More stories

  • in

    OCSE: 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna

    (Teleborsa) – L’emigrazione dei cittadini italiani verso i Paesi dell’Ocse è rimasta stabile nel 2023, per raggiungere quota152.000 persone”: è quanto si legge nella scheda consacrata all’Italia delle Prospettive migratorie internazionali dell’Ocse 2025 pubblicate oggi.”Circa il 32% – si precisa nel rapporto – è emigrato verso la Spagna, 15% verso la Germania e 13% verso la Svizzera”. Dalla pubblicazione emerge anche che nel 2024, l’Italia ha accolto 169.000 nuovi migranti di lungo temine o permanenti (incluso i cambiamenti di statuto e la libera circolazione), ossia il 16 % in meno rispetto al 2023″.”Questo dato – precisa l’Ocse – include 23% di immigrati ammessi nel quadro della libera circolazione (Ue,ndr.), 10% di immigrati professionali, 61% per motivi famigliari e 5% umanitari”. Sempre nel 2024, nel nostro Paese, sono stati attribuiti “20.000 permessi di soggiorno agli studenti in mobilità internazionale dell’insegnamento superiore e 17 300 a lavoratori migranti temporanei e stagionali (ad eccezione delle migrazioni intra-Ue)”.(Foto: © Tomas Griger | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, Fidelity ha una quota potenziale del 4,984%

    (Teleborsa) – FMR LLC (Fidelity) ha una partecipazione potenziale pari al 4,984% in Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 27 ottobre 2025. In particolare, il 4,814% sono diritti di voto riferibili ad azioni, mentre lo 0,170% è una quota potenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, DWS riduce partecipazione al 3,543%

    (Teleborsa) – DWS, colosso tedesco dell’asset management, ha una partecipazione del 3,543% in Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 30 ottobre 2025.In precedenza, al 28 ottobre, la quota era del 5,543% (classificata come gestione discrezionale del risparmio), mentre al 27 ottobre risultava del 4,474% e il 24 ottobre del 5,271%. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, JPMorgan ha una partecipazione potenziale del 5,167%

    (Teleborsa) – JP Morgan Chase ha una partecipazione potenziale del 5,167% in BPER. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 28 ottobre 2025.In particolare, il 4,649% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,236% sono obbligazioni convertibili con data di scadenza 28/10/2025 e Right to Recall senza data di scadenza, lo 0,281% sono Equity Swaps con date di scadenza comprese tra il 11/02/2026 ed il 09/09/2032.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate JP Morgan Securities PLC, JP Morgan Securities LLC e J.P. Morgan Markets Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,009%

    (Teleborsa) – BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione potenziale del 5,009% in Banca Monte dei Paschi di Siena. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 29 ottobre 2025. La partecipazione è detenuta tramite 15 società controllate.In particolare, il 4,402% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,204% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli con possibilità di restituzione in qualsiasi momento senza scadenza e lo 0,402% sono “Contracts for Difference” senza data di scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Bridgewater: mercati non scontano rischi legati a numerose minacce e limiti dell’ondata di AI

    (Teleborsa) – I mercati, in particolare negli Stati Uniti, “stanno estrapolando il passato e non stanno scontando molti rischi legati alle numerose minacce agli attuali equilibri, né ai limiti dell’attuale ondata di intelligenza artificiale”. Lo affermano i co-CIO di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo.Ad esempio, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è “entrata nella fase di accaparramento delle risorse, con una crescita vertiginosa degli investimenti in conto capitale che è ottima per i profitti oggi, ma solleva preoccupazioni a lungo termine sulla capacità di questi investimenti di produrre i flussi di cassa necessari per soddisfare le elevate aspettative”, scrivono i co-CIO Bob Prince, Greg Jensen e Karen Karniol-Tambour.Le azioni statunitensi “sono quotate come se le condizioni favorevoli che hanno sostenuto tutte le aziende, non solo quelle tecnologiche, persistessero: crescita record degli utili, volatilità contenuta e supporto politico continuo”, viene sottolineato, aggiungendo che le aspettative di crescita attualizzate sono le più ottimistiche degli ultimi 100 anni, con la breve eccezione della bolla delle dot-com.E nonostante le numerose potenziali fonti di volatilità nel mondo odierno, “le misure di rischio di mercato rimangono imperturbabili”. Viene citato il fatto che gli spread creditizi e la volatilità implicita si attestano su livelli bassi, coerenti con il perdurare degli attuali equilibri.(Foto: Nick Chong su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli. A Milano brilla A2A

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della debolezza la seduta finanziaria delle borse europee, così come per Piazza Affari. Sul fronte macro, il settore manifatturiero della zona euro ristagna a ottobre, secondo gli indicatori PMI che citano la debole domanda. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 4.003,4 dollari l’oncia. Anche in questa settimana, saranno protagoniste le banche centrali, dopo la Fed, BCE e BoJ, la scorsa ottava. La Riksbank svedese annuncerà la sua ultima decisione sui tassi di interesse, mercoledì, mentre il giorno dopo (giovedì) sarà il turno della Bank of England. Sostanzialmente stabile l’S&P-500 sulla piazza americana, che segna una variazione percentuale pari a +0,15%.L’Euro / dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,153. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,61%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +81 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,40%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,73%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,16%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,14%). Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 45.845 punti, sui livelli della vigilia.Tra i best performers di Milano, in evidenza A2A (+7,21%) spinta dal doppio upgrade di Morgan Stanley. Bene, inoltre, Leonardo (+2,36%), Italgas (+2,31%) e Tenaris (+2,14%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Campari, che ha chiuso a -2,42%.Preda dei venditori Telecom Italia, con un decremento del 2,33%.Si concentrano le vendite su Ferrari, che soffre un calo dell’1,96%.Vendite su Amplifon, che registra un ribasso dell’1,76%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, BFF Bank (+4,21%), Acea (+2,47%), RCS (+1,55%) e Banca Generali (+1,27%).Dal lato dei ribassi, Reply mostra una perdita del 2,30%.Sotto pressione Alerion Clean Power che accusa un calo del 2,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon accelera sulle rinnovabili: 1 GW di energia pulita in Europa

    (Teleborsa) – Amazon ha annunciato che quasi 1 gigawatt (GW) di energia carbon-free sta alimentando oggi le reti elettriche europee grazie a 20 progetti di energia rinnovabile diventati operativi quest’anno. Questi progetti eolici e solari coprono cinque Paesi: Spagna, Italia, Polonia, Germania e Grecia. I progetti sono stati sviluppati da 12 aziende energetiche e insieme sono in grado di fornire energia equivalente al fabbisogno di oltre 700.000 famiglie in Europa ogni anno.In Europa, Amazon supporta oltre 230 progetti di energia rinnovabile, principalmente attraverso accordi di acquisto di energia (PPA). I PPA consentono agli sviluppatori di stanziare i fondi necessari alla realizzazione dei loro progetti con la certezza che, una volta completati, avranno un acquirente per l’elettricità generata in grado di garantire un flusso di entrate a lungo termine, stabile e privo di rischi. Una volta realizzati, questi progetti immetteranno nelle reti pubbliche nuove fonti di energia elettrica rinnovabile, contribuendo a decarbonizzare il mix energetico dei Paesi e apportando benefici a tutti coloro che utilizzano le reti: dalle famiglie alle imprese, fino al settore pubblico. Oltre ai 20 attivati quest’anno, più di 40 progetti di energia rinnovabile sostenuti da Amazon sono già operativi in tutta Europa, due di questi in Italia. I restanti 70 progetti attualmente supportati da Amazon dovrebbero essere completati e diventare operativi da qui al 2030.Amazon continua a individuare opportunità per espandere e promuovere il settore delle energie rinnovabili in tutta Europa, con particolare attenzione ai Paesi in cui opera l’azienda, come Italia, Spagna, Irlanda e Regno Unito, nonché a quelli con reti elettriche ad alta intensità di CO2, come Polonia e Germania. LEGGI TUTTO