More stories

  • in

    Cyberoo, downgrade a Neutral da Intermonte con taglio target price

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato a 3,20 euro per azione (dai precedenti 4,60 euro) il prezzo obiettivo su Cyberoo, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in cybersecurity per le imprese, peggiorando anche la raccomandazione sul titolo a “Neutral” da “Buy”.Gli analisti scrivono che, nonostante le vendite nette abbiano continuato a crescere a un tasso a due cifre nel primo semestre, i margini sono stati inferiori alle attese, colpiti da costi straordinari legati all’espansione internazionale e allo sviluppo di nuove soluzioni; sui flussi di cassa, un ulteriore aumento dei receivables, anche verso parti correlate, ha portato a un peggioramento della PFN.Sulla base dei risultati intermedi e delle indicazioni qualitative fornite durante la call, Intermonte ha tagliato le stime, sia sul P&L che sulla generazione di cassa.”Mentre Cyberoo ha registrato una crescita costante e straordinaria dalla sua IPO sbloccando il potenziale di crescita del suo managed detection and response (MDR, l’unica MDR italiana riconosciuta da Gartner tra le 12 principali aziende europee), prevediamo che la crescita dell’EPS di quest’anno sarà piatta, unita a un peggioramento dell’assorbimento NWC. Per questo motivo, mentre il nostro prezzo obiettivo, abbassato a seguito delle revisioni delle stime, incorpora ancora un rialzo significativo rispetto all’attuale prezzo delle azioni, stiamo spostando la nostra raccomandazione a Neutral in attesa di un punto di inflessione nell’andamento dei receivables e di una maggiore visibilità sulle stime”. LEGGI TUTTO

  • in

    LATAM Airlines ordina 10 Boeing Dreamliner

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, e LATAM Airlines Group, il principale gruppo di compagnie aeree passeggeri e cargo del Sud America, hanno annunciato l’acquisto di 10 787 Dreamliner con opzioni per altri cinque aerei. In qualità di più grande operatore di 787 della regione, questo ultimo ordine di jet 787-9 a basso consumo di carburante aumenta l’investimento di LATAM in una delle flotte più moderne dell’America Latina.LATAM attualmente gestisce 37 787-8 e 787-9 e, incluso questo ultimo ordine, prevede di aumentare la flotta a 52 Dreamliner entro il 2030. Il 787 consente alla compagnia aerea di massimizzare la capacità sulle rotte più popolari e di lanciare nuove rotte, tra cui il suo volo diretto per Sydney, Australia.”Il Boeing 787 è un aereo molto più efficiente, che ci consente di continuare a crescere in modo sostenibile, riducendo al contempo la nostra impronta di carbonio mentre guidiamo la crescita delle nostre operazioni. Questo ordine ci consentirà di ricevere almeno due aerei di questo modello ogni anno dal 2025 fino alla fine del decennio”, ha affermato Ramiro Alfonsín, Chief Financial Officer di LATAM Airlines Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Reway Group, Intermonte avvia copertura con Outperform e TP a 8 euro

    (Teleborsa) – Intermonte ha avviato la copertura sul titolo Reway Group, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e specializzato nella manutenzione e risanamento di infrastrutture stradali e autostradali, con raccomandazione “Outperform” e target price a 8,00 euro per azione.Gli analisti stimano che il valore della produzione raggiungerà 280 milioni di euro nel 2027, sostenuto da un robusto slancio di acquisizione ordini che dovrebbe portare a una crescita organica a due cifre nel periodo. Prevedono un leggero miglioramento del margine EBITDA (dal 20% nel 2023 al 21% entro il 2027), guidato da un mix di ricavi favorevole, poiché il segmento ferroviario a margine più elevato crescerà più rapidamente del segmento autostradale. Ciò dovrebbe portare a un CAGR di circa il 24% per l’utile netto rettificato nel 2023/27, consentendo alla società di più che raddoppiare il suo utile netto rispetto al 2023.Per quanto riguarda la PFN, prevedono un tasso di conversione di cassa pari a circa il 27% in media nel periodo 2024-27, con un debito netto praticamente pari a zero alla fine del 2027 (rispetto a 34,6 milioni di euro nel 2023).Le stime non includono potenziali future acquisizioni, che non vengono escluse in quanto il gruppo mira a consolidare e rafforzare la propria presenza nel mercato della manutenzione delle infrastrutture, sfruttando l’esperienza maturata, nonché ad espandere il business in nuovi mercati (come i porti marittimi) o nuove aree geografiche.”Apprezziamo l’esposizione unica di Reway a un mercato visibile e in crescita che, grazie a un portafoglio ordini superiore a 1 miliardo di euro (equivalente a più di quattro anni di fatturato), la società è ben posizionata per affrontare – si legge nella ricerca – A nostro avviso, l’M&A rimarrà parte della storia, consentendo alla società di superare alcuni dei suoi limiti (100% in Italia, base clienti concentrata) e di sfruttare i suoi punti di forza (posizionamento leader in un mercato frammentato, vasto know-how e servizi offerti)”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    AT&T, accordo per la fibra da 1 miliardo di dollari con Corning

    (Teleborsa) – AT&T ha annunciato un accordo di acquisto pluriennale con Corning per fornire soluzioni di connettività, cavi e fibra di nuova generazione per supportare l’espansione della rete in fibra di AT&T.AT&T, il più grande fornitore di Internet in fibra negli Stati Uniti, sta espandendo la sua rete per portare la fibra “world-class” a più persone e luoghi in tutto il paese. Come il più grande cliente di Corning con stato di volume preferenziale per le soluzioni di connettività di Corning, AT&T può accelerare l’espansione della sua rete e migliorare le prestazioni di rete riducendo al minimo i costi di distribuzione. L’accordo, valutato oltre 1 miliardo di dollari, si basa sulla collaborazione decennale tra AT&T e Corning.”Abbiamo costruito la rete a banda larga più veloce della nazione – ha affermato John Stankey, CEO di AT&T – Questo nuovo accordo pluriennale con Corning ci aiuta a connettere più famiglie, comunità e aziende con l’Internet ad alta velocità e affidabile di cui hanno bisogno per prosperare in un mondo digitale”. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, si dimette il presidente del Collegio Sindacale Angelo Mario Giudici

    (Teleborsa) – BPER Banca ha comunicato che il presidente del Collegio Sindacale Angelo Mario Giudici ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica, con efficacia dalla nomina del suo sostituto da parte della prossima assemblea dei soci e comunque, al più tardi, dal 1° gennaio 2025.Le dimissioni sono state rese per motivi di ordine strettamente personale che, nel prossimo periodo, non gli consentiranno più di continuare a garantire il pieno e doveroso impegno che il ruolo richiede. La società prevede di convocare un’assemblea ordinaria dei soci da tenersi nella seconda metà del prossimo mese di dicembre, per deliberare in ordine alla sostituzione. LEGGI TUTTO

  • in

    TrenDevice, downgrade di EnVent a Neutral con taglio target price

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato il target price (a 0,22 euro per azione dai precedenti 0,50 euro) e la raccomandazione (a Neutral da Outperform) sul titolo TrenDevice, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del ricondizionamento di prodotti hi-tech di fascia alta.Sulla base delle indicazioni del management e dei risultati recenti, gli analisti hanno rivisto le stime 2024-25, tenendo conto della prevista diminuzione della redditività. Secondo le proiezioni aggiornate, le perdite accumulate che erodono il patrimonio netto e il peso del debito finanziario determinerebbero la necessità di un’iniezione di equity. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa avvia offerta in opzione delle azioni recedenti

    (Teleborsa) – Sesa, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’innovazione tecnologica e nei servizi informatici e digitali per le imprese, ha confermato che il diritto di recesso (in merito alla delibera assembleare per incrementare il voto maggiorato da 2x a 3x) è stato legittimamente esercitato per complessive 826.855 azioni, rappresentative dello 5,33641% del capitale, per un controvalore complessivo di liquidazione superiore alla soglia di 5 milioni di euro prevista come condizione risolutiva della delibera.Le azioni oggetto di recesso sono offerte in opzione a tutti agli azionisti di Sesa che non abbiano esercitato il diritto di recesso in misura proporzionale al numero di azioni di cui i soggetti legittimati siano titolari alla chiusura della giornata contabile del 29 ottobre 2024 (record date).In particolare, a ciascuna azione posseduta è attribuito un diritto di opzione, valido per l’acquisto di azioni oggetto di recesso nel rapporto di: n. 1 azione oggetto di recesso, ogni n. 17,665 diritti di opzione. Le azioni oggetto di recesso sono offerte in opzione al prezzo unitario di 110,20 euro per ciascuna azione oggetto di recesso, che corrisponde al valore di liquidazione.Il periodo di adesione all’offerta entro il quale i soggetti legittimati potranno esercitare i propri diritti di opzione, decorre dal 26 ottobre 2024 al 28 novembre 2024 (estremi inclusi). Qualora dovessero residuare delle azioni oggetto di recesso, la società non procederà a collocare sul mercato le azioni residue.Qualora l’avveramento della condizione risolutiva sia confermato anche all’esito dell’offerta in opzione delle azioni recedenti, la delibera assembleare sarà da considerarsi definitivamente inefficace, così come tutte le relative dichiarazioni di recesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d’Italia, Panetta alla Banca Mondiale: nostro dovere aiutare Paesi più poveri

    (Teleborsa) – Il Governatore della Banca d’Italia, FabioPanetta, ha ricordato che “i paesi più poveri stanno affrontando le maggiori difficoltà e 700 milioni di persone in tutto il mondo sono ancora intrappolate nella povertà estrema. È nostro dovere aiutarli a superare le sfide e a costruire un futuro più equo”. Nel suo intervento al 110° incontro del Development Committee della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale a Washington DC, Panetta ha sottolineato che l’Agenzia internazionale per lo sviluppo della Banca Mondiale, “in quanto più grande fondo di sviluppo internazionale al mondo”, ha una grande responsabilità nell’aiutare i paesi a basso reddito a tornare sulla strada della ripresa e della crescita sostenibile, nonché a uscire da conflitti, povertà e privazioni”. “Quest’anno – ha ricordato il Governatore – ricorre l’anniversario delle istituzioni di Bretton Woods. In questo periodo turbolento, la loro missione è più importante che mai. Insieme devono promuovere la crescita, creare posti di lavoro, aumentare la stabilità, costruire resilienza, combattere la povertà e ridurre le disuguaglianze, il tutto affrontando enormi sfide globali: cambiamenti climatici, fragilità, migrazioni di massa, pandemie e rischi derivanti dalle nuove tecnologie e tendenze demografiche”. “Riteniamo – ha dichiarato Panetta – che il Gruppo della Banca Mondiale (WBG), il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il più ampio sistema di banche multilaterali di sviluppo (MDB) dovrebbero perseguire questa complessa missione in modo cooperativo, sfruttando i rispettivi vantaggi comparativi. A questo proposito, apprezziamo molto il documento del Comitato per lo sviluppo, “Il gruppo della Banca Mondiale pronto per il futuro”, per il suo rapporto completo su ciò che è stato realizzato nell’ambito dell’evoluzione del WBG, lanciato nell’ottobre 2022″. Il Governatore ha quindi elogiato la Banca Mondiale “per i progressi compiuti nel migliorare il suo modello operativo e finanziario per servire meglio tutti i suoi clienti, con particolare attenzione ai più poveri e ai più vulnerabili. Dimostra un’impressionante quantità di lavoro che sta rimodellando e rinnovando l’organizzazione con un occhio di riguardo al rafforzamento della partnership e della collaborazione all’interno del WBG e con altre Banche Multilaterali di sviluppo (Mdb)”. “Il nostro gruppo di voto continua a sostenere un monitoraggio e una rendicontazione migliorati dell’impatto delle operazioni del WBG, incorporando dati migliori, una valutazione dell’impatto e lezioni apprese dalle esperienze passate – ha proseguito Panetta parlando a nome della Circoscrizione elettorale rappresentata da Albania, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, San Marino e Timor Est –. Continueremo a garantire che l’impatto e la responsabilità ancorino qualsiasi riforma all’efficienza operativa e all’efficacia”. “Gli standard di misurazione migliorati nei 22 indicatori della nuova Scorecard del WBG – ha aggiunto – sono particolarmente benvenuti e non vediamo l’ora di ulteriori miglioramenti”. “Uno degli strumenti più importanti che il WBG può fornire è la conoscenza – ha sottolineato Panetta –. È vantaggiosa per tutti i paesi ed è necessaria per aumentare l’impatto dei flussi finanziari sullo sviluppo. A tal fine, sosteniamo fermamente il Knowledge Compact di nuova concezione e i nuovi Knowledge Hub, progettati per favorire il flusso di competenze e lezioni apprese in tutto il mondo”. “Ci congratuliamo con la direzione per gli ulteriori risultati ottenuti nell’implementazione della revisione del G20 Capital Adequacy Framework (CAF), avviata sotto la presidenza italiana del G20, che ha aumentato la capacità di finanziamento della BIRS fino a 150 miliardi di dollari nel prossimo decennio”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO