More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di asset immobiliari da parte di SEGRO e PSPIB

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di sei asset di magazzino logistico situati in Germania e nei Paesi Bassi da parte di SEGRO del Regno Unito e del Public Sector Pension Investments Board (PSIB) del Canada.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che la joint venture ha attività trascurabili nello Spazio economico europeo e data la limitata posizione di mercato combinata delle società risultante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in leggero rialzo. A Milano bene STM e Campari

    (Teleborsa) – Acquisti su quasi tutti sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Gli investitori continuano a monitorare le novità sui dazi dell’amministrazione statunitense e le tensioni geopolitiche.Dai verbali del FOMC del 28-29 gennaio pubblicati ieri, è emerso l’approccio cauto della Fed, con i membri che hanno dichiarato di “voler vedere (a condizione che l’economia rimanga vicina al massimo livello di occupazione) ulteriori progressi sull’inflazione prima di apportare nuovi aggiustamenti” sui tassi di riferimento. In Cina la banca centrale ha fatto sapere che i loan prime rate a 1 anno ed a 5 anni, come da attese, sono rimasti invariati a 3,10% e 3,60% rispettivamente.Sul fronte macroeconomico, in Germania a gennaio i prezzi alla produzione hanno registrato una flessione mensile di -0,1% e un incremento annuo di +0,5%, in entrambi i casi risultati decisamente inferiori al consenso. In Italia, l’Istat ha comunicato che la produzione nelle costruzioni è stata in crescita del 5% nel 2024.Diversi spunti dalle trimestrali di multinazionali europee: Renault Group ha registrato un utile operativo record a 4,26 miliardi di euro nel 2024; Zurich ha messo a segno un utile operativo 2024 sopra le attese a 7,8 miliardi di dollari; Schneider Electric ha comunicato un fatturato record di 38 miliardi di euro nel 2024; Anglo American ha registrato una perdita di 3,1 miliardi di dollari nel 2024 per pesanti svalutazioni.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,044. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.943,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,46%.Lieve calo dello spread, che scende a +108 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,61%.Tra gli indici di Eurolandia si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,36%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,44%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 38.454 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 40.746 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,37%); con analoga direzione, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,48%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di STMicroelectronics, che mostra un rialzo del 4,51% (ha annunciato una nuova tecnologia per data center e cluster AI con Amazon). Campari avanza del 2,46% (ha confermato di stare lavorando a un piano che include una “ristrutturazione organizzativa”). Si muove in territorio positivo Banco BPM, mostrando un incremento dell’1,57%. Denaro su Amplifon, che registra un rialzo dell’1,55%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -4,52%. In rosso A2A, che evidenzia un deciso ribasso del 3,00%. Fiacca Recordati, che mostra un piccolo decremento dell’1,16%. Discesa modesta per Buzzi, che cede un piccolo -1,13%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banco di Desio e della Brianza (+2,66%), Ariston Holding (+2,54%), Lottomatica (+2,13%) e Moltiply Group (+2,09%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Juventus, che ottiene -11,10%. Spicca la prestazione negativa di Intercos, che scende del 2,28%. Ferretti scende dell’1,92%. Calo deciso per WIIT, che segna un -1,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, Bufo: sviluppo sul ciclo idrico sia con investimenti che con crescita inorganica

    (Teleborsa) – “Oggi abbiamo rafforzato ulteriormente il ruolo strategico di Iren nel ciclo idrico, settore in cui siamo tra i primi operatori a livello nazionale, confermando l’importanza che ricopre la gestione delle reti idriche ed energetiche nella strategia del Gruppo”. Lo ha dichiarato Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren, commentando l’acquisizione del 40% del capitale di Iren Acqua detenuto da F2i Sgr.”L’operazione ci consentirà di concentrare le attività nel ciclo idrico dell’ambito genovese in un’unica società estraendo importanti sinergie dalla razionalizzazione societaria e dalla gestione territoriale integrata dei servizi a rete in un bacino servito da Iren Acqua di circa 750.000 abitanti – ha aggiunto – Continueremo la nostra attività di sviluppo sul ciclo idrico sia attraverso la realizzazione di un importante piano degli investimenti sia cogliendo opportunità di crescita inorganica”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,21 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,21 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Il decreto Milleproroghe è legge: le misure principali

    (Teleborsa) – Dopo la fiducia incassata ieri dal governo, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il decretoMilleproroghe. Il testo licenziato dal Senato è stato infatti approvato senza modifiche ed è quindi legge. Sono stati 165 voti a favore, 105 i contrari. Tra le misure principali contenute nel provvedimento c’è anche la riapertura dei termini della rottamazione quater per consentire a contribuenti decaduti di essere riammessi alla definizione agevolata delle cartelle fiscali. Via libera anche all’annullamento delle multe ai no vax, 1 milione di euro per rafforzare lo screening per la prevenzione dei tumori al seno, l’obbligo di polizza anticalamità per le imprese a partire dal primo marzo 2025 e il rinvio al 31 dicembre 2027 per l’entrata in vigore misura che permetterebbe ai tifosi di entrare nei Cda delle società di calcio.Sarà inoltre concesso più tempo per scuole e alberghi per l’adeguamento alle norme antincendio, mentre al Terzo settore è stato assicurato un anno in più per l’esclusione dall’Iva. Alle Pubbliche amministrazioni è stato concesso invece un anno in più di tempo, fino al 31 dicembre 2025, per bandire concorsi e assumere personale senza aver prima fatto ricorso alla mobilità volontaria interna.Prorogato al triennio 2025-2027 il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il Fondo, che sarebbe scaduto a fine 2024, rimane in vigore fino al 2027 con risorse aggiuntive pari complessivamente a 9 milioni di euro (3 milioni l’anno). Save the Children ha commentato la misura affermando che si tratta “un segnale molto positivo per tenere viva l’attenzione sulla condizione drammatica che vivono migliaia di ragazzi e ragazze nel nostro Paese” anche se ha sottolineato che si tratta di un rifinanziamento “molto esiguo”.La norma prevede anche l’estensione dell’uso del taser in tutti i Comuni che ora potrà essere utilizzato, non solo nelle realtà metropolitane, ma anche dalla polizia locale nei comuni sotto i 20mila abitanti.Sono rimaste fuori dal provvedimento le norme sulla riapertura dei termini per l’adesione al concordato fiscale biennale e quella sul rinvio della sugar tax. Quest’ultima, ha spiegato al Senato il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, resta “all’attenzione del governo” ma il tema sarà affrontato in un altro provvedimento nei prossimi mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, Dal Fabbro: operazione Iren Acqua rafforza l’importanza dei business regolati

    (Teleborsa) – “L’operazione Iren Acqua è fortemente coerente con la visione industriale di Iren che intende crescere nelle reti e conferma l’efficacia del Gruppo nel cogliere le opportunità di crescita inorganica, rafforzando ulteriormente l’importanza dei business regolati”. Lo ha affermato Luca Dal Fabbro, Presidente esecutivo di Iren, commentando l’acquisizione del 40% del capitale di Iren Acqua detenuto da F2i Sgr.”L’acquisizione ha un forte razionale industriale per il valore che ricopre ed il grande potenziale del settore idrico a livello nazionale data la forte necessità di investimenti infrastrutturali – ha aggiunto – Questa operazione consentirà di ridurre l’esborso per i dividendi di terzi e di incrementare l’utile netto di gruppo. L’operazione ha anche positivi impatti economico/finanziari legati al minor costo del debito di Gruppo rispetto ai dividendi erogati al socio di minoranza e all’incremento dell’utile per azione a beneficio dei nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions, buyback per oltre 595 mila euro

    (Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato che, dal 13 al 30 gennaio 2025, ha acquistato 16.398 azioni proprie per un controvalore pari a 595.646,30 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie.Al 30 gennaio, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 192.703 azioni proprie, pari al 1,4816% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, si muove verso il basso TXT e-solutions, che si posiziona a 39,25 euro, con una discesa dello 0,63%. LEGGI TUTTO