More stories

  • in

    Borsa di Milano tenta il rimbalzo assieme alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con Piazza affari che tenta il rimbalzo dopo le perdite accusate la vigilia. La catena si impone in vista dei dati sul mercato del lavoro usa e delle presidenziali la prossima settimana. Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,26%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.750,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +2,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’1 novembre 2024

    (Teleborsa) – Venerdì 01/11/202401:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,7 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 49,7 punti; preced. 49,3 punti)13:30 USA: Variazione occupati (atteso 111K unità; preced. 254K unità)13:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4,1%; preced. 4,1%)14:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 47,9 punti; preced. 47,3 punti)15:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 47,5 punti; preced. 47,2 punti)15:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,1%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell’1 novembre 2024

    (Teleborsa) – Lunedì 21/10/2024Appuntamenti:16* conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (Cop16) – Cali, Colombia – All’evento si riuniranno leader mondiali, rappresentanti di governi, capi di Stato, associazioni ambientaliste provenienti da tutto il mondo, per promuovere strategie globali per proteggere gli ecosistemi e garantire un futuro sostenibile (fino a venerdì 01/11/2024)Giovedì 24/10/2024Appuntamenti:Genova – Festival della Scienza 2024 – Festival della Scienza di Genova: 22ª edizione dell’evento di riferimento per la diffusione della cultura scientifica. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo, con eventi interattivi e trasversali (fino a domenica 03/11/2024)Venerdì 01/11/2024Borsa:India – Chiusura anticipata della Borsa di MumbaiItalia – Chiusura del mercato After Hours della Borsa di MilanoAziende:Chevron – Risultati di periodoExxon Mobil – Risultati di periodoT.RowePrice – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    BNL, raggiunto con sindacati accordo su aumento premio

    (Teleborsa) – La Fabi e le altre organizzazioni sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin hanno sottoscritto, oggi, con i rappresentanti di Bnl Bnp Paribas il nuovo accordo per il premio aziendale 2025 e 2026. Il premio per la figura di riferimento (terza area professionale, quarto livello) è pari a 904 euro: tale importo risulta in aumento del 13% rispetto a quello precedente e potrà beneficiare di ulteriori incrementi sulla base degli indicatori stabiliti. Il premio, nella formula welfare, è pari a 1.356 euro, mentre nella formula mista è pari a 452 euro cash a cui si sommano 565 euro in welfare. “È positivo che gli indicatori siano stati meglio calibrati e siamo giunti a un incremento rispetto alla precedente erogazione. Abbiamo inoltre inserito interessanti strumenti di welfare: la possibilità di convertire parte del premio in ulteriori giornate di permesso e, soprattutto, è confermata una erogazione extra per lavoratrici e lavoratori con reddito più basso”, spiega il coordinatore Fabi nel gruppo Bnl Bnp Paribas, Fabio Armeni. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, a settembre domanda traffico passeggeri al massimo storico (+7,1%)

    (Teleborsa) – Crescono i numeri del trasporto aereo internazionale. A settembre la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (RPK), è aumentata del 7,1% rispetto a settembre 2023, raggiungendo un massimo storico per quel mese. La capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (ASK), è aumentata del 5,8% rispetto all’anno precedente. Il load factor di settembre è stato dell’83,6% (+1% rispetto a settembre 2023). La domanda internazionale è aumentata del 9,2% rispetto a settembre 2023. La capacità è aumentata del 9,1% su base annua e il load factor è salito all’83,8% (+0,1% rispetto a settembre 2023). La domanda interna è aumentata del 3,7% rispetto a settembre 2023. La capacità è aumentata dello 0,7% rispetto all’anno precedente e il fattore di carico è stato dell’83,3% (+2,4% rispetto a settembre 2023). Questi i dati forniti dalla Iata, l’Associazione internazionale del trasporto aereo.”L’alta stagione dei viaggi dell’anno – ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della IATA – si è conclusa con una domanda ai massimi storici. Questa è una buona notizia non solo per i passeggeri, ma anche per l’economia globale. Ogni volo crea più posti di lavoro e scambi commerciali. Ma la storia di successo del trasporto aereo sta portando con sé delle sfide. Presto ci troveremo di fronte a una carenza di capacità in alcune regioni che minaccia di ridurre questi benefici economici e sociali. I governi si troveranno di fronte a una scelta: perdere rispetto a nazioni più dinamiche che apprezzano la connettività globale, o creare un consenso per una crescita sostenibile. Le compagnie aeree stanno facendo investimenti significativi per raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. Questo deve essere accompagnato da una visione politica altrettanto attiva, sostenuta da azioni, per garantire una capacità aeroportuale e di gestione del traffico aereo efficiente e sufficiente a soddisfare le esigenze di viaggio di cittadini e imprese”. Molto positivi anche i dati sul trasporto merci. Sempre a settembre – secondo i dati IATA – la domanda totale, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK), è aumentata del 9,4% rispetto ai livelli di settembre 2023 (10,5% per le operazioni internazionali) per un 14esimo mese consecutivo di crescita. La capacità, misurata in tonnellate-chilometro di carico disponibili (ACTK), è aumentata del 6,4% rispetto a settembre 2023 (8,1% per le operazioni internazionali). Questo risultato è stato in gran parte legato alla crescita della capacità internazionale a pancia in su, che è aumentata del 10,3%, estendendo il trend di crescita annuale a due cifre della capacità a 41 mesi consecutivi.”La performance di settembre – ha commentato Walsh – ha portato ancora buone notizie per i mercati del trasporto aereo di merci. Con una crescita del 9,4% su base annua, i volumi cargo hanno continuato a segnare i massimi storici per la domanda. Anche i rendimenti stanno migliorando, con un aumento dell’11,7% rispetto al 2023 e del 50% rispetto ai livelli del 2019. Tutto ciò lascia presagire una forte conclusione dell’anno in corso. Per quanto riguarda le tendenze a lungo termine, il mondo del trasporto aereo di merci seguirà con attenzione l’esito delle elezioni statunitensi per avere indicazioni sull’evoluzione della politica commerciale degli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    NHOA, Carlalberto Guglielminotti esce dal Gruppo dopo 12 anni alla guida

    (Teleborsa) – Carlalberto Guglielminotti, co-fondatore del Gruppo NHOA (già Engie EPS) annuncia le dimissioni dalla carica di CEO e da tutti gli incarichi e ruoli operativi ricoperti nell’ambito del Gruppo. Guglielminotti, che rimarrà in carica fino al 30 novembre 2024, esce di scena dopo aver trasformato il Gruppo da semplice spin-off del Politecnico di Torino e di Milano a uno dei leader globali nella transizione energetica. Il Gruppo continuerà a crescere, in questo nuovo capitolo della sua storia fuori del mercato dei capitali, sotto la guida di TCC e del suo presidente Nelson Chang, e con gli amministratori delegati di NHOA Energy, Atlante e Free2move eSolutions, Giuseppe Artizzu, Stefano Terranova e Mathilde Lheureux.”Dopo quasi 12 anni, il mio percorso con NHOA giunge al termine come un sogno che si avvera. Lascio un gruppo forte e solido che nel corso degli anni è cresciuto in maniera esponenziale. Uno sviluppo che non sarebbe stato possibile senza le nostre persone e i nostri investitori che hanno creduto in noi in questi anni, e soprattutto senza il nostro azionista di maggioranza, TCC, che negli ultimi tre anni ha messo in campo risorse finanziarie e industriali senza precedenti nella storia di NHOA”, ha sottolineato Carlalberto Guglielminotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso al giro di boa con titoli tech

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue gli scambi in deciso ribasso, scontando i risultati deludenti annunciati dalle big tech, come Microsoft e Meta, e alcuni dati macroeconomici in chiaroscuro: l’attenzione si è concentrata soprattutto sui numeri dell’inflazione, leggermente superiori alle attese, in vista dell’appuntamento con la Fed la prossima settimana. Prima di allora il focus sarà sulle elezioni Presidenziali.A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 41.878 punti, con uno scarto percentuale dello 0,63%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 5.719 punti. In forte calo il Nasdaq 100 (-2,39%); sulla stessa linea, pesante l’S&P 100 (-1,86%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti utilities (+1,59%) e energia (+0,88%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-3,41%), beni di consumo secondari (-1,89%) e telecomunicazioni (-1,69%). LEGGI TUTTO

  • in

    “A noi gli occhi, please!”: inaugurata a Roma la mostra fotografica dedicata a Gigi Proietti

    (Teleborsa) – Fino al 30 novembre a Roma, presso Spazio5, va in scena la mostra fotografica collettiva “A noi gli occhi, please!”, dedicata a Gigi Proietti. La mostra mette in evidenza anche l’importanza del ruolo del fotoreporter, sottolineando come la fotografia possa essere uno strumento potente per documentare e tramandare momenti significativi della storia dello spettacolo. L’esposizione è stata organizzata dall’associazione Identità Fotografiche, con la curatela di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, in collaborazione con Marco Ravagli e Marco Geppetti.La mostra è stata inaugurata ieri con una serata condotta dalla giornalista Rai Lorella di Biase che ha reso omaggio all’artista, celebrandone la carriera e l’eredità culturale. Hanno partecipato colleghi, amici e diverse personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, che hanno condiviso ricordi e aneddoti riguardanti Proietti. Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento di Susanna Proietti, figlia dell’attore, che ha ringraziato personalmente tutti i fotografi per l’affetto dimostrato verso suo padre.L’esposizione, composta da oltre 80 scatti realizzati da 40 fotografi professionisti, offre al pubblico un percorso visivo attraverso la carriera di Proietti, evidenziando sia la sua dimensione artistica che quella umana. La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo di Lorenzo Imprescia, Simona Mattei, Carmelo Daniele, Alessandro Poggiani e Filippo Giannitrapani di Quinta Dimensione APS. Identità Fotografiche, associazione culturale impegnata nella valorizzazione degli archivi fotografici, nella diffusione della cultura dell’immagine e nel sostegno al fotogiornalismo, ha reso possibile questa iniziativa, offrendo al pubblico un’opportunità unica per riscoprire il talento di Proietti attraverso l’obiettivo dei fotografi che lo hanno accompagnato.La mostra è aperta fino al 30 novembre, dal lunedì al sabato, dalle 16:00 alle 20:00. Sarà inoltre aperta in via eccezionale sabato 2 novembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 20:00.Gli scatti in mostra sono di: Enrico Appetito, Gioia Botteghi, Remo Casilli, Tania e Alberto Cristofari, Giovanni Currado, Luciano Del Castillo, Luciano di Bacco, Sebastiano Di Bari, Carlotta Domenici Del Luca, Giacomo Gabrielli, Francesco Garufi, Angelo Genovese, Marcello e Marco Geppetti, Carlo Lannutti, Matteo Losito, Alfredo Marchegiani, Stefano Micozzi, Stefano Montesi, Camilla Morandi, Matteo Nardone, Claudio Onorati, Monica Palermo, Angelo Palma, Marino Paoloni, Claudio Peri, Maurizio Piccirilli, Leonardo Puccini, Marcellino Radogna, Piero e Marco Ravagli, Carlo e Maurizio Riccardi, Assunta Servello, Giancarlo Sirolesi, Stefano Carofei, Francesco Toiati, Filippo Valenti e Massimo Vergari. Fotografi che hanno saputo immortalare momenti significativi delle performance teatrali e degli aspetti più personali dell’attore. LEGGI TUTTO