More stories

  • in

    SCM SIM passa in utile per 0,42 milioni di euro nel 2024. Commissioni attive +26%

    (Teleborsa) – Solutions Capital Management SIM (SCM SIM), società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nei servizi di private banking e wealth management, ha chiuso l’esercizio 2024 con un risultato netto positivo pari a 0,42 milioni di euro, con un significativo miglioramento di circa 676 mila euro rispetto al risultato negativo per 0,26 milioni nell’esercizio precedente.Le commissioni attive sono pari a 9,82 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto a 7,77 milioni dell’esercizio 2023. Nel dettaglio, si registra un andamento positivo in tutti i reparti, ad eccezione della consulenza generica (da 3,08 milioni a 2,64 milioni); +8% le commissioni da gestioni patrimoniali (da 2,14 milioni a 2,30 milioni); +30% le commissioni da consulenze in materia di investimenti (da 1,02 milioni a 1,33 milioni); +66% le commissioni del comparto assicurativo (da 1,20 milioni a 2 milioni). Il Margine di intermediazione si incrementa pertanto a 4,96 milioni di euro, in crescita di quasi un milione di euro (+24%) rispetto a 3,99 milioni dell’esercizio precedente.”SCM cresce perché il mercato sta cercando interlocutori indipendenti che possano orientare in una direzione utile le scelte finanziarie delle famiglie – ha commentato l’AD Antonello Sanna – La consulenza è l’espressione di competenze importanti, coniugate con una capacità di scelta non condizionata dai rebates. Il nostro modello, che abbraccia una visione olistica di supporto alla clientela, è la dimostrazione che si può generare valore aggiunto a un prezzo equo. Siamo decisamente orientati alla crescita della rete, in termini quantitativi, ma senza rinunciare alla qualità del consulente, che è il perno del nostro modello”.Al 31 dicembre 2024 la rete commerciale è formata da 54 consulenti, di cui 28 consulenti finanziari (in linea con il dato al 31 dicembre 2023) e 26 consulenti assicurativi (64 consulenti assicurativi al 31 dicembre 2023), in riduzione a seguito delle iniziative di razionalizzazione finalizzate a consentire l’uscita delle risorse inattive.La Raccolta netta è positiva per circa 9 milioni di euro, in particolare con un risultato netto positivo per 10 milioni di euro nella consulenza in materia di investimenti, positivo per oltre 3 milioni nella consulenza in materia di investimenti e negativo per 4,6 milioni nelle gestioni patrimoniali.Al 31 dicembre 2024 gli Asset Under Control ammontano a 948 milioni di euro, in crescita di 20 milioni di euro rispetto a 928 milioni al 31 dicembre 2023 (910 milioni al 30 settembre 2024). In particolare, i patrimoni in gestione sono pari a 276 milioni di euro (da 262 milioni del 2023), quelli in consulenza generica ed in materia di investimenti pari a 253 milioni di euro (da 248 milioni del 2023), il valore delle polizze è pari a 363 milioni (da 370 milioni del 2023) e il patrimonio della Sicav è aumentato a 56 milioni (da 48 milioni del 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Trump-Putin: movimento per la pace inizierà con cessate il fuoco energetico e infrastrutturale

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente della Russia Vladimir Putin hanno parlato oggi della necessità di pace e di un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina. Entrambi i leader “hanno concordato che questo conflitto deve concludersi con una pace duratura – si legge nel resoconto fornito dalla Casa Bianca – Hanno anche sottolineato la necessità di migliorare le relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Russia”. “Il sangue e i tesori che sia l’Ucraina che la Russia hanno speso in questa guerra sarebbero meglio spesi per le esigenze del loro popolo”, viene sottolineato, aggiungendo che “questo conflitto non avrebbe mai dovuto iniziare e avrebbe dovuto concludersi molto tempo fa con sinceri e buoni sforzi di pace”. I due leader hanno concordato che “il movimento per la pace inizierà con un cessate il fuoco energetico e infrastrutturale, nonché con negoziati tecnici sull’attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente”. Questi negoziati inizieranno “immediatamente” in Medio Oriente.Inoltre, Trump e Putin hanno parlato ampiamente del Medio Oriente come “regione di potenziale cooperazione per prevenire futuri conflitti”. Hanno anche discusso della necessità di “fermare la proliferazione di armi strategiche e si impegneranno con altri per garantire la più ampia applicazione possibile”. I due leader hanno condiviso l’opinione che “l’Iran non dovrebbe mai essere in grado di distruggere Israele”.”I due leader hanno concordato che un futuro con un rapporto bilaterale migliorato tra Stati Uniti e Russia ha enormi vantaggi – si legge nelle conclusioni – Ciò include enormi accordi economici e stabilità geopolitica quando la pace sarà raggiunta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys, A. Benetton: 6 miliardi di investimenti per infrastrutture in prossimi 3 anni

    (Teleborsa) – “Negli ultimi 3 anni (2022-2024) Mundys ha realizzato investimenti organici per oltre 4,4 miliardi di euro, di cui 1,4 circa in Italia, per potenziare e ampliare le infrastrutture in concessione”. Lo ha detto Alessandro Benetton, presidente di Edizione e vicepresidente di Mundys, intervenendo al talk organizzato da Affari&Finanza, durante il quale ha elencato esempi virtuosi che coniugano sviluppo, crescita e innovazione. “Nel periodo 2022-25 ha effettuato investimenti per oltre 2,5 miliardi di euro per acquisire nuovi assets in Francia, Spagna, Porto Rico, Cile. Mundys ha “un programma di investimenti di 6 miliardi in infrastrutture per la mobilità che potrà essere messo a terra nei prossimi 3 anni”, ha aggiunto Benetton. Gli investimenti di Mundys (di cui Edizione controlla il 57%) ruotano significativamente intorno alla sostenibilità, tra le prime società in Italia a dotarsi di un Climate Action Plan che prevede 150 azioni concrete per azzerare emissioni nette dirette (Scope 1 & 2) entro il 2040.”La sfida che abbiamo in Edizione è quella di immaginare che il progresso, i benefici anche economici, non siano in contrapposizione con i benefici per l’ambiente che ci circonda”, ha concluso Benetton LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Anima, adesioni al 18/03/2025

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni di Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, da Banco BPM, risulta che oggi 18 marzo 2025 sono state presentate 582.883 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.572.874, pari allo 0,620% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Anima acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    UCapital24, Borsa: dal 19 marzo niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani, 19 marzo 2025, e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie UCapital24, social network economico e finanziario quotato su Euronext Growth Milan, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.Oggi le azioni di UCapital24 hanno terminato la seduta a quota 0,524 euro per azione, in aumento del 27,80%. Già ieri si era registrato un grande balzo, passando da 0,36 euro a 0,41 euro.Ieri sera la società ha comunicato che l’AD e fondatore Gianmaria Feleppa presenterà il 20 marzo, in un evento online, le strategie di crescita globale dell’ecosistema UCapital. In particolare, illustrerà il completamento della nuova versione del social network (la cui fase di ultimazione era stata annunciata lo scorso 8 gennaio) e verrà presentata la nuova App, il cui lancio al pubblico è previsto per la prossima settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabetti, utile 2024 stabile a 1 milione di euro. Ricavi in calo con cambio normativo

    (Teleborsa) – Gabetti Property Solutions, società quotata su Euronext Milan e full service provider immobiliare italiano, ha chiuso il 2024 con ricavi operativi (che risentono del cambio normativo sugli incentivi fiscali connessi alla riqualificazione e che incide sui ricavi di Gabetti Lab) pari a 147,2 milioni di euro, in riduzione del 24% rispetto ad 193,1 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente. L’EBITDA è pari a 23,3 milioni di euro, in crescita rispetto a 22,9 milioni di euro del 31 dicembre 2023 nonostante i minori ricavi, grazie al contenimento dei costi e al miglioramento della marginalità.La gestione straordinaria è negativa per 12,3 milioni di euro, relativa agli effetti derivanti dal cambio della normativa inerente ai bonus fiscali. Il risultato netto è pari a 1,1 milioni di euro, in crescita rispetto a un milione di euro dell’esercizio precedente, penalizzato dagli effetti del cambio normativo sugli incentivi fiscali per 4,3 milioni; senza tale effetto il risultato netto del Gruppo sarebbe stato pari a 5,4 milioni.L’indebitamento finanziario netto effettivo è pari a 15,4 milioni di euro, in riduzione del 72% rispetto ai 54,4 milioni di euro del 31 dicembre 2023.”L’esercizio si chiude con risultati differenti tra le due linee di business – dichiara l’AD Marco Speretta – L’Agency e Corporate Services ha prodotto risultati positivi soprattutto grazie ad Abaco che, nonostante i minori ricavi dell’Engineering (-64%), penalizzata dal cambio normativo relativo agli incentivi fiscali, ha razionalizzato i costi ed ha chiuso l’esercizio in crescita rispetto all’esercizio precedente. La linea Real Estate Network Services ha prodotto un’Ebitda positivo, importante ma inferiore rispetto al 2023 per il rallentamento di Gabetti Lab. Molto buoni e in crescita i risultati nel Franchising e in Monety”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata mondiale dell’acqua, Acea: una settimana di iniziative a tutela della risorsa

