More stories

  • in

    Recordati, operatività sul buyback

    (Teleborsa) – Recordati, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 30 aprile, ha reso noto di aver acquistato, dal 13 al 17 ottobre 2025, complessivamente 56.725 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 51,4530 euro.Al 17 ottobre, la Società deteneva 4.597.656 azioni proprie pari al 2,199% del capitale sociale.A Piazza Affari, discesa moderata per il Gruppo farmaceutico, che chiude la giornata del 21 ottobre con una variazione percentuale negativa dell’1,06% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, UN Global Compact Italia: “Per il settore privato è condizione essenziale di crescita economica”

    (Teleborsa) – Il settore privato gioca un ruolo decisivo nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Cresce tra le imprese la consapevolezza che la sostenibilità non sia più una questione etica o reputazionale, ma una leva strategica per la competitività, l’innovazione e la resilienza del sistema economico. In questa prospettiva, UN Global Compact sta finalizzando una nuova strategia globale al 2030, pensata per rafforzare il contributo del settore privato attraverso strumenti personalizzati, iniziative collettive su temi prioritari e una rinnovata valorizzazione del business case della sostenibilità. Sono questi i temi su cui istituzioni, imprese italiane e stakeholder si confrontano da oggi a Napoli, durante l’Italian Business & SDGs Annual Forum, organizzato dal network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite, la più ampia iniziativa di cittadinanza d’impresa a livello globale.L’Italian Business & SDGs Annual Forum è l’appuntamento annuale e itinerante promosso da UN Global Compact Network Italia per promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni, mondo accademico e società civile sulle principali sfide dello sviluppo sostenibile. Nel 2025, l’iniziativa ha celebrato la sua decima edizione a Napoli, in concomitanza con il 25esimo anniversario del Global Compact delle Nazioni Unite, per un momento di bilancio e rilancio sul percorso verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione è stata realizzata con il sostegno di Tecno, main sponsor dell’evento, e di Caffè Borbone, in qualità di sponsor.Nel corso del Forum, UN Global Compact Network Italia ha presentato una nuova strategia al 2030, sviluppata con l’obiettivo di rafforzare il proprio ruolo guida nella definizione dell’agenda aziendale per lo sviluppo sostenibile. Il nuovo piano d’azione si articola attorno a tre direttrici fondamentali: offrire alle imprese strumenti sempre più personalizzati per accompagnarle nell’integrazione della sostenibilità nei modelli di business; promuovere azioni collettive su aree tematiche prioritarie come il cambiamento climatico, la tutela della natura, il lavoro dignitoso, l’uguaglianza di genere e la finanza sostenibile; consolidare infine il business case della sostenibilità, valorizzando il contributo delle aziende come motore di trasformazione. Questa visione sottolinea il ruolo fondamentale delle imprese nel promuovere sei transizioni identificate dalle Nazioni Unite come fondamentali per il raggiungimento degli SDGs, che vanno dalla trasformazione dei sistemi alimentari a alla diffusione di soluzioni energetiche rinnovabili e accessibili, dall’impegno per colmare il divario digitale al sostegno all’istruzione, fino alla creazione di opportunità di lavoro dignitose e nella promozione di misure di protezione sociale e l’attuazione di pratiche sostenibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale, proteggere la biodiversità e ridurre l’inquinamento.Nel corso dei lavori del Forum, è emerso con chiarezza che la sostenibilità non rappresenta più un vincolo, ma una condizione essenziale per la competitività e la crescita economica. Le imprese partecipanti hanno evidenziato come, in un contesto geopolitico incerto e segnato da una crescente pressione normativa, il settore privato stia rafforzando la propria capacità di adattamento, integrando la sostenibilità a livello di governance e nei processi decisionali, trasformando le nuove regole europee, come il Pacchetto Omnibus e l’EUDR, in strumenti di trasparenza e di vantaggio competitivo. In questo processo diventa centrale ripensare alle catene di fornitura in chiave responsabile, così come l’evoluzione della rendicontazione ESG verso modelli armonizzati, digitali e orientati agli impatti reali, per sostenere le imprese senza rallentarle. Particolare attenzione è stata dedicata alle PMI, colonna portante del sistema produttivo italiano, che stanno mostrando un crescente interesse verso percorsi di formazione, innovazione e collaborazione, nonostante un accesso ancora limitato a strumenti finanziari e competenze dedicate. Anche la finanza è stata riconosciuta come leva strategica di competitività sostenibile, in un’ottica di transizione giusta che coniuga dimensioni ambientali e sociali in chiave sistemica. In questo scenario, il dialogo tra grandi imprese, PMI, istituzioni e attori finanziari si conferma fondamentale per rafforzare la cultura ESG e favorire l’accesso al capitale sostenibile.”Il settore privato ha oggi una responsabilità e un potenziale straordinari nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – ha dichiarato Filippo Bettini, Presidente UNGCN Italia –. Con la nuova strategia al 2030, il Global Compact rafforza il proprio ruolo nel supportare le imprese lungo questo percorso, offrendo strumenti concreti e promuovendo alleanze tra attori pubblici e privati, ricerca, finanza e territori. La decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum, che si svolge nel 25esimo anniversario della nostra iniziativa globale, rappresenta un momento di rilancio collettivo verso un modello di sviluppo più equo e competitivo. Napoli, in questo senso, è il simbolo di una transizione sostenibile dal basso, un laboratorio di innovazione che valorizza le imprese e il tessuto produttivo del Mezzogiorno”.”È sempre più urgente che le imprese, a prescindere da dimensione e settore, integrino la sostenibilità in modo strutturale all’interno delle proprie strategie aziendali e dei piani industriali” ha dichiarato Daniela Bernacchi, Executive Director di UN Global Compact Network Italia. “Non si tratta più di una scelta accessoria o di un esercizio di compliance, ma di una condizione imprescindibile per affrontare le sfide del presente e costruire modelli di crescita inclusiva, resiliente e competitiva. In questo percorso, il punto di partenza è il purpose, che deve essere identitario e avere l’obiettivo creare ‘valore condiviso’ per tutti gli stakeholders aziendali i clienti, i dipendenti, le istituzioni e la comunità di appartenenza. Solo così sarà possibile contribuire concretamente allo sforzo collettivo richiesto dall’Agenda 2030, affinché nessuno venga lasciato indietro”. “La sostenibilità, oggi, non può più essere considerata una scelta opzionale: rappresenta una responsabilità collettiva che chiama in causa tutti, anche – e soprattutto – il settore privato – ha dichiarato Chiara Marciani, Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli –. Come Comune di Napoli, riteniamo fondamentale promuovere un modello di sviluppo sostenibile che coinvolga attivamente il mondo delle imprese in un’ottica di corresponsabilità e innovazione sociale. Le politiche giovanili e del lavoro si intrecciano con queste sfide: costruire opportunità occupazionali stabili e dignitose significa anche orientare i percorsi formativi e professionali verso modelli produttivi ecocompatibili, etici e resilienti. Per questo stiamo lavorando per rafforzare il dialogo con il tessuto imprenditoriale, incoraggiando iniziative di partenariato, co-progettazione e valorizzazione delle buone pratiche che pongano al centro l’ambiente, la legalità e il lavoro di qualità. Solo così potremo costruire, insieme, una città più equa, inclusiva e sostenibile”.”Siamo orgogliosi di aver supportato l’edizione 2025 dell’Italian Business & SDGs Annual Forum qui a Napoli, un appuntamento che conferma il ruolo centrale che la nostra città può assumere nel dialogo nazionale sui temi della sostenibilità – ha dichiarato Giovanni Lombardi, Presidente Tecno Group –. Per Tecno, la sostenibilità è una priorità strategica: rappresenta il motore che guida la transizione digitale, la competitività e la crescita responsabile delle organizzazioni. Sostenere il Forum significa per noi investire concretamente in una piattaforma di confronto che promuove azioni reali e misurabili verso un futuro più sostenibile. Come main sponsor, crediamo fermamente nella forza della collaborazione tra istituzioni, imprese e territori per accelerare il cambiamento. Il nostro impegno quotidiano è orientato a promuovere modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, capaci di generare valore nel lungo periodo. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e networking, capace di connettere esperienze e visioni, valorizzando le energie dei territori e proiettandole in una prospettiva internazionale”.”Oggi la vera sfida per le imprese è integrare la sostenibilità nel proprio modello di business, trasformandola in un elemento capace di orientare ogni scelta strategica e operativa. Le normative, pur complesse, devono spingerci a innovare lungo tutta la filiera, investendo in ricerca, tecnologie e processi sempre più trasparenti. In Caffè Borbone crediamo che la sostenibilità rappresenti un modo di fare impresa che coniuga responsabilità ambientale, efficienza produttiva e valore condiviso. Per questo motivo, lavoriamo sul coinvolgimento di tutta la nostra comunità – dalle persone in azienda ai partner esterni e fornitori – affinché ciascuno diventi parte attiva del cambiamento. Solo così la sostenibilità diventa un motore di crescita autentica e duratura, un impegno continuativo e consapevole” ha dichiarato Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone.Nel secondo giorno del Forum, i panel tematici offriranno spazio a esperienze e riflessioni su alcune delle tendenze più rilevanti della sostenibilità d’impresa, che saranno spunto per i programmi 2026 di UN Global Compact Network Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore, nel secondo giorno adesioni a 4,3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Raggiungono i 4,3 miliardi di euro le adesioni al nuovo BTP Valore al termine del secondo giorno di collocamento in cui sono stati sottoscritti oltre 134.500 contratti. Ieri il titolo aveva raccolto 5,4 miliardi.Il titolo, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori, ha durata di 7 anni e prevede cedole nominali pagate ogni tre mesi in crescita dal 2,60% nei primi tre anni, al 3,10% per il quarto e quinto anni fino al 4,00% per gli ultimi due anni. Previsto un premio finale extra pari allo 0,8% del capitale investito. Il collocamento proseguirà domani e fino alle 13 di venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa: Terna aggiorna massimo storico del titolo a 9,094 euro/azione

    (Teleborsa) – Terna aggiorna il massimo storico del suo titolo in Borsa dalla quotazione del 23 giugno 2004. Alla chiusura odierna di Borsa il titolo del gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha raggiunto 9,094 euro/azione (+0,91%). Il precedente record del titolo Terna era stato di 9,058 euro alla chiusura di Borsa del 2 giugno scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    ENEA, accordo con l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente per efficientamento di cinema e teatri

    (Teleborsa) – Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e teatrali, sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori del settore nelle diagnosi energetiche e nella rendicontazione dei consumi. È quanto si propone di realizzare l’accordo di collaborazione firmato tra ENEA e Osservatorio Spettacolo e Ambiente, presentato oggi al GSE nel corso del convegno “Spettacoli Sostenibili 2025″, che fa parte del programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma. Tra le attività previste figurano: analisi delle diagnosi energetiche del comparto cinematografico e teatrale; individuazione di indicatori di prestazione energetica e di best practice; studi di letteratura tecnica sulle soluzioni più efficaci per la transizione energetica; progettazione di questionari e sondaggi per raccogliere dati utili; sviluppo di strumenti per l’autovalutazione e il confronto delle prestazioni energetiche delle sale; azioni di divulgazione e sensibilizzazione a beneficio degli operatori del settore.”La collaborazione tra ENEA e l’Osservatorio assume un valore strategico, poiché consentirà di sviluppare strumenti operativi e linee guida per supportare gli operatori del settore – in particolare le piccole, medie e micro imprese – nella realizzazione di diagnosi energetiche, nel monitoraggio dei consumi e nella loro riduzione, attraverso interventi di efficienza energetica più idonei a seconda della tipologia di struttura – commenta Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento ENEA di Efficienza energetica –. Con questa iniziativa intendiamo fornire un contributo concreto alla transizione energetica del settore culturale, valorizzando il potenziale di innovazione e sostenibilità delle imprese dello spettacolo e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica”.”L’accordo si inserisce nel contesto della nuova Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica (UE 2023/1971), che introduce un cambio di paradigma: gli obblighi di diagnosi saranno determinati non più soltanto dalla dimensione d’impresa, ma anche dai livelli effettivi di consumo energetico, aprendo la strada all’inclusione di un numero crescente di PMI”, conclude Bertini.L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente è promosso da ANEC-Associazione nazionale esercenti cinema (capofila), Green Cross Italia e ATIP-Associazione Italiana Teatri Privati ed è finanziato dal NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura – Direzione Creativa.Le attività ENEA oggetto dell’accordo di collaborazione si svolgeranno nell’alveo del Piano triennale di attuazione della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2025-27 finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, a settembre crescita a doppia cifra vendita vetture in Europa

    (Teleborsa) – Le vendite di auto di Stellantis sono cresciute dell’11,5%, in Europa, nel mese di settembre rispetto allo stesso periodo di un anno fa, mentre la quota di mercato è salita dello 0,1%. Nel solo terzo trimestre, le vendite di vetture passeggeri sono aumentate del 4,4% annuo, raggiungendo il totale di 422.000 unità. “Sono veramente soddisfatto di sottolineare il trend molto positivo della nostra raccolta ordini, soprattutto nel segmento delle vetture per privati, che è cresciuto del 22% rispetto a un anno fa”, commenta Luca Napolitano, commercial operations officer per Stellantis. LEGGI TUTTO

  • in

    Sefaro Event, Annunziata: “La Campania capitale del wedding esperienziale e dell’innovazione”

    (Teleborsa) – “La Campania è oggi la ‘capitale’ italiana del wedding esperienziale e dell’innovazione: qui tradizione, creatività e tecnologia si incontrano per trasformare il matrimonio in un’arte da vivere”. È quanto dichiara Sebastiano Annunziata, fondatore di Sefaro Event, presentando la quinta edizione della manifestazione dedicata ai protagonisti del mondo del wedding. L’appuntamento è per giovedì 23 ottobre 2025 nella Tenuta San Domenico di Caserta, dove oltre 400 operatori del settore — tra wedding planner, designer, chef, artigiani e professionisti della comunicazione — si confronteranno su tendenze, tecnologie e nuove esperienze immersive che stanno rivoluzionando il modo di celebrare le nozze.Con oltre 184mila matrimoni celebrati nel 2023 e un mercato da 4,6 miliardi di euro, l’Italia si conferma la meta nuziale più ambita al mondo. Il segmento dei destination wedding, scelto da migliaia di coppie straniere, ha generato nel 2024 un valore record vicino al miliardo di euro, con una crescita dell’11% sull’anno precedente. Sul podio delle regioni più richieste spiccano Campania, Toscana e Lombardia: location d’incanto, borghi storici, eccellenze enogastronomiche e maestranze artigiane rendono questi territori autentici poli di attrazione per un turismo che unisce amore, bellezza e cultura.Il matrimonio 2025 abbandona la tradizione per diventare un evento immersivo, dove ogni dettaglio racconta la storia e la personalità degli sposi. Il food resta protagonista, ma in chiave innovativa: corner tematici, chef e artigiani del gusto creano esperienze multisensoriali, mentre gli allestimenti si trasformano in autentiche scenografie d’autore. Parola d’ordine: personalizzazione, sinonimo di esclusività, il valore più ricercato dalle coppie contemporanee, italiane e internazionali.Nel mondo del wedding, l’intelligenza artificiale è ancora un supporto silenzioso: utile nella pianificazione, ma lontana dall’essenza dell’evento. La magia delle nozze resta nelle mani di artigiani, creativi, location manager e chef, interpreti dell’emozione e della bellezza.La sfida dei prossimi anni sarà quella di integrare l’innovazione tecnologica senza perdere l’anima artigianale che rende unico il Made in Italy.Tra le tendenze più curiose e raffinate, spicca la bomboniera olfattiva: fragranze personalizzate, create da profumieri e artisti del sentire, sostituiscono i tradizionali ricordi materiali. Il parfume bar diventa così memoria sensoriale del matrimonio, capace di far rivivere un momento speciale attraverso una semplice nota d’essenza.Sefaro Event 2025 è un hub nazionale del wedding, un crocevia tra creatività, innovazione e business. Un’occasione di networking, formazione e ispirazione, che celebra l’eccellenza italiana e rilancia il ruolo della Campania come laboratorio di stile e capitale del wedding contemporaneo. “Il nostro obiettivo — conclude Annunziata — è valorizzare i talenti che rendono grande l’Italia dell’ospitalità e del sogno, unendo tradizione e futuro in un’unica, indimenticabile serata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Renovalo, backlog commesse al 30 settembre oltre 66 milioni di euro

    (Teleborsa) – Al 30 settembre 2025 il valore delle commesse di Renovalo già contrattualizzate è pari a oltre 66 milioni di euro. Di queste, spiega una nota, le commesse di natura pubblica rappresentano il 36% del totale (22% a fine marzo 2025) , in linea con gli indirizzi strategici definiti dal management. Al backlog si aggiunge inoltre un portafoglio di proposte progettuali presentate, attualmente in fase di gara, per un valore complessivo pari a € 224 milioni.I KPIs sulla sostenibilità e impatto ambientale, costantemente monitorati dal Gruppo evidenziano, al 30 settembre 2025, 4.950 tonnellate di Co2 risparmiate su base annua grazie agli interventi realizzati e in corso di realizzazione (292.000 mq di sviluppo), corrispondenti ad un equivalente di n. 272.315 alberi piantumati (secondo i dati asseverati e caricati sul portale Enea). LEGGI TUTTO