More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di TMC da parte di MML e Apheon

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di The Member Company (TMC), con sede nei Paesi Bassi, da parte di MML Growth Capital (MML), con sede nel Regno Unito, e Apheon Management (Apheon), con sede in Lussemburgo.L’operazione riguarda principalmente il settore dei servizi di consulenza specialistica focalizzati sull’ingegneria tecnologica.La Commissione ha concluso che la concentrazione progettata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non sono presenti sugli stessi mercati o su mercati collegati verticalmente. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Abusivismo finanziario, CONSOB oscura 5 siti: totale sale a 1.180

    (Teleborsa) – CONSOB ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.Di seguito i siti per i quali la CONSOB ha disposto l’oscuramento: “2139 Exchange” (sito internet https://2139q.com); Macan Holdings Ltd (sito internet< https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com); "Vergomarkets" (sito internet https://www.vergomarkets.co); "Wellvest" (sito internet www.wellvest.pro); "IBSMarkets" (sito internet https://ibsmarkets.net);Sale, così, a 1.180 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla CONSOB a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurotech, Alantra taglia target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Alantra ha ridotto a 0,80 euro per azione (dai precedenti 1,20 euro) il target price su Eurotech, società quotata su Euronext STAR Milan che progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT), confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo visto l’upside potenziale del 10%.Gli analisti scrivono che Eurotech ha riportato una serie di risultati “challenging” per il 3Q24, con ricavi in calo del 38% a causa di venti contrari prolungati in settori chiave, tra cui automazione industriale e automotive in Germania, nonché l’effetto di destocking in Giappone. Il mercato statunitense rimane un punto debole, evidenziando la necessità di sforzi di ristrutturazione. Nonostante una debole performance di fatturato, la società ha dimostrato resilienza attraverso margini lordi migliorati (56% sulle vendite contro il 49% nel 3Q23), trainati da un mix di prodotti favorevole. L’EBITDA è rimasto in breakeven, riflettendo il successo del suo programma di razionalizzazione dei costi in corso, che mira a risparmi di 4 milioni di euro entro l’anno fiscale 2025 a run rate.Alantra ha ridotto le stime sulle vendite FY24-26 del 16% in media, riflettendo un ambiente di mercato più debole del previsto, in particolare negli Stati Uniti e nel segmento Embedded. Allinea le aspettative GM per il 2024 al punto medio delle indicazioni del management per l’anno fiscale 2024 (48-50%). Ha aumentato il debito netto FY24 di 1,2 milioni di euro a 19,7 milioni di euro. Le nuove cifre FY24 implicano un calo del 33% del fatturato del 4Q con EBITDA rettificato in pareggio.”Un aumento di capitale di 20 milioni di euro recentemente approvato posizionerebbe Eurotech per rafforzare le sue operazioni negli Stati Uniti tramite M&A, una mossa imperativa a nostro avviso”, si legge nella ricerca, dove viene sottolineato che “la visibilità sulle future dinamiche aziendali rimane sbiadita, con gli indicatori attuali che offrono un supporto limitato per un’inversione di tendenza a breve termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confinvest, soci respingono proposta del CdA per distribuzione dividendo

    (Teleborsa) – Confinvest, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella negoziazione di oro fisico da investimento, ha comunicato che la maggioranza dei soci riuniti in assemblea, senza fornire alcuna specifica motivazione al riguardo, non ha approvato la proposta dell’organo amministrativo in merito alla distribuzione del dividendo di natura ordinaria ai fini borsistici pari a 0,04 euro per azione (e, dunque, a complessivi 281.612,40 euro), al lordo delle ritenute di legge. LEGGI TUTTO

  • in

    BBVA, nuove proposte all’Autorità per autorizzazione a combinazione con Sabadell

    (Teleborsa) – BBVA, colosso bancario spagnolo, ha presentato all’autorità nazionale spagnola per i mercati e la concorrenza (CNMC) una serie di misure “senza precedenti” per garantire l’inclusione finanziaria, i prestiti alle PMI e la competitività, in particolare in Catalogna e nella Comunità Valenciana, al fine di facilitare una rapida autorizzazione per la combinazione con Banco Sabadell.Gli impegni specifici presentati includono: BBVA non chiuderà uffici in cui non ci siano altre filiali nelle vicinanze e manterrà le condizioni commerciali per privati ??e PMI in quei codici postali in cui ci sono meno di quattro istituti finanziari. Inoltre, la banca si impegna a mantenere, per 18 mesi, le linee di capitale circolante per tutte le PMI e l’attuale volume di credito totale per quelle che lavorano esclusivamente con le due banche.Questi impegni “attenuano ampiamente i rischi identificati dalla CNMC, che sono per lo più concentrati su determinati territori”, si legge in una nota, dove la banca afferma che continuerà a collaborare strettamente con l’autorità per finalizzare l’accordo di impegno e l’autorizzazione dell’operazione il prima possibile.”Gli impegni presentati superano quelli concordati in precedenti operazioni nel settore finanziario spagnolo, alcuni anche in modo significativo – ha affermato il CEO di BBVA Onur Genc – Si tratta di misure senza precedenti per incrementare i prestiti alle PMI, un segmento chiave in cui vogliamo continuare a crescere, e garantire l’accesso ai servizi bancari in tutti i territori”.La CNMC, nella sua analisi dell’operazione di BBVA e Banco Sabadell, ha deciso di passare alla seconda fase di revisione, consultandosi con i partecipanti al mercato per valutare l’efficacia degli impegni presentati per mitigare i rischi correlati alle PMI e per chiarire gli impegni di BBVA nel mercato del merchant acquiring.In linea con le precedenti transazioni, BBVA ha proposto la cessione delle partecipazioni in eccesso nelle società di pagamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Talea Group fissa prezzo nuove azioni AuCap a 4,50 euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Talea Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona, ha deliberato di emettere sino a un massimo di 1.772.743 nuove azioni ordinarie al prezzo di 4,50 euro, comprensivo di sovrapprezzo, per un controvalore complessivo pari a massimi 7.977.343,50 euro. Talea ha chiuso la seduta odierna a 4,79 euro.Le Nuove Azioni Ordinarie sono offerte in opzione agli azionisti nel rapporto di 7 azioni ordinarie di nuova emissione ogni 27 azioni possedute, da liberarsi in denaro, previa rinuncia da parte dell’azionista RIAC Holding del numero di diritti di opzione necessario per la quadratura dell’operazione.Il periodo di offerta in opzione è dal 25 novembre 2024 al 12 dicembre 2024 (estremi inclusi). Il priodo di negoziazione dei diritti di opzione è dal 25 novembre 2024 al 6 dicembre 2024 (estremi inclusi).L’aumento di capitale sarà finalizzato al reperimento di nuove risorse finanziarie da utilizzarsi nell’ambito dell’attività della società, nonché al fine di perseguire la relativa strategia di investimento e di sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Seco, Camozzi Group incrementa partecipazione pari al 5,02%

    (Teleborsa) – Lag International (tramite Camozzi Group) detiene una partecipazione pari al 5,020% in Seco, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 18 novembre 2024. In precedenza, al 19/12/2022, la quota era del 4,748%. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, collocato bond Senior Preferred da 750 milioni di euro. Ordini per 2,4 miliardi

    (Teleborsa) – Banca Monte dei Paschi di Siena ha concluso con successo il collocamento di una nuova emissione obbligazionaria Senior Preferred Unsecured, con durata 6 anni (scadenza 2030) e con opzione di rimborso anticipato dopo 5 anni, per un ammontare pari a 750 milioni di euro.L’operazione è stata accolta positivamente dal mercato tanto da registrare ordini fino a 2,4 miliardi di euro da parte di un’ampia base di primari investitori istituzionali italiani ed internazionali.La solida domanda ha permesso di fissare la cedola ad un livello pari a 3,625% ad un prezzo di reoffer di 99,565%, corrispondente ad uno spread di 145 bps, al di sotto dell’indicazione iniziale di 180 bps sopra il mid-swap, e inferiore di 60 bps rispetto alla precedente emissione Senior Preferred del marzo di quest’anno con scadenza a 5 anni, ad ulteriore conferma della continua riduzione del costo del funding della banca.La domanda è stata ben diversificata, sia come tipologia di investitori, che per distribuzione geografica con ordini provenienti, in particolare, da Regno Unito e Irlanda per il 49%, Italia 30%, Francia per il 9%, Germania, Austria e Svizzera per il 5%.L’obbligazione sarà quotata presso la Borsa di Lussemburgo. Il consorzio di collocamento che ha curato l’operazione è costituito da BBVA, BMPS, BofA, Equita, Goldman Sachs, Mediobanca e UBS. LEGGI TUTTO