More stories

  • in

    Novavax, FDA revoca sospensione clinica del vaccino combinato influenza-COVID

    (Teleborsa) – Novavax, società di biotecnologie statunitense che si concentra sullo sviluppo di vaccini, ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha rimosso la sospensione clinica sulla domanda di Novavax per il nuovo farmaco sperimentale (IND) per i suoi candidati vaccini antinfluenzali COVID-19-Influenza Combination (CIC) e stand-alone. La FDA ha autorizzato l’azienda a iniziare ad arruolare la sperimentazione di fase 3 pianificata in seguito alla determinazione che Novavax ha affrontato in modo soddisfacente tutti i problemi di sospensione clinica. Novavax collaborerà con gli investigatori della sperimentazione clinica e altri partner per riprendere le attività di sperimentazione il più rapidamente possibile, si legge in una nota.”Le informazioni fornite alla FDA hanno supportato la nostra valutazione secondo cui l’evento avverso grave non era correlato al nostro vaccino – ha affermato Robert Walker, Chief Medical Officer di Novavax – Abbiamo in programma di iniziare la nostra sperimentazione di fase 3 il prima possibile”.La sospensione clinica annunciata il 16 ottobre 2024 è derivata da una segnalazione spontanea di un grave evento avverso in un partecipante che aveva ricevuto il vaccino sperimentale CIC in uno studio di fase 2 completato nel 2023. La FDA aveva richiesto ulteriori informazioni su questo evento, inizialmente segnalato come neuropatia motoria. Le informazioni aggiuntive includevano una modifica del termine dell’evento in sclerosi laterale amiotrofica, una condizione che non è nota per essere immunomediata o associata alla vaccinazione, che in questo caso è stata valutata come non correlata alla vaccinazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, Equita abbassa target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 2,50 euro per azione (dai precedenti 2,8 euro) il target price su Piaggio, produttore italiano di veicoli quotato su Euronext Milan, confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo.Gli analisti scrivono che i risultati del terzo trimestre del 2024 sotto le attese su tutti i livelli con fatturato in calo del 19% YoY (nonostante una base di confronto semplice – 3Q23 -21% YoY) e con un EBITDA margin in calo di 70bps YoY a 16,5% (vs 17% atteso).”Le nostre stime 2025 rimangono comunque sfidanti (fatturato +3,5% ed EBITDA +4%) considerando la debole dinamica dei diversi paesi – si legge nella ricerca – La dinamica dei prezzi e la capacità di mantenere gli attuali elevati margini rimangono temi centrali anche in considerazione della crescente concorrenza soprattutto in Europa (principale mercato per il gruppo)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Università, a Elisabetta Belloni il riconoscimento di Alumna Luiss 2024

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione della Luiss Guido Carli conferirà il titolo di “Alumna Luiss 2024” all’Ambasciatore Elisabetta Belloni, Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), il prossimo 21 novembre, nel corso della tradizionale cerimonia dedicata al laureato dell’anno. “Sono onorata di ricevere questo riconoscimento dalla mia Alma Mater – ha dichiarato Belloni – la Luiss è stata per me un ambiente formativo di grande ispirazione che ha contribuito a consolidare la dedizione e il rigore grazie ai quali ho scelto l’impegno istituzionale, che porto avanti ogni giorno con orgoglio e con il massimo senso di responsabilità. Dedico questo riconoscimento alle nuove generazioni di studentesse, studenti, laureate e laureati Luiss che, sono sicura, sapranno portare avanti con successo gli stessi valori”.Laureata con lode in Scienze Politiche alla Luiss nel 1982, con una tesi in “Tecnica del negoziato internazionale” sulla conflittualità nell’area del Golfo Persico, Belloni – fa sapere la Luiss in una nota – vanta una carriera diplomatica di rilievo iniziata nel 1985 alla Farnesina, presso la Direzione Affari Politici. Dopo vari incarichi all’estero tra il 1986 e il 1999, rientra in Italia dove ricopre ruoli istituzionali di crescente importanza all’interno della Farnesina. Dal 2002 al 2004 è Capo della Segreteria del Sottosegretario agli Esteri, poi alla guida dell’Unità di Crisi. Dal 2008 al 2012 è Direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo e, tra il 2013 e il 2015, Direttore generale per le Risorse e l’Innovazione. Promossa Ambasciatore di grado nel 2014, l’anno successivo assume l’incarico di Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2016 al 2021 è Segretario Generale della Farnesina e, dal 2021, Direttore generale del DIS, prima donna in un ruolo di massima rilevanza nel coordinamento della sicurezza nazionale. Nel marzo 2024 è stata, inoltre, nominata sherpa per il G7 e il G20.”Impegno, merito e contributo alla comunità. Sono le qualità – ha commentato Presidente Luiss, Luigi Gubitosi – che caratterizzano il percorso di Elisabetta Belloni sin dagli anni universitari e che l’hanno accompagnata in una lunga carriera, durante la quale ha più volte infranto il cosiddetto ‘soffitto di cristallo’: come prima donna Segretario Generale della Farnesina e, ora, alla guida del DIS. In ogni fase del suo percorso, ha messo la propria professionalità al servizio dello Stato con lealtà e senso delle Istituzioni. Questo riconoscimento è un modo per ringraziarla a nome di tutta la comunità Luiss, di cui interpreta perfettamente i valori”.”Nel corso della sua prestigiosa carriera, l’Ambasciatore Belloni – ha sottolineato Daniele Pelli, Presidente del Luiss Alumni Network (LAN) – ha contribuito a generare un impatto significativo sul panorama politico e istituzionale italiano e internazionale, rappresentando un modello di eccellenza che siamo certi potrà ispirare tanti studenti e studentesse che aspirano a un futuro nella diplomazia, così come i laureati e le laureate Luiss che si stanno affacciando su questo importante percorso”.Il riconoscimento di “Alumnus dell’Anno” viene assegnato a ex allievi Luiss che si siano distinti per meriti professionali e contributi significativi, selezionati tra oltre 60mila Alumni in tutto il mondo. Il Luiss Alumni Network è presente in Europa, America, Asia e Medio Oriente e offre ai laureati dell’Ateneo intitolato a Guido Carli, una rete di confronto e crescita, ispirata a valori di apertura e innovazione.Negli anni scorsi, il titolo è stato attribuito a: Vincenzo Manes (2023), Marcella Panucci (2022), Patrizia Micucci (2021), Fabio Panetta (2019), Riccardo Zacconi (2018), Marco Morelli (2017), Luca Maestri (2016) e Carlo Messina (2015).? LEGGI TUTTO

  • in

    PharmaNutra, utile 9 mesi sale a 13,2 milioni di euro. Ricavi +17%

    (Teleborsa) – PharmaNutra, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli integratori di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, ha comunicato che i ricavi netti consolidati al 30 settembre 2024 (pari a 83,5 milioni di euro) sono aumentati del 17% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (71,4 milioni). Il contributo dei nuovi business (Stati Uniti, Spagna e Cetilar Nutrition) è ancora marginale.I ricavi realizzati sul mercato italiano, pari a 55,5 milioni di euro (50,3 al 30 settembre 2023) evidenziano un incremento del 10%, con una incidenza sui ricavi complessivi del 66,5% rispetto al 70,4% dello stesso periodo dell’esercizio precedente. I ricavi derivanti dalle vendite sui mercati esteri ammontano a 28 milioni di euro, rispetto a 21,1 milioni del 30 settembre 2023, con un incremento di 6,9 milioni (+32,5%).Il Risultato Operativo Lordo (EBITDA) si attesta a 24,2 milioni di euro (19 milioni al 30 settembre 2023), con un incremento del 27% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il Margine EBITDA è del 29% circa sul totale dei ricavi. Il Risultato netto del periodo ammonta a 13,2 milioni di euro, in crescita del 35,3%.”Voglio esprimere tutto il piacere e la soddisfazione nel condividere con il mercato, e con tutti gli interlocutori della nostra azienda, gli esiti di un trimestre che ancora una volta è stato estremamente consistente e positivo – ha commentato Roberto Lacorte, Vicepresidente di PharmaNutra – Si tratta di risultati che normalmente definiremmo eccezionali, ma che nel nostro caso non sono altro che la conferma della continua crescita di PharmaNutra negli anni. Chiaramente questo incremento – aumentando la dimensione aziendale – in termini assoluti diventa ancora più rilevante e tutto questo è frutto della concretizzazione dei grandi e importanti investimenti che hanno reso e continuano a rendere solida la struttura di PharmaNutra. Mi riferisco all’attività di ricerca e sviluppo, all’innovazione, all’esclusività dei nostri prodotti, alla qualità e all’innata capacità di distinguersi sul mercato. Grazie a questi valori, che per noi sono basilari, stiamo proseguendo nel processo di espansione del business con una serie di azioni che contribuiranno all’accrescimento della dimensione e del valore dell’azienda”.La Posizione finanziaria netta al 30 settembre 2024 è positiva (cassa attiva) per 0,5 milioni di euro, rispetto al saldo negativo di 2,6 milioni al 31 dicembre 2023. La gestione operativa del periodo ha generato liquidità per 14 milioni (3,2 milioni al 30 settembre 2023); sono stati effettuati investimenti per 2,7 milioni e sono state riacquistate azioni proprie per l’importo di 0,5 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    AbbVie, farmaco per schizofrenia non raggiunge obiettivi principali in due studi

    (Teleborsa) – AbbVie, colosso biofarmaceutico statunitense, ha annunciato che i suoi due studi di fase 2 EMPOWER che studiano l’emraclidina come trattamento orale monoterapia una volta al giorno per adulti con schizofrenia che stanno vivendo un’esacerbazione acuta dei sintomi psicotici, non hanno raggiunto il loro endpoint primario di mostrare una riduzione statisticamente significativa.”Sebbene siamo delusi dai risultati, stiamo continuando ad analizzare i dati per determinare i prossimi passi”, ha affermato Roopal Thakkar, executive vice president, research and development, chief scientific officer, AbbVie, aggiungendo che la pipeline innovativa della società “continuerà a portare terapie significative ai pazienti e rimaniamo impegnati a trovare trattamenti migliori per le persone che vivono con disturbi psichiatrici e neurologici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella incontra Xi Jinping: Cina interlocutore importante per l’Italia

    (Teleborsa) – Il presidente della Repubblica, SergioMattarella, ha incontrato il presidente della Repubblica cinese Xi Jiping nella Sala del Popolo a Pechino. Mattarella ha parlato di un periodo di “grandi cambiamenti, intensi e veloci” e di “grandi sfide per l’umanità” richiederebbe “concordia” per “un esame comune e convergente dei problemi. Non è questo il clima nella comunità internazionale”, per questo motivo è ancora importante “risaltare rapporti bilaterali” tra Italia e Cina. “La Cina è un protagonista fondamentale della vita internazionale ed è un interlocutore importante per l’Italia”, ha dichiarato il Capo dello Stato Sergio Mattarella, aprendo l’incontro con il presidente cinese. “Abbiamo grande considerazione e fiducia nella grande collaborazione con la Cina”, ha aggiunto. “Ho provato grande orgoglio vedendo nel bassorilievo che raffigura la storia della Cina due figure italiane, Marco Polo e Matteo Ricci. Sono qui per riaffermare amicizia e la volontà di collaborazione crescente”, ha sottolineato Mattarella.La Cina e l’Italia sono “due grandi e antiche civiltà”, ha affermato Xi Jiping. “Nel mondo ci sono cambiamenti mai visti”, ha proseguito e “l’Italia e la Cina dovrebbero lavorare insieme promuovendo il dialogo per risolvere le divergenze” con l’obiettivo di “superare i conflitti” e arrivare “a una coesistenza armoniosa”. “La visita di Mattarella è un’occasione per infondere energia più dinamica nei rapporti bilaterali, per un nuovo punto di partenza”, ha concluso il presidente cinese. LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, Retex ha acquistato sul mercato l’1% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Retex (società controllata da FSI SGR) ha acquistato sul mercato 56.599 azioni di Alkemy, società operante nella digital transformation e quotata su Euronext STAR Milan, rappresentative dell’1% del capitale sociale.Le operazioni sono state effettuate tramite Intermonte SIM e Mediobanca, a un prezzo unitario per azione Alkemy non superiore a 12,00 (quell’OPA conclusa il mese scorso). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Salcef, offerente supera soglia del 95%. Delisting più vicino

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa sulle azioni Salcef Group, società quotata su Euronext STAR Milan e operante nell’industria ferroviaria, l’offerente ha comunicato di essere arrivato al 95,45% del capitale sociale dell’emittente e, tenendo conto delle azioni proprie rappresentative del 2,32%, al 97,77%.Raggiunta quindi la soglia del 95% per l’esercizio del diritto di acquisto e per l’adempimento dell’obbligo di acquisto (da esercitarsi mediante la procedura congiunta).A seguito dell’adempimento della procedura congiunta, Borsa Italiana disporrà la sospensione e la revoca delle azioni dalla quotazione. LEGGI TUTTO