More stories

  • in

    Amplifon, presentate due liste per rinnovo CdA: confermati Holland e Vita

    (Teleborsa) – Amplifon, società leader nelle soluzioni uditive che fa parte del FTSE MIB, ha comunicato che sono state presentate due liste di candidature per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione in programma all’Assemblea ordinaria degli azionisti convocata per il 23 aprile 2025.La Lista n° 1, presentata da Ampliter (titolare del 42,01% delle azioni ordinarie), è composta da: 1. Holland Susan Carol, 2. Vita Enrico, 3. Tamburi Giovanni (indipendente), 4. Costa Maurizio (indipendente), 5. Grieco Maria Patrizia (indipendente), 6. Pozza Lorenzo (indipendente), 7. Cortese Nina, 8. Bedin Nicola (indipendente), 9. Fiore Francesca (indipendente).La Lista n° 2, presentata da alcuni soci di minoranza (complessivamente titolari dell’1,948% delle azioni ordinarie), è composta da: 1. Morandini Lorenza (indipendente), 2. Mazzù Marco Francesco (indipendente). LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon, lancio dei primi satelliti internet Kuiper previsto per 9 aprile

    (Teleborsa) – Amazon ha annunciato che i primi 27 satelliti della sua rete internet Project Kuiper saranno lanciati mercoledì 9 aprile. La missione, denominata “KA-01″ per Kuiper Atlas 1, verrà lanciata su un razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA, joint venture tra Lockheed Martin e Boeing) da Cape Canaveral in Florida, e distribuirà 27 satelliti a un’altitudine di 280 miglia (450 chilometri) sopra la Terra. Il lancio è previsto non prima delle 12:00 EDT (ora locale) di mercoledì 9 aprile.Project Kuiper è un progetto di Amazon che prevede di fornire una rete di banda larga satellitare a livello globale. Il colosso statunitense prevede di iniziare a fornire il servizio ai clienti entro la fine dell’anno. Il sistema satellitare di prima generazione includerà oltre 3.200 satelliti avanzati in orbita terrestre bassa e sono in programma oltre 80 lanci per distribuire quella costellazione iniziale, con ognuno che aggiungerà decine di satelliti alla rete. La missione KA-01 è il primo passo di questo processo.”Abbiamo progettato alcuni dei satelliti per comunicazioni più avanzati mai costruiti e ogni lancio è un’opportunità per aggiungere più capacità e copertura alla nostra rete – ha affermato Rajeev Badyal, vicepresidente di Project Kuiper – Abbiamo effettuato test approfonditi a terra per preparare questa prima missione, ma ci sono alcune cose che puoi imparare solo in volo e questa sarà la prima volta che faremo volare il nostro progetto di satellite finale e la prima volta che distribuiremo così tanti satelliti contemporaneamente. Non importa come si svolgerà la missione, questo è solo l’inizio del nostro viaggio e abbiamo tutti i pezzi al loro posto per imparare e adattarci mentre ci prepariamo a lanciare ancora e ancora nei prossimi anni”.Il carico utile del satellite del Project Kuiper sarà il carico utile più pesante che il razzo Atlas V di ULA abbia mai fatto volare. Per ospitarlo, ULA farà volare Atlas V nella sua configurazione più potente. Il razzo includerà cinque propulsori a propellente solido oltre al suo propulsore principale e una carenatura del carico utile (che contiene i satelliti) alta 77 piedi (23,5 metri) e larga 16,4 piedi (5 metri).Una volta che i satelliti si saranno separati con successo dal razzo, inizieranno una serie di passaggi per lo più automatizzati per attivare i sistemi di bordo e utilizzare i loro sistemi di propulsione elettrica per salire gradualmente alla loro orbita assegnata di 392 miglia (630 km). I satelliti viaggeranno a una velocità di oltre 17.000 miglia orarie (27.359 km orari) in orbita e gireranno attorno al pianeta circa ogni 90 minuti.Nei prossimi anni, i team di Kuiper e ULA effettueranno altri sette lanci Atlas V e 38 lanci sul razzo Vulcan Centaur più grande di ULA. Sono previsti altri 30 lanci presso i altri fornitori di lancio: Arianespace, Blue Origin e SpaceX. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrovie europee, Fitch: attività forte ma esigenze di investimento in crescita

    (Teleborsa) – Un numero maggiore di passeggeri e prezzi in aumento sosterranno probabilmente la solida performance delle ferrovie europee quest’anno, dopo un forte 2024 e nonostante un calo dei ricavi del trasporto merci. Lo afferma Fitch Ratings in una nuova analisi sul settore.L’agenzia di rating ha separato gli operatori ferroviari, che sono responsabili delle attività esposte alla concorrenza ai sensi della normativa UE sulla concorrenza (come il trasporto ferroviario passeggeri, il trasporto merci) dai gestori delle infrastrutture, che mantengono ed espandono la rete ferroviaria e beneficiano di un monopolio naturale.Fitch si aspetta che i margini EBITDA degli operatori rimangano stabili, poiché la crescita delle spese operative inizierà a stabilizzarsi in linea con l’inflazione, così come dovrebbe farlo la crescita dei prezzi. La domanda di trasporto passeggeri continuerà a essere il principale motore delle performance degli operatori. È probabile che la crescita del debito netto rimanga limitata, poiché gli operatori copriranno principalmente le loro esigenze di investimento con un forte autofinanziamento.I ratio dei gestori delle infrastrutture saranno sottoposti a una maggiore pressione. Questo perché i governi europei li stanno utilizzando sempre di più per finanziare la manutenzione e l’espansione della rete, qualcosa che l’UE considera uno strumento importante per combattere il cambiamento climatico. Nonostante queste crescenti pressioni, i rating dei gestori delle infrastrutture dovrebbero rimanere stabili, perché Fitch continua ad aspettarsi che i governi forniscano un supporto una tantum, se necessario. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanlorenzo, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Gli investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Sanlorenzo previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre il 3,3% delle azioni ordinarie della società. Le liste sono state composte con il supporto di Heidrick & Struggles International, advisor esterno e indipendente. La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Marco Francesco Mazzù.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Enrico Fossa, Sindaco supplente Maria Cristina Ramenzoni.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Amundi Asset Management SGR, Arca Fondi SGR, AXA Investment Managers Paris, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Kairos Partners SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca di Credito Popolare torna in utile per 4,7 milioni di euro nel 2024

    (Teleborsa) – Banca di Credito Popolare (BCP), istituto di credito di Torre del Greco, ha chiuso il 2024 con un utile netto di 4,68 milioni di euro, a fronte della perdita di 16,5 milioni registrata nell’anno precedente. I ricavi tipici, rappresentati dal margine da interessi e da servizi, superano i 100 milioni di euro (rispetto ai 85,7 milioni di euro del 2023). Il margine di interesse registra un incremento del 2,3%. Il margine da servizi, al netto di 2,1 milioni di euro di costi legati al piano di salvataggio della compagnia Eurovita (349 mila euro nel 2023), è pari a 41 milioni di euro.L’attività caratteristica di BCP ha fatto registrare una tenuta delle masse intermediate, che si sono attestate a 5,2 miliardi di euro, in linea con il 2023 (-0,4% a/a). Più in particolare, la raccolta complessiva si attesta ai 3,4 miliardi di euro, in lieve crescita rispetto all’anno precedente e con una redistribuzione delle masse in favore della componente indiretta.Il totale dei prestiti lordi alla clientela si attesta a 1,8 miliardi di euro (-1,4% rispetto al 2023) e si compone di 1,6 miliardi di euro di esposizioni in bonis, in linea con l’anno precedente, e di 143,7 milioni di euro di esposizioni deteriorate, in diminuzione del 12,1% rispetto ai 163,4 milioni di euro del 2023.Per quel che riguarda gli indicatori di rischiosità, l’NPE ratio lordo si attesta all’8,10%, in riduzione rispetto al dato di fine 2023 (9,08%); l’NPE ratio netto è pari al 4,99% (5,96% a fine 2023). Il tasso di copertura complessivo dei crediti deteriorati aumenta di 377 punti base al termine del 2024 e raggiunge il 41%, contro il 37,2% rilevato alla fine del 2023. Migliora il Cost/Income ratio, che si attesta al 75,4%, rispetto al 85,7% di dicembre 2023. Tale indice beneficia principalmente dei proventi operativi netti che crescono del 17%.”La banca prosegue nel percorso di rafforzamento patrimoniale, finalizzato a sostenere lo sviluppo del business in un’ottica stand-alone – ha commentato il presidente Mauro Ascione – Il 2024 è stato un anno intenso per la BCP e i dati di fine anno rispecchiano quanto annunciato nelle diverse comunicazioni periodiche. Questi risultati ci aiutano a capire che la direzione intrapresa è quella giusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo, immatricolazioni in crescita del 45% a marzo: miglior quota da 2020

    (Teleborsa) – Alfa Romeo, brande del gruppo italo-francese Stellantis, chiude un mese di marzo “estremamente positivo”. Le immatricolazioni raggiungono quota 3.924 unità, in crescita del 45% rispetto a marzo 2024, trainata dai privati la cui crescita in volumi è del 65% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Inoltre, la quota di mercato sale al 2,3% – la più alta dal mese di aprile 2020 – aumentando di +0,6 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Protagoniste di questa performance, si legge in una nota, sono state Tonale e Junior, i due modelli centrali della nuova gamma Alfa Romeo.In particolare, a marzo Alfa Romeo Tonale ha registrato 1.794 immatricolazioni, pari al 46% delle vendite totali del marchio, in crescita del 15% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Al suo fianco, Alfa Romeo Junior ha registrato 1.563 immatricolazioni, rappresentando il 40% delle vendite mensili del brand.Inoltre, nel cumulato trimestrale il marchio conferma il trend positivo. Con 8.520 unità immatricolate, infatti, Alfa Romeo cresce del 29% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo una quota di mercato dell’1,9% (+0,4 punti percentuali). LEGGI TUTTO

  • in

    Cyberoo, CdA propone nuovo buyback all’Assemblea

    (Teleborsa) – Cyberoo, PMI quotata sul Mercato Euronext Growth Milan, specializzata in cyber security per le imprese, ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato oggi, 2 aprile, di sottoporre all’approvazione della prossima Assemblea ordinaria degli azionisti la proposta di autorizzazione all’acquisto e disposizioni di azioni proprie, previa revoca dell’autorizzazione conferita in data 7 dicembre 2023.Il numero massimo di azioni ordinarie da acquistare è pari a 400.000 e per un ammontare massimo complessivo pari ad euro 1.000.000,00 (un milione).L’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie viene richiesta per un periodo di 18 mesi a far data dall’eventuale delibera di approvazione della proposta da parte dell’Assemblea ordinaria.A Piazza Affari, oggi, allunga timidamente il passo Cyberoo, che termina la seduta con un modesto progresso dell’1,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Zignago Vetro, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Gli investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Zignago Vetro previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre il 3,3% delle azioni ordinarie della società. Le liste sono state composte con il supporto di Chaberton Partners, advisor esterno e indipendente. La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Barbara Ravera, Aldo Uva. La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Anna Maria Allievi, Sindaco supplente Cecilia Andreoli.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, Arca Fondi SGR, BancoPosta Fondi SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Interfund Sicav, Kairos Partners SGR, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO