More stories

  • in

    Wall Street gira in positivo, Tesla beneficia da passo indietro Musk da politica

    (Teleborsa) – Dopo un avvio negativo, Wall Street si muove in leggero rialzo, mentre gli investitori attendono i dettagli dei dazi reciproci del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per valutare il loro impatto sull’economia globale, sulle performance aziendali e sull’inflazione. I dettagli del “Liberation Day” saranno resi noti in una cerimonia alla Casa Bianca questa sera alle 22 ora italiana. I dazi entreranno in vigore immediatamente dopo che Trump li avrà svelati, seguiti da nuovi dazi del 25% per l’automotive, annunciati la scorsa settimana e programmati per il 3 aprile.Sul fronte macroeconomico, la crescita delle buste paga private negli Stati Uniti ha accelerato a marzo, secondo il report della Automated Data Processing (ADP). Sale l’attesa per i dati mensili sulle buste paga non agricole e per il discorso del presidente della Fed Jerome Powell, in programma per venerdì, per indici sulla salute dell’economia statunitense e sulla traiettoria dei tassi di interesse.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Tesla, con le consegne del primo trimestre che sono diminuite del 13%, probabilmente danneggiate dalla reazione negativa alla posizione politica del CEO Elon Musk. In particolare, la casa automobilistica ha dichiarato di aver consegnato 336.681 veicoli nei primi tre mesi dell’anno, il dato più basso dal secondo trimestre del 2022. Secondo quanto scritto da Politico, il presidente Trump ha detto alla sua cerchia ristretta, compresi i membri del suo gabinetto, che Elon Musk si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo di partner di governo; il presidente rimane soddisfatto di Musk e della sua iniziativa del Department of Government Efficiency, ma entrambi hanno deciso negli ultimi giorni che presto sarà il momento per Musk di tornare alle sue attività.Guardando ai principali indici, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,35%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.659 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,65%); sulla stessa linea, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,45%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+1,78%), beni industriali (+0,63%) e informatica (+0,57%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo per l’ufficio, che riporta una flessione di -0,48%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Goldman Sachs (+2,15%), Amazon (+1,21%), American Express (+1,07%) e Johnson & Johnson (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Verizon Communication, che ottiene -1,40%. Pensosa Procter & Gamble, con un calo frazionale dell’1,13%. Tentenna Travelers Company, con un modesto ribasso dell’1,01%. Giornata fiacca per Chevron, che segna un calo dell’1,00%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+5,06%), Illumina (+4,71%), DoorDash (+3,85%) e Tesla Motors (+3,53%).Le peggiori performance, invece, si registrano su PDD Holdings, che ottiene -2,82%. Scivola Biogen, con un netto svantaggio dell’1,86%. In rosso Mondelez International, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,79%. Spicca la prestazione negativa di T-Mobile US, che scende dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – Gli investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Unipol previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre l’1,1% delle azioni ordinarie della società. Le liste sono state composte con il supporto di Korn Ferry, advisor esterno e indipendente. La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Raul Mattaboni e Diana D’Alterio.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Cesare Conti, Sindaco supplente Antonella Bientinesi.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Algebris Investments, Allianz Global Investors, Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, BancoPosta Fondi SGR, BNP Paribas Asset Management, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Generali Asset Management SGR, Interfund Sicav, Kairos Partners SGR, Legal & General Assurance (Pensions Management) Limited, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeffe, Marco Piazzi cooptato in CdA

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe, società del lusso che è quotata su Euronext STAR Milan, ha provveduto alla cooptazione di un nuovo membro nella persona di Marco Piazzi, manager che ha maturato una significativa e strutturata esperienza nel gruppo (Direttore Generale di Pollini e Pollini Retail).La nomina segue le dimissioni rassegnate dopo aver approvato il bilancio di esercizio e consolidato, dall’amministratore Giancarlo Galeone, a causa dell’intensificarsi dei propri impegni professionali e per ragioni personali. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Beghelli, adesioni oltre il 25,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria, promossa sulle azioni ordinarie di Beghelli, azienda quotata su Euronext Milan e attiva settore elettronico e della sicurezza, risulta che oggi 2 aprile 2025 sono state presentate 386.810 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.012.086, pari al 25,292% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Beghelli acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Gismondi 1754, Zeus Capital Alternative ha azzerato la partecipazione

