More stories

  • in

    Wall Street in rialzo con trimestrali bancarie, rendimento Treasury 10 anni al 4,50%

    (Teleborsa) – Si rafforzano gli acquisti a Wall Street nel corso della seduta, con le trimestrali positive delle grandi banche compensano l’ultima escalation della guerra commerciale, con la Cina che ha aumentato i dazi sulle importazioni statunitensi al 125% a partire da sabato, in aumento rispetto all’84% precedente, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiarito che il dazio effettivo sulla Cina era al 145%, nonostante avesse annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi per la maggior parte dei partner commerciali.Guardando alle trimestrali delle grandi banche, prima della campanella Morgan Stanley ha rilasciato una trimestrale in crescita grazie all’aumento del 45% dei ricavi da trading azionario, JPMorgan ha registrato un primo trimestre positivo trainato da trading e investment banking, mentre Wells Fargo ha comunicato un utile del primo trimestre in aumento a 4,89 miliardi di dollari nonostante un calo dell’NII.Il colosso dell’asset management BlackRock ha comunicato che gli asset under management (AUM) si sono attestati a 11,58 trilioni di dollari alla fine del primo trimestre del 2025, nuovo record, in aumento dell’11% rispetto ai 10,47 trilioni di dollari di un anno fa, con afflussi netti totali nel trimestre di 84 miliardi di dollari.Sul fronte macroeconomico, sono risultati inferiori alle attese, a marzo 2025, i prezzi alla produzione negli Stati Uniti. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono scesi dello 0,4% su base mensile, dopo il +0,1% del mese precedente e contro il +0,2% stimato dagli analisti.Il dollaro continua a indebolirsi con la continua preoccupazione per i dazi statunitensi che ha minato la fiducia nella valuta come bene rifugio, facendola scendere ai minimi degli ultimi dieci anni contro il franco svizzero e ai minimi degli ultimi tre anni contro l’euro. Intanto, i rendimenti dei Treasury statunitensi sono rimasti elevati dopo la forte svendita di obbligazioni all’inizio di questa settimana. Il rendimento del titolo decennale si assesta al 4,50%, ai massimi da febbraio.Guardando ai principali indici, il listino USA mostra un guadagno dello 0,75% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 5.314 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,92%); come pure, in denaro l’S&P 100 (+1,08%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+1,98%), informatica (+1,68%) e beni di consumo per l’ufficio (+1,03%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -0,52%.Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+3,32%), JP Morgan (+3,02%), Wal-Mart (+2,12%) e Verizon Communication (+2,03%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -4,09%. Spicca la prestazione negativa di Walt Disney, che scende dell’1,62%. Discesa modesta per Home Depot, che cede un piccolo -1,49%. Pensosa Chevron, con un calo frazionale dell’1,09%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Fastenal Company (+6,00%), Advanced Micro Devices (+3,53%), Moderna (+3,51%) e Apple (+3,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Texas Instruments, che continua la seduta con -6,53%. In perdita Warner Bros Discovery, che scende del 4,51%. Pesante Old Dominion Freight Line, che segna una discesa di ben -4,26 punti percentuali. Seduta negativa per Intel, che scende del 4,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA parziale Cairo, adesioni oltre il 3,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale, promossa da Cairo Communication, società quotata su Euronext STAR Milan e capofila di un gruppo di aziende che operano nel settore editoriale, sulle azioni proprie, risulta che oggi 11 aprile 2025 sono state presentate 33.254 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 881.300, pari al 3,64249% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 aprile 2025 e terminerà il 7 maggio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cairo Communication acquistate sul mercato nei giorni 6 e 7 maggio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Moody’s conferma il rating “Baa2” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il rating su Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, a “Baa2”. L’outlook rimane stabile. L’azione di rating fa seguito all’annuncio della firma di un accordo vincolante per l’acquisto del 24,99% di Viergas Gas Holding (VGH) da Infinity Investments. VGH detiene indirettamente il più grande operatore di rete di trasporto del gas in Germania, Open Grid Europe (OGE). Snam verserà 920 milioni di euro e prevede un contributo medio annuo all’utile netto di circa 40 milioni di euro nel periodo 2025-2029.La conferma del rating riflette l’aspettativa che, a seguito dell’operazione, Snam mantenga un profilo finanziario sano nel medio termine, a un livello commisurato all’attuale rating “Baa2”, ovvero un Funds From Operations (FFO)/net debt ratio di almeno il 10%, un Retained Cashflow (RCF)/net debt ratio di almeno il 6% e unnet debt/fixed assets ratio non superiore al 75%, in linea con l’impegno del management. Si tratta di un modesto inasprimento dei parametri creditizi che riflette il crescente rischio aziendale derivante dagli investimenti nelle infrastrutture per l’idrogeno, in parte accentuato dall’investimento in VGH. Moody’s prevede che Snam manterrà un rapporto FFO/indebitamento netto superiore all’11% nel periodo 2025-2027, un rapporto RCF/indebitamento netto superiore al 6% e un rapporto tra indebitamento netto e immobilizzazioni inferiore al 70%, e che implementerà eventuali misure di mitigazione per mantenere l’attuale profilo finanziario, incluse cessioni di attività, se necessario. Il profilo creditizio del gruppo continuerà a essere sostenuto dal posizionamento strategico dell’azienda nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale in Italia, dal suo ruolo strategico nell’attuazione del piano energetico nazionale e dalla natura prevalentemente regolamentata delle sue attività, che godono di una regolamentazione prevedibile, trasparente e di supporto.Gli investimenti di minoranza in condotte e altre infrastrutture del gas rappresentano una parte significativa del profilo aziendale di Snam. Di conseguenza, i ricavi da società collegate sono rilevanti per la performance finanziaria del gruppo e, di conseguenza, per l’FFO. I ricavi da società collegate hanno registrato una crescita costante negli ultimi otto anni e viene previsto che questa tendenza continui fino al 2029, raggiungendo un livello prossimo ai 400-420 milioni di euro, rispetto ai 326 milioni di euro del 2024. Inoltre, l’agenzia di rating prevede che le attività regolamentate di quasi tutte le società collegate di Snam, unite alla loro leva finanziaria relativamente moderata, sosterranno i flussi di dividendi nel prossimo futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Adr, al Ceo Troncone il “Dea Roma Award” di Niaf

    (Teleborsa) – La National Italian American Foundation (Niaf) ha conferito al Ceo di Aeroporti di Roma, MarcoTroncone, il prestigioso riconoscimento “Dea Roma Award – Special Achievement in Infrastructure and Economic Growth”. La Niaf rappresenta gli oltre 18 milioni di cittadini italoamericani che vivono negli Stati Uniti. La premiazione è avvenuta in occasione del Gala Annuale dell’associazione ieri sera a New York, alla presenza di numerosi rappresentanti e stakeholder istituzionali, tra cui Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, premiata come Regione d’Onore del 2025, e l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. Nelle motivazioni del premio è stata menzionata la capacità di Troncone, sin dalla nomina a Ceo di Adr nel 2020, di imprimere una svolta sostanziale allo sviluppo sostenibile degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino favorendo la ripresa post-pandemica e la crescita economica del settore del trasporto aereo in Italia. Sotto la sua leadership, Aeroporti di Roma ha accelerato negli ultimi anni gli investimenti nelle proprie infrastrutture e lanciato numerosi progetti di trasformazione digitale, innovazione, transizione ecologica e potenziamento della connettività internazionale per unire sempre più la Capitale d’Italia al mondo. Nella giornata di ieri l’hub di Fiumicino è stato confermato come uno degli unici 12 aeroporti al mondo con le 5 Stelle-Skytrax ed è entrato, all’ottavo posto, nella Top10 degli scali a livello globale della stessa agenzia di rating aeroportuale. Nel ricevere il premio, Troncone, vice presidente di Unindustria per le Infrastrutture per la crescita, ha sottolineato come, nel corso della stagione estiva 2025, il numero di destinazioni nordamericane raggiungibili dal Leonardo da Vinci salirà a 20, un traguardo senza precedenti per l’aeroporto. Il Ceo ha ricordato come “per poter supportare e gestire al meglio il traffico passeggeri in espansione anche negli anni a venire sia fondamentale poter accelerare sul piano di sviluppo dello scalo di Roma Fiumicino per poter consolidare la competitività internazionale dell’Italia nello scacchiere globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, verificata indipendenza del consigliere Doris Honold. Entra nel Comitato Rischi

