More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +69 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 1° novembre 2024 sono risultati in crescita di 69 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+67 BCF).Le scorte totali si sono dunque portate a 3.932 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 4,2% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.775) e in crescita del 5,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.717 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso settembre -0,2% m/m, vendite +0,3% m/m

    (Teleborsa) – Si sono ridotte poco più di quanto atteso le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di settembre 2024, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un calo dello 0,2% a 903,7 miliardi di dollari, più del -0,1% atteso, rispetto al +0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dello 0,3%. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,3% su base mensile a 674,8 miliardi di dollari dopo il +0,2% registrato ad agosto. Su anno si è registrato un calo dello 0,4%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,34 contro l’1,33 di un anno prima.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, partnership pluriennale con IBM

    (Teleborsa) – Ferrari ha annunciato che Ferrari S.p.A., società italiana da essa interamente controllata, ha oggi siglato un accordo di partnershippluriennale con IBM. In base a questo accordo, che sarà effettivo dal 1° gennaio 2025, IBM diventerà Premium Partner di Scuderia Ferrari e di Scuderia Ferrari Driver Academy. LEGGI TUTTO

  • in

    Lollobrigida: coinvolgere scuole e giovani scelta strategica MASAF

    (Teleborsa) – “È stata una scelta strategica del nostro Ministero coinvolgere le scuole e i giovani. Per questo motivo, saluto le scuole di Verona e Brescia e tutti gli studenti che contribuiranno al successo di questa iniziativa. Questi ragazzi stanno vivendo un’esperienza preziosa, acquisendo nuove prospettive e traendo ispirazione da coloro che hanno realizzato i propri sogni, riuscendo a emergere e a vivere grazie all’agricoltura, all’allevamento e alle attività a essi legate”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante l’inaugurazione dello stand del Masaf a Fieracavalli, dove sono coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari e Alberghieri.”Questi giovani sono fantastici – ha proseguito il ministro – per loro dobbiamo fare tutto il possibile per rendere l’Italia sempre più protagonista sulla scena internazionale, rafforzando la capacità di crescita, creando lavoro, occupazione e sviluppo. Un ringraziamento quindi a questi ragazzi per la qualità che esprimono e ai loro docenti, che hanno trasmesso loro la passione e la professionalità che si percepiscono chiaramente anche solo guardandoli”, ha concluso Lollobrigida. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Mediocredito Centrale, utile 9 mesi in forte crescita a 57,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Gruppo Mediocredito Centrale ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile netto consolidato pari a 57,4 milioni di euro, rispetto a 19,2 milioni al 30/09/2023. Il risultato consolidato rileva la positiva performance di tutte le banche del Gruppo, con la Capogruppo MCC che ha conseguito un utile di 19,7 milioni (rispetto a 4,3 milioni al 30/09/2023), BdM Banca, proseguendo il trend già evidenziato nei trimestri precedenti, ha registrato un utile di 18,55 milioni (rispetto a 0,4 milioni al 30/09/2023) e Cassa di Risparmio di Orvieto ha rilevato un utile di 9,3 milioni (rispetto a 5,8 milioni al 30/09/2023). Al risultato aggregato delle tre banche, pari a 47,6 milioni, si aggiungono effetti positivi di consolidamento per 9,8 milioni.Il Gruppo segna un +25% per il margine di interesse, pari a 260 milioni rispetto a 208,5 milioni al 30/09/2023, grazie al positivo andamento dei tassi di interesse di mercato; +7,1% per le commissioni nette, pari a 127 milioni rispetto a 119 milioni al 30/09/2023 (in crescita le commissioni da servizi di investimento a +17% e da gestione delle garanzie pubbliche a +22%).C’è stata una riduzione del cost income dal 75,1% al 30/09/2023 al 67,2% al 30/09/2024, e degli impieghi netti a clientela, pari 9,68 miliardi (rispetto a 9,71 miliardi al 31/12/2023). Continua il supporto all’economia: erogati nei primi nove mesi più di 1,3 miliardi di euro, a favore del tessuto imprenditoriale e delle famiglie.Grado di copertura dei crediti deteriorati su base aggregata in crescita al 45,2% (44,1% a fine 2023) grazie all’incremento degli accantonamenti in coerenza con il programma di derisking. Stabile l’NPL ratio lordo, pari al 7,9% (7,8% al 31 dicembre 2023) e netto, pari al 4,5% (4,6% a fine 2023). Escludendo i titoli deteriorati coperti da GACS, la copertura dei crediti deteriorati sale al 52,4% (51,2% al 31/12/2023), l’NPL ratio lordo è pari al 7,0% e l’NPL ratio netto è pari al 3,5%, entrambi stabili rispetto al 31/12/2023. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: produttività sotto attese, costo lavoro sale più del previsto

    (Teleborsa) – Nel 3° trimestre del 2024 la produttività del settore non agricolo in USA è salita su base trimestrale del 2,2%, dopo il +2,1% dei tre mesi precedenti, confrontandosi con il +2,6% atteso dagli analisti. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è cresciuto dell’1,9%, rispetto al +2,4% del 2° trimestre 2024 e contro il +1,1% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, Mossa: deal Intermonte è game changer, focus su sinergie ricavi

    (Teleborsa) – “L’acquisizione di Intermonte è un game changer per Banca Generali e siamo fiduciosi di chiudere l’offerta entro fine gennaio 2025, mentre siamo in attesa del nulla osta da parte del regolatore”. Lo ha detto l’AD Gian Maria Mossa in conference call con gli analisti, dopo la pubblicazione dei risultati dei primi nove mesi 2024.Il deal sarà un game changer per tre principali aree di sinergie: Brokerage e market making, Structured products, Investment banking.Sul primo fronte, Banca Generali intende sfruttare l’esperienza di trading e l’attività di ricerca e consulenza dedicata su azioni, ETF e derivati, internalizzare margini sui flussi di negoziazione di Banca Generali (ad esempio market making su ETF, cash equities e derivati) e fornire soluzioni tailor-made.Sul secondo fronte, intende sfruttare il desk derivati di Intermonte per internalizzare la componente derivative dei prodotti strutturati, spingere ulteriormente sull’arricchimento dell’offerta con consulenza e intermediazione di prodotti strutturati anche sul mercato secondario, sfruttare la piattaforma digitale di Intermonte (Websim) per attrarre nuovi clienti.Sul terzo fronte, intende differenziare ulteriormente la proposta di Banca Generali per attrarre profili FA senior, ampliando la proposta per i clienti imprenditori e avvicinarsi a nuovi segmenti di clientela, catturare un segmento di clientela (imprenditori e PMI) esposto al megatrend del trasferimento generazionale di ricchezza e agli eventi di liquidità associati, capitalizzare le attuali tendenze normative e il supporto governativo per migliorare il mercato dei capitali delle PMI.In sintesi, l’operazione Intermonte “permette l’insourcing di competenze strategiche in trading, derivati e investment banking per migliorare ulteriormente la proposta di valore di Banca Generali, permette la generazione di notevoli sinergie di ricavi distribuite sulle diverse linee di business chiave, e aumenta anche la fedeltà di clienti e banker”.Banca Generali è quindi “fiduciosa di offrire un ritorno sull’investimento superiore al costo del capitale di Banca Generali, confermando così la capacità di creare valore extra per i propri azionisti, e prevede che la dividend policy rimarrà invariata, dato che gli elevati coefficienti patrimoniali assorbiranno facilmente i requisiti di capitale indotti da Intermonte”.Agli analisti che chiedevano dettagli sull’impatto del deal sull’EPS, Mossa ha detto che ulteriori dettagli saranno resi noti al Capital Market Day del prossimo anno. “L’operazione comunque sarà accrescitiva – ha spiegato – La sinergie su ricavi sono sostanziose sulle varie linee di business e siamo fiduciosi di espandere i servizi e catturare anche dell’extra business. Sicuramente ci sono delle sinergie di costi, ma questo è un deal trasformativo in termini di sinergie sui ricavi”.Mossa ha raccontato agli analisti l’operazione Intermonte, annunciata a settembre, mentre l’attenzione degli operatori è su un deal di M&A ancora più grande: l’OPA di Banco BPM su Anima. Il banchiere ha riconosciuto che “il Danish Compromise è un’opportunità, quindi il deal ha molto senso dal punto finanziario e del capitale. In generale, io continuo a pensare che la nostra industria sia il “place to be”, grazie a volumi in continua crescita al di là della singola società. Quindi è ovvio vedere l’interesse da parte di grandi gruppi in un momento in cui anche importanti CEO hanno suggerito un calo dei ricavi da interessi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono meno delle attese

    (Teleborsa) – Crescono, ma meno delle attese, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 1 novembre, i “claims” sono risultati pari a 221 mila unità, in salita di 3 mila unità rispetto ai 218 mila della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 216.000 mila). Le attese degli analisti erano per una salita fino a 223 mila unità.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 227.250 unità, in calo di 9.750 unità rispetto al dato della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 25 ottobre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.892.000, in discesa di 39.000 unità rispetto alle 1.853.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.862.000 mila) e superiore a 1.880.000 attese. LEGGI TUTTO