More stories

  • in

    Moncler, BlackRock lima partecipazione al 4,871%

    (Teleborsa) – BlackRock ha una partecipazione pari al 4,871% in Moncler, gruppo del lusso italiano quotato su Euronext Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 12 novembre 2025. La quota precedente, al 25 settembre 2024, era del 5,002%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi, Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,133%

    (Teleborsa) – Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,133% in Nexi, società PayTech italiana che fa parte del FTSE MIB. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 10 novembre 2025.In particolare, lo 0,590% sono diritti di voto riferibili ad azioni, il 3,912% sono “Right to recall” senza data di scadenza; obbligazioni convertibili con data di scadenza compresa tra il 24/04/2027 ed il 24/02/2028; lo 0,631% sono “Portfolio Swap” con data di scadenza compresa tra il 29/12/2025 ed il 29/04/2027; Equity Swap con data di scadenza compresa tra il 10/09/2027 e il 13/09/2027; CFD senza data di scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, JPMorgan ha una quota potenziale del 5,591%

    (Teleborsa) – JP Morgan Chase ha una partecipazione potenziale del 5,591% in Saipem , società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 12 novembre 2025.In particolare, l’1,791% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,673% sono obbligazioni convertibili con data di scadenza 11/09/2029, il 3,126% sono contratti di “equity swaps” con data di scadenza compresa tra il 24/03/2026 e il 29/07/2030.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate JPMorgan Securities PLC, JPMorgan Securities LLC e JPMorgan Chase Bank National Association. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, Moody’s rivede al rialzo tutti i rating

    (Teleborsa) – Moody’s ha rivisto al rialzo di un notch tutti i rating di BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, con un incremento che comprende anche il Baseline Credit Assessment (BCA) di BFF che passa a “ba2” e il Long-term Bank Deposits che passa a “Baa2”, un notch superiore all’Investment Grade. L’azione positiva di rating riflette la valutazione di Moody’s secondo la quale la posizione di capitale della banca è migliorata e il rischio di rifinanziamento si è ridotto, nonché l’aggiornamento della metodologia di Moody’s sui rating delle banche.In sintesi, i rating assegnati a BFF da Moody’s sono: Outlook: Stabile; Baseline Credit Assessment, incrementato a “ba2” da “ba3”; Adjusted Baseline Credit Assessment, incrementato a “ba2” da “ba3”; Long-term Bank Deposits, incrementato a “Baa2” da “Baa3”, Stabile; Short-term Bank Deposits, incrementato a “Prime-2” da “Prime-3”; Long-term Issuer Rating, incrementato a “Ba2” da “Ba3”, Stabile; Senior Unsecured Regular Bond/Debenture, incrementato a “Ba2” da “Ba3”, Stabile; Preferred Stock Non-cumulative, incrementato a “B2(hyb)” da “B3(hyb)”; Long-term Counterparty Risk Ratings, incrementato a “Baa2” da “Baa3”; Short-term Counterparty Risk Ratings, incrementato a “Prime-2” da “Prime-3”; Long-term Counterparty Risk Assessment, incrementato a “Baa2(cr)” da “Baa3(cr)”; Short-term Counterparty Risk Assessment, incrementato a “Prime-2(cr)” da “Prime-3(cr)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa, buyback per oltre 1,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Sesa ha reso noto che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, tra il 10 ed il 14 novembre 2025 sono state acquistate19.127 azioni ordinarie proprie, ad un prezzo medio unitario di euro 82,0971 per azione, per un controvalore pari a 1.570.272 euro.Gli acquisti di azioni ordinarie proprie sono avvenuti per il tramite dell’intermediario abilitato Intermonte SIM.Al 14 novembre, in seguito a tali operazioni, la società che offre servizi informatici e digitali per il segmento business detiene in portafoglio 170.533 azioni ordinarie proprie, pari all’1,11146292% dell’attuale capitale sociale.In Borsa, discesa moderata per Sesa, che chiude la giornata del 18 novembre con una variazione percentuale negativa dell’1,32% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Industrie Chimiche Forestali, ricavi 9 mesi calano a 54,1 milioni di euro. Migliora la marginalità

    (Teleborsa) – Industrie Chimiche Forestali, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi pari a 54,1 milioni di euro, in diminuzione rispetto a 57,6 milioni di euro dell’analogo periodo del 2024.L’EBITDA si attesta a 7,2 milioni di euro, evidenziando un aumento rispetto al 30 settembre 2024 sia in valore assoluto (7 milioni di euro nel precedente periodo), sia in termini di EBITDA margin che si attesta al 13,3% (12,2% al 30/09/2024).Al 30 settembre 2025 l’Indebitamento Finanziario Netto è pari a circa 10 milioni di euro, anch’esso in miglioramento rispetto a 11,5 milioni di euro al 30 giugno 2025, dopo cash out straordinari relativi all’acquisto di azioni proprie per 5,3 milioni di euro (di cui 4,4 milioni di euro per l’esercizio del Diritto di Vendita disposto dall’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 8 gennaio 2025 e 0,9 milioni di euro per il piano di buy-back ordinario) e il pagamento del dividendo per 1,2 milioni di euro effettuato a maggio.Al 30 settembre 2025 il Free Cash Flow generato è stato quindi pari a circa 3 milioni di euro.”L’attività operativa di Forestali procede inesorabile nonostante il turbolento contesto economico globale – ha commentato l’AD Guido Cami – I settori della calzatura e della pelletteria soffrono per il rallentamento dei consumi finali mentre i settori auto, imballaggio flessibile e applicazioni industriali mantengono vivacità compensando quasi integralmente i volumi mancanti. La diversificazione di mercato premia e ci permette di consolidare buoni risultati economici e finanziari. Procede l’attuazione del piano investimenti previsto a budget. Anche nei mesi di ottobre e novembre siamo allineati all’andamento dei primi nove mesi dell’esercizio”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, collocato bond da 600 milioni di euro. Domanda oltre 5 volte l’offerta

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura europea del mercato dei capitali, ha emesso un bond senior non garantito a tasso fisso triennale per 600 milioni di euro con una cedola annua del 2,625%.Il portafoglio ordini ha raggiunto un importo di oltre 3 miliardi di euro, con una domanda di oltre 5 volte superiore. Il ricavato dell’emissione sarà utilizzato per scopi aziendali generali in linea con la strategia di Euronext, incluso il rifinanziamento dell’indebitamento esistente.Il successo di questa transazione “riflette il solido profilo creditizio di Euronext e dimostra la forte fiducia degli investitori nella strategia di Euronext”, si legge in una nota. Le obbligazioni saranno emesse su Euronext Securities Copenhagen e quotate su Euronext Dublin.Credit Agricole, ING, J.P. Morgan e Societe Generale hanno agito in qualità di Joint Bookrunner. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions, acquistate azioni proprie per oltre 120 mila euro

    (Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato che, dal 27 al 31 ottobre 2025, ha acquistato 3.610 azioni proprie per un controvalore pari a 122.412,95 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie.Al 31 ottobre, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 322.937 azioni proprie, pari al 2,4829% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta di TXT e-solutions, che in chiusura evidenzia un moderato -0,16%. LEGGI TUTTO