More stories

  • in

    Confidi Systema!, primo semestre positivo: risultato di 840 mila euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Confidi Systema! ha approvato i dati della Semestrale di Bilancio 2024, che mostrano un andamento positivo e di consolidamento della crescita. “Il bilancio semestrale si chiude in equilibrio dal punto di vista economico, con un buon margine e un tasso di capitalizzazione che supera il 40%, in controtendenza rispetto allo scenario generale. Risultati che – commenta il presidente di Confidi Systema!, Davide Galli – consentono di dare un supporto forte e continuativo alle imprese, con ottimismo. Abbiamo registrato una ripresa dell’operatività sia sul piano dei servizi tradizionali, cioè dei finanziamenti garantiti con le banche o con nuovi player, che sul versante della nostra finanza diretta. Ma soprattutto cresciamo sul piano della consulenza erogata alle imprese, rappresentando per loro un importante interlocutore, una sorta di direttore finanziario in outsourcing”. “La prima parte dell’esercizio 2024 – sottolinea Confidi Systema! in una nota – è stata caratterizzata da un quadro macroeconomico generale nel complesso positivo, nonostante permangano elementi di incertezza derivanti, in particolare, dalla situazione geopolitica estera e dalle conseguenti difficoltà sulle catene di fornitura globali. Guardando al sistema del credito in Italia, registriamo un trend in calo delle concessioni alle imprese, in particolare di piccola dimensione. In controtendenza, il credito accompagnato dalla garanzia dei confidi mostra segnali positivi. In tale contesto la situazione semestrale al 30 giugno 2024 di Confidi Systema! denota un consolidamento dei principali indicatori economici e patrimoniali rispetto al precedente esercizio, con un risultato provvisorio positivo che si attesta a 840 mila euro”.Stabile il flusso delle erogazioni del primo semestre rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio precedente. La riforma 2024 del Fondo di Garanzia, che coniuga la garanzia pubblica con quella privata, ha iniziato a produrre i propri effetti a partire dal secondo trimestre, come evidenzia già lo stock delle istruttorie in corso.Significativo l’andamento delle operazioni cosiddette di importo ridotto ammesse al Fondo senza valutazione del merito di credito, se in presenza della garanzia di un confidi. L’aumento dell’ammontare ammissibile da 40mila euro a 80mila euro attraverso i confidi, introdotto in via transitorio con la riforma, ha più che raddoppiato a livello generale il numero delle operazioni, contribuendo a far aumentare dell’8,4% il totale dei finanziamenti controgarantiti, a fronte di un calo del 7,2% della garanzia diretta delle banche. “L’operatività di Confidi Systema! conferma l’andamento di questo canale registrando un totale di 510 operazioni erogate nel primo semestre 2024 contro le 56 del periodo corrispondente del 2023”.In crescita il margine di intermediazione rispetto al primo semestre 2023, mentre si riducono le spese amministrative con conseguente miglioramento dell’indice cost income a dimostrazione di un “progressivo miglioramento complessivo dell’efficienza aziendale”.Sul versante della qualità creditizia – prosegue la nota – si registra una “riduzione del tasso di decadimento rispetto alle previsioni di budget, a conferma del buon lavoro di analisi svolto e di una complessiva tenuta della nostra economia reale”.Nel corso del semestre la Società ha proseguito nel processo di attuazione del Piano di Azione Green. In particolare – spiega la società – è stato messo a punto un nuovo servizio di consulenza per aiutare le imprese a determinare il proprio grado di impegno alla sostenibilità, individuare eventuali azioni di miglioramento e assisterle nei fabbisogni finanziari conseguenti; le informazioni ESG sono state raccolte all’interno dei modelli di rating gestionali utilizzati per la valutazione complessiva del merito creditizio dei clienti, così concorrendo a determinare le regole di concessione del credito; per una maggiore efficacia delle stesse, è in corso la formalizzazione con una normativa interna delle azioni orientate alla progressiva riduzione degli effetti negativi, anche in termini di emissioni, in linea con le iniziative condotte e volte alla riduzione dell’impatto ambientale e del consumo energetico derivante dallo svolgimento delle proprie attività di impresa, già mappate negli esercizi precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple scivola a Wall Street, pesano timori domanda iPhone 16

    (Teleborsa) – Pressione su Apple che tratta con una perdita del 2,91%.A pesare sulle azoni della società sono i timori degli analisti sulla domanda dell’iPhone 16. Nel primo fine settimana di ordini, le vendite sono stimate in 37 milioni di unità, in calo del 12,7% rispetto al lancio dell’iPhone15 lo scorso anno, secondo l’analista Ming-Chi Kuo.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice Dow Jones, evidenzia un rallentamento del trend della casa di Cupertino rispetto all’indice americano, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Il quadro tecnico di breve periodo di Apple mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 217,5 USD. Rischio di discesa fino a 214,2 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 220,8. LEGGI TUTTO

  • in

    BEI e Natixis CIB: finanziamento da 97 milioni di euro a Libeccio per nuovo impianto eolico in Sicilia

    (Teleborsa) – Realizzare un nuovo impianto eolico in Sicilia in grado di coprire il fabbisogno energetico annuo di oltre 56mila famiglie italiane, contribuendo alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi di REPowerEU. Questi sono gli obiettivi principali dell’accordo di finanziamento del valore di 97 milioni di euro siglato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Natixis Corporate & Investment Banking (Natixis CIB), e Libeccio, società di progetto detenuta da Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative S.r.l. (FERA) e da Byom S.r.l.Una volta operativa, entro il 2026, la nuova struttura denominata “Vento di Vino 2” avrà una capacità installata di 44,80 MW e sarà costruita a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Oltre alla realizzazione del nuovo impianto eolico, gli accordi finanziari siglati contribuiranno al rifinanziamento dell’indebitamento residuo di Libeccio, titolare dell’impianto eolico esistente “Vento di Vino 1”, che ha una capacità installata di 24 MW e si trova sempre a Mazara del Vallo. Il finanziamento complessivo, qualificato come Green Loan, è stato strutturato su base project finance e include diverse linee di credito per un importo pari a circa 97 milioni di euro, di cui circa 42 milioni messi a disposizione dalla BEI e circa 55 milioni da Natixis CIB.L’operazione sostiene gli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal europeo e di REPowerEU, che la BEI si è impegnata a finanziare con 45 miliardi di euro aggiuntivi entro il 2027. Inoltre, la BEI stima che oltre 270 posti di lavoro verranno creati durante l’implementazione del progetto, generando importanti ricadute economiche in Sicilia, una regione di coesione. Nel dettaglio, il progetto prevede la coesistenza di un impianto “brownfield” già in esercizio dal 2011 (Vento di Vino 1), che beneficia ancora di un limitato periodo incentivante residuo, e di un impianto “greenfield” (Vento di Vino 2) che beneficerà degli incentivi ventennali previsti dalla normativa vigente essendo risultato aggiudicatario dell’asta n. 13 del 9 febbraio 2024 ai sensi del Decreto FER del 4 luglio 2019. Il finanziamento è stato pertanto strutturato sulla base di una residua quota di rischio “merchant” che si affianca alla componente di ricavi incentivata.I principali advisors dell’operazione sono stati Dentons (aspetti legali lato BEI e Natixis CIB), BonelliErede (special counsel BEI) e Legance – Avvocati Associati (aspetti legali lato Libeccio), EOS (aspetti tecnici), Marsh (aspetti assicurativi), Deloitte (tax e model auditor) e Arcus Financial Advisors (financial advisor di Libeccio).”Promuovere la transizione energetica e rafforzare la coesione sociale ed economica sono due priorità strategiche per la BEI – ha affermato Alessandro Izzo, direttore BEI per le operazioni di Equity, Growth e Project Finance –. Questa operazione, oltre a sostenere la produzione di energia rinnovabile in un’area rurale, favorisce la creazione di nuovi posti di lavoro e, di conseguenza, la crescita e lo sviluppo economico della Sicilia”.”Siamo orgogliosi di essere stati incaricati come Sole Underwriter da FERA e Byom in questa importante iniziativa che coniuga brownfield e greenfield e che consolida la nostra leadership nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Questo ulteriore finanziamento Green Loan –ha affermato Roberto Massarenti, head of Infrastructure Finance Italy di Natixis CIB – Filiale di Milano – emesso nel mercato italiano conferma nuovamente gli sforzi di Natixis CIB a sostegno dello sviluppo delle rinnovabili in un contesto di transizione ecologica e di attenzione ai valori dell’ambiente e della sostenibilità”.”Per il Gruppo FERA – ha commentato Sebastiano Falesi, membro del Cda del Gruppo Fera e di Libeccio – è un ulteriore passo avanti nella transizione energetica italiana. Questi 44,8 MW si aggiungono ai 200 MW che il Gruppo ha realizzato dal 2001. Tutti impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, valorizzando così le risorse naturali dei territori con ricadute economiche di sostegno ai Comuni e ai territori interessati”.”Siamo orgogliosi – ha dichiarato Massimiliano Salvi, ceo di Byom e presidente di Libeccio – del risultato raggiunto che rappresenta da un lato il consolidamento della partnership di lungo termine con il Gruppo Fera e dall’altro la testimonianza, attraverso il coinvolgimento di istituti finanziari di primario standing internazionale, della validità del nostro progetto in coerenza con gli obiettivi della transizione energetica e della sostenibilità ambientale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, Deutsche Bank affila le armi e studia mosse su Commerzbank

    (Teleborsa) – Deutsche Bank riflette su come ostacolare la mossa di Orcel sulla Commerzbank. L’accordo creerebbe un enorme concorrente nel mercato interno di Deutsche.Lo scrive Bloomberg secondo cui la prima banca tedesca potrebbe comprare una parte o la totalità del 12% di Commerzbank detenuto ancora dallo Stato tedesco, per ostacolare l’eventuale acquisizione di Commerzbank da parte di Unicredit. Ma al momento nessun commento sarebbe giunto da Deutsche Bank. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle autostrade a Terzo Valico: cosa ha detto Rixi

    (Teleborsa) – Il governo punta a rivedere entro fine anno la questione delle concessioni autostradali, che blocca i nuovi investimenti infrastrutturali. Lo ha affermato il viceministro alle infrastrutture, Edoardo Rixi, a margine di un evento presso ola Confcommercio di Genova. “Entro la fine dell’anno rivedremo il tema delle concessioni e metteremo delle regole che consentiranno finalmente al nostro Paese di tornare a costruire autostrade, cosa che oggi è di fatto impossibile perché si scaricherebbero tutti gli oneri esclusivamente sugli utenti”, ha affermato Rixi, ricordando “stiamo facendo una marea di lavori sia sulle autostrade sia sul sistema ferroviario”. Per le ferrovie – ha spiegato – “Siamo passati da 2,5 miliardi di investimenti all’anno a 13,5 miliardi e nei prossimi anni solo su ferrovie si investiranno più di 100 miliardi. Sul sistema autostradale sono necessari circa 60 miliardi di investimenti nei prossimi 15 anni”.A proposito del blocco delle infrastrutture in Liguria, il viceministri ha riconosciuto che “è un tema che attanaglia questa Regione da più di vent’anni” e riguarda la normativa vigente. “Oggi la Liguria è un territorio isolato e per toglierla da questo isolamento abbiamo bisogno di continuare ad andare avanti con le opere pubbliche almeno nei prossimi 6-8 anni”, ha detto Rixi, aggiungendo “credo che la grande scommessa del nostro territorio sia quella di rompere l’isolamento infrastrutturale che purtroppo negli anni si è creato”. Rixi ha fatto cenno anche al Terzo Valico, ricordando la fuoriuscita di gas avvenuta un paio di mesi fa. “Entro questo mese avremo l’analisi da parte di Eni per capire se si tratta di un giacimento oppure se sono esclusivamente delle infiltrazioni che verranno superate”, ha detto il viceministro, aggiungendo che “questo comporterebbe, nel caso fosse un giacimento, da una parte un grande valore per il nostro territorio perché sarebbe uno dei giacimenti più grossi nel nostro Paese e dall’altra parte un ripensamento di una parte della progettazione del valico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta nella settimana della Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza contrastata per la borsa di Wall Street, nella prima seduta di un’altra settimana importante sul fronte di politica monetaria: si attendono, infatti, le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse, con ancora molti dubbi sull’entità della sforbiciata. Nei prossimi giorni, si riuniscono anche le banche centrali di Regno Unito e Giappone che, secondo gli addetti ai lavori, dovrebbero lasciare invariato il costo del denaro.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones avanza a 41.668 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso, mentre, l’S&P-500 rimane a 5.618 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,92%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Lista del CdA, Legge Capitali porta a instabilità e incentiva blocchi di disturbo

    (Teleborsa) – Le nuove regole di voto per le assemblee delle società quotate, introdotte dalla Legge Capitali, possono produrre impatti di rilievo e – in casi specifici – ribaltare l’esito dell’assemblea, portando a una potenziale instabilità degli assetti di governance e a un incentivo a creare blocchi di disturbo. È quanto emerge da uno studio di FIN-GOV, il Centro ricerche finanziarie sulla corporate governance dell’Università Cattolica, a cura di Massimo Belcredi e Stefano Bozzi.Lo studio ha indagato gli effetti dell’applicazione delle nuove norme sulla “lista del CdA”, introdotte dalla Legge Capitali e di recente duramente criticate anche dall’International Corporate Governance Network (ICGN), un gruppo di asset manager con 77 mila miliardi di dollari in gestione. I grandi investitori globali hanno scritto il mese scorso una lettera al sottosegretario del MEF, Federico Freni, affermando che le nuove regole “potrebbero minare gli standard di governance aziendale del paese e danneggiarne la competitività”.Il lavoro di Belcredi e Bozzi presenta un’analisi quantitativa del fenomeno “lista del CdA”, analizzando 18 assemblee del periodo 2021-24 in cui il CdA uscente ha presentato una propria lista, mostrando gli esiti del voto e indagando, attraverso un’analisi di simulazione, gli impatti della nuova normativa. Negli ultimi anni una cinquantina di società italiane quotate (circa un quarto del listino) ha attribuito al CdA la facoltà di presentare una propria lista di candidati. Circa un terzo tra esse ha visto l’effettiva presentazione di una lista del CdA, prassi che si è concentrata tra le società ad azionariato diffuso o comunque prive di azionisti di controllo. “La presentazione delle candidature da parte del board, predominante a livello internazionale, si è sviluppata in Italia nel silenzio della legge, senza particolari problemi”, si fa notare.La legge Capitali, approvata a marzo 2024, ha rivoluzionato la materia, introducendo una normativa che lascia margini ristretti all’autonomia statutaria e genera importanti dubbi applicativi. L’analisi dello studio di Fin-Gov mostra che il risultato delle elezioni per il nuovo CdA dipende in maniera cruciale da due fattori: a) la “legge elettorale” adottata (sistema proporzionale puro vs maggioritario); b) il comportamento (passivo vs attivo) degli azionisti. Il primo profilo è importante perché la legge Capitali non chiarisce se le società possano continuare a fare uso del sistema maggioritario, limitando l’applicazione del proporzionale puro al “riparto tra liste di minoranza”, ovvero se il sistema proporzionale puro debba applicarsi anche al “riparto tra maggioranza e minoranze”. Se si ammette che le società possano conservare libertà statutaria nell’individuare i posti spettanti alle minoranze, gli impatti sul riparto dei posti tra liste sono contenuti. Dove i voti conseguiti dalle liste dei soci sono inferiori o pari al 20%, la variazione rispetto allo status quo è addirittura trascurabile; dove sono superiori al 20%, se si ammette la fissazione di un cap ragionevole ai posti di minoranza, le modifiche degli assetti di governance sarebbero comunque minime. Se si ipotizza invece che la legge imponga il metodo proporzionale puro nel riparto di tutti i posti in consiglio, si apre un vero e proprio vaso di Pandora. Se si ipotizza che gli azionisti assumano un atteggiamento passivo, le uniche assemblee impattate in modo significativo sarebbero le due ampiamente citate nel dibattito sulla stampa negli ultimi mesi: Generali e Mediobanca. In particolare, gli azionisti (Caltagirone e Delfin) critici verso l’attuale management otterrebbero un sostanziale potere di veto sulla presentazione di candidature da parte del CdA uscente. Nessun’altra società sarebbe impattata nello scenario in esame.Ma lo studio Fin-Gov mostra che il vero punto sta altrove: al mutare delle regole i soci possono ritirare vecchie/presentare nuove liste e votare in modo differente. Se i soci influenti (chi detiene più del 10% del capitale) adottano un comportamento attivo, in presenza di un sistema proporzionale puro, l’esito del voto può cambiare in modo radicale: in varie società potrebbero essere eletti board spaccati e poco governabili; in alcuni casi (vedi ultima assemblea di Tim) si può avere un ribaltamento delle maggioranze assembleari e la presa del board da parte di soci di minoranza. In altre parole, basta ipotizzare che gli azionisti – come è logico – ragionino strategicamente e si vede subito la nuova legge crea notevoli opportunità di attivismo a soci rilevanti già presenti nell’azionariato. In sintesi, essi possono cogliere l’occasione offerta dalle nuove regole per acquisire una posizione forte all’interno del consiglio; in casi particolari, essi possono addirittura ribaltare l’esito della votazione e conquistare la maggioranza dei seggi. Quello che gli autori chiamano “l’esempio più spettacolare” è l’assemblea 2024 di Telecom Italia, in cui l’azionista Vivendi – se le nuove regole fossero state già in vigore – avrebbe potuto ottenere la maggioranza dei seggi, con conseguenze facilmente immaginabili per i progetti di ristrutturazione e di cessione della rete.”La legge Capitali detta, unica al mondo, regole asimmetriche che favoriscono gli azionisti attivi e la creazione di posizioni di disturbo, soprattutto se dovesse prevalere un’interpretazione rigida che imponesse l’applicazione del sistema proporzionale puro – si legge nel rapporto – Ciò genera conseguenze paradossali e non desiderabili, tra cui un disincentivo a presentare liste del CdA, che la legge dichiara di voler regolare, non sopprimere. È opportuno un intervento chiarificatore del legislatore che affermi, in linea con l’ordine del giorno approvato dalla Camera contestualmente alla legge Capitali, che il numero di posti riservati alle minoranze va lasciato all’autonomia statutaria”.Lo studio di Fin-Gov esamina infine il sistema a doppio turno imposto dalla legge Capitali. La legge prevede un secondo voto (referendum) sui singoli candidati della lista del CdA, se questa risulta maggioritaria, ma non chiarisce chi è legittimato a votare al secondo turno (solo chi ha votato la lista del CdA al primo turno? O tutti coloro che hanno “espresso voti”?). “Il sistema induce i soci ad adottare strategie di voto complesse”, viene sostenuto. L’analisi mostra che – al secondo turno – gli investitori istituzionali sarebbero sovente arbitri del destino di questo o quel candidato, soprattutto se al voto potessero partecipare tutti i soci. Tale effetto è destinato ad essere visto con favore da istituzionali e proxy advisors, anche se non necessariamente da parte degli emittenti; la norma pare destinata ad aumentare l’attrattività del mercato dei capitali italiano per gli investitori, anche esteri. Mantenere il secondo turno ma consentire il voto solo a chi ha sostenuto la lista del CdA al primo turno ridurrebbe i problemi di sistema e potenzierebbe il ruolo degli investitori istituzionali senza generare eccessivi rischi di manovre strategiche e accordi sottobanco.In sintesi, l’analisi svolta da Fin-Gov mostra che “le nuove regole di voto possono produrre impatti di rilievo e – in casi specifici – ribaltare l’esito dell’assemblea. Ne risultano una potenziale instabilità degli assetti di governance e un incentivo a creare blocchi di disturbo, che paiono meritare un supplemento di riflessione da parte del legislatore, soprattutto nel senso di lasciare maggiore spazio all’autonomia statutaria degli emittenti”. L’analisi mostra inoltre che “gli investitori istituzionali assumono un ruolo importante e, talora, decisivo al secondo turno, potendo decidere spesso in autonomia se confermare o bocciare i singoli candidati nella lista del CdA, soprattutto se operano in modo coordinato o seguendo le indicazioni dei proxy advisors. Anche qui, un intervento del legislatore sembra necessario per chiarificare dubbi interpretativi sulla legittimazione al voto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, il 25 settembre il voto finale dei Paesi Ue sui dazi alle elettriche made in China

    (Teleborsa) – Il 25 settembre i Paesi dell’Unione europea sono chiamati al votofinale sull’introduzione di dazi definitivi sulle auto elettriche importate dalla Cina. A riportarlo è Bloomberg. Se il voto sarà favorevole, le misure saranno applicate per 5 anni. La votazione arriva dopo quella non vincolante di metà luglio quando i governi europei avevano deciso di inviare a Pechino. Erano stati in tutto 12 quelli che avevano espresso voto favorevole – tra cui Italia, Spagna e Francia – mentre 11 si erano astenuti (compresa la Germania). Solo 4 erano stati invece i voti contrari – Ungheria, Slovacchia, Malta e Cipro – ma questa volta il risultato potrebbe essere molto diverso.La Germania ha già espresso a più riprese la contrarietà a rendere definitivi i dazi alle auto elettriche cinesi. A Berlino si è accodata anche Madrid, soprattutto dopo il viaggio del presidente Pedro Sanchez in Cina. In quella occasione Sanchez ha chiesto infatti di riconsiderare l’imposizione delle tariffe sostenendo che una guerra commerciale con Pechino è tutt’altro che auspicabile in questo momento.Il voto decisivo si terrà a maggioranza qualificata, il quorum da raggiungere è dunque quello di 15 Paesi che rappresentino il 65% della popolazione.A luglio la Commissione Ue ha imposto alcune tariffe provvisorie aggiuntive fino al 36,3% nei confronti di Byd, Geely e Saic, che si vanno ad aggiungere ai dazi del 10% a cui erano già soggetti gli esportatori dalla Cina. LEGGI TUTTO