More stories

  • in

    Dl Omnibus, il Senato approva la fiducia: tutte le novità

    (Teleborsa) – Con 98 voti a favore, 66 contrari e un astenuto il Senato ha approvato la fiducia posta dal governo sul decreto con misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, cosiddetto “omnibus”. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera per la seconda lettura. Dopo l’ok del Senato la Camera non può che limitarsi ad un rapido esame per confermare le misure, pena la decadenza del decreto che scade l’8 ottobre. Tra le principali novità contenute nel decreto vi sono il bonus Natale nella tredicesima, possibilità di sanatoria fiscale per gli anni dal 2018 al 2022 per i contribuenti che aderiscono al concordato biennale, norme contro la pirateria televisiva con la previsione della reclusione se le aziende fornitrici dei servizi di connessione non segnalano all’autorità giudiziaria comportamenti illeciti, misure per gli enti locali. Le novità approvate si inseriscono in un articolato già complesso, che va dalle maggiori risorse per la Zes unica del Sud, all’aumento dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati da contribuenti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, l’esenzione dall’iva per le società sportive dilettantistiche, all’Iva ridotta per le scuole di sci, alle misure per la scuola, all’aumento di 200 milioni di euro per il 2024 del Fondo per le emergenze nazionali, agli aiuti alle famiglie della Vela di Scampia che hanno dovuto sgomberare per il crollo del luglio scorso.Bonus Natale – Arrivano 100 euro netti a dicembre con la tredicesima a un milione di contribuenti a basso reddito. Doveva essere il bonus Befana, poi si è deciso di anticiparlo a dicembre perchè il positivo andamento delle entrate permetteva la copertura, alleggerendo di conseguenza i conti del 2025. Il bonus, secondo l’emendamento del governo approvato dalle Commissioni bilancio e finanze del Senato, spetta ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro con coniuge e almeno un figlio a carico o ai nuclei monogenitoriali con figli a carico (in caso il coniuge sia mancato o se il figlio non è stato riconosciuto). Il bonus si configura come una detrazione e quindi spetta solo a chi ha capienza fiscale. Una “mancetta” secondo le opposizioni, destinata a pochi, che non tiene conto delle mutate condizioni della ‘famiglia’ e che viene ‘mangiata’ in molti casi dall’aumento di altri costi per i figli come quelli dei libri scolastici. Per il governo e la maggioranza si tratta di un aiuto, piccolo ma concreto, alle famiglie. Antipirateria tv – Al via la stretta alla pirateria tv nel calcio per arginare il fenomeno del cosiddetto “pezzotto”. La norma è contenuta in un emendamento di Fi, sostenuto dal Claudio Lotito, che è stato approvato. In sostanza si inserisce, tra l’altro, l’obbligo di adesione alla piattaforma antipirateria creata dalla Serie A anche ai fornitori di servizi VPN e DNS alternativi, ovunque localizzati. Questi servizi, mascherando l’IP di provenienza degli streaming delle partite, impedivano il blocco della trasmissione da parte della piattaforma. Con un altro emendamento sempre di Fi, approvato dalle Commissioni, è previsto l’obbligo per i prestatori dei servizi di rete che vengono a conoscenza di condotte penalmente rilevanti di segnalarlo all’autorita’ giudiziaria. Se la segnalazione non viene effettuata il responsabile incorre nella reclusione fino a un anno. Una disposizione questa fortemente contestata dalla aziende coinvolte che la considerano inattuabile. Con un comunicato Asstel ha sottolineato piuttosto la necessità di un “approccio di sistema e collaborativo”. Concordato con sanatoria – I contribuenti che aderiscono al concordato fiscale biennale, entro il 31 ottobre 2024, possono avvalersi del ravvedimento per mettersi in regola con il fisco, con modalità vantaggiose, per gli anni precedenti, dal 2018 al 2022. La misura è stata introdotta nel decreto con un emendamento di maggioranza. Con il ravvedimento i contribuenti versano un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle addizionali usufruendo sia di modalità di calcolo agevolate, sia di aliquote ridotte, a seconda dei loro indici di affidabilità. In pratica, più sono affidabili, meno pagano. Il versamento dell’imposta sostitutiva è effettuato in un’unica soluzione entro il 31 marzo 2025, oppure a rate mensili, fino a un massimo di 24 rate di pari importo. Per gli anni del Covid (per sanare i quali è previsto un ulteriore sconto del 30%) c’è un vuoto normativo da sanare per il fatto che gli Isa furono sospesi in molti casi. Verrebbe quindi a mandare la base di calcolo. Il presidente della Commissione finanze, Massimo Garavaglia, ha spiegato che il problema può essere risolto in via amministrativa. Per i soggetti che aderiscono al concordato e sfruttano l’opzione del ravvedimento, i termini di decadenza per accertamento sono prorogati al 31 dicembre 2027. Per i contribuenti che invece aderiscono al concordato senza fruire del ravvedimento, i termini di decadenza per l’accertamento in scadenza al 31 dicembre 2024 sono prorogati al 31 dicembre 2025. Arriva anche una stretta nei confronti dei contribuenti che non aderiscono al concordato. Lo stesso emendamento prevede infatti che se viene irrogata una sanzione per i periodi di imposta oggetto del concordato, la soglia per le sanzioni accessorie si riduce del 50%. Risorse Pnrr a enti locali – Verso procedure più semplici e veloci per l’erogazione delle risorse da parte delle Amministrazioni centrali ai soggetti attuatori per il finanziamento delle opere del Pnrr. La norma, tenuto conto delle esigenze operative manifestate nel corso della messa a terra del Piano da parte dei soggetti attuatori, che spesso sono le amministrazioni locali, e fatta salva la disciplina delle anticipazioni, stabilisce che le Amministrazione centrali titolari dei progetti provvedono al trasferimento delle risorse finanziarie, fino al limite cumulativo del 90% del costo dell’intervento, entro 30 giorni dalla data di ricevimento delle richieste.Assunzioni negli Enti locali – Approvato con voto bipartisan un emendamento, primo firmatario Guido Liris (FdI), che punta a ridurre i tempi per l’immissione in servizio di nuovi segretari comunali. Via libera anche ad un’altra norma che sblocca l’assunzione di tecnici per rafforzare la capacità di spesa dei comuni nell’ambito dei progetti del Pnrr. Bonus psicologo – Aumenta di 2 milioni di euro la dotazione del 2024 salendo così da 10 a 12 milioni. L’emendamento presentato originariamente dal Pd è stato votato all’unanimità dalle Commissioni. Il bonus è stato molto richiesto: all’Inps sono giunte oltre 400mila domande e al momento quelle soddisfatte sono state circa 3mila, meno dell’1%. Ircss Santa Lucia – Arriva la norma per il salvataggio della struttura dedicata alla neuroriabilitazione ospedaliera di alta specialità e alla ricerca nelle neuroscienze, ora in crisi finanziaria. Il decreto prevede l’assegnazione di 11 milioni di euro al Santa Lucia per fronteggiare l’emergenza. Inoltre si dispone nell’ambito dell’acquisizione prevista dalla procedura di amministrazione straordinaria, il diritto di prelazione alla Fondazione Enea Tech e Biomedical, che costituirà un soggetto no profit partecipato dalla Regione. Rifiuti in Sicilia – Per accelerare la realizzazione delle opere del Pnrr nel settore dei rifiuti sull’isola e per il completamento della rete impiantistica integrata dei rifiuti con i due termovalorizzatori vengono rafforzati i poteri del commissario straordinario (il presidente della Regione Renato Schifani) allineandoli a quelli del Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti a Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    “È cultura”: Credem apre le sue sedi di Reggio Emilia, Palermo e Cento per una settimana dedicata alla cultura

    (Teleborsa) – Credem aderisce all’iniziativa promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (ACRI), organizzando dal 5 al 12 ottobre una serie di eventi culturali nelle sedi di Reggio Emilia, Palermo e Cento.Dal 5 al 12 ottobre Credem partecipa alla seconda edizione di “E’ Cultura”, un’iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale, con eventi inclusivi e intergenerazionali promossi dall’ABI e dall’ACRI.Sabato 5 ottobre, dalle 10 alle 18, Palazzo Spalletti Trivelli a Reggio Emilia aprirà le sue porte, inaugurando la mostra “Una favola cromatica veneziana. Il Ratto di Proserpina di Scarsellino nelle collezioni d’arte Credem”. La banca presenterà due dipinti del pittore ferrarese Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino (1551-1620). Tra le opere in mostra spicca Il Ratto di Proserpina, un’opera mitologica che arricchisce le collezioni d’arte Credem. Durante l’apertura di Palazzo Spalletti Trivelli, sarà possibile visitare anche il giardino, la collezione di pittura antica, la raccolta di arte orientale e il sito archeologico. Le visite, disponibili anche ad ingresso libero, saranno accompagnate dal commento di esperti d’arte. La mostra proseguirà fino al 28 marzo 2025, con ingresso gratuito.Mercoledì 9 ottobre, dalle 17 alle 19, il “Salone Lo Bue – Lemos” presso Palazzo Rutelli a Palermo sarà aperto al pubblico. Progettato dall’architetto Ernesto Basile, il salone rappresenta un gioiello Liberty. È possibile prenotare la visita telefonicamente.Venerdì 11 ottobre, presso l’Auditorium Credem a Reggio Emilia, alle 17 si terrà il convegno “L’Ariosto e Reggio. Il suo ‘natio nido'”, in occasione del 550esimo anniversario della nascita di Ludovico Ariosto. L’incontro, con il patrocinio di Credem, We Serve – Lions Club Albinea Ludovico Ariosto e Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, sarà ad ingresso libero.Sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 18, Palazzo Rusconi a Cento sarà aperto ai visitatori. All’interno del palazzo si potranno ammirare opere rappresentative dell’arte centese, da Guercino ai suoi nipoti, fino a Aroldo Bonzagni. Le visite saranno disponibili anche senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.”L’arte e le iniziative culturali sono in grado di promuovere il legame identitario delle comunità e di valorizzare i territori, offrendo nuove prospettive”, ha dichiarato Lucio Igino Zanon di Valgiurata, Presidente di Credem. “In Credem siamo convinti di questo e da anni favoriamo e sosteniamo attività capaci di valorizzare la storia, lo sport e la cultura del nostro Paese per creare benessere nel tempo per la collettività”. Ha aggiunto inoltre che l’iniziativa “ci consente di coinvolgere più territori e rafforzare il senso di unità e appartenenza attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali”.Focus sui luoghi storici Credem:Palazzo Spalletti Trivelli a Reggio Emilia: Decorato in stile neoclassico, con scene mitologiche e una grandiosa sala delle feste, ospita due collezioni: arte orientale e pittura antica del ‘500, ‘600 e ‘700. Inoltre, nei sotterranei si trovano le rovine del Foro romano dell’antica Regium Lepidi.Salone Lo Bue-Lemos a Palazzo Rutelli a Palermo: Progettato da Ernesto Basile, il salone è un esempio di stile Liberty, con decorazioni floreali realizzate da Salvatore Gregorietti e arredi della ditta Vittorio Ducrot.Palazzo Rusconi a Cento: Costruito nel 1766, ospita una collezione d’arte centese che spazia dal Seicento al primo Novecento, con opere di Guercino e artisti locali. Oggi è parte delle collezioni d’arte Credem, rappresentando un esempio di valorizzazione del patrimonio artistico locale. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit: Orcel, serve unione bancaria europea ma anche dei mercati finanziari

