More stories

  • in

    Usa, scorte petrolio settimanali in calo di 3,4 milioni di barili oltre le attese

    (Teleborsa) – Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 14 novembre 2025, sono diminuiti di circa 3,4 milioni di barili, a fronte di un calo atteso di soli 1,9 milioni, dopo l’aumento di 6,4 milioni della settimana precedente.Le scorte di distillati sono diminuite di 0,6 milioni di barili la scorsa settimana e sono circa l’8% al di sotto della media quinquennale per questo periodo dell’anno. Le scorte totali di benzina per autotrazione sono diminuite di 0,9 milioni di barili rispetto alla scorsa settimana e sono circa il 4% al di sotto della media quinquennale per questo periodo dell’anno.Il prezzo del petrolio greggio West Texas Intermediate era di 60,54 dollari al barile il 7 novembre 2025, 1,21 dollari in meno rispetto alla settimana precedente e 10,15 dollari in meno rispetto all’anno precedente. Il prezzo spot della benzina convenzionale al porto di New York era di 1,952 dollari al gallone, 0,048 dollari in più rispetto alla settimana precedente e 0,179 dollari in meno rispetto all’anno precedente.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fs Logistix, De Filippis premiata al WE Award – Women Excellence 2025

    (Teleborsa) – L’ad di FS Logistix Sabrina De Filippis ha ricevuto ieri sera una menzione speciale nell’ambito del WE Award – Women Excellence 2025 de Il Sole 24 Ore, durante la cerimonia Women at the Top al Teatro Lirico Giorgio Gaber. L’evento, organizzato in collaborazione con Financial Times e con la media partnership di Sky Tg24, ha celebrato l’empowerment femminile, premiando storie di successo provenienti da istituzioni, imprese, ricerca, cultura, spettacolo e sport.De Filippis è stata premiata per aver saputo guidare con determinazione e lungimiranza la trasformazione di FS Logistix in un protagonista europeo della logistica integrata, anche grazie all’operazione di rebranding con la nascita del nuovo naming e il lancio della piattaforma digitale integrata fslogistix.com. Con la sua leadership, l’azienda del Gruppo FS ha unito innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al cliente, riuscendo a modernizzare un settore storicamente conservatore. Sotto la sua direzione, la società ha costruito ponti tra diversi ambiti – dal trasporto ferroviario a quello su gomma e via mare, tra dati e persone, tra pubblico e privato – rendendo la logistica italiana più efficiente, digitale e competitiva a livello internazionale.Il riconoscimento conferito a De Filippis celebra non solo la sua capacità manageriale, ma anche il suo impegno nel promuovere la crescita sostenibile e il rilancio del made in Italy nel mondo. FS Logistix, sotto la sua guida, è diventata un modello di innovazione industriale e digitale, capace di coniugare risultati economici, impatto ambientale positivo e valore sociale, affermando la logistica come motore di cambiamento e progresso per l’intera comunità.L’iniziativa Women at the Top si propone di valorizzare storie di ordinaria eccellenza e di dare visibilità a donne che contribuiscono attivamente e da protagoniste a un cambiamento necessario nella società, offrendo esempi concreti e ispirazione per le future generazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevenzione uditiva, Amplifon e Università Liuc : test rapidi agli studenti con audiometro digitale

