More stories

  • in

    UnitedHealth rivede al rialzo gli utili, il mercato reagisce positivamente

    (Teleborsa) – Punta con decisione al rialzo la performance di United Health, con una variazione percentuale del 2,20%, dopo aver migliorato la guidance in scia ai risultati del terzo trimestre. La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello del Dow Jones. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.Allo stato attuale lo scenario di breve della big delle assicurazioni sanitarie rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 383,8 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 361,4. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 406,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Attesa per il verdetto Fed

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dello 0,71% sul Dow Jones, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.898 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,71%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,68%).Il focus degli investitori resta concentrato sulla due giorni del Fomc della Fed, che inizia oggi per terminare domani, da cui è atteso un secondo taglio dei tassi di 25 punti base. I tre principali indici di Wall Street stanno nuovamente registrando massimi storici, con il Nasdaq che ha trovato sostegno dai maggiori guadagni di Microsoft e Apple, in una settimana ricca di utili delle big tech statunitensi.Il gruppo di Cupertino ha superato per la prima volta la soglia di 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il colosso di Redmond ha raggiunto un accordo con OpenAI secondo cui Microsoft deterrà una quota pari al 27% in OpenAI Group PBC, che sarà controllata dalla società no-profit OpenAI Foundation. Restando sul fronte societario, gli investitori hanno anche esaminato attentamente i rapporti sui licenziamenti annunciati da aziende come Amazon e United Parcel Service.Sul fronte macro, una stima preliminare del Rapporto Nazionale sull’occupazione ADP ha mostrato che l’economia statunitense ha creato in media 14.250 posti di lavoro, nelle quattro settimane terminate l’11 ottobre. In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+1,29%) e beni di consumo secondari (+0,86%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-1,42%), beni di consumo per l’ufficio (-0,71%) e energia (-0,68%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Sherwin Williams (+5,57%), United Health (+2,74%), Nvidia (+2,41%) e Microsoft (+2,10%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -1,63%.Sostanzialmente debole Merck, che registra una flessione dell’1,09%.Si muove sotto la parità Wal-Mart, evidenziando un decremento dello 0,85%.Contrazione moderata per 3M, che soffre un calo dello 0,73%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Regeneron Pharmaceuticals (+9,31%), Paypal (+8,67%), Intel (+6,97%) e CrowdStrike Holdings (+3,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DexCom, che prosegue le contrattazioni a -2,88%.Vendite su Qualcomm, che registra un ribasso del 2,83%.Seduta negativa per Synopsys, che mostra una perdita del 2,68%.Sotto pressione AppLovin, che accusa un calo del 2,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nvidia punta su Nokia: operazione da 1 miliardo di dollari

    (Teleborsa) – Nvidia scommette su Nokia. Il colosso dei semiconduttori investirà 1 miliardo di dollari nell’azienda finlandese di telefonia, attraverso l’acquisto delle sue azioni. Con l’investimento Nvidia avrà il 2,90% del capitale di Nokia. Le due aziende hanno siglato una partnership strategica sull’intelligenza artificiale per collaborare allo sviluppo della tecnologia cellulare 6G di prossima generazione. Le azioni Nvidia quotate a Wall Street registrano un balzo dell’1,84% mentre le Nokia sulla piazza di Francoforte hanno chiuso in volo del 18%. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, approvato l’avvio di un buyback fino al 10% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di eVISO, società di tecnologia, quotata all’EGM, che opera nel settore dell’energia, del gas e della frutta, riunitosi in data odierna, ha approvato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie fino a un massimo del 10% del capitale sociale pro-tempore della Società. Attualmente, la Società detiene 1.304.108 azioni proprie, pari al 5,29% del capitale sociale.Le azioni acquistate potranno essere utilizzate per:• Piani di incentivazione per amministratori, dipendenti o collaboratori• Operazioni straordinarie e scambi di partecipazioni• Investimenti a medio-lungo termine per una gestione efficiente della liquiditàGli acquisti saranno effettuati su Euronext Growth Milan, nel rispetto della delibera assembleare del 27 ottobre 2025, non appena le condizioni di mercato lo permetteranno.A Piazza Affari, oggi, ribasso per eVISO, che chiude la seduta con una flessione del 2,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    UPS in rally a Wall Street, ricavi in crescita e tagli al personale

    (Teleborsa) – Ottima performance per United Parcel Service, che scambia in rialzo del 6,86%.Il gruppo delle spedizioni ha annunciato un taglio di 34.000 posti di lavoro e di aver chiuso 93 strutture di proprietà o in affitto nel corso dell’anno. Una ristrutturazione che farà risparmiare a UPS, 2,2 miliardi di dollari di risparmi per i nove mesi e, 3,5 miliardi per l’intero anno fiscale. L’annuncio dei licenziamenti arriva dopo quelli di altre aziende come Amazon. Alla base della decisione, c’è la volontà di Amazon di adattarsi alle novità apportate dall’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.”Stiamo attuando il cambiamento strategico più significativo della nostra storia”, ha detto l’amministratore delegato Carol Tomé in una nota, sottolineando che la riorganizzazione porterà valore a lungo termine.UPS ha anche annunciato i risultati del terzo trimestre che si è chiuso con ricavi in calo del 3,7% a 21,42 miliardi di dollari, ma sopra i 20,8 miliardi stimati dal consensus. Per il quarto trimestre, la società si attende un risultato di circa 24 miliardi contro i 23,8 miliardi attesi dagli analisti.A livello comparativo su base settimanale, il trend della società di spedizioni evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso United Parcel Service rispetto all’indice.Lo status tecnico di United Parcel Service è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 98,94 USD, mentre il primo supporto è stimato a 93,37. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 104,5. LEGGI TUTTO

  • in

    In recupero la Borsa di Milano tra gli altri mercati europei che chiudono misti

    (Teleborsa) – Seduta mista per i principali mercati di Eurolandia, tra questi Piazza Affari chiude la seduta in denaro. Sostanzialmente tonico il mercato a stelle e strisce, con l’S&P-500 che registra una plusvalenza dello 0,21%.C’è attesa per la conclusione delle riunioni di Fed, BCE e BoJ, e dei risultati di importati società tecnologiche statunitensi in uscita nei prossimi giorni. In particolare sul fronte Fed, le aspettative di consensus sono di un nuovo taglio dei tassi da 25 punti base. Gli addetti ai lavori attendono il discorso che terrà nella serata di domani, 29 ottobre, il presidente della Fed, Jerome Powell.L’Euro / dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,166. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,67%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 60,15 dollari per barile, in netto calo dell’1,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple da record: capitalizzazione oltre i 4.000 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Apple raggiunge per la prima volta, nella sua storia, una capitalizzazione di mercato di 4.000 miliardi di dollari. Il colosso tech ha visto le sue azioni, quotate a Wall Street, aumentare del 25% negli ultimi tre mesi, sostenute dalle vendite positive dei nuovi iPhone 17, lanciati lo scorso mese. Apple è la terza società quotata a raggiungere tale quota dopo Nvidia e Microsoft.La società annuncerà questa settimana (giovedì) i risultati del quarto trimestre insieme ad altre big tech statunitensi come Microsoft, i cui risultati sono attesi domani, mercoledì. Attesi in questa ottava anche i conti di Alphabet, Amazon e Meta, con gli investitori che stanno esaminando attentamente eventuali aggiornamenti relativi all’intelligenza artificiale per giustificare valutazioni elevate e investimenti ingenti.”Gli utili che stanno arrivando sono migliori del previsto e anche le previsioni sono in realtà piuttosto buone, il che sta contribuendo a sostenere il mercato durante la chiusura delle attività governative e tutte le discussioni sui dazi”, ha affermato Robert Pavlik, senior portfolio manager di Dakota Wealth. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: +14.250 posti a settimana nel settore privato

    (Teleborsa) – Il settore privato statunitense ha creato in media 14.250 posti di lavoro in più nelle ultime quattro settimane all’11 ottobre. Il dato si confronta con il calo di 32mila unità registrato a settembre. Lo rileva il report della Automated Data Processing (ADP) che fa sapere pubblicherà ogni martedì, una variazione media settimanale dell’occupazione su base mobile di quattro settimane, i dati sulle buste paga del settore privato, negli Stati Uniti, per colmare il vuoto informativo causato dalla chiusura delle attività governative (shutdown). “I dati sull’occupazione quasi in tempo reale di ADP, pubblicati settimanalmente, forniranno ora un quadro ancora più chiaro del mercato del lavoro in questo momento critico per l’economia”, ha dichiarato Nela Richardson, capo economista di ADP. I nuovi dati settimanali, che possono fungere da guida per le stime mensili, saranno rivisti mensilmente in concomitanza con la pubblicazione del Rapporto Nazionale, NER.”Vorremmo aggiungere la consueta avvertenza che le stime sull’occupazione dell’ADP e del Bureau of Labor Statistics possono differire significativamente su base mensile, ma consideriamo questo un segnale positivo dopo quello debole di settembre”, ha affermato Abiel Reinhart, economista di JP Morgan. LEGGI TUTTO