More stories

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori settembre migliora a -12,9 punti

    (Teleborsa) – Segnali di lieve miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a settembre 2024. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo, ma risale a -12,9 punti rispetto ai -13,4 di agosto.Il dato si discosta di poco dalle attese degli analisti (-12,9 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -11,7 punti (+0,5 punti percentuali).(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    G Rent riduce la perdita nel primo semestre, volume d’affari in calo

    (Teleborsa) – G Rent, proptech company attiva nel settore dell’hospitality di immobili di lusso e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre del 2024 con un volume d’affari complessivo pari a 493 mila euro, rispetto a 757 mila del 30 giugno 2023 (-35%); in riduzione l’attività di “rent” (Luxury houses e Corporate houses) del 24% rispetto al periodo precedente (460 mila vs 603) così come risulta in calo l’attività di “interior design” -78% (34 mila vs 153 mila).L’EBITDA è pari ad -372 mila euro, rispetto a -419 mila del 30 giugno 2023, in miglioramento dell’11% soprattutto grazie ai minori costi fissi. Il risultato netto è pari a una perdita di 472 mila euro, rispetto alla perdita di 593 mila euro del 30 giugno 2023.L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2024 è negativo (liquidità minore dei debiti) per 45 mila euro, composto per 120 mila da debiti finanziari non correnti al netto di 75 mila di liquidità. La posizione finanziaria netta è in peggioramento di 362 mila rispetto al 31 dicembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, l’inflazione torna a salire in agosto

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione in Giappone nel mese di agosto. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato un aumento del 3% su anno, dopo il +2,5% di luglio. Il dato, che segna il valore più alto da ottobre, è in linea con le stime degli analisti. Il dato su base mensile (non destagionalizzato) mostra una salita dello 0,5%.Il dato core, che esclude la componente alimentare e l’energia, si è attestata al +2,8% a livello tendenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 settembre 2024

    (Teleborsa) – Venerdì 20/09/202401:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso -1%; preced. -0,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0%; preced. 0,2%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,4%; preced. 1,5%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 99 punti; preced. 99 punti)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 1,1%)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -13 punti; preced. -13,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Gamma Intermediate colloca 6% capitale: scende al 51,5%

    (Teleborsa) – Gamma Intermediate ha avviato il collocamento di 15 milioni di azioni di Lottomatica, rappresentanti circa il 6% del capitale sociale di Lottomatica, attraverso un collocamento privato mediante un’offerta tramite accelerated bookbuilding. Al termine del collocamento, Gamma Intermediate manterrà una partecipazione diretta pari al circa 51,5% del capitale sociale di Lottomatica.”Gamma Intermediate ha accettato un lock-up di 90 giorni per le proprie rimanenti azioni di Lottomatica, subordinatamente al waiver da parte dei Joint Global Coordinators e ad alcune altre deroghe consuete”. Il collocamento – spiega una nota – è rivolto ad investitori istituzionali idonei. “Non ci sarà un’offerta pubblica in nessun Paese. Le condizioni definitive del Collocamento dovrebbero essere annunciate il giorno 20 settembre 2024, al più tardi. Il settlement per il Collocamento si prevede abbia luogo il 24 settembre 2024 o intorno a tale data”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, CdA approva bilancio e convoca l’assemblea il 28 ottobre

    (Teleborsa) – Il CdA di Mediobanca ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 30 giugno 2024 che “rispecchiano quanto reso pubblico” lo scorso 1° agosto: utile netto di 1.273,4 milioni per il Gruppo (era di 1.026 milioni nel 2022-2023) e 1.244 milioni per la capogruppo (606,5 milioni). Come già anticipato, all’assemblea del 28 ottobre verrà proposta l’assegnazione di un dividendo lordo unitario pari a 1,17 euro per azione che, tenuto conto dell’anticipo erogato a maggio (0,51) corrisponde a un saldo di 0,56 euro per azione che verrà messo in pagamento il 20 novembre prossimo con “record date” il 19 novembre e data stacco il 18 novembre. Il CdA ha approvato inoltre la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario al 30 giugno 2024 e deliberato di convocare per il 28 ottobre prossimo, in unica convocazione, l’assemblea degli azionisti per deliberare in sede ordinaria sul bilancio, l’acquisto e disposizione di azioni proprie, le politiche di remunerazione e di incentivazione del personale e il piano annuale di performance shares. In sede straordinaria sull’annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambi, sterlina su nuovi massimi dal 2022. Effetto Bank of England

