More stories

  • in

    Prysmian, collocato bond dual-tranche da 1,5 miliardi di euro. Ordini 5 volte l’offerta

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, ha collocato con successo un prestito obbligazionario senior non garantito dual-tranche per un totale di 1.500 milioni di euro. L’emissione consiste in una tranche di 850 milioni di euro con durata di quattro anni con scadenza 28 novembre 2028, cedola annuale fissa pari a 3,625% ed un prezzo di emissione pari a 99,817 ed una seconda tranche di 650 milioni di euro di durata di sette anni con scadenza al 28 novembre 2031, cedola annuale fissa pari a 3,875% ed un prezzo di emissione pari a 99,459. Si tratta della prima emissione nell’ambito del nuovo Programma EMTN di Prysmian ed è indirizzata a investitori istruzionali. Prysmian utilizzerà i proventi netti della transazione per rimborsare il finanziamento ponte sostenuto nel contesto dell’acquisizione di Encore Wire.”Siamo molto contenti della grande accoglienza da parte del mercato degli investitori di debito, con ordini che hanno superato 5 volte l’offerta, a conferma dell’elevato merito di credito del Gruppo – ha commentato il CFO Pier Francesco Facchini – Questa transazione è la prima effettuata da Prysmian con rating investment grade e sarà un importante punto di riferimento per il futuro. Le due tranche a quattro e sette anni consolidano ulteriormente la struttura finanziaria della società”.Le obbligazioni saranno quotate sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo.BNP Paribas, Crédit Agricole, Citi, Goldman Sachs, HSBC e Intesa Sanpaolo hanno agito come joint book runner. Banca Akros, BPER,Mediobanca e Rabobank sono co-managers. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. Male il tech con Alphabet e Nvidia

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, nonostante le performance negative di alcuni colossi tecnologici. Alphabet è in ribasso dopo che il Dipartimento di Giustizia ha chiesto a un giudice che Google venda il suo browser Chrome e prenda altre misure per porre fine al suo monopolio sulla ricerca online. Nvidia è debole nonostante risultati trimestrali migliori del previsto e una solida guidance, per il rallentamento della crescita dei ricavi rispetto ai trimestri precedenti.Sul fronte macroeconomico, le richieste di disoccupazione settimanali sono state inferiori alle aspettative, mentre le richieste continuative di sussidio sono salite al massimo degli ultimi tre anni. Tra chi ha rilasciato i conti prima della campanella, Deere ha previsto un calo dell’utile maggiore delle attese nell’esercizio 2025.Bitcoin ha superato i 98.000 dollari per la prima volta, grazie all’ottimismo sul sostegno di Trump alle criptovalute. Secondo indiscrezioni ella stampa statunitense, il team di transizione di Trump ha iniziato a discutere se creare un incarico alla Casa Bianca dedicato alle politiche per gli asset digitali.Intanto, gli investitori continuano a interrogarsi sulla mossa della Fed nella riunione di dicembre. I mercati stanno scontando una probabilità del 55,7% che la Fed abbassi i costi di prestito di 25 punti base il mese prossimo, in calo rispetto al 72,2% di appena una settimana fa, secondo il FedWatch di CME. Ieri, due funzionari della Federal Reserve hanno esposto visioni contrastanti su dove potrebbe dirigersi la politica monetaria statunitense, con Michelle Bowman che ha espresso cautela e Lisa Cook che è stata più fiduciosa sul prosieguo dell’allentamento.Guardando ai principali indici, il Dow Jones mostra una plusvalenza dell’1,22%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.953 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,46%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,27%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti finanziario (+1,42%), beni industriali (+1,39%) e beni di consumo per l’ufficio (+1,27%). Il settore telecomunicazioni, con il suo -1,89%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce (+5,04%), IBM (+3,06%), Goldman Sachs (+2,58%) e Intel (+2,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amazon, che continua la seduta con -2,52%. Calo deciso per Boeing, che segna un -1,56%. Discesa modesta per McDonald’s, che cede un piccolo -1,21%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, MongoDB (+15,45%), Datadog (+7,04%), Constellation Energy (+5,30%) e Zscaler (+4,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su PDD Holdings, che ottiene -9,78%. Scende Alphabet, con un ribasso del 5,82%. Sotto pressione GE Healthcare Technologies, con un forte ribasso del 2,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FCC avvia prima revisione delle norme sulle licenze per cavi sottomarini dal 2001

    (Teleborsa) – La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha votato oggi per avviare una revisione completa delle norme sulle licenze per i cavi sottomarini che trasmettono informazioni tra continenti. Dall’ultima revisione dell’agenzia nel 2001, la tecnologia, l’economia e gli ambienti di sicurezza nazionale che circondano questi sistemi sono cambiati notevolmente, fa notare la FCC.Ci sono 84 sistemi via cavo con licenza FCC e, a dicembre 2022, i titolari di licenza di atterraggio dei cavi hanno segnalato oltre 5,3 milioni di Gbps di capacità disponibile e 6,8 milioni di Gbps di capacità pianificata per il 2024.Il procedimento cercherà di semplificare il processo di revisione dell’agenzia. Propone un requisito di rendicontazione periodica triennale per le licenze di “cable landing” e, in alternativa, chiede commenti sulla riduzione dell’attuale durata della licenza di 25 anni (o in combinazione con la rendicontazione periodica).La decisione odierna prosegue inoltre i recenti sforzi della FCC per supportare la sicurezza nazionale. La Commissione ha proposto nuove regole che richiederebbero, per la prima volta, alle aziende con autorizzazioni di telecomunicazioni internazionali di presentare domande di rinnovo alla FCC. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 26 novembre in asta 3,75 miliardi di euro di BTP

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di fino a 3,75 miliardi di euro di BTP. I titoli vanno in asta martedì 26 novembre 2024. La data di regolamento è giovedì 28 novembre 2024.In particolare, saranno offerti: tra 1,5 e 2 miliardi di BTP Short Term con scadenza 28/08/2026 e cedola annuale al 3,10%; tra 0,75 e 1 miliardi di BTP€i 5 Anni con scadenza 15/05/2029 e cedola annuale al 1,50%; tra 500 e 750 milioni di BTP€i 10 Anni con scadenza 15/05/2033 e cedola annuale al 0,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    BP, via libera a progetto Tangguh UCC da 7 miliardi di dollari in Indonesia

    (Teleborsa) – Il colosso energetico britannico BP, per conto dei partner del contratto di condivisione della produzione di Tangguh, ha annunciato una decisione di investimento finale sul progetto Tangguh Ubadari, CCUS, Compression (UCC) da 7 miliardi di dollari, che ha il potenziale per sbloccare circa 3 trilioni di piedi cubi di risorse di gas aggiuntive in Indonesia per aiutare a soddisfare la crescente domanda di energia in Asia. L’annuncio è stato fatto da Murray Auchincloss, CEO di bp, durante un incontro con il presidente indonesiano S.E. Prabowo Subianto a Londra oggi.”Questo progetto non solo sblocca una fantastica risorsa di gas, ma rappresenta anche una prima indonesiana attraverso l’uso di CCUS per massimizzare il recupero del gas”, ha detto Auchincloss.Il progetto UCC, che comprende lo sviluppo del campo di gas di Ubadari, il recupero del gas tramite cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) e compressione onshore, espande e utilizza l’infrastruttura esistente presso l’impianto Tangguh LNG a Papua Barat. La produzione nel campo di Ubadari dovrebbe iniziare nel 2028.Tangguh CCUS mira a essere il primo progetto CCUS (Carbon Capture Use and Storage) sviluppato su larga scala in Indonesia, con il potenziale di sequestrare circa 15 milioni di tonnellate di CO2 dalle emissioni di Tangguh nella sua fase iniziale.Il progetto UCC è stato designato come progetto strategico nazionale dal governo indonesiano e rappresenta il continuo sviluppo di Tangguh, in seguito all’aggiunta del GNL Train 3 che è entrato in funzione nel 2023 e ha portato la capacità totale di liquefazione dell’impianto a 11,4 milioni di tonnellate all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    RWE, Fitch conferma rating “BBB+” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di RWE, colosso energetico tedesco, a “BBB+” con outlook “Stabile”.La conferma riflette il solido profilo aziendale di RWE come grande azienda di generazione con un’attenzione crescente alle tecnologie pulite, spiega l’agenzia di rating. L’EBITDA è supportato da utili contrattuali a lungo termine in vari segmenti, che offrono una buona prevedibilità del flusso di cassa in giurisdizioni di alta qualità.Fitch considera la strategia di RWE sostanzialmente invariata dopo il recente annuncio di una riduzione del capex nel 2025-2026 e l’introduzione di un programma di riacquisto di azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Elderson (BCE): rimanere concentrati sull’obiettivo di stabilità dei prezzi

    (Teleborsa) – “Dobbiamo rendere la nostra economia a prova di futuro contro le tensioni geopolitiche, la frammentazione economica e i pericoli climatici e naturali per garantire che sia resiliente di fronte a colli di bottiglia più frequenti”. Lo ha affermato Frank Elderson, membro del Comitato esecutivo e vicepresidente del Consiglio di vigilanza della Banca centrale europea (BCE), durante un evento a Nicosia (Cipro).”Per la politica monetaria, ciò implica che dobbiamo rimanere estremamente concentrati sul nostro obiettivo di stabilità dei prezzi, mantenendo al contempo la flessibilità per tenere conto dei colli di bottiglia man mano che emergono”, ha sottolineato.”Ritengo sia molto importante mettere in guardia dai pericoli dell’autocompiacimento – ha detto Elderson – Perché l’economia non è affatto sfuggita alle acque insidiose degli ultimi anni. Se non altro, ci stiamo avventurando più a fondo in territori inesplorati. Oltre ai rischi per le prospettive di attività economica che sono inclinate al ribasso, si stanno sviluppando tendenze strutturali che forniranno sfide significative alle economie globali ed europee negli anni a venire”. “Non si prevede che le tensioni geopolitiche si plachino, con la guerra della Russia in Ucraina ancora in corso e l’escalation del conflitto in Medio Oriente che non mostra segni di attenuazione – ha aggiunto – Stiamo assistendo a una frammentazione economica lungo linee di faglia geopolitiche e le tendenze protezionistiche stanno crescendo. Nel frattempo, le crisi climatiche e naturali si aggravano e i disastri diventano sempre più frequenti e gravi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive nonostante tensioni geopolitiche. A Milano svetta Leonardo

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, anche se con performance diverse tra i vari listini, nonostante i timori di una ulteriore escalation del conflitto tra Russia e Ucraina, dopo il lancio di un missile balistico intercontinentale da parte di Mosca. Intanto, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato oltre 50 banche russe di piccole e medie dimensioni e soprattutto Gazprombank (la terza banca più grande della Russia e la più grande banca che fino ad ora non era stata sanzionata).Non sono arrivati particolari spunti dai dati macroeconomici statunitensi nel pomeriggio, con nuove richieste di sussidi di disoccupazione pari a 213 mila, contro 220 mila attese e 219 mila precedenti (il risultato ha risentito della volatilità dovuta agli scioperi e agli uragani, e ha rappresentato un minimo dallo scorso aprile). Inoltre, sono arrivati segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei a novembre.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,65%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,55%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,74%, a 69,95 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +121 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,56%.Tra i listini europei in luce Francoforte, con un ampio progresso dello 0,74%, andamento positivo per Londra, che avanza di un discreto +0,79%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,21%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,2%, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 35.436 punti, sui livelli della vigilia. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,16%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,15%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 21/11/2024 è stato pari a 2,2 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,05 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,4 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,48 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+1,95%), Saipem (+1,89%), Unipol (+1,65%) e A2A (+1,55%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Nexi, che ha terminato le contrattazioni a -3,25%. Soffre Telecom Italia, che evidenzia una perdita dell’1,67%. Giornata fiacca per Moncler, che segna un calo dell’1,38%. Piccola perdita per Campari, che scambia con un -1,38%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, MFE A (+3,56%), Lottomatica (+2,51%), Acea (+2,34%) e Ascopiave (+2,01%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su OVS, che ha chiuso a -7,29%. Sensibili perdite per Ferragamo, in calo del 4,62%. In apnea Ariston Holding, che arretra del 4,04%. Tonfo di Comer Industries, che mostra una caduta del 3,86%. LEGGI TUTTO