    (Teleborsa) – Sensibilizzare i giovani sulla salute uditiva e sull’importanza della prevenzione. Questo l’obiettivo del progetto congiunto a cui hanno collaborato Amplifon, leader mondiale nei servizi e soluzioni per la cura dell’udito, e Università LIUC di Castellanza (VA). Il 20 e 21 novembre, tutti gli studenti LIUC che lo desiderano potranno effettuare un test dell’udito gratuito.Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) oggi oltre 1 miliardo di giovani under 35 è a rischio di un calo uditivo dovuto all’esposizione a livelli sonori troppo intensi, ad esempio nei luoghi di intrattenimento, come discoteche e sale da concerto, oppure a causa di un uso eccessivo di dispositivi di ascolto personali o, infine, per via dell’inquinamento acustico.Gli screening saranno realizzati dal personale di Amplifon grazie a OtoKiosk, un innovativo audiometro digitale sviluppato e brevettato da AmplifonX, divisione di ricerca e sviluppo delGruppo. OtoKiosk è un dispositivo medico certificato CE e FDA (Food and Drug Administration) che consente di eseguire in pochi minuti un test accurato e semplice. Questa tecnologia è già utilizzata da Amplifon in Italia e negli Stati Uniti, confermando l’impegno dell’azienda nell’offrire soluzioni all’avanguardia per la prevenzione uditiva.L’iniziativa rientra nel progetto Listen Responsibly, parte del piano di sostenibilità di Amplifon, che promuove una cultura dell’ascolto responsabile tra i giovani. Listen Responsibly è anche una app gratuita che misura il rumore ambientale tramite smartphone e contribuisce a creare una mappa dell’ecologia acustica dei luoghi monitorati.L’attività presso l’Ateneo rientra nel Servizio Counseling and Well-Being dell’Università LIUC, diretto da Alessandra Massironi, espressione del modo in cui l’Ateneo concepisce la responsabilità della propria mission: arricchire, diffondere, attuare conoscenze e innovazione, con una capacità unica di trasformarle in fatti e in risorse per la crescita della comunità, a partire da coloro che saranno i talenti di un auspicabile futuro generativo, i giovani. Da tempo l’Ateneo ha investito in aree specialistiche con iniziative scientifiche legate alle scienze sociali e della salute, rappresentazione di un sapere inclusivo che, indirizzandosi ai temi dell’educazione alla salute e ad una vera e propria cultura dei comportamenti positivi, accrescono la qualità della vita delle persone ed incentivano habitat socio-ambientali sostenibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, deficit commerciale agosto scende a 59,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – In calo il deficit commerciale statunitense. Nel mese di agosto, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 59,6 miliardi di dollari, in diminuzione rispetto al passivo di 78,2 miliardi di dollari di maggio (dato rivisto da -78,3 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, si confronta con i -61,3 miliardi stimati dagli analisti. Le esportazioni sono state pari a 280,8 miliardi, 0,2 miliardi in più rispetto a quelle di luglio. Le importazioni sono state pari a 340,4 miliardi, 18,4 miliardi in meno rispetto a quelle del mese precedente.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, acquistate oltre 3 milioni di azioni proprie

    (Teleborsa) – Eni ha comunicato di aver acquistato, nell’ambito del programma di buyback, tra il 10 e il 14 novembre 2025, complessivamente 3.060.277 azioni proprie (pari allo 0,10% del capitale sociale), al prezzo medio ponderato di 16,3384 euro per azione, per un controvalore pari a 49.999.990,97 euro.A partire dall’avvio il 20 maggio 2025 del programma di buyback, Eni ha acquistato 81.017.169 azioni proprie (pari al 2,57% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 1.180.047.840,88 euro.Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati, Eni detiene 171.134.528 azioni proprie pari al 5,44% del capitale sociale.In Borsa, intanto, si contrae la performance della società del Cane a sei zampe con i prezzi allineati a 16,21 euro, per una discesa dello 0,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, riacquistati 5 miliardi di euro di BTP e CCTEU

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato il riacquisto di BTP a varie scadenze (da 3 a 6 anni) e CCTEU a 6 anni per un totale di 5 miliardi di euro, nell’asta odierna. In particolare, sono stati riacquistati 1,18 miliardi di euro del BTP 3,5% 3 anni scadenza 15-01-2026, per cui l’offerta era risultata pari a 2,66 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 2,26; 825 milioni di euro del BTP 0% 5 anni scadenza 01-04-2026, per cui l’offerta è stata di 1,74 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,68; 1,29 miliardi di euro del BTP 3,8% 3 anni scadenza 15-04-2026, a fronte di un’offerta pari a 2,51 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,94; 667 milioni di euro del BTP 3,85% 3 anni scadenza 15-09-2026, per cui l’offerta ha raggiunto 3,49 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 5,24.Inoltre, sono stati riacquistati 1,03 miliardi di euro del CCTeu T.V. 6 anni scadenza 15-04-2026, per cui l’offerta ha toccato i 2,96 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 2,87. LEGGI TUTTO