    (Teleborsa) – “L’unione bancaria da solo non basta l’Europa ha bisogno dell’Unione dei mercati finanziari” Così il CEO di Unicredit, Andrea Orcel in un intervento al “Made in Italy summit 2024”, evento organizzato da Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24. Secondo il top manager, l’Europa ha bisogno di “banche più grandi, più forti per sostenere” l’economia della UE. “Senza campioni paneuropei il nostro blocco non raggiungerà mai le sue ambizioni né supererà le sfide della crescita che Mario Draghi e molti altri leader prima di lui hanno evidenziato”.”Non si tratta solo di migliorare le cose per le banche e i banchieri – sottolinea Orcel – si tratta di creare valore per i nostri stakeholder, per gli azionisti, per le persone, i clienti e per le comunità che serviamo tutta Europa. E così come l’Italia è stata leader nella ripresa economica europea, anche qui deve svolgere un ruolo di primo piano nel sostenere queste innovazioni”. “La creazione di un’unione bancaria europea contribuirebbe ad affrontare le barriere che impediscono alle banche di sostenere pienamente il nostro settore in ciascuno dei Paesi dell’Unione europea”, spiega Orcel rilevando che “si tratterebbe di un passo trasformativo per l’economia europea, che consentirebbe di rafforzare la crescita, la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e, in ultima analisi, il valore e la ricchezza in tutto il continente”. Tuttavia, l’unione bancaria da sola non basta. L’Europa – puntualizza il CEO di Unicredit – ha bisogno anche di un’unione dei mercati dei capitali per completarla”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM: il settore manifatturiero si conferma in contrazione a settembre

    (Teleborsa) – E’ stabile l’attività manifatturiera a settembre, mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 47,2 punti come il mese precedente, risultando anche inferiore alle attese degli analisti che stimavano un lieve aumento fino a 47,6 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini sale a 46,1 punti da 44,6, mentre quella sull’occupazione scende a 43,9 da 46 e la componente relativa ai prezzi peggiora a 48,3 da 54 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni agosto sotto attese

    (Teleborsa) – Diminuisce, contro attese per un aumento, la spesa per costruzioni in USA ad agosto. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.131,9 miliardi di dollari, registrando una diminuzione dello 0,1% su base mensile, rispetto al +0,2% delle stime degli analisti, dopo il -0,5% di luglio. Su base annua si è visto invece un incremento del 4,1%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese dello 0,2% a 1.642,1 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono calate dello 0,3% a 899,9 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,3% a 489,7 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: l’attività manifatturiera si conferma in contrazione ad agosto

    (Teleborsa) – Frena la crescita dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti ad agosto. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nell’ottavo mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 47,3 punti, contro i 47,9 di luglio. Si tratta di una revisione al rialzo rispetto ai 47 della stima preliminare e attesi dal consensus. L’indice si mantiene quindi sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    Charles Schwab, il CEO Walt Bettinger va in pensione dopo 16 anni nel ruolo

    (Teleborsa) – Charles Schwab, società statunitense che fornisce servizi di intermediazione e consulenza finanziaria, ha annunciato, come parte del suo piano di successione pluriennale, che Walt Bettinger ha notificato al board la sua intenzione di ritirarsi dalla carica di Chief Executive Officer a partire dal 31 dicembre 2024. Rick Wurster, presidente di Schwab dal 2021, sarà nominato presidente e CEO e si unirà al board di Schwab a partire dal 1° gennaio 2025. Bettinger continuerà a ricoprire il ruolo di Co-Chairman, insieme al fondatore Charles Schwab.Bettinger ha guidato con successo Schwab come CEO dalla fine del 2008. Alcuni dei principali risultati ottenuti durante il suo mandato fino ad oggi includono: gli asset dei clienti sono cresciuti da 1,14 trilioni a 9,74 trilioni di dollari; il valore di un’azione ordinaria di Schwab è cresciuto da circa 16 dollari alla fine del 2008 a circa 65 dollari, con un aumento del 400%; la capitalizzazione di mercato di Schwab è cresciuta da circa 18 miliardi di dollari alla fine del 2008 a circa 119 miliardi di dollari, con un aumento del 660%; Schwab ha acquisito e integrato Ameritrade, la più grande acquisizione di servizi di intermediazione di gestione degli investimenti nella storia del settore.Nell’annunciare la sua decisione di ritirarsi da CEO, Bettinger ha affermato: “Mentre mi avvicino al mio 65° compleanno nel 2025, è il momento giusto per me di passare dalle mansioni quotidiane e concentrarmi sul mio ruolo di co-presidente esecutivo del consiglio di amministrazione di Schwab”.”L’approccio ponderato e disciplinato del consiglio di amministrazione di Schwab alla pianificazione della successione contribuisce a rendere questa transizione agevole – ha aggiunto Bettinger – Rick Wurster e io lavoriamo insieme quotidianamente da più di otto anni. Ho piena fiducia nella sua leadership e sono entusiasta che il board di Schwab lo abbia scelto come mio successore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Doxee, TP ICAP Midcap taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato a 6,6 euro per azione (da 7,0 euro) il prezzo obiettivo su Doxee, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’offerta di prodotti in ambito Customer Communications Management (CCM), Digital Customer Experience e Paperless, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 273%.Gli analisti evidenziano che Doxee ha chiuso il 1H2024 con ricavi in crescita a 12,5 milioni di euro (vs 12,1 milioni di euro YoY), un EBITDA di 0,5 milioni di euro (vs -0,5 milioni di euro YoY) e una diminuzione del debito netto a 17 milioni di euro (vs 21,6 milioni di euro), principalmente grazie ai 5,8 milioni di euro raccolti tramite un aumento di capitale.Riteniamo che il 2025 potrebbe essere l’anno della vera ripresa dell’azienda, con una crescita attesa del 17% (+4,5 milioni di euro). In questo contesto, l’EBITDA dell’azienda potrebbe raggiungere i 6,9 milioni di euro (vs 7,5 milioni di euro stimati precedentemente), un dato che potrebbe segnare la fine del periodo di turnaround, strettamente legato alla capacità di crescita dell’azienda.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO