More stories

  • in

    “La guerra del petrolio”: cosa sta succedendo tra Trump e Putin (e la mossa della Cina)

    (Teleborsa) – Scoppia la “guerra” del petrolio tra Wladimir Putin e Donald Trump i cui effetti, in realtà, si spingono ben al di là di uno scontro solo fra Mosca e Washington. Le sanzioni americane a Lukoil e Rosneft hanno infatti spinto la Cina – secondo quanto riporta Reuters – a sospendere gli acquisti di petrolio russo, mettendo così alla prova quell”amicizia senza limiti’ fra Putin e Xi Jinping.Con il rischio di mettere all’angolo anche l’India, pronta a sua volta a fermare i flussi dalla Russia. “Le sanzioni sono un atto ostile”, ha tuonato il leader del Cremlino, descrivendole come “un tentativo di mettere pressione su Mosca, ma nessun Paese che abbia rispetto di se stesso fa mai niente sotto pressione”.Ostentando sicurezza, Putin ha quindi aggiunto: la stretta non avrà impatto sull’economia russa. Una previsione che lascia scettici gli osservatori. Rosneft e Lukoil infatti rappresentano complessivamente la metà degli oltre 4 milioni di barili al giorno di greggio esportati dalla Russia e destinati per lo più ai mercati asiatici da quando l’occidente ha imposto un tetto massimo di prezzo di 60 dollari alla fine del 2022. La Cina e l’India sono i due maggiori acquirenti del greggio russo: solo in settembre hanno importato rispettivamente due milioni e 1,6 milioni di barili al giorno. Un loro stop agli acquisti, anche se temporaneo, infliggerebbe quindi un duro colpo a Mosca e alla sua capacità di finanziare la guerra in Ucraina. Dopo l’annuncio delle sanzioni di Trump, i colossi statali del petrolio cinesi – PetroChina, Sinopec, Cnooc e Zhenhua Oil – hanno sospeso gli acquisti di greggio russo trasportato via mare almeno nel breve termine. Una misura analoga potrebbe essere decisa, riporta Reuters, anche dalle raffinerie indipendenti cinesi per valutare l’impatto della stretta americana, in base alla quale chi farà affari con i giganti russi rischia di essere escluso dal sistema dei pagamenti occidentale. Per l’economia cinese la sospensione dei flussi potrebbe infliggere un nuovo colpo a un’economia già in difficoltà e che rischia un’ulteriore stangata americana nel caso in cui non sia raggiunto un accordo sulle terre rare. Il segretario al Tesoro Scott Bessent e il vicepremier He Lifeng si incontreranno a breve in Malesia per cercare un’intesa che eviti l’entrata in vigore degli ulteriori dazi del 100% minacciati da Trump, e provare a spianare la strada a un faccia a faccia fra il presidente americano e quello cinese in Corea del Sud a fine mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 24 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 24/10/202501:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,7%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 48,6 punti; preced. 48,5 punti)07:00 Giappone: Leading indicator (atteso 107,4 punti; preced. 106,1 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,5%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,7%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (preced. 87 punti)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 10,2%; preced. 10,29%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. -1,5%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 51,2 punti; preced. 51,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,8 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 53,9 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,9 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,5 punti; preced. 54,2 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 55 punti; preced. 55,1 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 710K unità; preced. 800K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 20,5%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 24 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 24/10/2025Appuntamenti:Festa del Cinema di Roma 2025 – Auditorium Parco della Musica, Roma – La 20ª edizione, organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, presenterà oltre 150 film provenienti da 38 paesi. In programma proiezioni, incontri con attori, registi, autori e artisti italiani e internazionali, retrospettive, mostre, eventi speciali e omaggi ai grandi del cinema (da giovedì 16/10/2025 a domenica 26/10/2025)Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Magazzini del Cotone di Genova – Il Congresso Nazionale “Concretizzare il cambiamento: esperienze, innovazioni, risultati”, organizzato dal Consiglio nazionale della categoria con l’Ordine territoriale locale della categoria. Focus su intelligenza artificiale, aggregazioni professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione del rischio in ottica fiscale ed ESG. Attesi oltre 1.000 professionisti provenienti da tutta Italia. Tra gli interventi, il presidente nazionale de Nuccio (da mercoledì 22/10/2025 a venerdì 24/10/2025)”Strategie di investimento tra certificati ed ETF in uno scenario geopolitico dinamico” – Partono le nuove tappe del roadshow di Websim by Intermonte, un ciclo di incontri dedicato ai consulenti finanziari e ai private banker in programma a Roma, Napoli e Taormina. Gli incontri si apriranno con un’analisi macroeconomica e geopolitica a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. Le tappe saranno il 22 ottobre a Roma, il 23 ottobre a Napoli (DeBonart Naples – Curio Collection by Hilton) e il 24 ottobre a Taormina (NH Taormina) alle ore 9.30 (da mercoledì 22/10/2025 a venerdì 24/10/2025)Euro Summit – I leader dell’UE si riuniscono a Bruxelles per discutere di Ucraina, Medio Oriente, difesa e sicurezza europee, competitività e duplice transizione, alloggi e migrazione. Partecipano, tra gli altri, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Presidente della BCE, Christine Lagarde (da giovedì 23/10/2025 a venerdì 24/10/2025)Education & Open Innovation Forum – Teatro Massimo, Ortigia – Evento organizzato da organizzato da Confindustria e dedicato al futuro del capitale umano come insostituibile leva di sviluppo economico e sociale, in una logica di open innovation. All’evento parteciperanno, tra gli altri, i ministri Calderone, Valditara e Bernini, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, il Presidente di Piccola Industria, Giovanni Baroni e il delegato per Energia e Transizione Energetica, Aurelio Regina (da giovedì 23/10/2025 a venerdì 24/10/2025)Venice Sustainable Fashion Forum – La 4ª edizione del Forum mette sotto ai riflettori il tema della sostenibilità nella filiera della moda. “Harmonizing Values” sarà il titolo e il tema conduttore dell’evento annuale organizzato in modo congiunto da Confindustria Moda, TEHA Group e Confindustria Veneto Est, con il sostegno di numerosi partner del settore. Parteciperanno i principali protagonisti della filiera della moda insieme a istituzioni ed esperti del settore (da giovedì 23/10/2025 a venerdì 24/10/2025)Festival della Scienza di Genova – 23ª edizione dell’evento di riferimento per la diffusione della cultura scientifica. Parola chiave per questa edizione sarà “Intrecci”. Ci saranno oltre 250 eventi distribuiti in 35 location, 19 mostre e 98 laboratori, con circa 300 ospiti e 800 giovani coinvolti per raccontare la scienza in modo innovativo, con eventi interattivi e trasversali (da giovedì 23/10/2025 a domenica 02/11/2025)SAIE – La Fiera delle Costruzioni – Fiera del Levante, Bari – Evento di riferimento in Italia per il settore delle costruzioni, un appuntamento che riunisce la più ampia community di imprese, istituzioni, professionisti e associazioni del comparto. Il titolo di quest’anno è “Il ruolo delle costruzioni tra Piano Casa e PNRR per il futuro del Paese”. Ci saranno oltre 500 espositori rappresentativi di tutta la filiera (da giovedì 23/10/2025 a sabato 25/10/2025)Open Innovation Summit 2025 – “AI e industria, quale sarà il futuro?” – OGR Torino – Appuntamento organizzato da Il Sole 24 Ore e Zest, Ci saranno ospiti istituzionali, giornalisti, startup e imprese, policy maker, istituzioni e centri di ricerca, per confrontarsi sui temi legati all’AI e l’industria. Interverranno, tra gli altri, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Viceministro Valentino Valentini e Regina Corradini D’Arienzo, AD e DG SIMEST (da venerdì 24/10/2025 a sabato 25/10/2025)Vertice della Coalizione dei Volenterosi – Incontro a Londra tra i vertici Ue, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader della Coalizione dei Volenterosi (Gran Bretagna, Francia, Italia, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Polonia e Germania), per discutere su come fornire assistenza all’Ucraina10:00 – ANIA – “The Savings and Investment Union: Achievements and Perspectives” – Palazzo Taverna, Roma – Convegno internazionale di ANIA “Unione del risparmio e degli investimenti: risultati e prospettive – Stato dell’arte a quasi un anno dal suo lancio”. Interverranno, oltre a Giovanni Liverani (Presidente ANIA), esponenti della Commissione europea, del Governo, delle autorità di vigilanza sulle assicurazioni, rappresentanti del settore ed esperti11:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica e Presidente della Camera – Palazzo del Quirinale – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, partecipano alla cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al merito del Lavoro” ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2025Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Allcore – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche AggiuntiveE.P.H. – CDA: Relazione SemestraleENI – Appuntamento: Conference call – CDA: Risultati del terzo trimestre 2025Next Re – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche AggiuntiveProcter & Gamble – Risultati di periodoSanofi – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, accelera l’inflazione a settembre. Occhi sulla Bank of Japan

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione in Giappone nel mese di settembre, per la prima volta in quattro mesi, confermandosi sopra il target fissato dalla Bank of Japan. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato un aumento del 2,9% su anno, contro il +2,7% di agosto.Il dato su base mensile (non destagionalizzato) mostra un incremento dello 0,1% dopo il +0,2% del mese precedente.Il dato core, che esclude la componente alimentare e l’energia, si è attestato al 3% a livello tendenziale, rispetto al 3,3% precedente.Il trend dei prezzi sarà uno dei principali elementi al centro della riunione di due giorni della Bank of Japan, in calendario la prossima settimana, con il board chiamato a decidere sui tassi di interesse in Giappone e pubblicherà anche le nuove previsioni trimestrali su crescita e inflazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Augusta Gold, completata l’acquisizione da parte di AngloGold Ashanti

    (Teleborsa) – Augusta Gold ha annunciato il completamento della fusione che ha portato all’acquisizione di Augusta Gold da parte di AngloGold Ashanti. Ai sensi di tale Accordo e Piano di Fusione, datato 15 luglio 2025 stipulato tra Augusta Gold, AngloGold Ashanti (U.S.A.) Holdings Inc., una società del Delaware (“Società Capogruppo”), Exploration Inc., una società del Nevada e una controllata interamente posseduta dalla Società Capogruppo (“Società Sub-Fusione”), e a cui si è unita AngloGold Ashanti Holdings plc, una società per azioni costituita ai sensi delle leggi dell’Isola di Man (“HoldCo”), per le finalità specificate nell’Accordo di Fusione, la Società Capogruppo, la Società Sub-Fusione e Augusta Gold hanno effettuato una fusione per incorporazione della Società Sub-Fusione con Augusta Gold (la “Fusione”), con Augusta Gold che sopravvive alla Fusione come controllata interamente posseduta dalla Società Capogruppo. La Società Capogruppo e la Società Sub-Fusione sono controllate interamente indirettamente da AngloGold Ashanti e HoldCo è una controllata interamente diretta da AngloGold Ashanti.Gli azionisti di Augusta Gold riceveranno 1,70 dollari canadesi in contanti per azione ordinaria di Augusta Gold.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri lancia sistema di droni subacquei per protezione di infrastrutture critiche

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha presentato oggi il suo primo sistema di droni subacquei “DEEP”. Si tratta di una soluzione integrata all’avanguardia per la protezione, lo sviluppo e il mantenimento di infrastrutture critiche subacquee e delle aree portuali, svolgendo inoltre attività di monitoraggio e tutela ambientale. Il sistema è progettato fin dall’origine con un carattere duale, capace cioè di rispondere sia a esigenze civili sia a impieghi di difesa e sicurezza.La piattaforma si compone di una rete di sensori subacquei per l’allarme preventivo (Early Warning System), un Centro di Comando e Controllo per la gestione operativa in tempo reale, una squadra di veicoli subacquei autonomi (AUV) in grado di condurre missioni a diversi livelli di autonomia, cooperazione e coordinamento e un sistema AI-based dedicato all’analisi e all’elaborazione dei dati.Il lancio di DEEP si inserisce nel percorso di consolidamento della strategia underwater di Fincantieri, dove il Gruppo si distingue per la capacità di offrire soluzioni integrate ad alto valore aggiunto, grazie a una filiera industriale e a competenze trasversali riunite all’interno del Polo Tecnologico della Subacquea.”Il lancio di DEEP è la dimostrazione concreta della nostra capacità di spingere sempre più in profondità i confini dell’innovazione – ha commentato l’AD Pierroberto Folgiero – Abbiamo oggi validato un sistema integrato di droni subacquei unmanned che rappresenta una soluzione innovativa e concreta al tema della protezione delle infrastrutture critiche utilizzando le migliori tecnologie disponibili. Questo risultato è frutto del lavoro di una filiera industriale d’eccellenza che ci consente di anticipare le esigenze del mercato e posizionarci per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Radici Pietro, CFO SIM incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha incrementato a 2,30 euro per azione (dai precedenti 2,00 euro) il target price su Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 121%.Gli analisti scrivono che Radici Pietro ha riportato risultati del primo semestre con un calo del fatturato mid-single-digit, dovuto principalmente al forte calo del settore Automotive. Tuttavia, nonostante le difficili prospettive, gli altri segmenti hanno registrato una buona performance. Le previsioni di budget 2025 per ricavi ed EBITDA sono confermate, supportate da un solido portafoglio ordini, mentre la vendita di alcuni stabilimenti industriali e commerciali dovrebbe accelerare il processo di ridimensionamento dell’azienda.A seguito della pubblicazione dei risultati del primo semestre 2025, CFO SIM ha aggiornato le stime tenendo conto di 1) un leggero aumento del fatturato, ora più vicino all’obiettivo di budget, pur mantenendo sostanzialmente invariate le proiezioni per il 2026-27, 2) una revisione degli oneri di ammortamento e degli interessi passivi e 3) l’incasso previsto dalla vendita dell’immobile commerciale di Bergamo. Il risultato combinato è un aumento medio dell’1,7% e dell’1,2% rispettivamente nelle stime di ricavi totali ed EBITDA nel periodo 2025-27, insieme a un miglioramento del 4,9% dell’indebitamento netto nello stesso periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue all’insegna degli acquisti

    (Teleborsa) – Prosegue sopra la parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 46.676 punti, mentre l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.732 punti. Positivo anche il Nasdaq 100 (+0,69%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,45%).Energia (+1,65%), informatica (+0,87%) e beni industriali (+0,87%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo per l’ufficio, che riporta una flessione di -0,58%.Prosegue intanto la earning season. Honeywell ha consuntivato un terzo trimestre in crescita e ha rivisto al rialzo la guidance per l’intero 2025. T-Mobile ha alzato la guidance grazie a un trimestre da record, in cui sono cresciuti clienti e redditività. Blackstone ha battuto le attese sugli utili, gli AuM hanno superato i 1.240 miliardi di dollari (+12%). Valero Energy ha riportato utili in crescita nel terzo trimestre e registrato una produzione record di etanolo. CBRE Group ha chiuso il terzo trimestre in crescita a doppia cifra. Pacific Gas and Electric Company (PG&E) ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato in crescita meno del consensus.Sul fronte macro, segnali positivi giungono dal mercato immobiliare, con le vendite di case esistenti negli Stati Uniti che hanno registrato a settembre 2025 un incremento dell’1,5% su base mensile, dopo il -0,2% riportato ad agosto. Inoltre, sono saliti più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 ottobre 2025 sono risultati in aumento di 87 BCF (billion cubic feet). LEGGI TUTTO