More stories

  • in

    Amplifon, RBC avvia copertura con “sector perform” e target price a 15 euro

    (Teleborsa) – Gli analisti di RBC hanno avviato la copertura su Amplifon, società leader nelle soluzioni uditive che fa parte del FTSE MIB, con un target price di 15 euro per azione e una raccomandazione “sector perform”. Il giudizio è contenuto all’interno di un report sul settore europeo degli apparecchi acustici, su cui gli analisti suggeriscono un atteggiamento cauto nel breve termine, citando il rallentamento della crescita dei volumi e il deterioramento delle condizioni di prezzo, nonostante fondamentali a lungo termine strutturalmente interessanti.RBC ha assegnato un rating “outperform” a Sonova (con un target di prezzo di 250 CHF), e “sector perform” a Demant (TP a 250 DKK), GN Store Nord (TP a 110 DKK). LEGGI TUTTO

  • in

    Amundi ha acquisito il 4,6% del capitale di ICG

    (Teleborsa) – Amundi, il più grande gestore patrimoniale europeo controllato da Credit Agricole, ha acquisito il 4,64% del capitale azionario di ICG, alternative asset manager britannico, in un’operazione strutturata, nell’ambito della partnership strategica e azionaria a lungo termine annunciata ieri da Amundi e ICG. Nell’ambito di questa partnership, Amundi intende acquisire una partecipazione complessiva del 9,9% in ICG. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group, perfezionata l’acquisizione di Rack Peruzzi per 250 mila euro

    (Teleborsa) – Mare Group, azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan, ha perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Rack Peruzzi. Le condizioni sospensive indicate in sede di annuncio a maggio – scissione immobiliare e verifica prevista dalla normativa Golden Power – risultano entrambe avverate.In conformità all’accordo di investimento ed ai risultati 2024 confermati dalla due diligence (VdP: 1.964 mila euro; EBITDA Adj:146 mila euro e PFN 370 mila euro), il prezzo di acquisto è stato di 250 mila euro. Inoltre, come da accordi, attraverso un aumento di capitaleda 150 mila euro Mare Group ha fornito risorse necessarie per potenziare le linee produttive e aumentare la capacità del sito industrialein provincia di Torino.Rack Peruzzi è una società piemontese attiva da oltre cinquant’anni nella progettazione e produzione di sistemi di precisione ad elevata sicurezza per la protezione di risorse critiche e per il settore Aerospace & Defense.”Il perfezionamento del closing segna l’ingresso di Rack Peruzzi nel nostro perimetro, in continuità con il percorso avviato a maggio – ha detto il CEO Antonio Maria Zinno – Il polo italiano dell’ingegneria ad alta tecnologia prosegue nella sua crescita, in linea con quanto annunciato al mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, ordini di macchinari settore privato meglio delle attese a settembre

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli ordini di macchinari del settore privato in Giappone a settembre 2025. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna un incremento su base mensile dell’8,2% dopo il -10,7% riportato ad agosto. Aumentano del 4,2% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il -0,9% precedente e contro il +2,2% del consensus. Al dato complessivo degli ordini, che risulta in crescita del 3,9% dopo il +7,3% precedente, ha contribuito l’incremento di quelli governativi (+7,3%) e quello degli esteri (+9,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    ALA, H.I.G. Capital sale all’89,9% del capitale dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – Wing BidCo, veicolo societario affiliato al fondo di investimento H.I.G. Capital, è titolare di complessive 8.117.970 azioni di ALA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, rappresentative di circa l’89,9% del capitale sociale. L’aggiornamento è arrivato dopo alcuni acquisti sul mercato, resi noti nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) totalitaria e obbligatoria.Le operazioni di acquisto sono state effettuate a un prezzo unitario per azione non superiore a 36,08 euro per azione (ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione nel contesto dell’offerta). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurotech, Alantra conferma Hold: trimestre sequenzialmente più solido in vista del piano

    (Teleborsa) – Alantra ha confermato target price (0,90 euro per azione, downside potenziale dell’1%) e la raccomandazione (Hold) su Eurotech, società quotata su Euronext STAR Milan che progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT).Gli analisti scrivono che il fatturato del terzo trimestre è rimasto invariato su base annua, in miglioramento sequenziale rispetto a un inizio d’anno debole, con il business legacy statunitense ancora in difficoltà rispetto al terzo trimestre del 2024. L’incoraggiante slancio degli ordini, ora in crescita del 25% su base annua, supporta una traiettoria positiva a medio termine. La solida efficienza operativa ha preso piede nel trimestre, portando l’EBITDA rettificato in territorio positivo. Si prevede che la disciplina delle spese operative continuerà a guidare la performance del quarto trimestre, che il management prevede di generare una solida crescita a due cifre con una maggiore redditività. L’indebitamento netto è rimasto stabile a 19,4 milioni di euro (rispetto a 20,4 milioni di euro nel 2024), sostenuto da un capitale circolante inferiore e da un’iniezione di capitale di 5,9 milioni di euro da parte di Emera, che si è impegnata a investire fino a 15 milioni di euro entro il 2026. “Il prossimo piano aziendale, incentrato sull’eccellenza ingegneristica, sulla sicurezza informatica e sui settori verticali core, rimane il catalyst chiave per una crescita redditizia”, si legge nella ricerca.Alantra ha mantenuto invariate le stime, con un fatturato previsto per l’esercizio 2025 a 56 milioni di euro (-5,3% anno su anno), il che implica una forte crescita nel quarto trimestre (+29% anno su anno), in linea con le aspettative del management. Confermate inoltre le previsioni per il periodo 2026-27, in attesa di una maggiore visibilità a seguito dell’imminente annuncio del piano strategico. LEGGI TUTTO

  • in

    Home Depot paga dazio con il taglio della guidance

    (Teleborsa) – Retrocede molto Home Depot esibendo una variazione percentuale negativa del 4,31%.Sulle azioni pesa il taglio della guidance da parte del rivenditore al dettaglio statunitense di prodotti per la manutenzione della casa, che ha citato la “continua incertezza dei consumatori”.”I nostri risultati hanno deluso le nostre aspettative principalmente a causa dell’assenza di temporali nel terzo trimestre, che ha comportato una pressione maggiore del previsto in alcune categorie – ha affermato il CEO Ted Decker – Inoltre, mentre la domanda sottostante nel settore è rimasta relativamente stabile in sequenza, l’atteso aumento della domanda nel terzo trimestre non si è concretizzato. Riteniamo che l’incertezza dei consumatori e la continua pressione nel settore immobiliare stiano incidendo in modo sproporzionato sulla domanda di ristrutturazioni domestiche”.Lo scenario su base settimanale del colosso americano del bricolage e dei prodotti per la casa rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal Dow Jones. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Analizzando lo scenario di Home Depot si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 338,8 USD. Prima resistenza a 347,6. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 335. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione raccoglie 5 miliardi in emissione EU-Bond. Domanda per 86 miliardi

    (Teleborsa) – La Commissione europea, che emette EU-Bond per conto dell’UE, ha collocato 5 miliardi di euro nella sua decima operazione sindacata per il 2025. L’operazione, in un’unica tranche, ha riguardato un tap di 5 miliardi di euro dell’EU-Bond con scadenza il 14 ottobre 2030. Il titolo a 5 anni è stato prezzato al 99,870% con un re-offer yield del 2,527%. Le offerte ricevute hanno superato gli 86 miliardi di euro, con un tasso di sottoscrizione superiore di circa 17 volte.Il ricavato dell’operazione sarà utilizzato per finanziare i programmi politici dell’UE, in particolare nel contesto di NextGenerationEU e del sostegno all’Ucraina. La Commissione ha emesso 62,27 miliardi di euro da luglio e 148,052 miliardi di euro dall’inizio dell’anno.In linea con il piano di finanziamento dell’UE, la Commissione finalizzerà le emissioni di obbligazioni UE per questo semestre con un’asta di EU-Bond fino a 5 miliardi di euro il 1° dicembre e una successiva offerta non competitiva correlata. La prossima operazione nel calendario indicativo delle emissioni dell’UE è un’asta di EU-Bill il 19 novembre. LEGGI TUTTO