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la sterlina che si è rafforzata dopo la decisione della Bank of England (BoE) di essere prudente e lasciare per ora i tassi invariati al 5%.”In assenza di sviluppi materiali, un approccio graduale alla rimozione della restrizione politica rimane appropriato – si legge nello statement pubblicato al termine della riunione – La politica monetaria dovrà continuare a rimanere restrittiva per un tempo sufficientemente lungo, finché i rischi di un ritorno sostenibile dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine non si saranno ulteriormente dissipati. Il Comitato continua a monitorare attentamente i rischi di persistenza dell’inflazione e deciderà il grado appropriato di restrizione della politica monetaria a ogni riunione”.La divisa britannica ha toccato i livelli record da marzo 2022, rispetto alla valuta statunitense, arrivando a 1,3289 dollari.La Banca d’Inghilterra affermato che, salvo sorprese, sarà appropriato proseguire la manovra di riduzione del freno monetario, che tuttavia viene condotta gradualmente e su cui non si è fatta mettere pressione dal taglio da 50 punti base deciso ieri dalla Federal Reserve.Ora le aspettative degli analisti sono di un possibile taglio dei tassi da parte della BoE, nella riunione di novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Parlamento Ue chiede di eliminare restrizioni su utilizzo di armi occidentali contro la Russia

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione non vincolante per chiedere di eliminare le restrizioni che impediscono all’Ucraina di utilizzare i sistemi di armamento occidentali contro obiettivi militari legittimi in Russia. Sono stati 425 i voti a favore, 131 i contrari e 63 le astensioni. Nel testo adottato si afferma che senza l’abolizione delle attuali restrizioni all’uso dei sistemi d’arma occidentali, l’Ucraina non può esercitare pienamente il suo diritto all’autodifesa e rimane esposta ad attacchi contro la popolazione e le infrastrutture.Il Parlamento ha sottolineato che le forniture insufficienti di munizioni e le restrizioni sul loro uso rischiano di annullare l’impatto degli sforzi compiuti finora e deplora la diminuzione del volume degli aiuti militari bilaterali all’Ucraina da parte dei Paesi dell’UE. I deputati hanno ribadito l’invito agli Stati membri a rispettare l’impegno assunto nel marzo 2023 di consegnare un milione di munizioni all’Ucraina e ad accelerare la consegna di armi, sistemi di difesa aerea e munizioni, compresi i missili TAURUS. Ribadiscono inoltre la loro posizione secondo cui tutti i Paesi UE e gli alleati della NATO dovrebbero impegnarsi collettivamente e individualmente a fornire all’Ucraina un sostegno militare annuale non inferiore allo 0,25% del loro PIL.Nella risoluzione si chiede agli Stati membri di mantenere ed estendere la politica di sanzioni UE contro la Russia, la Bielorussia e i Paesi e le entità non appartenenti all’UE che forniscono alla Russia tecnologie militari e a doppio uso. I deputati condannano il recente trasferimento di missili balistici dall’Iran alla Russia e chiedono un rafforzamento delle sanzioni contro Teheran e la Corea del Nord per il loro coinvolgimento nel sostegno alla guerra della Russia contro l’Ucraina. Inoltre, auspicano l’aggiunta di un maggior numero di individui ed entità cinesi all’elenco delle sanzioni dell’UE, nonché misure più severe per affrontare sistematicamente la questione dell’elusione delle sanzioni da parte di società con sede nell’UE, di terzi e di Paesi non UE.Pur invitando l’UE e i suoi Stati membri a lavorare attivamente per ottenere il più ampio sostegno internazionale possibile per l’Ucraina e individuare una soluzione pacifica alla guerra, i deputati affermano che qualsiasi risoluzione del conflitto deve basarsi sul pieno rispetto dell’indipendenza, della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ritengono inoltre che la responsabilità per i crimini di guerra russi e i risarcimenti e altri pagamenti da parte di Mosca siano aspetti essenziali di qualsiasi soluzione. A tal fine, i deputati chiedono all’UE e ai partner che condividono la stessa posizione di stabilire un regime giuridico per la confisca dei beni statali russi congelati dall’UE come parte degli sforzi per compensare l’Ucraina per gli ingenti danni subiti. LEGGI TUTTO