More stories

  • in

    USA, ADP: a gennaio 183 mila occupati in più, sopra le attese

    (Teleborsa) – Sopra le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a gennaio 2025. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 183 mila posti di lavoro, dopo i 176 mila del mese precedente. Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 148 mila unità.È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 7 febbraio 2025.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+190 mila), in particolare Trade/transportation/utilities (+56 mila) e Leisure/hospitality (+54 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro calano di 13 mila unità, mentre in quello delle costruzioni aumentano di 3 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un incremento degli occupati di 39 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 92 mila e l’industria di grandi dimensioni di 69 mila.”Abbiamo avuto un inizio forte nel 2025, ma ha mascherato una dicotomia nel mercato del lavoro – ha affermato Nela Richardson, chief economist di ADP – I settori rivolti al consumatore hanno guidato le assunzioni, mentre la crescita occupazionale è stata più debole nei servizi alle imprese e nella produzione”.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Boston Scientific, utile 2024 sale a 1,85 miliardi di dollari. Vendite +17,6%

    (Teleborsa) – Boston Scientific, multinazionale statunitense attiva nel settore degli apparecchi biomedici, ha generato vendite nette pari a 4,561 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2024, con una crescita del 22,4% su base reported, del 23,1% su base operativa e del 19,5% su base organica. La società ha registrato un utile netto attribuibile agli azionisti ordinari di 566 milioni di dollari o 0,38 dollari per azione (EPS), rispetto ai 504 milioni di dollari o 0,34 dollari per azione di un anno fa e ha ottenuto un EPS rettificato di 0,70 dollari per il periodo, rispetto ai 0,55 dollari di un anno fa.Per l’intero anno 2024, la società ha generato vendite nette pari a 16,747 miliardi di dollari, con una crescita del 17,6% su base reported, del 18,5% su base operativa e del 16,4% su base organica. La società ha registrato un utile netto attribuibile agli azionisti ordinari di 1,853 miliardi di dollari o 1,25 dollari per azione, rispetto a 1,570 miliardi di dollari o 1,07 dollari per azione di un anno fa, e ha prodotto un utile per azione rettificato per l’intero anno di 2,51 dollari, rispetto a 2,05 dollari di un anno fa.”Il 2024 è stato uno degli anni migliori nella storia di Boston Scientific, alimentato dal nostro portafoglio innovativo, dal lancio del nostro sistema di ablazione a campo pulsato FARAPULSE, nonché da significativi risultati clinici ed eccellenza commerciale in tutte le aziende e le regioni – ha affermato il CEO Mike Mahoney – Abbiamo solide basi per la crescita e sono incredibilmente grato al nostro talentuoso team globale e all’opportunità di continuare a trasformare la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo”.La società stima che la crescita delle vendite nette per l’intero anno 2025 sia compresa in un intervallo di circa il 12,5-14,5 percento su base reported e di circa il 10-12 percento su base organica. Le previsioni sulle vendite nette organiche per l’intero anno escludono l’impatto delle fluttuazioni valutarie e delle vendite nette attribuibili ad acquisizioni e cessioni per le quali vi è meno di un periodo completo di vendite nette comparabili. La società stima l’EPS in un intervallo di 1,86-1,93 dollari e stima l’EPS rettificato, escludendo alcuni oneri, di 2,80-2,87 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    AcomeA, accordo per acquisire GAM Italia. Escluso team di vendita e distribuzione

    (Teleborsa) – GAM Investments, asset manager con presenza globale e quotato in Svizzera, ha firmato un Accordo Quadro con AcomeA SGR, boutique di investimento indipendente caratterizzata da un approccio attivo ai fondi UCITS, alternativi e certificates, per la cessione della propria Società di Gestione del Risparmio (SGR) italiana e delle relative attività di gestione, che comprendono il fondo Clean Energy One, la gestione del fondo GAM Multi Asset Strategic Allocation (GAM MuSA), altri mandati e le Gestioni Patrimoniali.L’operazione prevede l’acquisizione e la fusione di GAM Italia SGR in AcomeA SGR, che include il team di gestione e il team Operations di GAM Italia che confluiranno in AcomeA SGR per proseguire le proprie attività sui mandati e fondi attualmente in essere. È escluso dall’acquisizione il team locale di vendita e distribuzione di GAM che rimane attivo come una succursale (branch) di GAM (Luxembourg).Per la società svizzera si tratta di un passo importante nella semplificazione delle operazioni in Italia, rafforzando l’attenzione del proprio team locale verso il servizio ai clienti e la distribuzione. Questo approccio è in linea con la struttura operativa adottata da GAM Investments in altri mercati europei, come Spagna, Germania, Svezia e Francia.Per AcomeA SGR, invece, rappresenta l’occasione di ampliare il ventaglio delle strategie di investimento e delle expertise professionali.Per quanto riguarda la partnership distributiva, AcomeA SGR supporterà GAM in Italia come addizionale distributore dei fondi GAM nel mercato italiano. Sul fronte dell’ampliamento dell’offerta, per AcomeA SGR rappresenta l’opportunità di ampliare fin da subito la gamma di strategie, soluzioni e strumenti messi a disposizione degli investitori italiani e, nel futuro, la possibilità di ampliare la collaborazione con un player di rilevanza globale.La transazione, di cui non sono stati divulgati i dettagli finanziari, è soggetta all’approvazione delle Autorità di Vigilanza italiane e la relativa conclusione è prevista nel terzo trimestre 2025.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, cassa positiva a fine 2024. Significative plusvalenze su titoli, in particolare su MPS

    (Teleborsa) – La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2024 di Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, risulta positiva (cassa netta) per 251,5 milioni di euro (rispetto ai 13,2 milioni di euro di debito netto alla fine dell’esercizio 2023). È quanto emerge dalla nota sui conti 2024, chiuso con un significativo aumento dell’utile.Il dato include il pagamento di dividendi per 79,5 milioni di euro, l’esborso di 40,0 milioni di euro per acquisto azioni proprie, e significative plusvalenze su titoli, in particolare sulla partecipazione in Banca Monte dei Paschi di Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    GDF, sequestrati 65 milioni di euro di crediti d’imposta falsi per Bonus facciate e Superbonus

    (Teleborsa) – I finanzieri del Comando Provinciale di Milano, su delega della locale Procura della Repubblica, hanno sequestrato oltre 65 milioni di euro di crediti d’imposta inesistenti, di cui 57 milioni riconducibili al “bonus facciate” e circa 8 milioni risultanti da lavori di recupero edilizio assoggettati al “Superbonus 110%”, frutto di un articolato meccanismo fraudolento perpetrato da una società milanese operante nel settore degli interventi di ristrutturazione e delle costruzioni.L’indagine ha consentito di disarticolare un meccanismo illecito di frode finalizzato all’indebita creazione e monetizzazione di crediti d’imposta maturati nell’ambito delle misure di sostegno all’economia introdotte nel settore degli interventi di ristrutturazione e della riqualificazione energetica. Dagli accertamenti esperiti è emerso che la società oggetto di indagine ha acquisito fraudolentemente crediti di imposta a fronte di lavori edilizi mai effettuati, benché fatturati alle parti committenti, successivamente trasferiti a favore di tre distinti intermediari finanziari realizzando ingenti profitti illeciti.Le investigazioni hanno consentito di giungere a tre diversi interventi di sequestro disposti dal GIP di Milano su richiesta della Procura della Repubblica. Con un primo intervento sono stati sottoposti a sequestro titoli che la società oggetto di indagine aveva acquistato attraverso il reimpiego di circa 15 milioni di euro derivanti dalla monetizzazione di crediti d’imposta inesistenti. In un secondo intervento sono stati sequestrati crediti fiscali fittizi per circa 57 milioni di euro, ceduti dalla società ad alcuni intermediari finanziari. Infine sono stati sequestrati ulteriori 8 milioni di euro di crediti inesistenti, ancora presenti nel cassetto fiscale della società indagata, evitando così che potessero essere monetizzati ovvero utilizzati attraverso l’istituto della compensazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Equita incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha aumentato a 4,90 euro per azione (+7%) il target price su Intesa Sanpaolo, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo all’indomani dei conti del 2024. Gli analisti parlano di risultati del quarto trimestre del 2024 leggermente migliori delle attese principalmente per commissioni e CoR.Alla luce delle indicazioni emerse durante la call, il broker ha rivisto le stime di utile 2025 del +2% principalmente per riflettere una più forte dinamica delle commissioni da investimento. Stime 2026 +6% riflettendo anche un NII più resiliente (sebbene ancora atteso in calo YoY). Per il 2025-26 viene stimato dunque che Intesa Sanpaolo sia in grado di sostenere una bottom line in area 9,3 miliardi di euro.Confermato il Buy, in quanto Equita vede Intesa Sanpaolo “ottimamente posizionata per eccellere anche in un contesto di mercato con tassi meno favorevoli”. Viene sottolineato che Intesa Sanpaolo continua a trattare a valutazioni più che ragionevoli (2026 P/E adj. 7,9x, sostanzialmente in linea con la media di settore), considerando i) l’elevata redditività attesa (ROTE superiore al 19%) ii) l’eccellente qualità degli attivi e iii) un business model diversificato in grado di fornire elevata visibilità sulla delivery anche in condizioni di mercato meno favorevoli. Alla luce della remunerazione attraente e visibile (dividend yield al 9% + buyback), Intesa Sanpaolo “continua a rappresentare un profilo attraente dal punto di vista rischio/rendimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, Abilmente: 8 appuntamenti per celebrare i 20 anni del salone delle idee creative

    (Teleborsa) – Una nuova stagione di creatività è alle porte: “Abilmente”, la festa del Do It Yourself organizzata da Italian Exhibition Group si prepara a tornare in fiera per un anno di spunti, idee e ispirazioni. Dopo aver registrato oltre 200mila visitatori nel corso del 2024, il Salone leader in Italia per la creatività fai da te annuncia un nuovo calendario ricco di novità e si prepara a festeggiare il traguardo dei vent’anni.Anche per il 2025 sono confermati otto appuntamenti annuali, quattro in primavera e quattro in autunno, che toccheranno nuovamente quattro città, su e giù per la Penisola: Vicenza, Roma, Milano e Torino. Dopo il successo della prima edizione, infatti, IEG conferma l’edizione primaverile di Roma, a dimostrazione del crescente coinvolgimento della community del fatto-a-mano nel territorio della capitale e del Centro-Sud.LA PRIMAVERA DELLA CREATIVITÀ RIPARTE DA VICENZAIl tour della creatività del Salone di IEG parte quest’anno con Abilmente Vicenza, che aprirà le porte del quartiere fieristico berico dal 20 al 23 febbraio, per poi spostarsi in Centro Italia, tornando in Fiera di Roma dal 27 febbraio al 2 marzo con Abilmente Roma. Un mese dopo, dal 27 al 30 marzo, la manifestazione sarà al Superstudio Maxi a Milano, in zona Famagosta, per poi concludere il suo viaggio a tappe per la prima parte dell’anno a Torino, dal 3 al 6 aprile a Lingotto Fiere.20 ANNI DI ABILMENTE: UN COMPLEANNO DA FESTEGGIAREIl 2025 è un anno speciale per Abilmente, che celebrerà i suoi primi 20 anni. L’anniversario verrà festeggiato durante l’edizione autunnale di Vicenza, la città che ha dato vita a questa manifestazione nel 2005. Eventi speciali, mostre e iniziative verranno organizzati per coinvolgere tutti gli appassionati in questa tappa importante.ABILMENTE ACADEMY, CORSI PREMIUM PER UN’ESPERIENZA UNICAAbilmente continua a puntare sulla formazione e offrire ai visitatori un’esperienza sempre più ricca e completa. Anche nel 2025, Abilmente Academy sarà presente in tutte le diverse edizioni della manifestazione con una vasta gamma di corsi tenuti da esperti del settore, pensati per un numero limitato di partecipanti, per approfondire tecniche e creatività in un ambiente stimolante e coinvolgente.UN’OCCASIONE IMPERDIBILE PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI DIYAbilmente non è solo una fiera, ma un luogo di incontro, condivisione e ispirazione. Un’opportunità unica per il grande pubblico – nazionale e non – per scoprire le ultime novità dei diversi mondi della creatività, acquistare materiali e strumenti, partecipare a workshop e dimostrazioni, e incontrare persone che condividono la stessa passione per il Do It Yourself. Abilmente torna con un’offerta espositiva completa e un programma di attività esperienziali che raggiungono un pubblico ampio e variegato per età, interessi e provenienza. Grazie ai suoi appuntamenti in differenti territori, la manifestazione consente al pubblico creativo di tutta Italia di scoprire tecniche e segreti della manualità creativa, promuovere il riutilizzo e la sostenibilità e realizzare piccoli capolavori con le proprie mani. LEGGI TUTTO

  • in

    Snap riduce la perdita nel 2024. Utenti attivi giornalieri salgono a 453 milioni

    (Teleborsa) – Snap, società che ha creato l’app di messaggistica Snapchat, ha chiuso il 2024 con ricavi per 5.361 milioni di dollari, rispetto ai 4.606 milioni dell’anno precedente, con un aumento del 16% anno su anno. La perdita netta è stata di 698 milioni di dollari, rispetto ai 1.322 milioni dell’anno precedente. L’EBITDA rettificato è stato di 509 milioni di dollari, rispetto ai 162 milioni del 2023.Il flusso di cassa operativo è stato di 413 milioni di dollari nel 2024, rispetto ai 247 milioni dell’anno precedente, mentre il free cash flow è stato di 219 milioni di dollari, rispetto ai 35 milioni dell’anno precedente.Gli utenti attivi giornalieri sono aumentati del 9% anno su anno a 453 milioni.”Nel 2024 abbiamo compiuto progressi significativi nelle nostre principali priorità di crescita della nostra comunità e miglioramento della profondità di coinvolgimento, guidando la crescita dei ricavi di prima linea e diversificando le nostre fonti di entrate, mentre costruiamo verso la nostra visione a lungo termine per la realtà aumentata – ha affermato il CEO Evan Spiegel – Gli inserzionisti attivi sono più che raddoppiati nel quarto trimestre, con i miglioramenti che abbiamo apportato alla nostra piattaforma pubblicitaria che hanno guidato le prestazioni degli inserzionisti migliorate e aiutato a far crescere i ricavi del 14% anno su anno”. LEGGI TUTTO