More stories

  • in

    Arca Fondi SGR, Marco Basilico nuovo Responsabile Direzione Istituzionali e Previdenza

    (Teleborsa) – Arca Fondi SGR, società attiva nella gestione del risparmio, ha annunciato la nomina di Marco Basilico a Responsabile della Direzione Istituzionali e Previdenza.Marco Basilico vanta una vasta esperienza nel settore del risparmio gestito, maturata in oltre 20 anni di carriera. Prima di entrare in Arca Fondi SGR, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in JPMorgan Asset Management, dove si è occupato dello sviluppo del business istituzionale in Italia e nel Sud Europa. In precedenza, ha lavorato in JPMorgan Chase a Londra, dove si è specializzato nel marketing di prodotti derivati.Nel suo nuovo ruolo, Marco Basilico avrà la responsabilità di sviluppare e rafforzare le relazioni con gli investitori istituzionali e previdenziali, con l’obiettivo di promuovere l’offerta di Arca Fondi SGR in questo segmento di mercato strategico.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Le crypto si rimangiano i guadagni fatti dopo l’annuncio di Trump sulla riserva strategica

    (Teleborsa) – Il Bitcoin ha perso quasi il 10% nelle ultime 24 ore a quota 84 mila dollari, complice anche il tonfo di Wall Street dopo l’entrata in vigore dei dazi statunitensi su Canada, Messico e Cina, rimangiandosi i guadagni che aveva registrato dopo l’annuncio di domenica di Donald Trump sulla creazione di una riserva strategica di crypto.Cosa aveva detto TrumpIl presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato domenica sui social media i nomi di cinque asset digitali che prevede di includere in una nuova riserva strategica di criptovalute degli Stati Uniti, facendo aumentare vertiginosamente il valore di mercato di ciascuno di essi.”Una riserva crittografica statunitense eleverà questo settore critico dopo anni di attacchi corrotti da parte dell’amministrazione Biden, motivo per cui il mio ordine esecutivo sulle risorse digitali ha ordinato al gruppo di lavoro presidenziale di procedere con una riserva strategica crittografica che includa XRP, SOL e ADA – ha scritto su Truth Social – Mi assicurerò che gli Stati Uniti siano la capitale crittografica del mondo. STIAMO RENDENDO L’AMERICA DI NUOVO GRANDE!”. I nomi non erano stati annunciati in precedenza.”E, ovviamente, BTC ed ETH, come altre preziose criptovalute, saranno il cuore della riserva. Amo anche Bitcoin ed Ethereum!”, ha aggiunto in un altro post pochi minuti dopo.Il cambio di approccio sul settoreTrump ha ottenuto il sostegno del settore crypto nella sua candidatura alle elezioni del 2024 e si è mosso rapidamente per sostenere le loro priorità. Venerdì ospiterà il primo White House Crypto Summit e anche la sua famiglia ha lanciato le proprie monete.Inoltre, sotto Trump, la Securities and Exchange Commission ha ritirato le indagini su diverse società di criptovalute e ha abbandonato una causa contro Coinbase, il più grande exchange di criptovalute negli Stati Uniti.I movimenti sul mercatoNelle ultime settimane, prima dell’ultimo annuncio di Trump, i prezzi delle criptovalute erano scesi drasticamente, con alcune delle più grandi valute digitali che hanno cancellato quasi tutti i guadagni ottenuti dopo che la vittoria elettorale del presidente statunitense ha scatenato un’ondata di entusiasmo in tutto il settore.Nelle ultime 24 ore, il Bitcoin è sceso di quasi il 10% a quota 84 mila dollari, l’Ethereum del 12% a 2 mila dollari, XRP del 14% a 2,33 dollari, BNB del 7% a 563 dollari, Solana del 16% a 138 dollari.(Foto: Kanchanara on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, buyback per oltre 31 milioni di euro

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 24 al 28 febbraio 2025, complessivamente 990.618 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 31,33 euro, per un controvalore pari a 31.034.804,83 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 28 febbraio la Società e le sue controllate detengono 54.673.071 azioni proprie, pari al 3,48% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, piccolo passo in avanti per la Compagnia assicurativa, che porta a casa un timido +0,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata, convocata assemblea per 4 aprile per allargamento del CdA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Olidata, gruppo quotato su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, ha esaminato e accolto la richiesta presentata dal socio di maggioranza Antarees (di titolarità di Cristiano Rufini e titolare del 62,5% del capitale sociale e dei diritti di voto), deliberando di convocare l’assemblea ordinaria degli azionisti per il 4 aprile 2025, alle ore 11:00, in unica convocazione.All’ordine del giorno c’è l’aumento del numero di consiglieri da 5 a 9 (con nomina di quattro consiglieri ed emolumento; deliberazioni inerenti e conseguenti) e la proposta di modifica della remunerazione complessiva destinata al consiglio di amministrazione determinata dall’assemblea del 22 luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, Borsa Italiana dispone l’esclusione dalla qualifica di STAR

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha disposto l’esclusione dalla qualifica di STAR delle azioni ordinarie emesse da Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione, e il conseguente trasferimento delle stesse al mercato Euronext Milan con decorrenza dall’11 marzo 2025.La delibera fa seguito alla richiesta da parte delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart Capital incrementa partecipazione in ALA al 4,542%

    (Teleborsa) – Smart Capital, holding di partecipazioni industriali di tipo “permanent capital” quotata su EGM PRO e specializzata in investimenti di Private Equity e di Private Investments in Public Equity, ha incrementato la propria partecipazione nel capitale sociale di Smart Ala, società veicolo di club deal, acquisendo l’intera quota detenuta dai soci di minoranza. Il controvalore pattuito è di circa 2,5 milioni di euro. A seguito dell’operazione Smart Capital detiene il 100% di Smart Ala, rispetto al precedente 67,07%.Smart Ala è stato il primo club deal promosso da Smart Capital nel 2021, grazie al contributo di 4 importanti famiglie italiane, con l’obiettivo di supportare la quotazione in Borsa di ALA, società quotata da luglio 2021 su Euronext Growth Milan e attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale. L’operazione consente a Smart Capital di rafforzare la propria esposizione nel capitale della azienda italiana, venendo a detenere complessivamente una partecipazione del 4,542% del capitale sociale di ALA, con l’obiettivo di proseguire il proprio percorso di accompagnamento alla crescita del gruppo con un orizzonte di lungo periodo. Successivamente all’operazione è intenzione di Smart Capital procedere ad una semplificazione dell’attuale struttura societaria con riferimento a Smart Ala. “Con questa operazione consolidiamo significativamente la nostra posizione diretta in ALA, confermando il pieno supporto di lungo periodo alle famiglie Genna e Scannapieco oltreché all’eccellente management team della società in un ambizioso progetto di crescita di un campione italiano con vocazione globale”, hanno commentato Andrea Costantini, Presidente e Amministratore Delegato di Smart Capital, e Andrea Faraggiana, Managing Partner e Direttore Generale di Smart Capital. LEGGI TUTTO

  • in

    ESI perfeziona acquisto di società veicolo per impianto fotovoltaico a Viterbo

    (Teleborsa) – ESI, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato delle energie rinnovabili, ha perfezionato l’acquisto della società veicolo (SPV) detentrice dei diritti e delle autorizzazioni per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico da 3 MWp nel Comune di Monterosi, Provincia di Viterbo, Lazio. L’investimento stimato per la realizzazione dell’impianto, incluso l’acquisto del terreno, è pari a circa 3 milioni di euro.Con questa operazione ESI avvia la realizzazione del primo impianto di una pipeline triennale che prevede un totale di almeno 20 MW di nuova capacità fotovoltaica di proprietà.”Questa acquisizione rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di crescita – ha detto l’AD Riccardo Di Pietrogiacomo – Insieme ai risultati economico-finanziari positivi ottenuti nel 2024, questa operazione rafforza la nostra posizione nel settore delle energie rinnovabili. Siamo entusiasti di contribuire attivamente alla transizione energetica, offrendo benefici concreti alle comunità locali e contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente”.Il completamento dell’impianto da 3 MWp è previsto entro la fine del 2025, con l’inizio della costruzione fissato per aprile 2025.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    MAIRE, Azzurra Capital acquista l’8% di NEXTCHEM per 110 milioni di euro

    (Teleborsa) – MAIRE, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse naturali, ha comunicato che Azzurra Capital, operatore di private equity promosso da Stefano Marsaglia, ha firmato un accordo per l’acquisizione di una quota strategica di circa l’8% nel capitale sociale di NEXTCHEM da Maire Investments (MI). NEXTCHEM è la controllata di MAIRE a capo della business unit Sustainable Technology Solutions.Il corrispettivo totale per la partecipazione è di circa 110 milioni di euro, che corrispondono a una valutazione implicita di NEXTCHEM di 1,4 miliardi di euro.A seguito dell’operazione, MAIRE deterrà circa l’82% del capitale sociale di NEXTCHEM (invariato, a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione di MAIRE di rinunciare al diritto di prelazione), Azzurra Capital circa l’8%, Yousef Al Nowais il 5% e MI circa il 5%. I termini concordati della transazione, il cui closing è previsto entro maggio 2025, sono sostanzialmente in linea con quelli di Al Nowais.”Questo accordo è un altro passo importante nel percorso di valorizzazione di NEXTCHEM – ha commentato Alessandro Bernini, CEO di MAIRE – L’azienda ha attirato un grande interesse da parte di player internazionali di primo piano, con valutazioni di mercato significative. L’investimento di un partner con un forte track record come Azzurra Capital è un’ulteriore conferma dell’efficacia della strategia e del posizionamento di NEXTCHEM come player tecnologico di rilievo nella transizione energetica”.”Siamo molto orgogliosi di essere diventati un investitore strategico in NEXTCHEM, che si inserisce perfettamente nella nostra strategia di investimento in aziende imprenditoriali leader nel loro settore di attività, che hanno avuto risultati positivi per molti anni e che hanno un reale potenziale di ulteriore crescita – ha detto Stefano Marsaglia, fondatore e CEO di Azzurra Capital – Inoltre, abbiamo un rapporto di lunga data con Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire e imprenditore di grande successo con il quale siamo perfettamente allineati in termini di obiettivi, strategia e valori. Siamo convinti che Azzurra Capital possa portare un contributo significativo per incrementare ulteriormente la creazione di valore per tutti gli azionisti di NEXTCHEM, e ci impegneremo a fondo per farlo”. LEGGI TUTTO