    (Teleborsa) – Gismondi 1754, società genovese attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma e quotata su Euronext Growth Milan, ha reso noto di aver ricevuto, in data 25 marzo 2025, da parte dell’azionista Zeus Capital Alternative SIF la comunicazione di variazione, intervenuta in data 17 agosto 2023, della propria partecipazione sotto la soglia del 5% del capitale sociale. Sul sito dell’emittente l’azionista era indicato al 5,04%.Già ad agosto 2023 Zeus Capital Alternative SIF, fondo lussemburghese specializzato in strategie alternative, aveva quindi azzerato la sua partecipazione in Gismondi 1754, benché la mossa sia stata resa nota soltanto oggi.Ad oggi, Massimo Gismondi detiene il 60,98% del capitale, mentre il flottante si attesta al 39,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, corrispettivo minimo dell’OPA per ProSiebenSat pari a 5,74 euro

    (Teleborsa) – MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B) ha reso noto che la BaFin le ha comunicato che la media ponderata per i volumi degli ultimi 3 mesi del titolo ProSieben fino a (ed inclusa) la data di riferimento (25 marzo 2025) corrisponde a 5,74 euro, che è il corrispettivo d’offerta minimo per legge dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria di MFE sul principale operatore tedesco del settore dell’intrattenimento.Sulla base di quanto sopra, MFE intende offrire agli azionisti di ProSieben per ogni azione di ProSieben portata in adesione all’offerta (una volta promossa) un corrispettivo costituito da 4,47 euro in denaro e da 0,4 azioni MFE A di nuova emissione. Il prezzo medio di chiusura delle azioni MFE A nel mercato regolamentato Euronext Milan fino a (ed inclusa) la data di riferimento (25 marzo 2025) corrisponde a 3,18 euro. Sulla base di tale prezzo medio, il valore della componente azionaria prevista è quindi pari a 1,27 euro (3,18 euro moltiplicato per 0,4 azioni MFE A). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Anima, adesioni oltre il 50,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni di Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, promossa da Banco BPM, risulta che oggi 2 aprile 2025 sono state presentate 30.897.031 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 127.761.388, pari al 50,348% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 17 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Anima acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 aprile 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee recuperano nel pomeriggio e chiudono in leggero ribasso

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono in rosso, recuperando comunque dai minimi di seduta grazie all’andamento positivo di Wall Street dopo un avvio in ribasso. Sono stati pochi gli spunti nella seduta odierna, perché gli investitori sono in attesa dell’annuncio stasera del presidente USA Donald Trump sui nuovi dazi, che avverrà dopo la chiusura di Wall Street (alle 22 ora italiana).Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che negli Stati Uniti a marzo la variazione degli occupati ADP (che considera i soli posti di lavoro privati) ha sorpreso al rialzo, attestandosi a 155 mila unità contro 120 mila attese e 84 mila precedenti.Per quanto riguarda la BCE, oggi Robert Holzmann (Austria) ha detto che non c’è motivo di tagliare ulteriormente i tassi di interesse, Isabel Schnabel (Executive Board) ha affermato che la frammentazione del commercio dovuta alla guerra dei dazi farà salire l’inflazione globale penalizzando la crescita, Christine Lagarde (presidente) ha evidenziato che i dazi di Trump saranno negativi per l’economia globale e gli effetti dipenderanno dalla loro portata, dalla durata e dal successo di eventuali colloqui a cui potrebbero condurre.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,086. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.127,2 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,36%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +106 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,75%.Tra le principali Borse europee giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,66%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,3%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,22%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,27%; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,25%, chiudendo a 40.672 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,07%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,57%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Campari, mostrando un incremento del 2,95%. Denaro su Buzzi, che registra un rialzo del 2,40%. Giornata moderatamente positiva per Poste Italiane, che sale di un frazionale +1,38%. Seduta senza slancio per Pirelli, che riflette un moderato aumento dell’1,04%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Leonardo, che ha terminato le contrattazioni a -3,08%. In rosso Recordati, che evidenzia un deciso ribasso del 2,18%. Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende del 2,17%. BPER scende dell’1,55%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Newlat Food (+4,01%), Lottomatica (+2,60%), Carel Industries (+1,79%) e Caltagirone SpA (+1,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ENAV, che ha chiuso a -3,85%. Calo deciso per Sesa, che segna un -2,39%. Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 2,32%. Soffre TXT E-solutions, che evidenzia una perdita del 2,31%. LEGGI TUTTO