  • in

    COP30, Belém: l’Italia presenta il modello dei “Territori Viventi”

    (Teleborsa) – Alla Conferenza delle Parti sul clima, l’Italia si presenta con una proposta condivisa e ambiziosa: il modello dei “Territori Viventi”, un paradigma innovativo che ripensa il rapporto tra natura, infrastrutture e comunità, rendendo i territori capaci di adattarsi, evolvere e prosperare di fronte ai cambiamenti climatici. L’iniziativa è promossa da RemTech Expo insieme a un’ampia alleanza istituzionale composta da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Umbria, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ARPA e OICE – Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e Consulenza Tecnico-Economica.”Il modello dei Territori Viventi rappresenta un salto culturale e operativo nella gestione del territorio. Non è un progetto di RemTech Expo, è un progetto del Paese – afferma Silvia Paparella, direttrice generale di RemTech Expo –. Lavoriamo insieme a regioni, enti tecnici, agenzie ambientali e al Ministero per proporre una visione che unisce rigenerazione degli ecosistemi, innovazione infrastrutturale e qualità della vita. Mai come oggi la forza sta nella collaborazione”.La presenza congiunta delle istituzioni italiane alla COP30 rafforza la credibilità del modello. Le regioni portano esperienze concrete di gestione integrata del rischio climatico; ARPA contribuisce con competenze avanzate nel monitoraggio ambientale; RSE mette a disposizione la sua capacità di ricerca e sviluppo tecnologico; OICE rappresenta la filiera della progettazione e dell’ingegneria, fondamentale per trasformare la visione in opere e interventi reali; il Ministero delle Infrastrutture garantisce il quadro strategico nazionale.Il modello dei Territori Viventi punta a superare la contrapposizione tra sviluppo e tutela, suggerendo una governance che utilizza i servizi ecosistemici, il monitoraggio continuo, la digitalizzazione e la rinaturalizzazione come strumenti per aumentare resilienza e vivibilità. Gli esperti presenti a Belém sottolineano come gli eventi climatici estremi impongano un cambio di passo: non bastano più interventi emergenziali, ma una strategia integrata che parte dalla prevenzione e si fonda sull’innovazione.”La forza di questa iniziativa è la coralità – continua Paparella –. Solo mettendo insieme le competenze delle regioni, degli enti tecnici, delle agenzie ambientali, della ricerca e della filiera professionale possiamo costruire territori davvero capaci di adattarsi al futuro.»Nei prossimi mesi, l’alleanza avvierà report, linee guida e progetti pilota in diverse regioni italiane, sperimentando metodologie replicabili e soluzioni che potranno essere adottate su scala nazionale. La COP30 segna così l’inizio di un percorso comune che mette al centro sicurezza, innovazione, identità e coesione dei territori italiani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche deboli, crolla Xiaomi che avverte di aumenti prezzi

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse asiatiche, che risentono del rosso di Wall Street con le preoccupazioni sulle valutazioni dell’intelligenza artificiale che continuano a mettere sotto pressione i titoli tecnologici.Spicca il ribasso di Xiaomi, che ha avvertito che i consumatori probabilmente assisteranno a ulteriori aumenti dei prezzi degli smartphone il prossimo anno a causa dell’impennata dei costi dei chip di memoria, pur riconoscendo che tale misura non avrebbe compensato completamente i costi.Debole Tokyo (-0,33%), mentre sale leggermente Shenzhen, che continua la giornata con un +0,23%. Shanghai sale dello 0,30%.Poco sotto la parità Hong Kong (-0,35%); come pure, sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,61%. Guadagni frazionali per Mumbai (+0,36%); senza direzione Sydney (-0,19%).Seduta trascurata per l’euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,03%. Andamento piatto per l’euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,06%. Appiattita la performance dell’euro contro il dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,1%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,77%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,82%. LEGGI TUTTO