More stories

  • in

    Wall Street procede ben intonata

    (Teleborsa) – Prosegue all’insegna degli acquisti diffusi la seduta a Wall Street: il Dow Jones registra un progresso dell’1,05%, a 47.227 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,94% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 6.802 punti. In denaro anche il Nasdaq 100 (+1,22%); sulla stessa linea, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,05%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+1,65%), telecomunicazioni (+1,54%) e utilities (+1,39%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,74%.La giornata ha visto la pubblicazione del tanto atteso dato dell’inflazione di settembre, posticipata a causa dello shutdown del governo statunitense. Il dato è risultato inferiore alle previsioni, con un aumento dello 0,3% su base mensile/3,0% su base annua per l’inflazione complessiva e dello 0,2% su base mensile/3,0% su base annua per l’inflazione di fondo (esclusi alimentari ed energia). Le previsioni di consenso erano per un’inflazione complessiva dello 0,4% su base mensile e dello 0,3% su base mensile per l’inflazione di fondo.Una dinamica che lascia spazio alla Fed per un ulteriore taglio dei tassi di interesse nella riunione della settimana prossima.Prosegue intanto la stagione delle trimestrali, con i conti di Procter & Gamble, HCA Healthcare e General Dynamics. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone, esborso da 220 mila euro per acquistare il 67,9% del capitale di Éditions MéMo

    (Teleborsa) – Simone, società attiva nel campo dell’editoria quotata su Euronext Growth Milan, ha completato l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale della casa editrice francese Éditions MéMo, realtà editoriale indipendente con sede a Nantes, nota a livello internazionale per la qualità e l’innovazione delle sue pubblicazioni per l’infanzia.L’azienda francese ha conseguito nell’ultimo anno un fatturato di circa 750 mila euro, e un Ebitda normalizzato sostanzialmente in pareggio, con positive prospettive di crescita grazie alle sinergie attese a seguito dell’ingresso nel gruppo.L’operazione non risulta significativa ai sensi del Regolamento Emittenti anche in relazione al controvalore dell’operazione (pari a 120 mila euro, più altri 100 mila euro per l’aumento di capitale).Oltre al passaggio delle quote, è stato deliberato anche l’aumento di capitale che ha portato Simone a detenere il 67,9% del capitale sociale e un finanziamento soci da parte di Simone a beneficio di Éditions MéMo, fino ad un massimo di 250 mila euro per eventuali esigenze di breve periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Almaviva sale al 78,32% dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 36.058 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative dello 0,12% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 23.481.456 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 78,32% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca di San Marino, banca centrale blocca vendita della maggioranza a gruppo bulgaro

    (Teleborsa) – La Banca Centrale di San Marino ha concluso l’istruttoria sull’istanza presentata da un gruppo bulgaro volta all’acquisizione della maggioranza del capitale di Banca di San Marino, decidendo di non autorizzare l’acquisizione. Lo si legge in una nota che parla di informazioni acquisite anche grazie alla cooperazione nazionale e internazionale con altre Autorità e Istituzioni. La decisione “si fonda su criteri prudenziali e di vigilanza, in coerenza con la normativa vigente e con le migliori prassi internazionali in materia di reputational suitability”, viene sottolineato.Il provvedimento assunto non ha alcun impatto sull’operatività della Banca di San Marino, riguardando esclusivamente i soggetti interessati ad acquisire una partecipazione di controllo nel suo capitale né incide sul percorso di rafforzamento dei profili tecnici, avviato da tempo dall’Istituto, secondo tempistiche condivise con l’Autorità di Vigilanza, analogamente a quanto avviene con altre banche.La Banca Centrale rimarca come la Banca di San Marino prosegue regolarmente la propria attività a sostegno di famiglie e imprese, assicurando la piena continuità di tutti i servizi. L’Istituto opera nel rispetto dei requisiti prudenziali e di liquidità, previsti dalla normativa vigente a tutela dei depositanti e della stabilità del sistema finanziario. Nessun tipo di provvedimento è previsto con riguardo alla Banca di San Marino. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Mare su warrant Eles, adesioni al 32,9% al termine della seconda settimana

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria promossa da Mare Group sulla totalità dei warrant emessi da Eles Semiconductor Equipment (denominati Warrant Eles 2019-2026), è stato comunicato che nella seconda settimana del periodo di adesione, ossia dal 20 al 24 ottobre 2025, sono stati portati in adesione 2.032.728 Warrant.Dall’inizio del periodo di adesione (13 ottobre) sono stati quindi portati in adesione 2.036.728 warrant, pari al 32,89% del numero massimo di warrant oggetto dell’offerta.Il periodo di adesione, inizialmente corrispondente a 10 giorni di Borsa aperta, è stato prorogato per ulteriori due giorni di Borsa aperta e, perciò, avrà termine alle ore 17:30 del 28 ottobre 2025.La data di pagamento, inizialmente prevista per il giorno 29 ottobre 2025, è ora fissata per il 31 ottobre 2025, ovvero il 3° Giorno di Borsa aperta dalla fine del periodo di adesione. Alla data di pagamento, in considerazione dell’incremento del corrispettivo, l’offerente corrisponderà a ciascun aderente all’offerta un corrispettivo in contanti pari a 0,205 euro per ciascun warrant portato in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 29 ottobre in asta BOT per 4 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 4 miliardi di euro di BOT. I titoli vanno in asta mercoledì 29 ottobre 2025. La data di regolamento è venerdì 31 ottobre 2025.In particolare, vanno in asta 2 miliardi di euro di BOT 12 Mesi con scadenza 12/12/2025 (riapertura – vita residua 1 mese) e 2 miliardi di euro di BOT 6 Mesi con scadenza 31/03/2026 (riapertura – vita residua 5 mesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Allcore, ricavi core +1,1% nei nove mesi. Francesco Grieco nuovo Investor Relator

    (Teleborsa) – Allcore (già Soluzione Tasse), società attiva nella consulenza aziendale alle PMI e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso i primi nove mesi del 205 con ricavi consolidati pari a 33,95 milioni di euro (-7,6% a/a), riflettendo principalmente il deconsolidamento dal 30 giugno 2025 dell’attività di Istant Buying immobiliare di Re-Business S.r.l. e le operazioni immobiliari realizzate nel 2024 nella BU Consulting & Membership destinate ai membri del club Quantico. Al netto delle attività nel settore real estate, i ricavi crescono dell’1,1% a 32,97 milioni di euro (9M24: 32,59 milioni di euro).”Nel 2025 abbiamo focalizzato il perimetro sul business core, consulenza, contabilità e software – ha commentato l’AD Gianluca Massini Rosati – L’uscita dal perimetro delle attività di Istant Buying e dalle operazioni real estate spiegano il dato headline: a perimetro omogeneo i ricavi sono in aumento dell’1,1%. Continuiamo a investire in tecnologia e automazione per efficienza e qualità del servizio in vista del quarto trimestre e del 2026″.La linea di business Pianificazione fiscale & Gestione contabile presenta ricavi sostanzialmente stabili a 26,59 milioni di euro (9M24: 26,63 milioni; -0,2%); quella Consulting & Membership pari a 4,30 milioni di euro (9M24: 4,88 mln; -12%), variazione che si riduce a -3,5% al netto della one-off immobiliare 2024; quella Software a 1,06 milioni di euro (9M24: 0,699 milioni; +51,9%), quella Recupero crediti & Informazioni commerciali a 1,02 milioni di euro (9M24: 0,79 milioni; +27,7%), quella Istant Buying (immobiliare) – fuori dal perimetro di consolidamento – a 0,97 milioni di euro (ricavi lordi 9M25 9,17 milioni – 9M24: 3,73 milioni).Il Consiglio di Amministrazione ha nominato Francesco Grieco, recentemente nuovo CFO del Gruppo, quale Investor Relator con effetto immediato, in sostituzione di Daniele Parretta, che resta comunque tra i manager di riferimento del Gruppo a capo del reparto AFC delle divisioni Tax planning e Gestione contabile. LEGGI TUTTO

  • in

    ETS, esercitata integralmente l’opzione greenshoe: flottante al 12,5%

    (Teleborsa) – E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e direzione lavori in diversi settori, ha comunicato che Banca Profilo, in qualità di Global Coordinator della quotazione, ha integralmente esercitato l’opzione greenshoe, concessa dagli azionisti di ETS Group per l’acquisto fino ad un massimo di 115.00 pari al 14,38% delle azioni oggetto dell’offerta.Il prezzo unitario di esercizio delle azioni oggetto dell’opzione Greenshoe è pari a 5 euro, corrispondente al prezzo stabilito nell’ambito del collocamento su EGM, per un controvalore pari a 575.000 euro. Il capitale sociale di ETS sarà quindi rappresentato da 4.915.000 azioni ordinarie a seguito dell’esercizio integrale dell’opzione Greenshoe e il flottante calcolato sul totale delle azioni ordinarie sarà pari a 12,51% del capitale sociale. ETS Group ha l’81,38%, mentre Indépendance AM ha il 6,10%. LEGGI TUTTO