nei prossimi giorni in base alle condizioni di mercato.Il titolo Campari ha chiuso ieri con un ribasso del 7,5% dopo le improvvise dimissioni, con effetto immediato, di Matteo Fantacchiotti dalla carica di amministratore delegato dopo soli cinque mesi, “per motivi personali”. La settimana scorsa i trader avevano citato i commenti di Fantacchiotti a una conferenza con gli investitori come causa del calo delle azioni Campari, dopo che l’ex AD aveva sottolineato come una crescente crisi stava colpendo il settore degli alcolici. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo dopo il maxi taglio della Federal Reserve

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo dopo l’annuncio del taglio dei tassi da parte della Fed. Il Federal Open Market Committee ha votato 11 a 1 (Michelle Bowman era a favore di un taglio da 25 punti base) per abbassare il tasso di riferimento di 50 punti base per raggiungere un intervallo obiettivo del 4,75%-5,0%, il primo taglio del tasso in più di quattro anni.Il “dot plot” delle proiezioni del tasso mostra che il funzionario mediano dovrebbe abbassare i tassi di un punto percentuale entro la fine dell’anno, il che implica altri due tagli di un quarto di punto o un taglio più ampio di mezzo punto. Lo statement aggiunge alcune parole per dire che il comitato è “fortemente impegnato a sostenere la massima occupazione” oltre a riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%.I dati pubblicati prima dell’apertura hanno mostrato che i nuovi cantieri avviati negli Stati Uniti hanno registrato un aumento del 9,6% ad agosto dopo essere crollati un mese prima. Sempre sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti hanno registrato un incremento del 14,2% nell’ultima settimana, mentre i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 6,15% dal 6,26% della settimana precedente.Per quanto riguarda le trimestrali, General Mills ha registrato un calo inferiore al previsto nelle vendite trimestrali e ha previsto un graduale miglioramento dei volumi nell’esercizio 2025. Tra gli annunci societari, Intuitive Machines si è aggiudicata un contratto con la NASA con un valore potenziale massimo di 4,82 miliardi di dollari, Organon ha annunciato che acquisterà Dermavant (unità di Roivant) per massimi 1,2 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta a 41.650 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.641 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,15%); sulla stessa tendenza, senza direzione l’S&P 100 (+0,12%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,65%) e beni industriali (+0,50%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,50%.Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,87%), Wal-Mart (+0,62%), Chevron (+0,58%) e Amgen (+0,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -1,75%. Si muove sotto la parità Honeywell International, evidenziando un decremento dell’1,29%. Contrazione moderata per Salesforce, che soffre un calo dello 0,91%. Sottotono American Express che mostra una limatura dello 0,80%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+3,50%), Trade Desk (+2,13%), DoorDash (+2,13%) e GE Healthcare Technologies (+2,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -1,92%. Scivola Netflix, con un netto svantaggio dell’1,80%. In rosso Intel, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,75%. Spicca la prestazione negativa di T-Mobile US, che scende dell’1,68%. LEGGI TUTTO