More stories

  • in

    Abusivismo finanziario, CONSOB oscura 4 siti: totale sale a 1.236

    (Teleborsa) – CONSOB ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.Di seguito i siti per i quali la CONSOB ha disposto l’oscuramento: Flowtradey (sito internet https://flowtradey.nl); State Street Markets Limited (sito internet www.streetstate-vip.com); AlfacapitalCFD (sito internet https://alfacapital-cfd.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd.com); Peoplelife-Datexit Limited (sito internet https://peoplelife-datexit.com).Sale, così, a 1.236 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla CONSOB a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Edil San Felice, sustainability-linked bond da 4 milioni di euro sottoscritto da UniCredit e MCC

    (Teleborsa) – Edil San Felice, operatore attivo nel settore delle manutenzioni di infrastrutture critiche in Italia e quotato su Euronext Growth Milan, ha emesso un sustainability-linked bond di 4 milioni di euro, della durata di cinque anni a partire dalla data di emissione, non convertibile e sottoscrivibile esclusivamente da investitori qualificati, anche in caso di successiva circolazione. Il bond è stato interamente sottoscritto da UniCredit e Mediocredito Centrale, nella misura del 50% ciascuno. Il prestito obbligazionario sarà funzionale a supportare il piano di investimenti previsto dal management per il periodo 2024-2027. In particolare, i fondi raccolti verranno destinati al sostegno di iniziative legate alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, alla gestione sostenibile delle risorse idriche, nonché all’acquisto di automezzi e attrezzature tecnologicamente avanzate per i cantieri su tutto il territorio italiano.Il prestito ha un tasso di interesse variabile pari all’Euribor 3M + un margine di 1,3% annuo – da corrispondere in via posticipata con rimborsi attraverso rate trimestrali. A partire dal terzo anno dalla data di emissione, il tasso potrà subire un incremento (step-up) o una diminuzione (step-down) di massimo 10 bps per anno (non cumulabile) in base all’attestazione rilasciata da Ecovadis.”Siamo onorati che due istituti come UniCredit e Mediocredito Centrale abbiano deciso di riporre la loro fiducia nel nostro percorso di crescita – ha detto Lorenzo Di Palma, CEO di Edil San Felice – L’emissione di questo sustainability-linked bond rappresenta un passo significativo al fine di migliorare ulteriormente le nostre performance di sostenibilità. Perseguire comportamenti responsabili e investire in progetti volti a ridurre l’impatto delle nostre attività rappresentano delle assolute priorità per Edil San Felice, per contribuire a proteggere il nostro pianeta e per offrire valore a lungo termine ai nostri investitori””UniCredit è sempre in prima linea a supporto della crescita sostenibile delle imprese e siamo particolarmente fieri di aver messo a disposizione di Edil San Felice una forma di finanziamento alternativa come i minibond ESG per sostenerne i progetti di investimento e di innovazione sostenibile – ha dichiarato Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit – UniCredit intende proporsi come partner di riferimento delle imprese in questi percorsi virtuosi confermando il proprio impegno a favore delle aziende del territorio”.”Mediocredito Centrale si dimostra ancora una volta un’istituzione finanziaria a supporto delle imprese del Sud, perseguendo la propria missione di banca a capitale pubblico a sostegno di aziende, come Edil San Felice, che utilizzano i proventi delle operazioni di finanza alternativa per sviluppare iniziative legate alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, alla gestione sostenibile delle risorse idriche”, ha commentato Piero Ferettini, Responsabile Commerciale di Mediocredito Centrale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso salgono più delle attese a gennaio

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di gennaio 2025, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un incremento dello 0,7% a 905,2 miliardi di dollari, contro il +0,1% atteso, rispetto al -0,4% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dell’1,1%.Il deficit commerciale internazionale è stato di 153,3 miliardi di dollari a gennaio, in aumento di 31,2 miliardi di rispetto ai 122 miliardi di dicembre. Le esportazioni di beni a gennaio sono state di 172,2 miliardi di dollari, 3,3 miliardi in più rispetto alle esportazioni di dicembre. Le importazioni di beni a gennaio sono state di 325,4 miliardi di dollari, 34,6 miliardi in più rispetto alle importazioni di dicembre.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Comer Industries, Equita abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 34 euro per azione (-3%) il target price su Comer Industries, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza, confermando la raccomandazione “Buy”.Gli analisti hanno incorporato le nuove stime dei mercati di riferimento dei principali clienti/produttori OEM, che vedono un 2025 ancora negativo, soprattutto nel large AG equipment in Nord America. Rilevano però i primi segnali che il 2025 possa essere l’anno di bottom per il large AG in Nord America.Ribadito il Buy per: il track record positivo dell’integrazione di WPG (stimate circa 30-40 milioni di euro di sinergie, con ulteriori benefici attesi nel FY25 grazie alla riorganizzazione in Nord America); circa 400 milioni di euro di firepower per potenziali ulteriori acquisizioni (facendo leva sul track record molto positivo); la solida struttura finanziaria (cassa netta nel 2025, escludendo l’impatto dell’IFRS-16) e cash conversion (EBITDA superiore al 70%); valutazioni che scontano il bottom del ciclo di mercato AG, ovvero 5,3/4,4x EV/adj. EBITDA 2025/26, 10,2x/8,5x P/E adj., ed un FCF yield del 10,9/11,8%.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a gennaio redditi in aumento sopra le attese ma spese personali in calo

    (Teleborsa) – In aumento i redditi delle famiglie americane, mentre diminuiscono le spese personali. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono diminuiti dello 0,2% a gennaio rispetto al +0,8% del mese precedente, al di sotto delle attese degli analisti (+0,2%). I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,9%, più di quanto stimato dal mercato (+0,4%) e contro il +0,4% rilevato nel mese precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,2% il mese precedente e +0,3% atteso dagli analisti) e del 2,6% su anno (come atteso dagli analisti) e contro il +2,9% di dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Gruppo FS l’Impact Award per il Business

    (Teleborsa) – È andato al Gruppo FS l’Impact Award per il Business, il premio ritirato da Massimo Garri, Chief Technology, Innovation & Digital Officer di Ferrovie dello Stato nell’ambito del Celebration Day Open Italy di Elis. Il premio – riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – riconosce l’attenzione riposta nel Piano Strategico 2025-29 di FS ai temi della resilienza della rete ferroviaria e stradale, al miglioramento della qualità dei servizi, alla promozione di una mobilità sempre più sostenibile, all’innovazione e all’integrazione dei trasporti e allo sviluppo delle infrastrutture, inclusa l’espansione della rete ferroviaria alta velocità (AV) in aree non servite.L’evento Open Italy di Elis è giunto alla decima edizione e durante il suo Celebration day sono stati presentati i proof of concept sviluppati dalle aziende associate a Elis. Tra queste anche RFI, Italferr, Mercitalia e Anas, supportate dal team di Innovazione di FS Holding. Assieme alle startup le società di FS hanno proposto diverse soluzioni innovative con l’attenzione verso un ecosistema sempre più attento all’impatto sociale su persone e territori. Nel 2024 Il numero di sperimentazioni condotte è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente.Anas ha sviluppato i proof of concept in collaborazione con: Gisky per la Piattaforma WebGIS sull’integrazione di dati di monitoraggio, sviluppata in ArcGIS Enterprise, che consente la visualizzazione 2D/3D e la gestione di dati strutturali, geotecnici e ambientali per facilitare l’analisi delle infrastrutture. TITAN4 per migliorare l’accesso e l’interpretazione dei dati satellitari Earth Observation (EO), ottimizzando progettazione e manutenzione della rete stradale tramite una piattaforma WebGIS avanzata.Italferr ha sperimentato con: Grid+ l’intelligenza artificiale per il rilevamento automatico di anomalie nel sottosuolo, velocizzando le verifiche archeologiche e ottimizzando i tempi di approvazione dei lavori. B4Tech “Wikipedia style aziendale” per una gestione efficiente della documentazione interna, con ricerca semantica avanzata e supporto all’aggiornamento delle procedure. Flowbe l’uso della blockchain per la gestione digitale e sicura delle certificazioni infrastrutturali ferroviarie, garantendo trasparenza e automazione documentale. HPA la Piattaforma AI per la conformità documentale ai Sistemi di Gestione, con risposte precise in linguaggio naturale e miglior accesso alle informazioni aziendali. RUMA Tool AI per selezionare specie vegetali ottimali nelle opere a verde, massimizzando il sequestro di CO2 e monitorando la biodiversità via Remote Sensing.Mercitalia ha lavorato con: OMNIA a una soluzione per coordinare automaticamente carri ferroviari, con visualizzazione grafica della flotta e monitoraggio in tempo reale. DILIUM per una formazione immersiva in Realtà Virtuale per la verifica tecnica dei carri ferroviari, migliorando sicurezza e accesso ai mezzi. TransTec Services a Smart glasses per ispezioni sul campo, riducendo i rischi e migliorando l’efficienza operativa tramite supporto remoto interattivo.RFI ha collaborato con: Laser Navigation a un sistema AI con telecamere ad alta risoluzione per tracciare l’accesso dei rotabili negli scali merci, garantendo precisione nei servizi ferroviari. Artys a sensori intelligenti per la rilevazione di rischi idrici sulle infrastrutture ferroviarie, inviando allarmi tempestivi per la prevenzione. Life Charger a una piattaforma digitale per la salute e sicurezza dei dipendenti, supportando decisioni aziendali tramite analisi AI. WASDI al monitoraggio idrogeologico con analisi satellitari in cloud, accessibili anche senza competenze tecniche avanzate. BlackBox Green al controllo remoto per il monitoraggio dei consumi idrici negli impianti ferroviari, migliorando efficienza e precisione. Start Smart AR per la navigazione nei magazzini, facilitando la localizzazione di oggetti e l’aggiornamento dell’inventario in tempo reale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames, Alessandro Guarino cooptato in CdA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha deliberato di cooptare un nuovo consigliere nella persona di Alessandro Guarino, già consigliere della società negli anni 2018-2020, il quale resterà in carica fino alla prossima assemblea.Guarino, forte di un’esperienza consolidata nel settore dei serramenti e, più in generale, in ambito commerciale, contribuisce da tempo alla governance del Gruppo, ricoprendo, tra le altre, la carica di presidente della controllata Ecospace. Guarino non detiene azioni della società.Inoltre, Sciuker comunica che a Riccardo Maria Monti sono attribuite, pro tempore, le deleghe di Investor Relations, e avrà la responsabilità di seguire i rapporti con gli investitori e con il mercato. Già membro non esecutivo del CdA, Monti assumerà la responsabilità della gestione delle relazioni con gli investitori, della comunicazione finanziaria e del dialogo con la comunità finanziaria. Si occuperà, inoltre, dei progetti di sviluppo internazionale dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, collocato bond dual tranche da 1 miliardo di euro complessivi

    (Teleborsa) – Italgas ha concluso con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria “dual-tranche” a 5 e 9 anni, entrambe a tasso fisso e per un ammontare di 500 milioni di euro cadauna. L’emissione ha registrato, per entrambe le tranche, ordini superiori a 6 volte l’offerta ed è stata caratterizzata da un’elevata qualità e ampia diversificazione geografica degli investitori.La risposta positiva degli investitori ha consentito di contenere il costo al di sotto degli attuali livelli di mercato. Le due tranche hanno durata di 5 e 9 anni con cedola annuale pari a 2,875% e 3,500%, e spread rispettivamente di 78 e 118 punti base rispetto al tasso di riferimento (circa 5bps inferiori rispetto al fair value).I proventi dell’operazione saranno destinati alla copertura dei fabbisogni finanziari previsti nel corso dell’anno.Il collocamento, rivolto ai soli investitori istituzionali, è organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da JPMorgan, Citi, Morgan Stanley, Société Générale, Bank of America e Banca Akros. Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo LEGGI TUTTO