More stories

  • in

    Servizi Italia, CONSOB approva documento d’offerta. OPA al via il 28 ottobre

    (Teleborsa) – L’offerente Cometa ha comunicato che CONSOB ha approvato il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa sulle azioni ordinarie di Servizi Italia, società quotata su Euronext STAR Milan e leader nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico per le strutture ospedaliere.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle ore 8:30 del 28 ottobre 2024 e terminerà alle ore 17:30 del 15 novembre 2024, estremi inclusi, salvo proroghe.Il corrispettivo offerto per ciascuna azione portata in adesione all’offerta (pari a 2,37 euro) sarà pagato il giorno 22 novembre 2024, salvo proroghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, accordo con i sindacati: 3.550 assunzioni su 4.000 uscite

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha raggiunto con i sindacati (Fabi, First, Fisac, Uilca e Unisin) l’accordo sulla riorganizzazione che definisce i principi guida e le modalità della trasformazione produttiva e organizzativa, le regole del ricambio generazionale, gli strumenti di sostegno alle transizioni professionali e le misure di accompagnamento all’esodo. A fronte di 4.000 uscite volontarie, che avverranno entro il 31 dicembre 2027, saranno 3.500 le nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato, oltre a 50 stabilizzazioni di interinali.”Si tratta di un importante accordo collettivo che stabilisce le regole della trasformazione digitale nel gruppo, mediante cui le parti sociali governano i processi di cambiamento in modo socialmente sostenibile. Il nuovo Comitato di trasformazione digitale monitorerà neltempo l’impatto delle nuove tecnologie su persone e filiali, interfacciandosi con la cabina di regia nazionale – sottolinea Fedele Trotta, segretario responsabile First Cisl in Intesa Sanpaolo – Abbiamo raggiunto l’obiettivo di accompagnare le persone con misure di sostegno collettivo lungo l’impegnativo processo di cambiamento, che riguarda l’organizzazione del lavoro della nuova realtà digitale: ricambio generazionale, con 3.550 complessive nuove assunzioni a tempo indeterminato, formazione e riqualificazione professionale, misure di esodo volontario per 4.000 persone”.”Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – commenta il segretario responsabile della Fisac Cgil del Gruppo Intesa Sanpaolo, Roberto Malano – perché raggiunge il duplice scopo di venire incontro alla richiesta di uscita che viene avanzata da molti colleghi e colleghe, e soprattutto per la creazione di un numero consistente di posti di lavoro a tempo indeterminato nel primo gruppo bancario del paese. Questo accordo si inserisce in un percorso di confronto che abbiamo iniziato sulla evoluzione digitale del gruppo, che porterà nell’arco di un tempo molto breve importanti modificazioni nelle procedure, nei prodotti e nel modo di gestire la clientela”.”Un accordo innovativo e di prospettiva che accompagnerà, alle condizioni individuate, lo sviluppo del gruppo per tutta la durata del futuro Piano Industriale – afferma Simona Ortolani, segretaria responsabile Uilca Gruppo Intesa Sanpaolo – L’intesa getta le basi per affrontare gli effetti della trasformazione digitale mettendo al centro le persone, con la riconversione e riqualificazione dei dipendenti, e favorendo il ricambio generazionale con occupazione stabile. Obiettivo quest’ultimo raggiunto negli ultimi anni al tavolo negoziale confermando la centralità del dialogo sindacale nel Gruppo. A ciò si affianca la continua ricerca di soluzioni organizzative che favoriscano la sempre migliore conciliazione vita-lavoro, anche perseguendo l’obiettivo di totale estensione di lavoro flessibile e settimana corta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Beige Book: attività economica pressoché invariata, inflazione continua a moderarsi

    (Teleborsa) – Nel complesso, l’attività economica negli Stati Uniti è “rimasta pressoché invariata in quasi tutti i distretti dall’inizio di settembre”. Lo afferma la Federal Reserve nel Beige Book di ottobre, il rapporto sullo stato dell’economia statunitense che farà da base alle prossime decisioni di politica monetaria.La maggior parte dei distretti ha segnalato un calo dell’attività manifatturiera. L’attività nel settore bancario è stata generalmente stabile o in leggero aumento e la domanda di prestiti è stata mista, con alcuni distretti che hanno notato un miglioramento delle prospettive dovuto al calo dei tassi di interesse.I resoconti sulla spesa dei consumatori sono stati “misti”, con alcuni distretti che hanno notato cambiamenti nella composizione degli acquisti, per lo più verso alternative meno costose. L’attività del mercato immobiliare ha “generalmente retto”: l’inventario ha continuato ad aumentare in gran parte della nazione e i valori delle case sono rimasti sostanzialmente stabili o sono leggermente aumentati. Tuttavia, l’incertezza sull’andamento dei tassi dei mutui ha tenuto alcuni acquirenti in disparte e la mancanza di alloggi a prezzi accessibili è rimasta un problema persistente in molte comunità.Lo sciopero dei portuali di breve durata ha causato solo piccole interruzioni temporanee. I danni causati dall’uragano hanno avuto un impatto sui raccolti e hanno provocato pause nell’attività commerciale e nel turismo nel sud-est.Nel complesso, l’occupazione è “aumentata leggermente” durante questo periodo di riferimento, con oltre la metà dei distretti che hanno segnalato una crescita lieve o modesta e i restanti distretti che hanno segnalato pochi o nessun cambiamento. Molti distretti hanno segnalato un basso turnover dei lavoratori e i licenziamenti sono rimasti limitati. La domanda di lavoratori si è leggermente attenuata, con assunzioni incentrate principalmente sulla sostituzione piuttosto che sulla crescita. La disponibilità di lavoratori è migliorata, poiché molti contatti hanno segnalato che era diventato più facile trovare i lavoratori di cui avevano bisogno. Tuttavia, i contatti hanno notato che rimaneva difficile trovare lavoratori con determinate competenze o in alcuni settori, come tecnologia, produzione ed edilizia.L’inflazione ha “continuato a moderarsi” con prezzi di vendita in aumento a un ritmo lieve o modesto nella maggior parte dei distretti. Tuttavia, i prezzi di alcuni prodotti alimentari, come uova e latticini, sono aumentati in modo più netto. I prezzi delle case sono aumentati in molti distretti, mentre gli affitti sono rimasti stabili o sono scesi leggermente. Molti distretti hanno notato una crescente sensibilità ai prezzi tra i consumatori. I prezzi degli input sono generalmente “aumentati moderatamente”. I contatti in diversi settori hanno notato pressioni più acute derivanti dall’aumento dei costi assicurativi e sanitari. Diversi distretti hanno segnalato che “i prezzi degli input sono generalmente aumentati più rapidamente dei prezzi di vendita, comprimendo i margini di profitto delle aziende”. LEGGI TUTTO

  • in

    Radici, EnVent aumenta target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha incrementato a 2,35 euro per azione (dai precedenti 2,10 euro) il target price su Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, confermando la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale del 122%.Gli analisti fanno notare che il rapporto debito netto/EBITDA è migliorato nel corso degli anni, passando da 8,5x nel 2021 all’attuale sano 2,6x, e prevedono margini di ulteriore miglioramento, forse fino a 1,5x, potenzialmente beneficiando della cessione di asset nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    AGCOM non sospende Piracy Shield. Diffida a Dazn dopo blocco Google Drive

    (Teleborsa) – Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha respinto la proposta della commissaria Elisa Giomi di una sospensione dell’attività della piattaforma Piracy Shield, la piattaforma antipirateria che sabato scorso ha bloccato per sbaglio il download da Google Drive per ore. Non è stata la prima volta che la piattaforma, pensata per limitare la riproduzione illegale di partite in diretta, film e programmi a pagamento, ha bloccato erroneamente il sito sbagliato.Il commissario Antonello Giacomelli non ha partecipato alle votazioni, si legge nella nota dell’AGCOM, secondo cui – ad oggi – la piattaforma Piracy Shield ha consentito la disabilitazione di oltre 25.000 FQDN e di oltre 7.000 IPv4.Inoltre, alla luce della relazione tecnica presentata dagli uffici competenti sull’evento occorso sabato sera, il Consiglio ha deciso di diffidare DAZN in qualità di segnalatore accreditato sulla piattaforma Piracy Shield, ad assicurare la massima diligenza e il massimo rigore nella presentazione delle istanze di blocco e nella raccolta delle relative prove. L’Autorità si è riservata di adottare tutti i provvedimenti di competenza in caso di inottemperanza.L’Autorità, tenuto conto delle novità introdotte dal decreto omnibus, che ha chiarito il novero dei soggetti tenuti all’iscrizione alla piattaforma, ha inoltre rivolto un richiamo (la commissaria Elisa Giomi non ha partecipato al voto) a tutte le categorie di soggetti perché provvedano, in ossequio al dettato legislativo, ad accreditarsi alla piattaforma Piracy Shield. Si tratta dei gestori di motori di ricerca e dei fornitori di servizi della società dell’informazione coinvolti a qualsiasi titolo nell’accessibilità del sito web o dei servizi illegali, compresi i fornitori di servizi di VPN e di DNS pubblicamente disponibili, ovunque residenti e ovunque localizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    Yellen (USA): entro fine anno prestiti all’Ucraina per 50 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – “Il G7 si è impegnato a rendere disponibili all’Ucraina 50 miliardi di dollari in prestiti entro la fine dell’anno. E gli Stati Uniti si uniranno al G7 per fornire un prestito di 20 miliardi di dollari all’Ucraina che verrà rimborsato con i proventi derivanti dai beni della Russia stessa. Ciò significa che, guardando al futuro, la Russia sarà sempre più costretta a sostenere i costi della sua guerra illegale, al posto dei contribuenti negli Stati Uniti e in Europa”. Lo ha affermato il Segretario del Tesoro USA, Janet Yellen, alla firma di un dichiarazione congiunta con il ministro delle Finanze ucraino Sergii Marchenko sul nuovo sostegno economico degli alleati.”Sostenere l’Ucraina è importante di per sé: dotare un paese sovrano e democratico degli strumenti necessari per proteggere il suo popolo da una brutalità indicibile e la sua economia dalla devastazione – ha spiegato Yellen – Stiamo adempiendo a un obbligo morale. Ma vorrei essere chiara: sostenere l’Ucraina è anche vitale per l’interesse nazionale degli Stati Uniti. Lasciare che l’Ucraina cada inviterebbe un’ulteriore aggressione da parte di Putin e metterebbe a repentaglio la sicurezza dei nostri alleati della NATO in Europa, che ci siamo impegnati a difendere per trattato”.”Questa iniziativa di prestito fornirà all’Ucraina i fondi di cui c’è urgente bisogno e renderà disponibili fondi entro la fine di quest’anno – ha sottolineato – Invierà un messaggio a Putin che aspettare la fine della nostra coalizione è una strategia perdente. E promuoverà la nostra sicurezza collettiva e i valori che hanno sostenuto la nostra economia globale e il nostro sistema finanziario per quasi un secolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    IVS Group, delisting dalla seduta del 30 ottobre

    (Teleborsa) – L’offerente ha comunicato che, a seguito dell’esercizio del Diritto di Acquisto a seguito dell’OPA, Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni di IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, dalle negoziazioni nelle sedute del 28 ottobre 2024 e 29 ottobre 2024 e il delisting a partire dalla seduta del 30 ottobre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Arcaplanet, S&P pone rating “B” in CreditWatch Positive

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha posto il rating “B” su Arcaplanet e sui suoi titoli senior garantiti da 550 milioni di euro in “CreditWatch Positive”, riflettendo la probabilità che aumenterà il rating di un livello.Il posizionamento su CreditWatch Positive segue l’annuncio che il rivenditore tedesco di prodotti per la cura degli animali domestici Fressnapf ha lanciato un’offerta di titoli senior non garantiti per finanziare la pianificata acquisizione di Arcaplanet. Il 21 ottobre 2024, Fressnapf ha annunciato l’emissione di 800 milioni di euro di titoli senior non garantiti e un RCF non garantito da 300 milioni di euro per finanziare la pianificata acquisizione della restante quota del 67% in Arcaplanet da Cinven e dal management di Arcaplanet. L’acquisizione è in attesa dell’autorizzazione antitrust dell’UE, ma dovrebbe concludersi entro la fine del 2024.L’acquisizione di successo di Arcaplanet da parte di Fressnapf e la nuova struttura azionaria e della politica finanziaria sono fattori chiave per un upgrade. Questo perché S&P prevede una politica finanziaria più conservativa dopo la transazione. La leva finanziaria rettificata potrebbe rimanere al di sotto di 5x nei prossimi 24 mesi, dopo aver osservato una solida riduzione dell’indebitamento dall’acquisizione della società da Cinven, quando la leva finanziaria rettificata era di circa 6,5x.Arcaplanet continuerà a gestire la sua attività sotto il suo brand e rappresenterà un contributore chiave per il gruppo Fressnapf, rappresentando circa il 20% dei ricavi consolidati del gruppo. LEGGI TUTTO