More stories

  • in

    Mercato americano positivo dopo i forti dati sull’occupazione

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Wall Street, dopo che un rapporto sul lavoro statunitense ha mostrato un aumento delle buste paga superiore alle previsioni e una diminuzione inattesa del tasso di disoccupazione, attutendo le preoccupazioni di un rapido raffreddamento dell’economia. Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, pubblicati prima della campanella, le buste paga non agricole sono aumentate di 254.000 a settembre, dopo un aumento rivisto al rialzo di 159.00 nel mese precedente; il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% dal 4,2%.”I dati sull’occupazione negli Stati Uniti si sono rivelati incredibilmente forti su tutti i fronti possibili: creazione di posti di lavoro, disoccupazione, salari e ore lavorate – ha commentato James Knightley, Chief International Economist, US, di ING – Ciononostante, permane la cautela a causa della mancanza di dati di supporto. Sebbene il contesto inflazionistico consenta alla Fed di iniziare a riportare la politica monetaria verso la neutralità, riteniamo che ciò avverrà con incrementi di 25 punti base e non dei 50 pb visti a settembre”.Resta alta l’attenzione sulle tensioni in Medio Oriente, che hanno portato a un rally del prezzo del petrolio negli scorsi giorni sul rischio di gravi interruzioni dell’offerta globale di greggio. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha affermato ieri che gli Stati Uniti stavano discutendo di attacchi alle strutture petrolifere dell’Iran, quando gli è stato chiesto se avrebbe sostenuto gli attacchi di Israele in rappresaglia per l’attacco missilistico di Teheran contro Israele.Nel frattempo, i porti della costa orientale e della costa del Golfo degli Stati Uniti hanno iniziato a riaprire ieri sera dopo che i lavoratori portuali e gli operatori portuali hanno raggiunto un accordo salariale per risolvere un maxi sciopero.Crolla Spirit Airlines, dopo che il Wall Street Journal ha riportato la notizia che il vettore low-cost era in trattativa con i suoi obbligazionisti per una potenziale dichiarazione di fallimento, e scende Rivian, che ha tagliato le sue previsioni di produzione per l’intero anno e ha consegnato meno veicoli del previsto nel terzo trimestre, poiché alle prese con una carenza di componenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,43%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 5.730 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,81%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,63%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,23%), energia (+1,17%) e finanziario (+1,12%). Il settore utilities, con il suo -0,54%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, JP Morgan (+2,75%), Salesforce (+2,19%), Amazon (+2,13%) e American Express (+1,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Home Depot, che continua la seduta con -1,23%. Discesa modesta per Verizon Communication, che cede un piccolo -1,05%. Pensosa Johnson & Johnson, con un calo frazionale dello 0,64%. Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dello 0,55%.Tra i best performers del Nasdaq 100, MongoDB (+4,76%), Atlassian (+3,73%), Diamondback Energy (+3,65%) e Datadog (+3,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Xcel Energy, che continua la seduta con -2,07%. Scivola Verisk Analytics, con un netto svantaggio dell’1,68%. In rosso Sirius XM Radio, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,51%. Giornata fiacca per Exelon, che segna un calo dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Haiki+ (Innovatec), pienamente operativo il nuovo impianto di rifiuto a Lazzate

    (Teleborsa) – Già attivo da due mesi il nuovo impianto a Lazzate di Haiki+, subholding di Innovatec (società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale), che sta iniziando un nuovo percorso aziendale che la porterà alla quotazione su EGM nel 2025.L’investimento strategico è di circa 5 milioni di euro e il nuovo impianto, progettato per trattare fino a 50.000 tonnellate all’anno di rifiuti non pericolosi, ha già dato lavoro a circa 40 famiglie.”Questo nuovo impianto rafforza il nostro impegno nel contribuire alla riduzione dei rifiuti destinati alle discariche e termovalorizzazione, nella creazione di nuovi posti di lavoro per la comunità locale e rappresenta un passo importante verso la nostra missione di perseguire concretamente l’economia circolare”, ha commentato Flavio Raimondo, AD di Haiki+. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, mandato a 11 banche per collocamento quota Poste Italiane

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in conformità con le disposizioni del DPCM del 17 settembre 2024 che autorizza l’alienazione di una quota della partecipazione di Poste Italiane detenuta dal Ministero prevedendo comunque il mantenimento di una quota, diretta ed indiretta, superiore al 50%, ha definito la struttura del consorzio di garanzia e collocamento. Sono stati conferiti a Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Unicredit, Citi, Deutsche Bank e JPMorgan l’incarico di global coordinator e a Barclays, BNP Paribas, Morgan Stanley, Société Generale e UBS l’incarico di joint bookrunner. In coordinamento con il consorzio sarà definita la struttura dell’operazione in coerenza con quanto stabilito nel DCPM. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Intesa: employment report non sufficiente a impedire nuovi tagli Fed

    (Teleborsa) – L’employment report statunitense di settembre ha sorpreso nettamente al rialzo, con una riaccelerazione sia degli occupati che dei salari, e una discesa del tasso di disoccupazione anche dovuta a uno scarso dinamismo delle forze di lavoro. Lo scrivono gli economisti di Intesa Sanpaolo dopo la pubblicazione odierna dei dati del Bureau of Labour Statistics.I segnali di tenuta della domanda di lavoro in un contesto di offerta poco vivace, accanto ai dati JOLTS che avevano evidenziato una risalita delle posizioni vacanti ad agosto, potrebbero segnalare un ritorno di (moderate) tensioni sul mercato del lavoro, si legge in una nota firmata da Mario Di Marcantonio e Paolo Mameli.”A nostro avviso – spiegano gli esperti – il dato non è sufficiente a impedire nuovi tagli dei tassi da parte della Fed nelle due riunioni restanti del 2024, tuttavia fornisce argomenti importanti a favore di interventi di minore entità rispetto alla decisione presa il mese scorso: confermiamo la nostra idea di due tagli da 25pb sia il 7 novembre che il 18 dicembre, a meno di nuove ampie sorprese dai prossimi dati su inflazione e mercato del lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Unieuro, adesioni oltre l’1,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) promossa da Fnac Darty e Ruby Equity Investment su Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, risulta che oggi 4 ottobre 2024 sono state presentate 3.650 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 342.855, pari all’1,7198% dell’offerta e pari all’1,7190% sulle eventuali massime 19.944.793 azioni oggetto di offerta in caso di esercizio di stock options.L’offerta è iniziata il 2 settembre 2024 e terminerà il 25 ottobre 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Unieuro acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Frecciarossa, dai suoi Partners il riconoscimento di eccellenza italiana

    (Teleborsa) – Velocità e precisione, una rivoluzione del trasporto ferroviario e del modo di viaggiare, un simbolo di connessione fra le città ed un mezzo che unisce l’Italia, una scelta sostenibile, una garanzia di relax, confort e benessere. Sono solo alcuni dei commenti dei Partners del Frecciarossa, riuniti ieri a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, per l’evento che ha voluto fare il punto sui traguardi raggiunti e sulle novità del 2025, non ultimo il nuovo Frecciarossa 1000 commissionato alla Hitachi con un investimento di 1,3 miliardi di euro. Largo spazio è stato dato ai Partners che riconoscono al treno simbolo dell’Alta Velocità l’essere una eccellenza italiana, la rappresentazione della grande Italia, conosciuta e ammirata a livello globale. Grande apprezzamento anche per il team del Frecciarossa cui si riconosce una estrema professionalità e collaborazione, capacità di ascolto attivo ed una solida conoscenza dei mercati e delle dinamiche tecniche del mercato.Nel corso dell’evento “Frecciarossa & Partners” è intervenuto Serafino Lo Piano, Responsabile Sales AV Trenitalia, dando qualche numero che testimonia il successo riscosso dal Frecciarossa in Italia e all’estero: 50.000 aziende in Italia e 12.000 agenzie di viaggio che servono il mercato nazionale ed internazionale.”Il nostro ruolo con un prodotto del genere è semplice – ha commentato il manager – perché parliamo di un prodotto fantastico, unico a livello internazionale. Il nostro ruolo è quello di orientare i nostri clienti sia nel mercato nazionale che nel mercato internazionale, dove spesso non c’è la cultura e l’utilizzo dell’Alta Velocità”.Lo Piano ha anche voluto ricordare che sono 18 milioni i biglietti venduti nel 2023 sul mercato internazionale. “Un grandissimo risultato che ci fa capire che noi abbiamo una forza anche nello sviluppo del turismo italiano”, ha sottolineato.Fra gli interventi dalla platea quello di Mike Fuller, Amministratore delegato di ItaliaRail, un distributore che serve il mercato internazionale. Parlando del tour dei Coldplay in Italia, Fuller ha spiegato “volevano avere il mezzo più sostenibile al mondo ed hanno ritenuto che “il Frecciarossa fosse quel mezzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola: ANIEF lancia una Class Action per l’abuso dei contratti a termine

    (Teleborsa) – Grazie alle costanti segnalazioni del sindacato ANIEF, la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea per l’abuso dei contratti a termine e la crescente precarietà che caratterizza il settore scolastico. Questa situazione rappresenta una grave violazione che colpisce migliaia di lavoratori della scuola, costretti da anni a firmare contratti temporanei privi di garanzie di stabilità lavorativa.In seguito a questo significativo passo, ANIEF ha avviato una Class Action gratuita rivolta a tutti i dipendenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), sia docenti che personale ATA, che negli ultimi 10 anni hanno stipulato contratti a termine con scadenza al 30 giugno o al 31 agosto, per un periodo complessivo superiore a 36 mesi.L’obiettivo del ricorso collettivo è di ottenere giustizia per i lavoratori precari della scuola, richiedendo il riconoscimento del diritto al risarcimento per i danni subiti. ANIEF si occuperà anche di predisporre una diffida formale per interrompere i termini di prescrizione del diritto al risarcimento, che potrebbe arrivare fino a 24 mensilità dell’ultima retribuzione.Dettagli della Class Action:Chi può aderire: tutti i dipendenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (docenti e personale ATA) che, negli ultimi 10 anni, abbiano accumulato contratti a termine per un totale superiore a 36 mesi, con scadenza al 30 giugno o al 31 agosto.Ricorso collettivo: il ricorso sarà presentato al Tribunale di Roma come ricorso pilota, aprendo la strada a ulteriori azioni legali.Cosa offre ANIEF: ANIEF fornirà una diffida per interrompere i termini di prescrizione e garantire ai lavoratori il diritto al risarcimento dei danni subiti, fino a un massimo di 24 mensilità dell’ultima retribuzione.Modalità di adesione: l’adesione alla Class Action è completamente gratuita. LEGGI TUTTO

  • in

    Adventure, cambia il lotto minimo di negoziazione

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che, a partire dall’8 ottobre 2024, il lotto minimo di negoziazione delle azioni Adventure, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della comparazione di tariffe per gas e luce, telefonia, assicurazioni, sarà pari a 500 azioni (contro le 1.000 attuali).Tutti gli ordini sulle azioni Adventure non eseguiti al termine della seduta del 7 ottobre verranno cancellati. LEGGI TUTTO