More stories

  • in

    Trump, Cina ancora nel mirino: dazi al 104%

    (Teleborsa) – Da una parte, il presidente Donald Trump apre a negoziati “su misura” sui dazi con “quasi 70 Paesi” in coda per parlare (a partire da Corea del Sud e Giappone) dall’altra va allo scontro frontale con Pechino con Wall Street che chiude in sensibile calo in scia all’ulteriore escalation. Pesano anche la conferma della Casa Bianca che le tariffe resteranno in vigore durante le trattative – quindi per settimane o mesi, ad essere ottimisti – e la risposta del Canada, che ha annunciato dal 9 aprile dazi al 25% sulle auto americane che non rispettano l’accordo Usmca. “Anche la Cina vuole fare un accordo, ma non sa come farlo partire. Stiamo aspettando la loro chiamata. Accadrà!”, ha scritto su Truth il tycoon, che ha fatto scattare il 50% di dazi in più al Dragone come aveva minacciato di fare se Pechino non avesse revocato le sue misure ritorsive al primo round di tariffe Usa del 34% (una risposta che il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha definito “un grosso errore”). L’inasprimento, che farà aumentare le tariffe verso alcuni prodotti cinesi sino al 104%, scatterà dal 9 aprile, quando entreranno in vigore i dazi aggiuntivi per tutti gli altri Paesi del mondo. Ma Pechino, ovviamente, non starà a guardare e promette battaglia. Il ministero del Commercio ha avvisato, infatti, che la Cina non accetterà mai “la natura ricattatoria” dei dazi americani e considera le ultime minacce “un errore dopo un altro”. LEGGI TUTTO

  • in

    PharmaNutra, nuovi accordi di distribuzione in Marocco, Bahrein e Perù

    (Teleborsa) – PharmaNutra, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli integratori di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, ha stipulato tre nuovi contratti relativi alla distribuzione dei propri prodotti all’estero. I Paesi in oggetto sono il Marocco, il Bahrein e il Perù, che si aggiungono quindi alle 85 nazioni in cui l’azienda, fondata nel 2003 dai fratelli Andrea e Roberto Lacorte, è già presente.”Con la firma di questi tre nuovi contratti PharmaNutra raggiunge la considerevole cifra di 88 paesi esteri in cui è presente – ha commentato Carlo Volpi, Consigliere Delegato di PharmaNutra – Sono numeri importanti, raggiunti peraltro in poco più di dieci di attività internazionale del Gruppo, quindi ancora più significativi. Ed è chiaro che a fare la differenza è il valore scientifico dei nostri prodotti, frutto di uno straordinario lavoro del reparto di Ricerca & Sviluppo. Un punto di forza che ci fa guardare al presente con grande soddisfazione e al futuro con altrettanto ottimismo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in leggero rialzo a 40,48 euro/Mwh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 9 aprile è pari a 40,48 €/MWh, in leggero rialzo rispetto al 8 aprile attestatosi a 40,17 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in rosso con escalation tensioni commerciali. Invertono i cali i listini cinesi

    (Teleborsa) – I mercati azionari asiatici sono crollati a causa dell’escalation delle tensioni commerciali globali causata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha aumentato i dazi sulla Cina al 104%. In particolare, il presidente statunitense ha firmato un ordine esecutivo che ha aumentato i dazi reciproci sulla Cina all’84%, rispetto al 34% annunciato il 2 aprile. Con il 20% dei dazi già in vigore, i dazi totali sui prodotti cinesi ammontano quindi ora al 104%.Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa del 3,25%, mentre, al contrario, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,31% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Shanghai sale dell1,05%.Negativo Hong Kong (-0,7%); sulla stessa linea, in netto peggioramento Seul (-2,01%).Poco sotto la parità Mumbai (-0,53%); come pure, pessimo il mercato di Sydney (-2,12%).Modesto guadagno per l’Euro contro la valuta nipponica, che avanza di poco a +0,35%. Apprezzabile rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, in guadagno dell’1,01% sui valori precedenti. Rialzo marcato per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta in utile dello 0,73% sui valori precedenti.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,26%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, i Treasury non sono più porto sicuro. Forte svendita con focus su basis trade

    (Teleborsa) – Martedì l’S&P 500 è crollato per il quarto giorno consecutivo, posizionandosi appena sopra il livello che indicherebbe un “bear market”, mentre le vendite hanno contagiato anche il mercato obbligazionario (con i rendimenti che sono saliti, muovendosi in modo inversamente proporzionale ai prezzi). È proprio il sell-off sui Treasury statunitensi a preoccupare di più ora, perché è una dimostrazione del fatto che gli investitori stanno svendendo anche i loro asset più sicuri, mentre la crisi globale innescata dai dazi statunitensi assume una preoccupante piega: mercoledì a mezzanotte sono entrate in vigore le misure più aggressive annunciate da Trump, con tariffe a due cifre a decine di paesi e tasse di importazione del 104% nei confronti dei beni cinesi.Poco dopo le 8 ora italiana, il rendimento sui Treasury a 10 anni è al 4,425%, in rialzo di 16 punti base da ieri. Quello sul titolo a 2 anni è al 3,785% (+5 punti base), quello sul 5 anni al 4,026% (+12 punti base).”Una possibile ragione del rialzo dei tassi è la liquidazione del basis trade”, commenta Torsten Slok, capo economista di Apollo Global Management.Il basis è la differenza di prezzo tra un Treasury e un contratto future su Treasury con caratteristiche simili. La fonte di questa differenza di prezzo è rappresentata dagli squilibri tra domanda e offerta nei mercati dei Treasury o dalle limitazioni di arbitraggio per motivi normativi. Nel basis trade, gli hedge fund effettuano scommesse con leva finanziaria, a volte fino a 100 volte, con l’obiettivo di trarre profitto dalla convergenza tra il prezzo dei future e il prezzo delle obbligazioni, man mano che il contratto future si avvicina alla scadenza.Secondo Slok, il basis trade attualmente è di circa 800 miliardi di dollari (una parte importante dei 2 trilioni di dollari in sospeso nei saldi di prime brokerage) e continuerà a espandersi man mano che i livelli del debito pubblico degli Stati Uniti continueranno a crescere. Questo è un problema “perché il basis trade cash-futures è una potenziale fonte di instabilità – dice Slok – In caso di uno shock esogeno, le posizioni lunghe ad alta leva finanziaria in cash Treasury da parte degli hedge fund rischiano di essere rapidamente sciolte. Tale scioglimento dovrebbe essere assorbito, nel breve periodo, da un broker-dealer che è a sua volta vincolato dal capitale. Ciò potrebbe portare a una significativa interruzione delle funzioni di mercato delle società di brokeraggio-dealer, come la fornitura di liquidità al mercato secondario dei Treasury e l’intermediazione sul mercato dei prestiti pronti contro termine. Ad esempio, durante il Covid, la Fed ha raggiunto il picco acquistando 100 miliardi di dollari in Treasury ogni giorno”.Quello che sta accendendo in queste ore sul mercato obbligazionario statunitense ricorda la corsa al contante all’inizio della pandemia di COVID-19 nel marzo 2020, quando il mercato si è bloccato a causa dei crescenti timori per il coronavirus, spingendo la banca centrale statunitense ad acquistare 1.600 miliardi di dollari di titoli di Stato.”L’impatto dei dazi suggerisce una recessione e ulteriori tagli dei tassi, e questa combinazione è stata considerata una buona giustificazione per acquistare obbligazioni – dice Benjamin Schroeder, Senior Rates Strategist di ING – Lo è ancora, e potrebbe esserlo ancora nei mesi a venire. Ma la narrativa più preoccupante di recente è l’idea di quello che chiamiamo un rischio “sell America Inc.” È difficile da valutare, e tra l’altro non deve essere necessariamente una vendita da parte di investitori stranieri, può essere anche da parte di investitori nazionali”.Alcuni operatori di mercato hanno attribuito la corsa dei rendimenti dei Treasury alla presa di profitto in vista di una raffica di nuova offerta di titoli questa settimana. Martedì gli Stati Uniti hanno venduto 58 miliardi di dollari di obbligazioni a tre anni al 3,78%, con altri 39 miliardi di dollari di titoli a 10 anni e 22 miliardi di dollari di titoli a 30 anni ancora in arrivo.”Chiaramente ci sono potenziali estremi in gioco. Se dovessimo scivolare in recessione, c’è un percorso per un ritorno al ribasso dei rendimenti – ha aggiunto Schroeder – Ma il presente sta dipingendo i Treasury come un prodotto contaminato, e questo non è un territorio rassicurante. E non per l’amministrazione Trump, che aveva sostenuto i precedenti cali dei rendimenti dei Treasury come un aggrapparsi a una compensazione positiva dalla narrativa sui dazi che stava danneggiando gli asset rischiosi. Beh, a quanto pare non più. Anche i Treasury si stanno dimostrando un investimento doloroso”.(Foto: Vitaliy Vodolazskyy / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 aprile 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 09/04/202507:00 Giappone: Fiducia consumatori (atteso 34,7 punti; preced. 35 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,6%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,8%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. -1,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 6,17 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 9 aprile 2025

    (Teleborsa) – Domenica 06/04/2025Appuntamenti:Vinitaly – Veronafiere – 57ª edizione del Salone internazionale dei vini e distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali. La fiera coinvolge l’intera filiera vinicola globale ed è dedicata allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze (da domenica 06/04/2025 a mercoledì 09/04/2025)Lunedì 07/04/2025Appuntamenti:Fuorisalone 2025 – Milano – Il Fuorisalone 2025 si terrà in concomitanza con il Salone del Mobile. Quest’anno, il tema principale è “Mondi Connessi”, che esplora le intersezioni tra umanità e tecnologia, design partecipativo e intelligenza artificiale applicata al pensiero creativo. Ci saranno oltre 300 eventi (da lunedì 07/04/2025 a domenica 13/04/2025)Martedì 08/04/2025Appuntamenti:OMC Med Energy Conference & Exhibition – Ravenna – Importante evento nel settore dell’Industria Energetica. OMC è il luogo ideale per le autorità energetiche, gli amministratori delegati del settore, gli appaltatori, le istituzioni e i consumatori per discutere delle migliori strategie, delle politiche e dei finanziamenti per realizzare l’agenda della transizione energetica (da martedì 08/04/2025 a giovedì 10/04/2025)63° Salone Internazionale del Mobile – Rho Fiera, Milano – Il Salone del Mobile di Milano è considerato il più grande evento internazionale del Mobile, appuntamento di riferimento per migliaia di imprese che operano nel settore dell’arredo e del progetto. Forum degli addetti ai lavori con centinaia di espositori e migliaia di prodotti esposti (da martedì 08/04/2025 a domenica 13/04/2025)Attività istituzionali – Presidente della Repubblica, incontro con Re Carlo III e la Regina Camilla – Palazzo del Quirinale – Il Presidente Mattarella incontra i Reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord in visita di Stato (da martedì 08/04/2025 a mercoledì 09/04/2025)Mercoledì 09/04/2025Appuntamenti:PFI2025 – Premio Film Impresa – Casa del Cinema di Roma – Terza edizione della manifestazione dedicata al cinema d’impresa. Premi speciali a Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Luca Zingaretti e Pietro Salini. Spazio anche ad incontri e talk di approfondimento che quest’anno avranno come pilastri tematici il futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale (da mercoledì 09/04/2025 a venerdì 11/04/2025)IGE 2025 – Italian Gaming Expo & Conference – Salone delle Fontane, Roma – L’evento è dedicato ai dirigenti del settore del gaming, che si confronteranno con istituzioni, esperti e accademici su temi chiave come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’inclusione (da mercoledì 09/04/2025 a giovedì 10/04/2025)FOMC – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaBanca d’Italia – Banche e moneta: serie nazionali; L’economia italiana in breveCamera dei Deputati – Visita di Stato di Re Carlo III e della Regina Camilla – La Camera dei deputati accoglierà Re Carlo III e la Regina Camilla, in occasione della visita di Stato in Italia dei Sovrani del Regno Unito. Alle 14.50 è prevista la cerimonia nell’Aula di Montecitorio, introdotta dai Presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, quindi l’intervento di Re Carlo III10:00 – FIPE – Rapporto Ristorazione 2025 – Sede di FIPE-Confcommercio, Roma – Conferenza stampa di presentazione del Rapporto Ristorazione 2025, l’appuntamento annuale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi per fare il punto sulla struttura imprenditoriale del settore, sui risultati economici, sui livelli occupazionali e sui comportamenti dei consumatori. Tra gli interventi, i Presidenti di FIPE-Confcommercioe dell’INPS10:30 – CNA – “Energie, prospettive e soluzioni per artigiani e piccole imprese” – Auditorium CNA Nazionale, Roma – Il convegno CNA sarà aperto da aperti da Elena Calabria, vicepresidente nazionale CNA. A seguire interverrà il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin10:45 – Attività di Governo – Giorgia Meloni incontra Re Carlo III – Villa Pamphilj – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontra Sua Maestà Carlo III, Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord12:00 – Istat – I bilanci consuntivi delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura – anno 2002312:15 – Attività di Governo – Giorgia Meloni incontra la Regina Rania di Giordania – Villa Pamphilj – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontra Sua Maestà Regina Rania di Giordania13:45 – Consiglio di associazione UE-Ucraina – Bruxelles – La 10ª riunione del consiglio di associazione UE-Ucraina sarà presieduta da Denys Shmyhal, primo ministro dell’Ucraina, e la delegazione dell’UE sarà guidata da Kaja Kallas, alta rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza14:30 – CDP – Presentazione dei Risultati 2024 – Via Goito 4, Roma – Conferenza stampa per la presentazione dei Risultati di esercizio 2024 di Cassa Depositi e Prestiti con il Presidente Giovanni Gorno Tempini e l’Amministratore Delegato Dario Scannapieco15:00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema20:30 – Attività di Governo – Giorgia Meloni, pranzo con i Reali del Regno Unito – Palazzo del Quirinale – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa al Pranzo in occasione della Visita di Stato dei Reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del NordAziende:Ariston Holding – CDA: BilancioDelta Air Lines – Risultati di periodoGas Plus – CDA: Bilancio(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori marzo cala più delle attese

    (Teleborsa) – Peggiora leggermente il sentiment dei consumatori giapponesi. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a marzo 2025 a 34,1 punti dai 34,8 di febbraio, risultando anche inferiore alle attese degli analisti che erano per una discesa fino a 34,7 punti. All’andamento dell’indice hanno concorso l’aumento delle intenzioni di spesa di beni durevoli (+0,2 punti), il calo di quelle sui redditi (-0,7 punti) e quelle sullo stile di vita (-0,6 punti). In calo anche le attese sull’occupazione (-1,7 punti). L’indice resta ancora al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO