More stories

  • in

    Italgas, investimenti per 15,6 miliardi nel nuovo piano dopo acquisizione 2i Rete Gas

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, società italiana quotata su Euronext Milan e specializzata nell’attività di distribuzione del gas, ha approvato il Piano Strategico del Gruppo per il periodo 2024-2030. Sono 15,6 miliardi di euro gli investimenti che danno all’Italia il “campione europeo in grado di realizzare l’industria del gas del futuro”, si legge in una nota. Acquisizione di 2i Rete Gas, diffusa applicazione dell’AI – gas, acqua, efficienza energetica, information technology – per una crescita degli utili attesa a doppia cifra in arco piano. Migliorato il floor nella politica dei dividendi al 2026.L’acquisizione di 2i Rete GasL’integrazione di 2i Rete Gas crea il campione europeo nel settore della distribuzione del gas, con capacità di investimento e di innovazione uniche. Con oltre 6.500 dipendenti la nuova realtà servirà 12,9 milioni di clienti sull’infrastruttura del gas in Italia e in Grecia, ai quali distribuisce mediamente oltre 13 miliardi di metri cubi di gas ogni anno attraverso 154.000 chilometri di reti.Il corrispettivo (equity value) dell’operazione è di 2,060 miliardi di euro. L’indebitamento finanziario netto e altre passività nette al 31 dicembre 2023 sono pari a 3,246 miliardi di euro (5,3 miliardi di euro di enterprise value). Il closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre del 2025, a seguito dell’ottenimento delle necessarie approvazioni regolamentari.L’operazione avrà un effetto positivo sull’utile per azione già nel primo anno successivo al closing, considerando anche il previsto aumento di capitale in opzione per 1 miliardo di euro, interamente garantito mediante uno stand-by underwriting agreeement.Il piano di investimentiPer lo sviluppo del network italiano della distribuzione del gas sono previsti 12,8 miliardi di euro (+7,8 miliardi di euro rispetto al Piano Strategico 2023-2029), di cui 2,7 miliardi di euro destinati alla digitalizzazione. Tale quota comprende l’acquisizione di 2i Rete Gas, la completa digitalizzazione della sua rete, in linea con gli standard di Italgas, l’applicazione del sistema DANA 2.0 (Digital Advanced Network Automation) ulteriormente potenziato dall’Intelligenza Artificiale e gli impegni già assunti nell’ambito delle gare ATEM recentemente aggiudicate al Gruppo.L’ammontare di investimenti previsto in arco Piano per la partecipazione alle gare ATEM e per lo sviluppo delle concessioni acquisite si attesta a 1,1 miliardi di euro, al netto dei disposals. Il Piano Strategico Italgas 2024-2030 conferma l’impegno del Gruppo in Grecia per lo sviluppo della rete di distribuzione del gas al servizio degli obiettivi di transizione ecologica del Paese. Attraverso la controllata Enaon sono previsti investimenti pari a 1 miliardo di euro (in crescita di 100 milioni di euro rispetto al precedente Piano).Il Piano prevede per il settore idrico 450 milioni di euro di investimenti nei prossimi 7 anni, destinati sia a selezionate operazioni di M&A, sia a mutuare nelle reti dell’acqua le best practice e le tecnologie sviluppate nella distribuzione del gas.La crescita della RABTrainata dall’acquisizione di 2i Rete Gas e dal piano di investimenti, la RAB cumulata delle infrastrutture, gas e acqua, in Italia e in Grecia, è attesa crescere a un tasso medio annuo (CAGR) di circa il 9,4% raggiungendo i 18,2 miliardi di euro a fine 2030. Con il contributo delle gare d’ambito la RAB consolidata è stimata in circa 19,2 miliardi di euro al 2030 (+10,2% CAGR).Gli obiettivi finanziariL’integrazione industriale tra Italgas e 2i Rete Gas offrirà molteplici opportunità di creazione di valore. Sinergie ed efficienze di costo, combinate con l’Intelligenza Artificiale, sono attese raggiungere i 200 milioni di euro al 2030, rispetto alla base di costo combinata 2023. Grazie a tali azioni e agli investimenti, si prevede che i ricavi raggiungano circa 3,6 miliardi di euro con un EBITDA di 2,8 miliardi di euro al 2030. Ne risulta, in arco Piano, una crescita media annua (CAGR) dell’EBITDA e dell’utile di circa il 13% e dell’utile per azione, considerando l’aumento di capitale, di circa il 10%Rispetto al Piano Industriale 2023-2029, l’accretion dell’utile per azione (EPS) sarà positiva già dal 2026 fino a raggiungere circa il 15% nel 2029.Alla luce dei risultati attesi, la politica dei dividendi è confermata fino al 2026, con un floor aumentato per riflettere l’alto livello di confidenza nei risultati attesi e con l’obiettivo di garantire agli azionisti una remunerazione attrattiva, sostenibile e la possibilità di continuare a beneficiare della crescita attesa. La nuova politica prevede la distribuzione di un dividendo pari al maggiore tra (i) l’importo risultante dal DPS 2023 di €0,352 aumentato del 5% annuo e (ii) il DPS pari al 65% dell’utile netto rettificato (adjusted) per azione.Il commento del CEO”Il Piano Strategico 2024-2030 passerà alla storia di Italgas per la creazione del campione Europeo nella distribuzione del gas, rafforzando ulteriormente l’impegno per la trasformazione digitale delle infrastrutture, a beneficio dell’intero Paese – ha affermato il CEO di Italgas, Paolo Gallo – La nuova dimensione del Gruppo combinata con l’innovazione e la trasformazione digitale costituisce il fattore determinante per assicurare il raggiungimento dei target della transizione energetica, la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dei costi dell’energia per persone e imprese”.”15,6 miliardi di euro di investimenti daranno un ulteriore, forte impulso al percorso di crescita: la quota più rilevante è ancora una volta destinata allo sviluppo, alla digitalizzazione e al repurposing del network di distribuzione del gas sia in Italia sia in Grecia. L’impegno per un utilizzo diffuso dell’Intelligenza Artificiale, ci consentirà di entrare in una nuova stagione della trasformazione digitale. Trasformazione digitale che rimane la principale leva strategica anche per rafforzare le nostre attività nel settore idrico e nel settore dell’efficienza energetica. Con 750 milioni di euro continueremo a lavorare per rafforzare il nostro ruolo di player di riferimento nell’acqua – che sconta la carenza di adeguati investimenti intelligenti sulle reti – e per crescere nell’efficienza energetica quale strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator agosto scende a 106,7 punti

    (Teleborsa) – Attese in lieve peggioramento le condizioni economiche del Giappone ad agosto 2024. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 106,7 punti, in calo del 2,6% rispetto ai 109,3 punti di luglio. Il dato è inferiore alle stime degli analisti (107,2 punti). Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in diminuzione a 113,5 punti da 117,2. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 107,8 punti da 107,2.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Salcef al via, il CdA valuta corrispettivo congruo

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Salcef Group, società italiana le cui azioni sono quotate sul mercato Euronext STAR Milan operante nell’industria ferroviaria ed in particolare nella progettazione, ha approvato il Comunicato dell’Emittente e ritenuto congruo da un punto di vista finanziario il Corrispettivo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Salbid (offerente).L’offerente pagherà a ciascun aderente all’offerta un corrispettivo pari a 26,00 euro per ogni azione portata in adesione.Il periodo di adesione all’OPA, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle ore 8.30 (ora italiana) del 7 ottobre 2024 e avrà termine alle ore 17.30 (ora italiana) dell’8 novembre 2024, estremi inclusi, salvo proroghe. LEGGI TUTTO

  • in

    TMP Group, incarico a Websim (Intermonte) per buyback da 1 milione di euro

    (Teleborsa) – TMP Group, tech-media company italiana quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, ha formalizzato un accordo con Websim (Intermonte) per l’esecuzione delle operazioni di acquisto e disposizione di azioni proprie. Il programma di acquisto di azioni, per un controvalore massimo di 1 milione di euro, sarà coordinato da Websim, che prenderà le decisioni di negoziazione in merito ai tempi in cui effettuare gli acquisti di azioni TMP Group in piena indipendenza, sempre nei limiti di quanto deliberato dall’assemblea in data 29 aprile 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    e-Novia, dimissioni del CdA dopo completamento AuCap. Brembo al 10,3%

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di e-Novia, società quotata sul segmento professionale di Euronext Growth Milan e attiva sulle tecnologie della robotica e AI per il mercato della mobilità sostenibile, si è dimesso dopo il completamento dell’esecuzione dell’aumento di capitale. Salvo che per le dimissioni del Consigliere Giovanna Voltolina (la cui efficacia decorre dalla data di completamento dell’esecuzione dell’aumento di capitale), l’efficacia delle dimissioni degli altri membri avrà decorrenza dalla data dell’assemblea che provvederà alla nomina del nuovo CdA.e-Novia ha ricevuto da parte di azionisti significativi comunicazioni di superamento delle soglie di rilevanza del 5% e del 10% del capitale sociale, avvenuto in data 30 settembre 2024 a seguito della sottoscrizione di parte del suddetto aumento di capitale. In merito al superamento delle soglie di rilevanza, si segnala che l’azionista Brembo ha superato la soglia del 10% (si attesta al 10,33%), Natale Giuseppe ha superato la soglia del 5% (al 6,61%), e che gli azionisti Fin-Novia S.r.l., DASO Invest s.r.l., Savaresi Sergio Matteo, Boniolo Ivo Emanuele Francesco sono scesi sotto la soglia del 5%. Gestioni S.r.l. ha una quota del 12,80%, mentre Vincenzo Russi detiene è al 6,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, mandato all’AD per trattare in esclusiva cessione Sparkle entro 30 novembre

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di TIM ha esaminato l’offerta non vincolante per l’acquisto di Sparklericevuta dal ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e da Retelit, deliberando all’unanimità di conferire mandato all’AD Pietro Labriola di avviare interlocuzioni con gli offerenti, in via esclusiva, finalizzate ad approfondire i profili economici e finanziari dell’operazione e a ottenere la presentazione – entro la data del 30 novembre 2024 – di un’offerta vincolante secondo i migliori termini e condizioni.In esito alla suddetta decisione, il CdA ha deliberato all’unanimità di qualificare il MEF – in quanto socio di maggioranza del veicolo che acquisirebbe la partecipazione in Sparkle – quale parte correlata di TIM. Conseguentemente, per la valutazione dell’offerta di acquisto di Sparkle saranno osservate le previsioni relative alle operazioni di maggiore rilevanza di cui alla Procedura per l’effettuazione di operazioni con parti correlate adottata dalla società. LEGGI TUTTO

  • in

    Fidia reperisce risorse con nuove tranche del POC. Dimissioni dell’AD Livelli

    (Teleborsa) – Il CdA di Fidia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di fresatura, ha approvato all’unanimità un Cash Plan aggiornato, che tiene conto anche di aggiornamenti da GGHL (controllata da Negma Group Investment) sul prestito obbligazionario convertibile per massimi 10 milioni di euro. Alla data odierna, il POC è stato sottoscritto per complessivi 6 milioni e le obbligazioni sottoscritte sono state interamente convertite in azioni Fidia.In parziale deroga alle tempistiche previste dal regolamento del POC e al fine di supportare la copertura del fabbisogno finanziario del gruppo, GGHL si è impegnata a sottoscrivere, su richiesta di Fidia, quattro nuove tranche del POC, da 500 mila euro ciascuna, rispettivamente in data 9 ottobre 2024, 4 novembre 2024, 29 novembre 2024 e 23 dicembre 2024. Inoltre, GGHL ha confermato che Fidia potrà presentare una nuova richiesta per la sottoscrizione di una ulteriore tranche a decorrere dal 6 febbraio 2025.L’organo amministrativo ha preso atto che il Cash Plan aggiornato stima che il gruppo sia in grado, con le nuove risorse individuate, di finanziare il proprio fabbisogno finanziario per i prossimi 12 mesi (fino al 30 settembre 2025).L’azionista FAI Holding ha fatto pervenire alla società una lettera contenente una manifestazione di supporto finanziario e un impegno irrevocabile a sottoscrivere, laddove deliberato, un aumento di capitale in opzione per un ammontare massimo di 1 milione di euro. A seguito delle nuove disponibilità rivenienti dal POC, il CdA ha rinviato ogni decisione in merito.Nel corso dell’odierna riunione del CdA, sono pervenute le dimissioni con efficacia immediata dell’AD Marco Livelli, motivate da motivazioni di carattere personale e in coerenza con il programma originario di rilancio del gruppo Fidia la cui prima fase può considerarsi terminata. Livelli cesserà ogni altro incarico consiliare. In sua sostituzione, il CdA ha deliberato di cooptare Augusto Mignani, attuale Direttore Generale. Il board ha deliberato di conferire a Mignani le stesse deleghe precedentemente attribuite a Livelli per la gestione operativa.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Danieli, depositate due liste per il rinnovo CdA e Collegio Sindacale

    (Teleborsa) – Danieli, gruppo quotato su Euronext Milan e tra i maggiori produttori a livello mondiale di macchine e impianti per l’industria metallurgica, ha reso noto che sono state depositate due liste per la nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale alla prossima assemblea degli azionisti il 25 ottobre, da parte dell’azionista di maggioranza Sind International (detentore di una percentuale pari al 68,216% del capitale sociale in azioni ordinarie) e da un gruppo di investitori istituzionali (detentori complessivamente di una percentuale pari all’1,84208%).La Lista n. 1 per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione è composta da: 1) Alessandro Brussi, designato Presidente, 2) Camilla Benedetti, 3) Giacomo Mareschi Danieli, 4) Rolando Paolone, 5) Carla de Colle, 6) Anna Mareschi Danieli, 7) Antonello Mordeglia, 8) Lorenza Morandini, 9) Cecilia Metra, 10) Marco Di Giacomo.La Lista n. 2 per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione è composta da: 1) Barbara Falcomer, 2) Samuele Pasi. LEGGI TUTTO