More stories

  • in

    Mediobanca, Doris: sull’OPS di MPS valuteranno i nostri CdA. Niente contatti con Lovaglio né con Governo

    (Teleborsa) – L’OPS di MPS su Mediobanca sarà oggetto dei consigli di amministrazione di Mediolanum Vita e Banca Mediolanum che detengono complessivamente il 3,49% di Piazzetta Cuccia. Lo afferma Massimo Doris, Amministratore Delegato di Mediolanum in una call con i giornalisti dopo i risultati del 2024. “L’operazione è importante, ci vede coinvolti perché siamo azionisti di Mediobanca”, ha spiegato il top manager, aggiungendo: “Non è il sottoscritto a prendere una decisione, ma i consigli di amministrazione che debbono discutere e decidere sul tema. La partecipazione è suddivisa tra Mediolanum Vita e Banca Mediolanum, al momento non ci sono ancora gli elementi sul tavolo e il tema non è ancora stato affrontato, lo faranno i due consigli quando sarà disponibile la documentazione completa e, poi, il gruppo Mediolanum darà la sua visione sull’operazione”.Mediolanum non è stata contatta né dall’AD del Montepaschi, Luigi Lovaglio, né dal Governo. Ma non è escluso che possano esserci contatti prossimamente, ha detto ancora Massimo Doris, rispondendo alla domanda se, in quanto azionista di piazzetta Cuccia, sia stata contattata da qualcuno. “Come contatti non c’è stato nulla. Non escludo che arrivino, vedremo”, ha aggiunto Doris. LEGGI TUTTO

  • in

    IA, AssoSoftware: Italia indietro, Governo punti su investimenti strategici

    (Teleborsa) – “Delle prime 100 aziende americane 39 fanno software, in Europa sono 7, in Italia non ce ne sono” lo ha detto Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware – l’associazione di Confindustria delle software house – ospite a RADAR, il format di approfondimento di Formiche TV che va in onda su Urania TV. “Si tratta di un dato che evidenzia il gap dell’Europa, e dell’Italia, rispetto a USA e Cina sullo sviluppo delle nuove tecnologie, in particolare sul software, che rappresenta una grande opportunità per il sistema produttivo. Stiamo parlando di un mercato che cresce tendenzialmente sempre a doppia cifra, molto di più del PIL di qualsiasi altro paese, e che crea posti di lavoro di qualità”.L’India, ad esempio, è un Paese attrattivo per le multinazionali del software perché nel Paese ci sono quasi 5 milioni di sviluppatori – in Italia invece sono poco meno di 137 mila. “E questo non è dovuto al fatto non ci siano università – ne abbiamo di eccellenti – e neppure perché mancano incentivi nella ricerca e sviluppo”, ha spiegato Angeleri. “Il tema vero è che nonostante in Italia il mercato dell’IA stia crescendo – secondo gli Osservatori del Politecnico di Milano nel 2025 il giro d’affari ha toccato i 1,2 miliardi di euro con una crescita del +58% rispetto al 2023 – spesso manca la volontà da parte delle istituzioni di puntare con decisione sullo sviluppo di questo settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, la Commissione avverte i Paesi Ue: nel 2025 prezzi in media più alti

    (Teleborsa) – La Commissioneeuropea ha avvertito i Paesi membri che i prezzi del gas resteranno “leggermente più alti in media nel 2025” rispetto all’anno scorso. In un documento inviato alle capitali europee citato da Ansa, Bruxelles ha infatti previsto che nel corso di quest’anno i prezzi all’ingrosso si manterranno tra i 40 e i 50 euro al megawattora.La Commissione ha rilevato che i prezzi del gas per l’industria europea rimangono “quasi cinque volte più alti” rispetto agli Stati Uniti e sta preparando una comunicazione sui prezzi dell’energia, attesa il 26 febbraio. Intano nella giornata di oggi il prezzo del gas ha superato i 55 euro al megawattora, ai massimi da ottobre 2023. Ad Amsterdam le quotazioni sono in rialzo del 3,2% a 55,05 euro al megawattora. Dall’inizio dell’anno si registra un aumento del prezzo del 12,6 per cento. Sull’andamento delle quotazioni pesano al momento l’arrivo di temperature più rigide e la guerra commerciale. Secondo le analisi di Bloomberg, infatti, i dazi statunitensi “rischiano di irrigidire il mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ralph Lauren in rally festeggia trimestrale e guidance

    (Teleborsa) – Protagonista Ralph Lauren, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 13,40%.Il gruppo d’abbigliamento ha rivisto al rialzo la stima sulla crescita dei ricavi, per l’anno in corso, nel range 6-7% contro l’incremento del 3-4% indicato in precedenza. Il primo trimestre si è chiuso con vendite in aumento del 10,8% a 2,14 miliardi contro i 2,01 miliardi del consensus. L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista della maison statunitense più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P-500. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.L’andamento di breve periodo di Ralph Lauren mostra una tendenza moderatamente positiva con prima area di resistenza stimata a quota 287,6 USD e supporto a 278,9. In tale contesto ci si attende un miglioramento della curva verso i nuovi top visti a 296,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Enti pubblici, AIGA: “L’affidamento degli incarichi legali non sia lesivo della figura dell’avvocato”

    (Teleborsa) – L’Associazione Italiana Giovani Avvocati condivide e fa proprie le criticità rilevate dalle Sezioni Aiga del Foro di Foggia e di Bari e invita la Giunta Comunale di Foggia a ritirare la Delibera n. 14 del 31 gennaio scorso, avente ad oggetto i criteri per l’affidamento di un incarico legale da parte dell’Ente Pubblico, rielaborandola nel rispetto delle norme in materia e dei principi costituzionali.La delibera prevede, tra gli altri requisiti, che l’incarico legale debba essere affidato ad un professionista “appartenente ad un Foro estraneo all’ambito regionale, nel perseguimento della massima imparzialità e buon andamento”.”È illegittimo, oltre che lesivo della dignità dell’avvocatura, in particolar modo dei Fori pugliesi, – afferma il presidente nazionale Aiga, Carlo Foglieni – precludere in radice la possibilità di partecipare ad una selezione pubblica esclusivamente in ragione del Foro di appartenenza, ancor più se tale determinazione viene giustificata dalla necessità di garantire massima imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione. L’avvocato, di qualsiasi Foro esso sia è deontologicamente obbligato a svolgere l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della corretta e leale concorrenza. Ecco perché ogni preclusione a monte in ragione del Foro di appartenenza costituisce un pregiudizio lesivo per l’intera categoria professionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Federbeton: “Caro-gas preoccupa l’industria del cemento. Servono interventi urgenti”

    (Teleborsa) – “L’aumento attuale del prezzo del gas incide pesantemente sul costo dell’energia, voce di spesa fondamentale per le aziende del settore, provocando un aumento dei costi di produzione del cemento di 80 milioni di euro all’anno. Un peso che riduce la competitività delle imprese e rallenta la transizione energetica di un settore già in difficoltà a causa delle crescenti importazioni da Paesi extra-EU che, non avendo gli stessi standard ambientali europei, hanno costi di produzione più bassi”. È quanto afferma Nicola Zampella, direttore generale di Federbeton.”Serve un cambiamento urgente per rendere il sistema energetico più equo, sostenibile e competitivo, a beneficio non solo dell’industria del cemento, ma dell’intero tessuto produttivo italiano – ha continuato Zampella –. Come Federbeton, per garantire maggiore stabilità e competitività, proponiamo tre azioni chiave: diversificazione energetica, incentivando combustibili alternativi come i CSS per ridurre la dipendenza dai fossili; semplificazione normativa, eliminando barriere burocratiche all’adozione di soluzioni sostenibili e sostegno agli investimenti tecnologici, con incentivi per la cattura e lo stoccaggio della CO2″. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -174 BCF

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 31 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 174 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (-167 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 321 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.397 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’8% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.605) e del 4,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.508 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    BEI: 30 milioni di euro per migliorare efficienza e resilienza del servizio idrico a Pescara

    (Teleborsa) – La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha annunciato un finanziamento da 30 milioni di euro a favore dell’Azienda Comprensoriale Acquedottistica S.p.A (ACA), l’utility che fornisce servizi idrici integrati a circa 450mila persone nelle Province di Pescara, Chieti e Teramo. La prima tranche da 20 milioni di euro è stata firmata da Milena Messori, capo dell’Ufficio BEI in Italia, e da Giovanna Brandelli, presidente di ACA. Questo finanziamento, sostenuto dal programma InvestEU dell’Unione Europea, è destinato a supportare il programma di investimenti per l’acqua e le acque reflue di ACA per il periodo 2024-2026.Il presente finanziamento – fa sapere la Bei in una nota – rappresenta il primo “Prestito Verde” della BEI ad una impresa in Abruzzo. Il “Prestito Verde” della BEI viene applicato ai progetti indirizzati alla sostenibilità, l’azione climatica e alla cura dell’ambiente. Tra le principali iniziative finanziate figurano l’estensione della rete idrica per garantire un accesso più ampio e affidabile all’acqua e l’introduzione di tecnologie avanzate per aumentare la qualità dell’acqua e la gestione delle acque reflue. Parallelamente, verranno implementate soluzioni per ottimizzare i processi operativi, riducendo i costi e incrementando l’efficienza complessiva del sistema idrico. L’attenzione particolare all’aumento della resilienza del settore di fronte a futuri eventi climatici estremi – spiega la nota – rafforzerà la capacità del territorio di affrontare periodi di siccità e crisi idriche come quella che ha colpito l’Abruzzo nel 2024. Questo progetto avrà un impatto positivo non solo sulla gestione delle risorse idriche, ma anche sulla qualità della vita dei cittadini.L’accordo si inserisce nel quadro di una collaborazione già avviata tra la BEI e la città di Pescara, che nel marzo 2022 ha visto la firma di 35 milioni di euro per il rinnovo delle strutture di smistamento dei rifiuti, l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e il miglioramento dell’efficienza energetica in scuole e edifici pubblici.”Con questo nuovo accordo, ribadiamo la nostra vicinanza alle utility italiane e il nostro impegno per il miglioramento delle infrastrutture idriche in Italia – ha dichiarato Messori –. Grazie al sostegno di InvestEU, stiamo aiutando ACA Pescara a ridurre le perdite d’acqua, aumentare l’efficienza e garantire un servizio idrico di alta qualità ai cittadini, anche di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici.””Il finanziamento – spiega Brandelli – rappresenta il primo Prestito Verde della BEI ad una impresa in Abruzzo. I 30 milioni di euro a favore di ACA avranno un impatto importante sul miglioramento della rete idrica presente sul territorio e garantiranno un servizio migliore nei prossimi anni. È la prima volta che ACA riceve una somma del genere da una banca così prestigiosa. Questa è la prova che il percorso intrapreso dall’Azienda inizia a mostrare i suoi frutti con una ricaduta positiva del servizio. L’attenzione particolare all’aumento della resilienza del settore di fronte a futuri eventi climatici estremi rafforzerà la capacità del territorio di affrontare periodi di siccità e crisi idriche come quella che ha colpito l’Abruzzo nel 2024″. Italia maggiore beneficiario delle risorse BEI dedicate al settore idrico Con più di 1.640 progetti e circa 84 miliardi di euro di finanziamenti erogati dal 1958 ad oggi, la BEI è uno dei principali finanziatori del settore idrico a livello mondiale. In particolare, l’Italia è stata il maggior beneficiario delle risorse BEI dedicate al settore idrico negli ultimi 10 anni, con operazioni finanziate firmate per un oltre 4miliardi di euro. Il prestito a ACA Pescara, il primo ricevuto dalla BEI, si aggiunge a quelli recentemente annunciati con Iren (200 milioni di euro); Valle Umbra Servizi (35milioni di euro); ETRA (100 milioni di euro);Acquedotto Pugliese (270 milioni di euro); Como Acqua (50 milioni di euro); Gruppo Hera (460 milioni di euro); ACEA (435 milioni di euro); Acque (130 milioni di euro); e CIIP (50 milioni di euro). LEGGI TUTTO