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit, previo parere del Comitato Nomine, ha verificato, in conformità alla normativa vigente, il possesso dei requisiti in capo al Consigliere non esecutivo Doris Honold, nominata dall’Assemblea dei Soci del 27 marzo 2025. Per quanto riguarda l’indipendenza, il Consiglio ha verificato e confermato il possesso dei requisiti comunicati in occasione della nomina.Con particolare riferimento ai requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance, sono state prese in considerazione le informazioni contemplate, incluse quelle relative alla sussistenza di rapporti (creditizi, commerciali/professionali e di lavoro dipendente, nonché cariche rilevanti ricoperte) intrattenuti in via diretta o indiretta con UniCredit e con società del Gruppo dal Consigliere e dagli altri soggetti ad esso riferibili.In particolare, nel valutare la significatività della relazione, il Consiglio ha considerato, ove disponibili, le seguenti informazioni: per i rapporti creditizi: l’importo in valore assoluto del credito accordato, il suo peso rispetto al dato di sistema e, ove del caso, la situazione economico-finanziaria del prenditore; per i rapporti commerciali/professionali: le caratteristiche dell’operazione/relazione, l’importo del corrispettivo e, ove del caso, la situazione economico-finanziaria della controparte; nonché per le cariche ricoperte in società del Gruppo: l’importo complessivo di ogni ulteriore compenso. Ad esito delle verifiche, non sono emersi rapporti tali da incidere sull’indipendenza del Consigliere.Il Consiglio di Amministrazione ha nominato, previo parere favorevole del Comitato Nomine, il Consigliere Honold quale componente del Comitato Rischi, in sostituzione del Consigliere Francesca Tondi, che aveva assunto tale incaricato nel gennaio 2025 a seguito delle dismissioni del Consigliere Marcus Johannes Chromik. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Beghelli, adesioni oltre il 50,9% nell’ultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria, promossa sulle azioni ordinarie di Beghelli, azienda quotata su Euronext Milan e attiva settore elettronico e della sicurezza, risulta che oggi 11 aprile 2025 sono state presentate 624.209 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 16.140.413, pari al 50,950% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 ed è terminata oggi, 11 aprile 2025, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Beghelli acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 aprile 2025 non possono essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee miste con Milano in calo. Euro/dollaro al massimo in 3 anni

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari europei, dove Londra si muove in rialzo, Milano e Francoforte in ribasso, e il resto del Vecchio Continente vicino alla parità. L’attenzione degli investitori è ancora rivolta alle tensioni commerciali globali, dopo che la Cina ha annunciato l’aumento dei dazi su tutti i prodotti statunitensi al 125% a partire da domani, dopo che le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi sono state portate al 145%. Intanto, il calo del dollaro si è ampliato nel corso della giornata, spingendo il cambio EUR/USD al massimo da oltre 3 anni, in area 1,14.Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che negli Stati Uniti i prezzi alla produzione (come i prezzi al consumo) hanno sorpreso al ribasso, con variazioni di -0,4% m/m (da +0,1% precedente) e di +2,7% a/a (da +3,2%) nella misura headline e di -0,1% m/m (da +0,1%) e di +3,3% a/a (da +3,5%) nella misura core; il calo mensile, il maggiore da ottobre 2023, è stato guidato dall’energia, ma anche diverse categorie che rientrano nel PCE (misura di inflazione preferita dalla Fed) hanno fornito segnali di raffreddamento.Il PIL dell’Italia è aumentato in misura moderata nei primi mesi del 2025, con l’attività economica che è stata sospinta dalla dinamica dei consumi, ha fatto notare la Banca d’Italia nel suo ultimo Bollettino economico. Guardando avanti, il PIL sarà frenato dalla domanda estera per effetto dei dazi; sarà invece sostenuto dall’espansione dei consumi, favorita dal buon andamento dei redditi reali.Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo del 2,01%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,78%, a 60,54 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +124 punti base, con un aumento di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,74%.Nello scenario borsistico europeo sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dello 0,92%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,64%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,30%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,73% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 36.120 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,44%); con analoga direzione, in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,36%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+3,90%), DiaSorin (+3,23%), Hera (+1,99%) e Recordati (+1,70%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Stellantis, che ha terminato le contrattazioni a -3,81%. Scivola Generali Assicurazioni, con un netto svantaggio del 3,50%. In rosso Azimut, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,90%. Spicca la prestazione negativa di Ferrari, che scende dell’1,88%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Philogen (+5,08%), Carel Industries (+3,65%), Juventus (+2,00%) e BFF Bank (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su El.En, che ha terminato le contrattazioni a -4,13%. Zignago Vetro scende del 3,49%. Calo deciso per Caltagirone SpA, che segna un -3,49%. Sotto pressione Technogym, con un forte ribasso del 2,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    CONSOB, Michele Di Bari nominato membro del Collegio dei revisori dei conti

    (Teleborsa) – Michele Di Bari è nominato membro del Collegio dei revisori dei conti della CONSOB per il triennio dal 1° maggio 2025 al 30 aprile 2028. A Di Bari, che sostituisce Giuseppe Sancetta, è riconosciuto il compenso di 16.000 euro lordi annui, oltre al rimborso delle eventuali spese documentate.Il Collegio dei revisori dei conti della CONSOB, organo di controllo di regolarità amministrativo-contabile dell’Istituto, è composto da tre membri nominati con delibera della Commissione, su proposta del Presidente, che durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta. Uno dei revisori è scelto dopo aver sentito le associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei soggetti tenuti alla contribuzione. LEGGI TUTTO