More stories

  • in

    Eligo, Rosario Caminiti nuovo AD per attuare piano di risanamento

    (Teleborsa) – Eligo, Fashion Tech Company quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO), ha comunicato che Giuseppe Federico Catella ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere senza deleghe, con effetto immediato, e Luciana Naomi Kohashi Catella ha rimesso al CdA le deleghe rinunciando alla carica di amministratrice delegata, con effetto immediato, mantenendo la carica di consigliera senza deleghe.La riorganizzazione segue il deposito dell’istanza di accesso alla Composizione Negoziata della Crisi e si inserisce nell’attuazione del Piano di risanamento.La carica di Amministratore Delegato passa a Rosario Caminiti, cooptato dal CdA in data 14 ottobre 2024. Caminiti vanta un’importante esperienza in Italia come amministratore di società in situazioni di turnaround/ristrutturazione, tra cui: Fashion Style, Milano (servizi vari per primarie case di moda); Castedutainment, Milano (servizi digitali); LP Drilling, Piacenza (settore perforazioni Italia-Estero); La Fonte della Vita, Torino (settore agri-bio-food). LEGGI TUTTO

  • in

    Eprcomunicazione: Paola Garifi nuova presidente, Daniele Albanese CEO

    (Teleborsa) – Il CdA di Eprcomunicazione, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella comunicazione e relazioni pubbliche, ha proceduto a una importante ristrutturazione del proprio assetto manageriale e delle deleghe operative con la nomina alla Presidenza di Paola Garifi, 45 anni, giornalista professionista, e la nomina a CEO di Daniele Albanese, 40 anni, fino a oggi Amministratore Delegato della controllata Justbit. Al nuovo CEO sono state attribuite le deleghe gestionali e operative nel solco della sostanziale continuità con quelle in precedenza attribuite a Camillo Ricci.L’attuale Presidente e Amministratore Delegato nonché azionista di riferimento Camillo Ricci ha rimesso tutte le cariche operative, mantenendo la carica di consigliere non esecutivo e il ruolo di investor relator.La nuova governance, proposta dal Presidente Ricci e approvata dal Consiglio, è stata disegnata “per sostenere le sfide che il gruppo si appresta ad affrontare secondo le linee guida presentate agli investitori, che richiedono migliore organizzazione, nuovo slancio progettuale e operativo e sempre maggiore attenzione al mercato digitale”, si legge in una nota.Completa la riorganizzazione delle deleghe la nomina di Simone Notargiacomo, 40 anni, ingegnere informatico, come amministratore delegato di Justbit.”Il percorso di crescita intrapreso con la quotazione – ha dichiarato Camillo Ricci – viene ora accompagnato da una svolta anche organizzativa del gruppo, che tiene conto di un mercato che si evolve in fretta soprattutto in chiave digitale ed è sempre più esigente. Per questo abbiamo deciso di valorizzare le energie di professionisti più giovani, espressione di un modo nuovo di intendere il ruolo del comunicatore, sempre più caratterizzato dall’innovazione tecnologica e da una forte attenzione all’inclusione e alla sostenibilità”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Giorgetti incontra la direttrice Georgieva. MEF: elogi su consolidamento fiscale

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia, GiancarloGiorgetti, ha incontrato la direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, a Washington. Il Ministero attraverso il suo account su X ha definito l’incontro “cordiale” e ha fatto sapere che “l’Italia ha ricevuto elogi per i suoi sforzi nel perseguire il consolidamento fiscale promuovendo al contempo la crescita economica”. In mattinata Giorgetti ha incontrato anche i rappresentanti delle tre maggiori agenzie internazionali di rating: Stantard & Poors, Moody’s e Fitch. A renderlo noto sono state fonti vicine al ministro senza specificare il tema dei colloqui.Ieri Giorgetti ha partecipato ad una cena a organizzata a Washington, al Caffè Milano, dal Niaf, la storica associazione statunitense che riunisce gli italo americani. All’evento presente anche il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e altri politici, imprenditori, banchieri per un totale di 125 ospiti.Presenti, fra gli altri, anche il presidente di Unipol Carlo Cimbri, il presidente di Cdp, Giovanni Gorno Tempini, il presidente dell’Ice, Matteo Zoppas, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il suo collega del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Per la Niaf presenti il presidente Robert Allegrini e Paolo Messa.”Quando rinasco faccio l’economista del Fondo Monetario Internazionale”, ha ironizzato il ministro dell’Economia alla richiesta di un com mento sulle recenti osservazioni del FMI, che ha invitato l’Italia a essere più ambiziosa su conti pubblici e riduzione del debito. LEGGI TUTTO

  • in

    Danieli, assemblea approva bilancio e dividendo. Eletto nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’Assemblea dei Soci di Danieli, gruppo quotato su Euronext Milan e tra i maggiori produttori a livello mondiale di macchine e impianti per l’industria metallurgica, ha approvato il bilancio d’esercizio di Danieli al 30 giugno 2024 e la distribuzione di dividendo pari a 0,3100 euro per ogni azione ordinaria e 0,3307 euro per ogni azione di risparmio. Tale dividendo verrà messo in pagamento a decorrere dal 20 novembre 2024, previo stacco della cedola n. 46 in data 18 novembre 2024, e con record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso) il 19 novembre 2024. Gli azionisti hanno deliberato la nomina del Consiglio di amministrazione per il prossimo triennio, fissando in 10 il numero dei componenti, nelle persone dei signori: Alessandro Brussi, designato Presidente, Camilla Benedetti, Giacomo Mareschi Danieli, Rolando Paolone, Anna Mareschi Danieli, Carla de Colle, Antonello Mordeglia, Cecilia Metra, Lorenza Morandini e Barbara Falcomer; gli ultimi tre hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza.Danieli evidenzia che la quota rosa è stata aumentata significativamente rispetto al passato. Il compenso globale annuo lordo per il Consiglio di amministrazione (compresi quindi i compensi per gli amministratori investiti di particolari incarichi) è stato fissato in 800.000 euro.Il Consiglio di amministrazione che si è tenuto al termine dell’Assemblea ha confermato nella carica di Presidente Alessandro Brussi, nella carica di Vice-Presidente Camilla Benedetti e nella carica di Amministratori Delegati Giacomo Mareschi Danieli e Rolando Paolone; e, infine, nella carica di Dirigente preposto alla tenuta dei documenti contabili societari Alessandro Brussi. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 30 ottobre in asta BTP e CCTeu fino a 9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di fino a 9 miliardi di euro di BTP e CCTeu. I titoli vanno in asta mercoledì 30 ottobre. La data di regolamento è venerdì 1 novembre 2024.In particolare, saranno offerti: tra 1,75 e 2 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/10/2029 e cedola annuale al 3,00%; tra 3 e 3,5 miliardi di BTP 10 Anni con scadenza 01/02/2035 e cedola annuale al 3,85%; tra 3 e 3,5 miliardi di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/04/2033 e tasso cedolare semplice al 2,105%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Salcef Group, adesioni oltre il 13,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa sulle azioni Salcef Group, società quotata su Euronext STAR Milan e operante nell’industria ferroviaria, risulta che oggi 25 ottobre 2024 sono state presentate 16.471 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 2.819.513, pari al 13,728% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 ottobre 2024 e terminerà l’8 novembre 2024. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Salcef Group acquistate sul mercato nei giorni 7 e 8 novembre 2024 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Le megacap trascinano il Nasdaq

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, che beneficia del fatto che i rendimenti dei Treasury sono scesi per il secondo giorno, dopo il balzo dei giorni precedenti sulla prospettiva di una Federal Reserve meno accomodante vista la continua forza dell’economia statunitense. A beneficiarne sono soprattutto le megacap tecnologiche, che infatti spingono al rialzo il Nasdaq.Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di spunti significativi. Prima della campanella, è emerso che gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di settembre sono diminuiti meno delle attese. L’attenzione è già rivolta ai dati macroeconomici della prossima settimana, tra cui un rapporto mensile sulle buste paga, per nuovi indizi sulla portata dei tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve.Resta il focus sulle trimestrali. Tra chi ha diffuso i conti prima della campanella, New York Community Bancorp ha riportato una perdita per il terzo trimestre in quanto ha accantonato più riserve per coprire potenziali perdite sui prestiti, AutoNation ha mancato le attese in mezzo alle continue ricadute di un’interruzione del software quest’estate, Colgate-Palmolive ha migliorato la guidance per il 2024 dopo un terzo trimestre in crescita.Crolla Capri Holdings (Versace, Michael Kors e Jimmy Choo), dopo che un giudice statunitense ha bloccato la fusione da 8,5 miliardi di dollari con Tapestry.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 42.304 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,51%, portandosi a 5.840 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,31%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+0,73%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+1,41%), telecomunicazioni (+1,26%) e beni di consumo secondari (+1,08%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti utilities (-0,85%) e finanziario (-0,79%).Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+3,69%), Amazon (+1,92%), Salesforce (+1,44%) e United Health (+1,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su McDonald’s, che continua la seduta con -2,58%. Spicca la prestazione negativa di Travelers Company, che scende dell’1,79%. Goldman Sachs scende dell’1,73%. Calo deciso per Dow, che segna un -1,53%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Globalfoundries (+5,52%), Intel (+3,69%), Lam Research (+3,55%) e Lululemon Athletica (+3,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su T-Mobile US, che continua la seduta con -2,50%. Si muove sotto la parità Exelon, evidenziando un decremento dello 0,90%. Contrazione moderata per Kraft Heinz, che soffre un calo dello 0,77%. Sottotono American Electric Power Company che mostra una limatura dello 0,63%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Unieuro, Fnac Darty arriva al 71,5% del capitale. Ora riapertura termini

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica volontaria di acquisto e scambio (OPAS) promossa da Fnac Darty e RUBY Equity Investment su Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, gli offerenti hanno comunicato che durante il periodo di adesione (terminato oggi) risultano portate in adesione complessive 13.990.650 azioni, rappresentanti il 67,1% del capitale sociale e il 70,2% delle azioni oggetto dell’offerta.Gli offerenti arrivano così a detenere complessive 14.904.062 azioni ordinarie Unieuro, pari al 71,5% del capitale sociale.In ragione dell’avvenuta comunicazione dell’avveramento della Condizione Soglia Minima, avrà luogo la Riapertura dei Termini per 5 giorni di borsa aperta per le sedute del 4 novembre, 5 novembre, 6 novembre, 7 novembre e 8 novembre 2024.”Siamo molto lieti di annunciare che abbiamo ricevuto il sostegno dell’ampia maggioranza degli azionisti di Unieuro (71,5% del capitale sociale di Unieuro) al nostro progetto di acquisizione, superando la soglia minima che avevamo fissato – ha commentato Enrique Martinez, CEO di Fnac Darty – Siamo convinti che questa operazione creerà un valore aggiunto per tutti i nostri azionisti e partner. Tra il 4 e l’8 novembre è prevista l’apertura di un ulteriore periodo per aderire all’Offerta, che darà la possibilità ad altri azionisti di portare le proprie azioni in adesione all’Offerta. Siamo molto entusiasti e non vediamo l’ora di lavorare con il team di Unieuro non appena saranno ottenute le autorizzazioni richieste dalla normativa”. LEGGI TUTTO