More stories

  • in

    Constellation Energy, performance tonica in scia a prestito DOE da 1 miliardo di dollari

    (Teleborsa) – Ben comprato il titolo Constellation Energy al Nasdaq, all’indomani dell’annuncio che il Crane Clean Energy Center è ora supportato da un prestito da 1 miliardo di dollari del Dipartimento dell’Energia (DOE) degli Stati Uniti.Finanziato dall’Energy Dominance Financing Program, questo prestito fruttifero ridurrà i costi di finanziamento di Constellation e stimolerà gli investimenti privati ??per ripristinare l’energia nucleare affidabile nella rete e aiutare l’America a vincere la corsa all’intelligenza artificiale.”La rapidità d’azione e la leadership del DOE rappresentano un altro enorme passo avanti verso l’immissione in rete di centinaia di megawatt di energia nucleare affidabile in questo momento critico”, ha dichiarato Joe Dominguez, presidente e CEO di Constellation. “Sotto l’amministrazione Trump, la FERC e il DOE ci hanno permesso di accelerare notevolmente questa ripartenza senza compromettere la qualità o la sicurezza. È un ottimo esempio di come le politiche energetiche “America first” creino posti di lavoro, crescita e opportunità e rendano la rete più affidabile. Le utility e i gestori di rete si stanno muovendo troppo lentamente e devono apportare modifiche normative che consentano alla nostra nazione di liberare il suo abbondante potenziale energetico”.I lavori per il riavvio del reattore – si legge in una nota della società – giungono in un momento di crescita senza precedenti della domanda di energia elettrica, dovuta all’elettrificazione e ai nuovi data center necessari per supportare un’economia digitale in crescita e per aiutare l’America a vincere la corsa all’intelligenza artificiale. Crane sosterrà la stabilità della rete elettrica fornendo un’alimentazione elettrica affidabile e 24 ore su 24. Uno studio sull’impatto economico commissionato dal Pennsylvania Building & Construction Trades Council ha rilevato che il riavvio del reattore di Crane contribuirà a tenere sotto controllo i prezzi dell’elettricità; a creare circa 3.400 posti di lavoro diretti e indiretti; a generare oltre 16 miliardi di dollari per il PIL della Pennsylvania e a generare oltre 3 miliardi di dollari di entrate fiscali statali e federali. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato dei rimorchi: ottobre positivo +12,4%

    (Teleborsa) – Il mercato di rimorchi e semirimorchi si conferma in terreno positivo nel mese di ottobre, con le immatricolazioni che mostrano un incremento del 12,4% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi dieci mesi dell’anno in corso, le immatricolazioni complessive raggiungono le 12.945 unità, con un avanzo del 13,4% rispetto alle 11.419 dello stesso periodo del 2024 e una crescita dei volumi di oltre 1.500 unità. Queste le stime del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di ottobre 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 diffuse oggi dal Centro Studi e Statistiche dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)”Il mercato di ottobre conferma un andamento positivo e consente di prevedere una chiusura dell’anno in crescita, pur in un contesto ancora caratterizzato da segnali di incertezza – commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE –. Attendiamo ora che il Fondo Investimenti destinato agli incentivi per il rinnovo del parco – il cui Decreto è stato pubblicato lo scorso mese in Gazzetta Ufficiale – diventi pienamente operativo. Auspichiamo una rapida pubblicazione del Decreto attuativo, che definisca con chiarezza tempi e modalità di apertura delle istanze”.UNRAE ribadisce che le risorse attualmente stanziate, pari a 3,8 milioni di euro, sono insufficienti a rinnovare un parco circolante con un’età media di 17,5 anni. Pur accogliendo positivamente l’indicazione presente nelle note integrative al Disegno di Legge di Bilancio, che prevede un Fondo pluriennale di 590 milioni di euro a favore di investimenti dell’autotrasporto nel periodo 2027-2031, resta urgente definire le modalità di impiego dell’ulteriore stanziamento di 6 milioni di euro già previsto dal Governo per il 2025.”Riteniamo non più procrastinabile – conclude Mastagni – la risoluzione del vulnus normativo che ancora oggi impedisce la circolazione in Italia di complessi veicolari con lunghezza pari a 18,75 metri. Una situazione che perdura da oltre quattro anni, ovvero da quando la Legge n. 156/2021 ha modificato l’art. 61 del Codice della Strada, allineando la lunghezza massima degli autoarticolati alla normativa europea. Tuttavia, il requisito di idoneità dei veicoli trainati agli altri limiti previsti nel Regolamento di esecuzione del Codice non consente, di fatto, la libera circolazione di tali complessi. Ciò determina un ritardo tecnologico ed enormi inefficienze nel trasporto merci in Italia rispetto agli altri Paesi europei. È indispensabile intervenire rapidamente per rimuovere un ostacolo ormai anacronistico e dannoso per la competitività dell’intero sistema logistico nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elon Musk, xAI costruirà un data center da 500 MW in Arabia Saudita

    (Teleborsa) – La startup di intelligenza artificiale xAI di Elon Musk prevede di sviluppare un data center da 500 megawatt in Arabia Saudita con Humain, l’impresa statale di intelligenza artificiale del regno, che si baserà sui chip di Nvidia Corp.Lo ha annunciato mercoledì Musk insieme a Jensen Huang, amministratore delegato di Nvidia, durante un forum sugli investimenti tra Stati Uniti e Arabia Saudita a Washington. I due hanno parlato in vista degli interventi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.L’agenzia Bloomberg aveva precedentemente riferito che l’azienda saudita Humain era in trattative con xAI per fornire diversi gigawatt di risorse di calcolo alla startup. Mercoledì, sul palco, Musk ha inciampato nell’annuncio, scherzando sul fatto che l’accordo riguardasse 500 gigawatt, piuttosto che la cifra effettiva.Sebbene Humain abbia affermato di collaborare con Nvidia e altri fornitori di chip, l’Arabia Saudita non ha ancora ricevuto l’approvazione degli Stati Uniti per acquistare i semiconduttori più avanzati. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, successo per l’OPA per l’acquisizione di ATHEX Group

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura europea del mercato dei capitali, ha annunciato il successo dell’offerta pubblica di acquisto volontaria per Hellenic Exchanges-Athex Stock Exchange, la società madre di ATHEX Group.Durante il Periodo di Adesione, durato sei settimane e conclusosi il 17 novembre 2025, gli azionisti hanno offerto 42.953.405 Azioni ATHEX, corrispondenti a circa il 74,25% dei diritti di voto di ATHEX. Pertanto è stato soddifatto il numero minimo di azioni richiesto, pari a 28.925.001 Azioni ATHEX, corrispondenti al 50% più una azione dei diritti di voto di ATHEX il cui esercizio non è soggetto a sospensione.Euronext prevede di generare sinergie significative dall’integrazione di ATHEX nella sua infrastruttura di mercato europea. Si punta a generare sinergie di cassa annue pari a 12 milioni di euro entro la fine del 2028, in particolare attraverso la migrazione del trading greco a Optiq® e l’armonizzazione delle funzioni centrali. I costi di implementazione per realizzare tali sinergie dovrebbero ammontare a 25 milioni di euro. Si prevede che l’operazione produrrà un effetto positivo per gli azionisti di Euronext entro il primo anno successivo alla realizzazione delle sinergie.Stéphane Boujnah, CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Euronext, ha dichiarato: “L’integrazione di ATHEX in Euronext segna una pietra miliare significativa sia per la Grecia che per il più ampio panorama finanziario europeo. Con l’adesione a Euronext, ATHEX entrerà a far parte di una rete europea solida e integrata, focalizzata sulla connessione delle economie locali con i mercati globali. Gli emittenti, i broker e gli investitori greci beneficeranno di tecnologie avanzate di trading e post-trade che miglioreranno il posizionamento globale e la competitività del mercato dei capitali greco. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto ai nostri nuovi colleghi greci che si uniranno alla famiglia Euronext.Questa acquisizione consolida ulteriormente il ruolo di Euronext come principale infrastruttura di mercato diversificata in Europa e getta solide basi per lo sviluppo del Gruppo nell’Europa sud-orientale, una regione con forti prospettive di crescita. Parallelamente, sono lieto di confermare la nostra intenzione di istituire un nuovo centro di supporto e tecnologia a livello di Gruppo ad Atene, che fornirà supporto dedicato alle linee di business del Gruppo Euronext. Questa importante iniziativa riflette il nostro impegno a investire nei talenti greci e a creare preziose opportunità di sviluppo professionale. innovazione e successo a lungo termine. Desideriamo ringraziare sinceramente gli azionisti per il loro forte sostegno in questo momento cruciale, mentre procediamo insieme per costruire un mercato dei capitali europeo più efficiente, forte e integrato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, acquistate azioni proprie per oltre 51,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 10 al 14 novembre 2025, complessivamente 2.511.089 azioni ordinarie al prezzo medio di 20,5514 euro per euro, per un controvalore pari a 51.606.449,47 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 8.360.873azioni azioni proprie, pari al 3,323% delle azioni ordinarie in circolazione.Intanto, a Piazza Affari, Lottomatica amplia il margine di guadagno rispetto ai valori della vigilia e si attesta a 20,32 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Federacciai: produzione acciaio in crescita a ottobre (+2,2% annuo)

    (Teleborsa) – Nel mese di ottobre la produzione nazionale di acciaio si è confermata in miglioramento nel confronto tendenziale per il quarto mese consecutivo, sebbene con un tasso in rallentamento. Lo rende noto Federacciai in una nota.Nello specifico le acciaierie nazionali hanno colato 2 milioni di tonnellate (M.t.) di acciaio, in crescita del 2,2% su ottobre 2024, consolidando dall’inizio dell’anno, con 17,5 M.t., un incremento del 3,1% sui primi dieci mesi del 2024.Scorrendo la filiera produttiva si rilevano performance diverse per le due famiglie di laminati a caldo. Lunghi: continuano l’espansione, +11,6% su ottobre 2024 per un totale di 1,2 M.t., portando i volumi produttivi dall’inizio dell’anno a 10,4 M.t., in crescita del 4,4%. Piani: ritornano in negativo, -2,6% su base annua per un totale di 779 mila t., cumulando da gennaio, con 7,6 M.t., un aumento del 4,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Donne vittime di violenza, Abi avvia confronto su iniziative di tutela

    (Teleborsa) – Il Comitato Esecutivo dell’ABI ha deliberato di sviluppare un confronto costruttivo per approfondire tutte le iniziative per la tutela delle donne vittime di violenza. L’obiettivo – spiega l’ABI in una nota – è “consolidare gli sforzi già in atto e sviluppare nuove iniziative valorizzando le diverse esperienze maturate nel mondo bancario e promuovendo un approccio sempre più integrato”.”Le banche – evidenzia l’ABI – sono da tempo impegnate nello sviluppo di progetti e attività che, su tutto il territorio nazionale, mirano a fornire supporto concreto alle donne in situazioni di vulnerabilità, sia attraverso strumenti finanziari dedicati sia mediante collaborazioni con enti e associazioni specializzati”.Il Comitato Esecutivo ABI ha, inoltre, confermato il mandato alla presidente del Casl, Ilaria Dalla Riva, affinché prosegua il dialogo con le organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di definire un insieme condiviso di iniziative, nel solco della consolidata collaborazione e della reciproca proattività e sensibilità su queste tematiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli sforzi di pace in Ucraina affossano i titoli della difesa: giù Leonardo, Rheinmetall e Bae Systems

    (Teleborsa) – Gli sforzi in corso per provare a rilanciare i negoziati di pace in Ucraina affossano il settore della difesa. Bae Systems, Rheinmetall e Leonardo sono infatti i titoli che registrano le maggiori perdite rispettivamente a Londra, Francoforte e Milano mentre il presidente ucraino, VolodymyrZelensky, è volato in Turchia per incontrare Erdogan. Domani a Kiev è invece prevista una riunione con alcuni funzionari dell’esercito statunitense.Nonostante non ci siano stati più colloqui diretti tra Kiev e Mosca dall’incontro di luglio a Istanbul e le forze russe non sembrano intenzionate a frenare le loro operazioni di guerra, né tantomeno a cambiare le loro condizioni per terminare il conflitto, sembrano infatti prendere quota l’ipotesi di nuovi negoziati di pace.Secondo la testata americana Axios, infatti, gli Stati Uniti starebbero lavorando a un piano di pace in 28 punti, sulla falsa riga di quello presentato per Gaza. Il Cremlino ha già smentito la notizia, sottolineando che non ci sono nuovi sviluppi al momento diversi da quelli emersi dal vertice di agosto tra il presidente russo Vladimir Putin e Donald Trump.Nonostante la posizione russa, Bae Systems, Rheinmetall e Leonardo stanno registrando tutti perdite intorno al 4% nel corso della una seduta che sembra orientata a chiudersi intorno alla parità in attesa degli sviluppi attesi negli Usa con le minute della FED e i conti di NVIDIA. Performance negative anche per Thales a Parigi e Babcock International, altra azienda del settore difesa quotata al FTSE 100.(Foto: Yehor Milohrodskyi su Unsplash) LEGGI TUTTO