    (Teleborsa) – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, in programma per il prossimo 22 marzo, il Gruppo ACEA, primo operatore idrico in Italia, promuove una serie di iniziative volte a diffondere a livello nazionale una cultura rispettosa della risorsa idrica, conparticolare attenzione sulla riduzione degli sprechi. Oggi, in particolare, presso l’Ara Pacis di Roma l’Ad del Gruppo Fabrizio Palermo insieme al Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, ha incontrato oltre cento giovani delle scuole primarie e secondarie in un evento dal titolo “Priorità acqua, è tempo di educazione idrica”, dedicato proprio all’importanza della diffusione di una nuova culturadell’acqua improntata sul risparmio idrico davanti agli scenari imposti dal cambiamento climatico e dal rischio siccità. Al centro dell’incontro anche la necessità di definire una strategia comune per la gestione delle risorse idriche a livello europeo e internazionale e le sfide attuali e future del settore, alla luce del ruolo chiave svolto dalle nuove tecnologie, e in particolare dall’intelligenza artificiale, per migliorare la gestione e l’efficienza delle infrastrutture idriche .Inoltre, da questa settimana, sempre in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, Acea ha organizzato visite guidate per gli studenti presso i propri impianti in tutti i territori in cui gestisce il servizio idrico, a partire dal 20 marzo con la visita al depuratore di Termoli.”Investire nella conoscenza dell’acqua nelle scuole – ha dichiarato Palermo – è importante perché i giovani rappresentano il futuro e tuttopassa dalla consapevolezza di come gestire risorse fondamentali. E in questo senso bisogna ritornare un po’ alle origini, attingendo alla cultura dell’acqua che ha sempre contraddistinto le grandi civiltà nella storia. Solo iniziando a capire come preservare l’acqua, attraverso laformazione dei giovani nelle scuole, potremo avere un risultato duraturo. L’obiettivo è arrivare ad una transizione idrica, perché l’acqua ha anche un valore economico, arrivando a influenzare direttamente e indirettamente fino al 40% del PIL nazionale, eppure questo valore è spesso sottovalutato”.Giovedì 20 poi, Palermo incontrerà la Commissaria europea all’ambiente e alla resilienza idrica Jessika Roswall, in visita istituzionale a Roma. “Sarà l’occasione – ha detto Palermo – per presentare le nostre proposte su cosa riteniamo possa essere utile per migliorare la situazione idrica, non solo per il nostro Paese ma anche a livello europeo. Sono una serie di spunti che ci siamo permessi di elaborare in un documento che consiglieremo alla Commissaria con tutta una serie di proposte concrete, di iniziative finalizzate a migliorare la situazione nei prossimi anni”. In programma, inoltre, anche una serie di iniziative, convegni e dibattiti, tutti incentrati sul tema dell’acqua, a cui parteciperanno i vertici del Gruppo ed esperti del settore.ACEA, sempre impegnata nell’azione di tutela della risorsa idrica, ha già adottato una strategia sostenibile ed efficiente per la gestione delle reti che ha portato, in primis, a una riduzione delle perdite idriche. A Roma, nel 2024, sono scese al 27%, rispetto alla medianazionale del 42%. Sul fronte delle infrastrutture è stato sbloccato il progetto del raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, uno dei più grandi d’Europa, che permetterà la messa in sicurezza dell’approvvigionamento idrico del Lazio centrale e della Capitale. Con un investimento di 1,5 miliardi di euro, il progetto rappresenta l’opera più importante a livello nazionale nel settore idrico. Sempre nel settore idrico, sono in corso di realizzazione i 24 progetti approvati in risposta ai bandi del PNRR, per circa 560 milioni di euro. Gli interventi riguardano le reti di adduzione e distribuzione, il recupero delle perdite e il trattamento dei fanghi di depurazione nel territorio diRoma e della sua area metropolitana, nel Lazio, ma anche in Toscana, Umbria e Campania. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Piovan, adesioni oltre il 12,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa sulle azioni ordinarie di Piovan, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nello sviluppo e produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, risulta che oggi 18 marzo 2025 sono state presentate 668.493 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 2.024.169, pari al 12,12% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 3 marzo 2025 e terminerà il 21 marzo 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Piovan acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 marzo 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO