More stories

  • in

    Salute delle donne e dei bambini: Metro 5 al fianco della Fondazione Buzzi di Milano

    (Teleborsa) – Metro 5 annuncia il rinnovo dell’accordo con la Fondazione Buzzi di Milano per la concessione gratuita degli spazi nella fermata Gerusalemme della Linea Lilla, con l’obiettivo di proseguire e ampliare l’attività di promozione della salute delle donne e dei bambini. L’accordo, che ha visto la realizzazione di numerosi progetti informativi e di sensibilizzazione, – fa sapere Metro 5 in una nota – si rinnova con l’intento di offrire un servizio continuo e accessibile a tutte le donne, dalle future mamme alle neomamme e ai bambini.Dal 2022, il “Punto Lilla” all’interno della stazione Gerusalemme è diventato un riferimento per la salute, offrendo un luogo di ascolto e informazioni riguardanti la prevenzione delle patologie legate alla riproduzione, alla gravidanza, al periodo post-partum e molto altro relativo al mondo dei bambini.”La prosecuzione di questa collaborazione con la Fondazione Buzzi rappresenta per noi una testimonianza concreta dell’impegno profuso da Metro 5 nei confronti della comunità – ha dichiarato Serafino Lo Piano, amministratore delegato di Metro 5 –. Il rinnovo di questa iniziativa conferma la vocazione della nostra Linea come uno spazio di inclusività e supporto per i cittadini, un luogo che non solo garantisce un servizio di mobilità, ma diventa anche riferimento per la salute, il benessere e l’informazione”.”Fondazione Buzzi è al fianco dell’Ospedale dei bambini di Milano non solo per dotare la struttura di apparecchiature all’avanguardia, ma anche per promuovere la prevenzione sul territorio – ha dichiarato Stefano Simontacchi, presidente di Fondazione Buzzi –. L’idea di costruire un vero e proprio Quartiere dei Bambini nell’area circostante l’Ospedale parte proprio da iniziative come questa: creare punti di riferimento concreti e accessibili, come il Punto Lilla, che mettono al centro la salute e il benessere dei più piccoli e delle loro famiglie, rafforzando così il tessuto sociale e il legame tra la città e il suo Ospedale pediatrico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kobo Ventures lancia fondo Scala per le PMI Italiane: obiettivo di raccolta 50 milioni

    (Teleborsa) – Kobo Ventures, società di advisory italiana fondata dagli imprenditori Alessandro Tosi, Claudio Vaccaro e Lars Spannenburg, ha annunciato il lancio di SCALA, nuovo fondo di Private Equity progettato per accelerare lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) italiane con elevato potenziale di crescita. Il lancio del fondo avviene in partnership con un primario gruppo svizzero di Wealth Management, la cui identità per il momento è riservata.SCALA, con l’inizio delle operazioni previsto entro la prima metà del 2025, si preannuncia come un’iniziativa strategica volta a supportare le piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un obiettivo di raccolta di 50 milioni di euro. Il portafoglio target sarà composto da 8-10 società – tra quotate e non quotate -, con un focus di investimento in micro-società con EBITDA di 1-3 milioni di euro, una strategia di investimento definita “buy and hold” e un approccio di investimento caratterizato da una gestione attiva.Scendendo ancora più nei dettagli, la sua strategia di investimento prevede: il 70% delle risorse sarà allocato in private equity, garantendo così un supporto diretto a nuove iniziative e aziende in crescita, mentre il restante 30% sarà destinato a società quotate, di cui circa il 20% in azioni e il 10% in strumenti di debito.SCALA si configura come un Reserved Alternative Investment Fund (RAIF) lussemburghese, è caratterizzato come un fondo comune di investimento ELTIF (European Long-Term Investment Fund) ed è conforme ai Piani Individuali di Risparmio (PIR), SCALA mira a fornire.”SCALA è la risposta all’interesse degli investitori anche internazionali, per le small cap italiane – ha detto Alessandro Tosi, co-fondatore di Kobo Ventures e fondatore di Kobo Funds – Il modello di private equity tradizionale è spesso inadatto alle PMI perché gli imprenditori richiedono non solo capitali, ma anche competenze concrete e strategie operative per gestire l’innovazione ed accelerare la crescita, soprattutto attraverso l’adozione di nuove tecnologie. Il tessuto imprenditoriale italiano di questo segmento ha un grande potenziale di remunerazione del capitale, trattandosi di asset class con potenziale di crescita più vicina al venture capital ma con un profilo di rischio decisamente inferiore”.Il fondo SCALA intende distinguersi dai tradizionali fondi di private equity, rispondendo alle esigenze specifiche delle PMI tecnologiche italiane e degli investitori, italiani e internazionali. Il suo approccio mira infatti a superare i benchmark del mercato attraverso l’adozione di best practice e un’analisi approfondita basata su dati, ricerche di mercato e un network internazionale. Il team di Kobo Ventures ha un DNA imprenditoriale consolidato, formato da Alessandro Tosi con una lunga esperienza nei private markets e da Claudio Vaccaro e Lars Spannenburg, entrambi imprenditori e investitori seriali. LEGGI TUTTO

  • in

    Symphonia SGR, Vincenzo Marchese nuovo nuovo Head of IT & Operations

    (Teleborsa) – Symphonia SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Investis attiva sul mercato da oltre 25 anni, ha annunciato l’ingresso di Vincenzo Marchese come nuovo Head of IT & Operations.Con una consolidata carriera nella gestione dei progetti e nella guida dei programmi di trasformazione tecnologia e normativa in ambito Asset & Wealth Management, prima di entrare in Symphonia SGR Marchese ha ricoperto ruoli rilevanti in Mediobanca, Accenture, Eurogroup Consulting Italia e KPMG Advisory.”Siamo entusiasti di accogliere Vincenzo all’interno del Gruppo – ha detto Roberto Chiriatti, Head of IT & Operations del Gruppo Banca Investis – Negli ultimi mesi abbiamo accelerato con decisione sull’evoluzione delle attività di Operations e sull’evoluzione dei sistemi di tutto il Gruppo. Abbiamo messo al centro della nostra crescita l’innovazione tecnologica, lavorando a progetti che vanno dalla digitalizzazione dei processi e dei documenti fino alla semplificazione di tutte le attività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Invimit abbandona il progetto OPA: non funzionale alla valorizzazione del patrimonio

    (Teleborsa) – Invimit, la SGR del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che ha l’obiettivo di valorizzare i patrimoni immobiliari pubblici, ha deciso di abbandonare il progetto “OPA”, lanciato a giugno 2023 dal precedente management per acquistare immobili su tutto il territorio nazionale da destinare alla realizzazione di residenze per studenti. L’approccio della nuova consiliatura di Invimit SGR – Stefano Scalera amministratore delegato e Mario Valducci presidente – si basa su “un modello che considera l’intero portafoglio degli Enti, attraverso l’adozione di soluzioni professionalizzanti e su misura per le possibili destinazioni di ogni immobile e sulla sostenibilità economica, finanziaria e sociale dell’investimento – si legge in una nota – Si è deciso di seguire questo nuovo corso, tenendo conto delle linee guida e dell’esito degli incontri promossi dalla Cabina di regia per la valorizzazione e la dismissione del patrimonio immobiliare pubblico istituita presso il MEF”.Diversamente dal passato, quindi, il progetto non è più basato sulla scelta selettiva di singoli asset, “non risultando funzionale alla migliore valorizzazione degli immobili individuati e, soprattutto, alla creazione di valore attraverso un diverso utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico”, viene evidenziato.Nello specifico, la SGR ha stabilito di non proseguire la procedura e di aver opportunamente comunicato tale decisione ai Comuni interessati e agli Enti vigilanti, in riferimento al Progetto OPA, approvato dal precedente CdA a giugno 2023, quando amministratore delegato era Giovanna Della Posta e presidente Nuccio Altieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, esercita opzione call per acquisire restante 47% di Egea Holding

    (Teleborsa) – Iren, multiservizi quotata su Euronext Milan, ha comunicato a MidCo 2024 l’esercizio dell’opzione call per l’acquisto del 47,23% del capitale sociale di Egea Holding detenuto da MidCo 2024, al fine di arrivare a detenere il 100% di Egea Holding. Il corrispettivo offerto da Iren per l’esercizio dell’opzione call, determinato sulla base di quanto previsto dagli accordi contrattuali in essere, è pari a 74,8 milioni di euro. Tale prezzo è soggetto ai meccanismi di verifica da parte di MidCo 2024 previsti negli accordi tra le parti. LEGGI TUTTO

  • in

    Plenitude, perfezionato l’aumento della partecipazione di EIP al 10%

    (Teleborsa) – Plenitude (ex Eni gas e luce) ha comunicato il perfezionamento dell’operazione, annunciata lo scorso 11 novembre, relativa all’aumento della partecipazione nel proprio capitale sociale da parte di Energy Infrastructure Partners (EIP), fondo svizzero specializzato sui megatrend dell’industria energetica, che raggiunge così una quota complessiva pari al 10%.L’incremento della partecipazione di EIP è avvenuto attraverso un aumento di capitale di circa 209 milioni di euro che, tenuto conto dei 588 milioni di euro versati a marzo 2024, porta l’investimento complessivo a circa 800 milioni di euro. L’Equity Value ad esito dell’operazione è di circa 8 miliardi di euro con un Enterprise Value di oltre 10 miliardi di euro. L’operazione è stata approvata dalleautorità competenti.”Con soddisfazione annunciamo il completamento di questa operazione, che rafforza ulteriormente la solidità finanziaria della società – Stefano Goberti, AD di Plenitude – Continuiamo il percorso di crescita di Plenitude verso la transizione energetica, forti di un modello di business che anche nel 2024 si è confermato vincente e ci ha consentito di raggiungere e superare gli obiettivi che ci eravamo posti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump Media sarà il primo titolo a essere quotato su NYSE Texas

    (Teleborsa) – Trump Media and Technology Group (TMTG), operatore della piattaforma di social media Truth Social, ha annunciato che sarà il primo nuovo titolo a essere quotato sul New York Stock Exchange (NYSE) Texas. Pur continuando la sua quotazione primaria sul NASDAQ, DJT verrà anche quotata con lo stesso simbolo ticker “DJT” sul NYSE Texas, che fa parte di Intercontinental Exchange (ICE).”Siamo onorati di diventare il listing iniziale per NYSE Texas, che è un’ottima scelta per TMTG mentre ci diversifichiamo nei servizi finanziari e in altri ambiti – ha commentato il CEO di TMTG, Devin Nunes – Il Texas offre un clima fantastico per le imprese e l’imprenditorialità che si allinea con la missione di TMTG. Questa quotazione, insieme ai nostri piani di reincorporazione in Florida, dimostra che siamo parte di un movimento in crescita per portare la nostra attività in stati che apprezzano la libera impresa e la libertà personale”.”Siamo entusiasti di aprire NYSE Texas agli emittenti aziendali e di dare il benvenuto a Trump Media & Technology Group nella nostra comunità NYSE tramite una quotazione NYSE Texas – ha affermato Lynn Martin, Presidente di NYSE Group – Questa nuova offerta, che abbiamo annunciato solo il mese scorso, consentirà alle aziende di capitalizzare le dinamiche pro-business in Texas”.TMTG gestisce Truth Social, una piattaforma di social media creata come “porto sicuro per la libera espressione in mezzo alla censura sempre più dura delle grandi aziende tecnologiche” – dice l’azienda -, nonché Truth+, una piattaforma di streaming TV incentrata su canali TV in diretta per famiglie e contenuti on-demand. TMTG sta inoltre lanciando Truth.Fi, un marchio di servizi finanziari e FinTech che incorpora veicoli di investimento America First. LEGGI TUTTO

  • in

    Rocket Companies acquista Mr Cooper Group per 9,4 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Rocket Companies, piattaforma fintech con sede a Detroit che include attività di mutui, immobili, titoli e finanza personale, ha annunciato un accordo definitivo per acquisireMr. Cooper Group in una transazione interamente azionaria per 9,4 miliardi di dollari di equity value, sulla base di un rapporto di cambio di 11,0x.Con questa acquisizione, Rocket porterà le sue capacità di recupero mutui leader del settore a un portafoglio di servizi combinato di 2,1 trilioni di dollari su quasi 10 milioni di clienti, che rappresentano un mutuo su sei in America. In definitiva, questa combinazione determina un volume di prestiti più elevato e relazioni a lungo termine con i clienti, fornendo al contempo maggiori entrate ricorrenti e riducendo i costi di acquisizione clienti.”Il servicing è un pilastro fondamentale della proprietà della casa, insieme alla ricerca della casa e all’origine del mutuo – ha affermato Varun Krishna, CEO di Rocket – Con i dati giusti e l’infrastruttura AI, forniremo i prodotti giusti al momento giusto. È così che costruiamo relazioni durature, sbloccando proattivamente i vantaggi e soddisfacendo le esigenze prima che si presentino. Non vediamo l’ora di accogliere i quasi 7 milioni di clienti di Mr. Cooper”. LEGGI TUTTO