More stories

  • in

    Usa, PMI Chicago peggiora a sorpresa a novembre a 36,3 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di novembre 2025, l’indice PMI Chicago si è attestato a 36,3 punti contro i 43,8 punti del mese precedente. Il dato risulta inferiore anche alle aspettative degli analisti che erano per una crescita a 44,3 punti.Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo e Meyer: un asilo nido per i piccoli pazienti dell’oncoematologia

    (Teleborsa) – Un asilo nido dedicato ai bambini e alle bambine ricoverati nel reparto di Oncoematologia del Meyer. Il progetto, promosso da Intesa Sanpaolo, è stato presentato questa mattina alla presenza di Paolo Morello Marchese, Direttore Generale AOU Meyer, Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer Intesa Sanpaolo, Emanuele Gori, Direttore Sanitario AOU Meyer, Annalisa Tondo, Direttrice del DAI di Oncoematologia Pediatrica e Luigi Paccosi, Presidente Cooperativa Sociale Età Insieme L’asilo nido sarà ospitato in uno dei locali adiacenti all’Oncoematologia dell’AOU Meyer Irccs. Ogni anno questa struttura accoglie una media di 70-100 nuovi pazienti, per un totale di 700 ricoveri ogni anno. Le nuove diagnosi di tumore riguardano, nel 20% dei casi, bambini sotto i tre anni. Il progetto partito questa mattina è dedicato a loro e l’obiettivo è quello di migliorare la qualità del soggiorno di questi piccoli lungodegenti nella struttura ospedaliera attraverso un programma educativo calibrato sulle singole esigenze. Le attività vengono portate avanti compatibilmente con le esigenze di cura e assistenza medico infermieristica dei bambini, e vengono svolte sia nelle stanze di degenza sia in un apposito spazio nido allestito nel reparto, accogliente, sicuro, adeguatamente arredato con attrezzature tecniche, ludiche e materiali educativi. Il servizio educativo è affidato a Età insieme, società cooperativa sociale onlus aderente al consorzio Pan – Servizi per l’infanzia, primo network italiano di servizi per l’infanzia senza fini di lucro istituito da Intesa Sanpaolo insieme a importanti reti dell’imprenditoria sociale con l’obiettivo di garantire servizi per l’infanzia di qualità certificata a livello europeo.”Siamo orgogliosi – ha commentato Bonassi – di inaugurare oggi al Meyer un nuovo servizio dedicato ai bambini lungodegenti. I nove nidi di Intesa Sanpaolo negli ospedali pediatrici portano sollievo e un aiuto concreto a centinaia di piccoli pazienti e alle loro famiglie. Questo progetto rappresenta un modello innovativo di collaborazione pubblico–privato e nasce dalla volontà di sostenere in modo concreto chi si trova in difficoltà. Il nostro impegno segue non solo una logica filantropica, ma la convinzione che stare accanto alle persone in difficoltà contribuisca a costruire una società più forte e coesa”.”Questo progetto – ha spiegato Morello Marchese – è per noi particolarmente importante perché va a sostenere i nostri piccoli pazienti oncologici, affinché la loro quotidianità in ospedale sia il meno traumatica possibile. Il servizio sarà un aiuto prezioso anche delle famiglie di questi bambini che vivono un momento non facile. Ringraziamo Intesa Sanpaolo per questa iniziativa che rispecchia il nostro modo di intendere la cura”.”Le attività volte a garantire una normalità in un percorso di cura di bimbi così piccoli – ha detto Tondo – motiva e supporta loro e le famiglie nel trovare motivazione alla cura stessa. Si tratta di una visione olistica della cura delle persone in tutte le fasi della vita e non della sola malattia”.L’apertura dell’asilo nido rientra nel Programma Educativo Intesa Sanpaolo per bambini lungodegenti, grazie al quale la Banca offre gratuitamente servizi di asilo nido ai bambini sino a 36 mesi, lungodegenti presso i Reparti di Oncologia di ospedali di eccellenza. L’apertura di asili nido negli ospedali di Torino, Napoli, Monza, Padova, Bologna, Genova, Bari e Trieste risponde alle esigenze educative e di socializzazione dei piccoli ricoverati offrendo un sostegno verso una vita futura e offrendo loro un sostegno per la vita presente e uno sguardo positivo verso il futuro. Sono circa 900 i bambini già coinvolti nei presidi ospedalieri in cui è stato attivato il servizio aiutando i piccoli pazienti e i loro familiari.Il servizio offre attività personalizzate dedicate ai bambini mirate al loro sviluppo e articolate sulla base dei suoi bisogni. Lo scopo è quello aiutare i piccoli a superare l’isolamento sociale e psicologico derivanti dalla malattia, dalle pesanti cure e dalla lungodegenza, favorendo lo sviluppo cognitivo e affettivo. Al lavoro, ci sono educatrici qualificate. Il gioco e il disegno, la lettura e tutte le attività creative offrono stimoli indispensabili per un percorso di crescita serena e aiutano la rielaborazione fantastica della realtà. Le attività didattiche mettono in atto un grande cambiamento nei piccoli. La voglia di sorridere, parlare, ascoltare storie, camminare, disegnare, creare, cantare una canzone e battere le mani. Basta poco per dimenticare il dolore e il contesto ospedaliero: quando si gioca, si entra in un mondo diverso dove ci sono solo leggerezza, esperienza e divertimento.L’iniziativa intende supportare anche i genitori, in particolare le mamme che nella maggior parte dei casi assistono direttamente il bambino durante il periodo della degenza. Proprio la relazione tra educatori e genitori è parte essenziale del progetto ed è volta a promuovere il confronto sull’esperienza dei bambini. L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG: Pescare Show 2026  cresce in fiera e sul territorio

    (Teleborsa) – Dopo il debutto riminese, Pescare Show prepara un’edizione 2026 ancora più ricca e completa per gli appassionati e i professionisti della pesca sportiva, nautica da diporto e outdoor. La manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, in programma dal 13 al 15 febbraio 2026 al quartiere fieristico di Rimini e sulla Riviera, raddoppia gli spazi espositivi, i contenuti, le competizioni e le esperienze sportive dentro e fuori fiera, rafforzando il legame con il territorio e ampliando ulteriormente la propria dimensione internazionale.SEI PADIGLIONI, AREE ESTERNE, INTERNAZIONALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIOEstesa su sei padiglioni, l’area espositiva di Pescare Show 2026 valorizzerà tutte le anime del settore, dalla pesca in mare alla pesca a mosca, dal colpo al bass fishing, dallo spinning al carp fishing. Le piscine interne del quartiere fieristico ospiteranno nuovamente le Casting Pool, con la partecipazione di maestri riconosciuti a livello mondiale come Aitor Coteron, Christopher Rownes, Tellis Katsogiannos e René Gerken. A conferma della crescente dimensione internazionale dell’evento, un intero padiglione sarà dedicato al Mondiale di Casting & Fly Casting, la prima competizione indoor d’Europa per questa disciplina, organizzata e coordinata da FIPSAS con ICFS (International Casting Sport Federation), che porterà a Rimini oltre 100 atleti da 10 Paesi e 9 giudici internazionali. Contenuti e presenze che troveranno spazio nella cornice unica di Rimini e della Riviera, valore aggiunto della manifestazione: un territorio dalla forte vocazione all’ospitalità, al mondo marittimo, alla natura e all’outdoor, capace di amplificare l’esperienza del pubblico grazie alle attività fuori fiera con prove in mare di imbarcazioni, iniziative outdoor e attività esperienziali assicura la collaborazione con aziende, partner e istituzioni locali.AREE SPECIALI, CONTENUTI E INNOVAZIONE PER TUTTA LA COMMUNITYIl programma 2026 si sviluppa attorno a spazi tematici dedicati a formazione, intrattenimento e cultura tecnica. La Fishing Arena ospiterà sessioni su pesca sportiva, ricreativa e pescaturismo, con interventi di FIPSAS e Regione Emilia-Romagna e un ricco panel di ospiti. Il Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura della DG Agricoltura della Regione presenterà lo stato di avanzamento di studi e progetti di monitoraggio della fauna ittica realizzati con Università di Bologna, Università di Ferrara e nell’ambito del programma FEAMPA.Il Social Media Village permetterà al pubblico di incontrare alcuni dei nomi più seguiti del settore, tra cui Fishing_biodiversity, Quintabass, Lovefish, Stefano Adami, Catfish World by Yuri Grisendi, ApescaColMatto, Fivebaits, Salento Fishing Team, Mr Bob Lancia, Fishing Senpai, Manolo Angler e Buccos Fishing.UN PERCORSO ESPERIENZIALE TRA FORMAZIONE E SCOPERTATra le novità dell’edizione 2026 debutta una nuova area espositiva dedicata alla costruzione di esche artificiali, che riunirà piccoli produttori artigiani italiani impegnati nello sviluppo di esche e soluzioni tecniche innovative. L’eccellenza della pesca a mosca sarà rappresentata dalla Fly Tying Experience, con una ventina di costruttori italiani e internazionali, ma anche dalla presenza di brand e associazioni verticali.Completano l’offerta i workshop per l’apprendimento delle tecniche di costruzione e gli incontri con autori, esperti e fly tiers dedicati a tecniche, itinerari di viaggio e novità editoriali. Lo Stage Live Streaming, coordinato dal partner Inside Fishing, sarà il centro delle interviste e dei collegamenti live, mentre il FIPSAS Village proporrà simulatori e aree di prova per grandi e piccoli, promuovendo una pratica sportiva inclusiva. Tra le nuove presenze in fiera, l’associazione internazionale Casting for Recovery, dedicata alla riabilitazione di donne operate di tumore al seno attraverso le tecniche del fly casting, e la mostra “L’Arte nella Pesca”, realizzata con H2O Magazine e il Museo Internazionale della Pesca a Mosca Stanislao Kuckiewicz di Castel di Sangro, con opere di artisti italiani e internazionali ispirati dall’immaginario della pesca.La manifestazione si avvale delle collaborazioni con istituzioni e partner nazionali e internazionali, tra cui Regione Emilia-Romagna, FIPSAS – Federazione Italiana pesca sportiva e attività subacquee, ASSONAT, Club Nautico di Rimini, Aquabike San Marino, IGFA – International Game Fish Association e EFFA – European Fly Fishing Association. Confermate inoltre le media partnership con le testate di settore H2O Magazine, Italian Fishing TV, Inside Fishing, Match Fishing, RCS Caccia e Pesca TV (canale SKY), Mondo Barca Market, FishingBoat Magazine, Global Fishing, La Pesca Mosca e Spinning, Fly Line Magazine e con i content creator di The Sea Team. Tra i media partner internazionali, Angling International e Tackle Trade. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese moda: online guida Enea su tracciabilità e sostenibilità

    (Teleborsa) – Un team internazionale coordinato da ENEA ha elaborato le linee guida per la raccolta dei dati di tracciabilità e sostenibilità del settore moda, a supporto delle aziende per l’adeguamento ai futuri obblighi normativi europei, come l’introduzione del Passaporto Digitale di Prodotto (DPP) prevista per il 2027. Il documento, pubblicato dal Comitato Europeo di Normazione, è stato redatto insieme a esperti di Universitat Politecnica de Catalunya (UPC) e Reverse Resource, con il supporto dell’Ente di Normazione italiano UNI, ed è stato presentato in un evento organizzato da DigitX Innovation Hub, Centro di riferimento per aziende tessili, retailer ed enti di ricerca.”Queste linee guida rappresentano un modello tecnico su come raccogliere e gestire concretamente i dati lungo l’intera catena di approvvigionamento, in vista dell’introduzione di uno strumento come il DPP, che promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti leggono e comprendono i prodotti tessili e il loro ciclo di vita – spiega la coordinatrice del team, Gessica Ciaccio, ricercatrice del Laboratorio ENEA Cross technologies per distretti urbani e industriali, del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili –. Sebbene – aggiunge – i requisiti tecnici e non che dovranno essere soddisfatti dalle aziende del settore siano ancora in fase di definizione”.Le linee guida offrono un approccio standardizzato e integrato alla raccolta dei dati, che unisce tracciabilità, sostenibilità e gestione delle operazioni di filiera in un unico contesto operativo, arricchito da esempi concreti e risorse pubbliche pronte all’uso.La metodologia di raccolta dati prevede sei diverse fasi basate su standard preesistenti, arricchite da specifiche di settore[4] sullo scambio dati tra le aziende e sull’integrazione degli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale e ai controlli doganali.Nel dettaglio, le linee guida mettono insieme i risultati di iniziative UE apripista come il progetto TRICK, che ha sviluppato una piattaforma di tracciabilità a supporto dell’economia circolare, con i progetti CISUTAC, focalizzato sulla gestione ottimizzata dei rifiuti post-consumo, e PESCO-UP, dedicato al riciclo di tessuti misti (cotone/poliestere). “Le linee guida rappresentano il risultato di un importante sforzo collaborativo che sintetizza anni di ricerca e sperimentazione sul campo. Una risorsa preziosa per aziende, sviluppatori software e in generale per gli stakeholder dell’ecosistema tessile e dell’abbigliamento, tra cui operatori logistici, addetti alla raccolta e riciclo dei rifiuti: soggetti tutti chiamati ad affrontare una fase cruciale di transizione normativa e digitale per rendere i sistemi produttivi sempre più sostenibili e circolari” conclude Ciaccio. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, richieste settimanali sussidi disoccupazione scendono a sorpresa a 216 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana terminata il 22 novembre, i “claims” sono risultati pari a 216 mila unità, in calo di 6.000 unità rispetto alle 222 mila della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 220mila) e rispetto alle 226 mila unità attese.La media mobile a 4 settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – è stata di 223.750 unità, in calo di 1.000 unità rispetto alla media rivista della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 15 novembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.960.000, in aumento di 7.000 unità rispetto a 1.953.000 della settimana precedente. Il livello della settimana precedente è stato rivisto al ribasso di 21.000 unità, passando da 1.974.000 a 1.953.000.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: Paramount+ arriva su TimVision

    (Teleborsa) – TIM e Paramount+, il servizio SVOD premium di Paramount Skydance Corporation, annunciano una nuova partnership pluriennale che renderà disponibile l’app di Paramount+ su TimVision. I clienti TimVision potranno così abbonarsi a Paramount+ (Piano Standard) e accedere all’intero catalogo di contenuti. Paramount+ sbarca su TimVision con una proposta di contenuti, che spaziano dalle grandi hit di Hollywood fino a titoli locali, passando da blockbuster movie, prime visioni, produzioni originali ed esclusive, serie tv imperdibili e il meglio dell’animazione per i più piccoli. Tra i titoli più recenti le serie Vita da Carlo – Stagione Finale, Dexter Resurrection, Tulsa King, Mobland, Landman, Matlock, NCIS: Tony & Ziva e i film The Substance, Flow, Best Friends Forever e Suspicious Minds. Ampio anche il catalogo dei grandi classici intramontabili, da Mission Impossible a Grease e Il Padrino, oltre a cartoni animati di successo, tra cui SpongeBob, SquarePants, e animazioni cult come South Park, fino a reality show e serie tv per tutte le generazioni, come Italia Shore, Ink Master e 16 anni e incinta.Grazie a questa collaborazione, che segue quella che ha portato Pluto TV sulla piattaforma TimVision, Paramount+ punta ad ampliare la propria audience, offrendo il miglior intrattenimento e accelerando la crescita degli abbonati attraverso la diffusione del suo servizio streaming ad una platea attenta ai contenuti di qualità tipici della pay tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, ordini beni durevoli settembre rallentano come da attese a +0,5%

    (Teleborsa) – Rallentano come da attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di settembre 2025. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un aumento dello 0,5% su base mensile dopo il +3,0% del mese precedente. Le stime di consensus indicavano un aumento dello 0,5%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un +0,6%, rispetto al +0,5% del mese precedente.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati dello 0,1%, dopo il +1,9% precedente e atteso.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE approva bilancio 2026: impegni per 192,8 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il bilancio dell’UE per il prossimo anno è stato firmato dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. In un accordo con gli Stati membri, raggiunto lo scorso 15 novembre, il Parlamento ha ottenuto ulteriori 372,7 milioni di euro per le sue priorità, in aggiunta a quanto inizialmente proposto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio.Il bilancio totale per il 2026 ammonta a 192,8 miliardi di euro in impegni e 190,1 miliardi di euro in pagamenti, lasciando un margine di 715,7 milioni di euro al di sotto dei massimali del quadro finanziario pluriennale 2026 in impegni per eventi imprevisti. Il bilancio 2026 è stato adottato con 419 voti favorevoli, 185 contrari e 53 astensioni. Il Consiglio dell’Unione europea aveva approvato l’accordo lunedì.Per promuovere la competitività e migliorare le infrastrutture transfrontaliere, i deputati hanno aumentato i finanziamenti per Horizon Europe di 20 milioni di euro e per le reti di trasporto ed energetiche di 23,5 milioni di euro. Il Parlamento ha ottenuto ulteriori 10 milioni di euro per il Meccanismo di Protezione Civile e RescEU per migliorare il coordinamento e la risposta alle catastrofi. La mobilità militare, che svolge un ruolo essenziale nella preparazione alla difesa dell’UE, riceverà ulteriori 10 milioni di euro. I deputati hanno inoltre garantito che la gestione delle frontiere sarà rafforzata con un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro.Lo strumento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, il programma LIFE, riceverà ulteriori 10 milioni di euro di finanziamenti, mentre i programmi EU4Health ed Erasmus+ beneficeranno di ulteriori 3 milioni di euro ciascuno.Il Parlamento ha chiesto ulteriori 35 milioni di euro per il vicinato meridionale dell’UE e un aumento di 25 milioni di euro per il vicinato orientale. Ha inoltre ottenuto un aumento di 35 milioni di euro per gli aiuti umanitari, in risposta alla crescente instabilità geopolitica, all’accelerazione delle crisi umanitarie globali e alle emergenze causate dai cambiamenti climatici.Per creare nuove opportunità, in particolare per i giovani agricoltori, i finanziamenti per le misure di promozione dei prodotti agricoli europei nell’ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia sono stati aumentati di 105 milioni di euro, in linea con la posizione del Parlamento.L’UE si trova ad affrontare un aumento inaspettato di 4,2 miliardi di euro nei costi di finanziamento per NextGenerationEU nel 2026, pari al doppio dell’importo inizialmente previsto dalla Commissione. I deputati hanno garantito che questo costo aggiuntivo non comporterà riduzioni in programmi chiave come Erasmus+ o EU4Health. Come precedentemente concordato, i costi aggiuntivi vengono gestiti attraverso il “meccanismo a cascata”, che mira a gestire l’aumento delle spese di rimborso di NextGenerationEU, salvaguardando al contempo i programmi faro. LEGGI TUTTO